Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ms ha affermato al tribunale che NON spendono soldi per avere giochi in esclusiva


Si,lo han detto per davvero!
Ma in un tribunale le cazzate da PR non dovrebbero esser smontate in mezzo secondo ?
No perchè se dichiara certe cose, quasi sicuramente sotto consiglio degli avvocati, significa invece di no.
 
Ni. Ha detto che il gioco è lontano almeno 5 anni (e più) e indicare delle piattaforme ora ha poco senso. Presumibilmente sarà Xbox next-gen/PC. Da buon PR ha sviato il quesito su una possibile uscita su console Sony (IMHO moooolto difficile).
 
Ms ha affermato al tribunale che NON spendono soldi per avere giochi in esclusiva


Si,lo han detto per davvero!

E come le ottengono le esclusive allora ??? :hmm:


Tanto sappiamo tutti che questa storia dell'acquisizione di Blizzard Activision era nata per salvargli la faccia dopo gli scandali di Bobby Kotick, non mi stupirei se fossero soldi del governo americano per salvare "due illustri e patriottiche industrie che combattono i nemici asiatici oltre l'oceano" :asd:.
 


La stupidità della gente non conosce limiti.
 
Ni. Ha detto che il gioco è lontano almeno 5 anni (e più) e indicare delle piattaforme ora ha poco senso. Presumibilmente sarà Xbox next-gen/PC. Da buon PR ha sviato il quesito su una possibile uscita su console Sony (IMHO moooolto difficile).

Certo che quasi 20 anni per un nuovo TES...
 
photo-2023-06-24-10-40-06.jpg



"No, quando acquisisci qualcosa, non è un pagamento".
Emh...qualcuno deve spiegarli come si usano i soldi, e che sono la valuta di scambio per beni e servizi, e sì, anche di asset...essendo un bene/servizio :bah!:
Ah gia lui non paga le esclusive...glie le donano :asd: perchè lui non fa acquisti, tramuta i soldi in asset un pò come Gesù.

Ma come è diventato CEO?
 
Certo che quasi 20 anni per un nuovo TES...
Se devo dire la mia credo dipenda dal fatto che i vari Fallout, TES e Starfield abbiano un gameplay di base molto simile (il tipico stile Bethesda), per cui far uscire uno Starfield e un TES nello stesso periodo o a breve distanza l'uno dall'altro avrebbe voluto dire farsi concorrenza interna. Oltretutto ciascun titolo richiede quei 5/6 anni di sviluppo che non fanno altro che allungare i tempi.
Poi, per quanto riguarda TES c'è da dire che bisogna considerare anche ESO. Una buona parte della community di TES si è riversata su ESO (io stesso ci ho passato quasi 3/4 anni) e, per quanto l'esperienza non sia la stessa, l'atmosfera dei TES si sente tutta e infatti buona parte dei contenuti sono perfettamente godibili anche in singolo. Quando TES VI verrà rilasciato assisteremo ad uno svuotamento dei server di ESO quasi sicuramente.
 
Certo che quasi 20 anni per un nuovo TES...
In un certo senso Starfield è un TES per ambizione e portata del progetto (persone, anni di sviluppo e budget).
La cosa difficilmente concepibile è che TES abbia saltato la scorsa gen per far uscire Fallout 4 e Fallout '76. :asd:
 
Servirebbe un team per tes e uno per Fallout (e a questo punto uno per Starfield?), perché è proprio triste dover attendere tutto questo tempo per vedere nuovi capitoli :tristenev:
 
Servirebbe un team per tes e uno per Fallout (e a questo punto uno per Starfield?), perché è proprio triste dover attendere tutto questo tempo per vedere nuovi capitoli :tristenev:
Per Fallout hanno Obsidian.
 
A me sembra che siano gli avvocati dell’FTC a fare domande idiote, manco fossero totali incompetenti
 
Per Fallout hanno Obsidian.
Obsidian non ha la forza lavoro per un progetto del genere. FNV era partito come DLC di Fallout 3 per poi diventare un titolo stand alone ma aveva la base esistente di fallout 3(motore ecc). Qui dovrebbero partire da 0. Oddio, potrebbero partire dal motore di Starfield. Però non saprei, la vedo difficile, non impossibile ma difficile. E pure lì, comunque se ne parla dopo almeno 5 anni da TOW2 di cui non sappiamo nulla praticamente.
Post automatically merged:

Certo che quasi 20 anni per un nuovo TES...
Condivido la tristezza ma i tempi di sviluppo si sono dilatati e gli OW di Bethesda richiedono ormai delle tempistiche elevate. Per quello in molti speravamo in Avowed ma sembra un progetto più contenuto di TES e meno ambizioso.
 
Ripeto, se 3 persone in Unreal Engine in 5 anni hanno fatto Black Faith: Forsaken.
Allora con 600 persone con 5 Anni dovresti fare un gioco di una dimensione abominevole. La verità è che se la prendono tutti molto comoda, poi con la settimana lavorativa da 4 giorni , ecco lì che dopo 6 anni ancora non esce il gioco :asd: .
Chiunque abbia mai usato Unreal Engine 5 qui, sa di cosa parlo.
 
Ripeto, se 3 persone in Unreal Engine in 5 anni hanno fatto Black Faith: Forsaken.
Allora con 600 persone con 5 Anni dovresti fare un gioco di una dimensione abominevole. La verità è che se la prendono tutti molto comoda, poi con la settimana lavorativa da 4 giorni , ecco lì che dopo 6 anni ancora non esce il gioco :asd: .
Chiunque abbia mai usato Unreal Engine 5 qui, sa di cosa parlo.
Ma beati loro che hanno una settimana lavorativa di 4 giorni senza crunch
 
TES ha saltato già una generazione e salterà anche questa IMHO. Non so se avrà un impatto tale da costringere Sony a correre ai ripari. Lo stesso Starfield, lo conosciamo "noi" e sappiamo "noi" chi c'è dietro, ma là fuori già meno, molto meno. COD invece assolutamente si, ma con l'accordo decennale è un pensiero da affrontare certamente ma con più lungimiranza. Fermo restando che 10 anni nel gaming si fa in tempo a diventare un fenomeno e poi l'ombra di sé stesso (penso ad Halo). Tra 10 anni COD sarà ancora forte come oggi? Da vedere.

Non è per giustificare l'acquisto eh, solo my two cents sulle due IP e su quanto Sony ha effettivamente necessità di correre ai ripari.
Premesso che il problema non è l'esclusività o meno di cod, l'ha confermato anche sony (che ovviamente ci tiene a restare leader del settore ed imho non è che sta facendo benissimo in questa gen con la scarsa concorrenza che si trova), e nemmeno l'acquisto di uno dei più grossi publisher di vg (m$ sarebbe comunque ancora dietro a tencent e sony).
Il vero problema è di "visione" per come la vedo io: con l'acquisto di ABK si vuole puntare davvero al cloud (mercato molto marginale e ancora non maturo) ed al mobile (obiettivo molto difficile) o si vuole fare soprattutto concorrenza su home console spingendo ancora di più il gamepass? Questo ancora non l'ho capito:asd: Se è la prima opzione è una direzione che non mi piace granche, vuoi perchè ancora una direzione chiara d'insieme degli studi interni m$ non ha dimostrato di averla e/o non la sa gestire benissimo (redfall, Halo, cadenza di uscite fp in generale), vuoi perchè spostare il suo focus dalle home console al mobile ed al cloud rischia seriamente di fare ancora più danni ai titoli futuri. Ok lasciare libertà creativa ai team ma che senso ha avuto ampliare i tuoi studi se poi non li aiuti a migliorare e crescere e farli "pesare" davvero come fp? In liena di massima ad oggi salvo giusto il percorso di playground (btw quello che ho visto del nuovo fable mi è piaciuto) e...basta.
Mi va bene i generi su cui suppongo vogliano puntare (obsidian, bethesda, inxile, idsoftware, 343) perchè xbox nasce con una chiara preferenza per il gaming "all'occidentale" ma caro Phil devi organizzare meglio i tuoi studi altrimenti acquisire ABK paradossalmente non aggiungerebbe granche all'offerta xbox (1,2,3,...gamepass bla bla).

Detto questo veder piangere sony dalla sua posizione fa strano forte
 
Premesso che il problema non è l'esclusività o meno di cod, l'ha confermato anche sony (che ovviamente ci tiene a restare leader del settore ed imho non è che sta facendo benissimo in questa gen con la scarsa concorrenza che si trova), e nemmeno l'acquisto di uno dei più grossi publisher di vg (m$ sarebbe comunque ancora dietro a tencent e sony).
Il vero problema è di "visione" per come la vedo io: con l'acquisto di ABK si vuole puntare davvero al cloud (mercato molto marginale e ancora non maturo) ed al mobile (obiettivo molto difficile) o si vuole fare soprattutto concorrenza su home console spingendo ancora di più il gamepass? Questo ancora non l'ho capito:asd: Se è la prima opzione è una direzione che non mi piace granche, vuoi perchè ancora una direzione chiara d'insieme degli studi interni m$ non ha dimostrato di averla e/o non la sa gestire benissimo (redfall, Halo, cadenza di uscite fp in generale), vuoi perchè spostare il suo focus dalle home console al mobile ed al cloud rischia seriamente di fare ancora più danni ai titoli futuri. Ok lasciare libertà creativa ai team ma che senso ha avuto ampliare i tuoi studi se poi non li aiuti a migliorare e crescere e farli "pesare" davvero come fp? In liena di massima ad oggi salvo giusto il percorso di playground (btw quello che ho visto del nuovo fable mi è piaciuto) e...basta.
Mi va bene i generi su cui suppongo vogliano puntare (obsidian, bethesda, inxile, idsoftware, 343) perchè xbox nasce con una chiara preferenza per il gaming "all'occidentale" ma caro Phil devi organizzare meglio i tuoi studi altrimenti acquisire ABK paradossalmente non aggiungerebbe granche all'offerta xbox (1,2,3,...gamepass bla bla).

Detto questo veder piangere sony dalla sua posizione fa strano forte

Quoto tutto...ma rimane che , concretamente, non gli serviva ABK, i team li ha, le IP pure. E' stata una mossa alla "sony" ma cosi plateale che gli si è ritorta contro, un pò come quando qualcuno vuole fare la mossa che fa il paraculo ma la fa male :asd: .
La cosa che noto di più nei titoli Microsoft, è una generale carenza creativa e d'abilità in alcuni frangenti, e un quality check più basso di quanto mi aspettassi (davvero mi dispiace ma non ho digerito Halo e Scorn ed erano 2 IP che attendevo con ansia..).
Il pass sembra essere diventato quello che voleva Phil Spencer, il Netflix dei videogiochi. Tante serie e titoli, tutti di "media" qualità..e a volte dei flop clamorosi...paro paro.
Dovevano solo lavorare meglio su quello che avevano. Punto. Invece...si sono inimicati la più grande userbase console del mondo :asd: . Smart Moves.
 
Comfermato che Starfield avrà solo il codice download all'interno in qualsiasi edizione retail...
 
Mi sembra una pirlata senza senso, lasciando stare il discorso collezionismo che è una nicchia, banalmente se te lo vuoi rivendere dopo averlo finito? Non puoi.
Bo spero smentiscano al volo. Se non erro fecero una porcata simile anche con Halo Infinite.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top