Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutto molto bello, ma questa espansione del gaming ha ucciso tanti generi che apprezzavo (tipo i racing arcade, l'ultimo degno è stato Ridge Racer 7 nel 2006....), o altre nicchie, che hanno cessato di esistere malgrado il mercato si espanda sempre più.
La verità è che si espande solo una parte il mercato, i GaaS, e per ora ancora i tripla AAA (specie se di serie famose) , e qualche indie qua e là.
Il resto è tutto morto, e io paradossalmente mi ritrovo con molta meno scelta di prima :hmm: e anche più costosa.

PS: secondo me fino ad oggi ne XBOX ne PS5 hanno una Killer App vera e sono uscite qualche anno fa...
Forse non sono molto informato ma i GAAS, tolti i soliti noti, non mi sembra un modello così in salute. Anzi per i GAAS un paio di mosse sbagliate e il fallimento è dietro l'angolo.

Su i generi di nicchia, be la loro "contrazione" ha dietro diverse motivazioni tra cui l'innalzamento dei costi di produzione e la legge del mercato. Ecco, in questo il modello di distribuzione tradizionale offre forse meno occasioni di "deviare" visto che cannare un progetto può essere fatale. Soprattutto in tipologie di giochi meno "gettonati" nell'attuale mercato. Questo magari vale più per le produzioni ad alto budget che nel panorama indie.
 
Fzl5UWGWcAICOfE



In pratica kotick stava o sta ancora cercando di spostare gli investimenti di consoel/pc nel mobile e spencer che intende comprare activision non riesce a pensare ad un modo differente da quello di kotick per entrare nel mercato mobile

è pure peggio di quel che si pensava, altro che cod esclusivo ma una visione mobile centrica :fantozzi:
 
Microsoft sta dimostrando un potere smisurato, ben oltre quello dei suoi rivali e tutta la volontà di usarlo senza scrupoli.
Dopotutto Sony Group Corporation vale 114 Mld. ...e sicuramente non può permettersi un acquisto da 69Mld.
Post automatically merged:

Forse non sono molto informato ma i GAAS, tolti i soliti noti, non mi sembra un modello così in salute. Anzi per i GAAS un paio di mosse sbagliate e il fallimento è dietro l'angolo.

Su i generi di nicchia, be la loro "contrazione" ha dietro diverse motivazioni tra cui l'innalzamento dei costi di produzione e la legge del mercato. Ecco, in questo il modello di distribuzione tradizionale offre forse meno occasioni di "deviare" visto che cannare un progetto può essere fatale. Soprattutto in tipologie di giochi meno "gettonati" nell'attuale mercato. Questo magari vale più per le produzioni ad alto budget che nel panorama indie.
Non c'è spazio neanche per gli indie ormai.
E' un era di investimenti sicuri, quindi banalità.
Innovare = Azzardare, e il fallimento non ha vie d'uscita.
Si una volta costava una bazzecola fare giochi, talmente poco che nemmeno importava della pirateria :asd:.
 
Microsoft sta dimostrando un potere smisurato, ben oltre quello dei suoi rivali e tutta la volontà di usarlo senza scrupoli.
Dopotutto Sony Group Corporation vale 114 Mld. ...e sicuramente non può permettersi un acquisto da 69Mld.
Post automatically merged:


Non c'è spazio neanche per gli indie ormai.
E' un era di investimenti sicuri, quindi banalità.
Innovare = Azzardare, e il fallimento non ha vie d'uscita.
Si una volta costava una bazzecola fare giochi, talmente poco che nemmeno importava della pirateria :asd:.
Si ma questo problema non e' dovuto alla concorrenza ma all'eccessivo costo dei titoli.
Anche con una sola piattaforma tali generi sarebbero morti
 
Si ma questo problema non e' dovuto alla concorrenza ma all'eccessivo costo dei titoli.
Anche con una sola piattaforma tali generi sarebbero morti
Ma infatti le console moriranno, garantito al 100% , ma gia queste.
Sviluppare un titolo è cosi lungo che al gen finisce prima e si arriva a quella dopo.... (TES VI, Perfect Dark....)
Ci saranno gen e console con veramente pochissimi titoli in futuro.
Post automatically merged:

Boxari incazzatissimi perchè Jimbo è andato da Kojima invece di andare a deporre, si vola :rickds:
Scusa eh ma tu chi preferiresti incontrare? Phil Spencer o Hideo Kojima? :well:
 
Ma infatti le console moriranno, garantito al 100% , ma gia queste.
Sviluppare un titolo è cosi lungo che al gen finisce prima e si arriva a quella dopo.... (TES VI, Perfect Dark....)
Ci saranno gen e console con veramente pochissimi titoli in futuro.
Post automatically merged:


Scusa eh ma tu chi preferiresti incontrare? Phil Spencer o Hideo Kojima? :well:
Sin quando il cloud non permettera' di avere un'esperienza paritetica alle console per qianto rigiarda prestazioni e utilizzo le console eisteranno
 
Compreresti una console composta di multipiattaforma e 5 esclusive AAAA ?
Lo abbiamo gia' fatto se ci pensi :draper:
Comunque si dato che sempre i multipiatta in qualche posto li devo giocare e rimangono davvero tanti ancora oggi.
Sin quando gioco una piattaforma almeno devo prenderla
 
Lo abbiamo gia' fatto se ci pensi :draper:
Comunque si dati che sempre i multipiatta in qualche posto li devo giocare e rimangono davvero tanti ancora oggi
:badboy:Infatti sono molto deluso da questa gen...e non l'avrei mai detto che alla fine, come per Wii, l'avrebbe sfangata nel silenzio Nintendo.
 
Per me la gen migliore di sempre è stata la 16 bit. La competizione tra snes e megadrive è diventata leggendaria.
 
"chiediamo solo di poter competere"
Comunque MS ha ragione, le hanno talmente buscate forte in questi anni che comprarsi i brand é il modo più concreto che hanno per essere appetibili, fermo restando che non sanno sfornare giochi eccelsi neanche col tempo/budget/uomini, dopo essersi già abbassata le braghe all'inverosimile regalando prima le proprie esclusive al pc, e poi rinunciando agli introiti al D1 sui propri titoli in cambio della partecipazione ad un abbonamento che sarebbe diventato redditizio, FORSE, solo dopo anni.

Se i giudici le bloccano pure le acquisizioni davvero MS non sa più dove sbattere la testa, e se Sony tiene la qualità ancora qualche anno malgrado gli obrori di Jimbo allora dovrà ancora cambiare strategia smettendo di fare gli AAA e uscendo pienamente dal ruolo di protagonista dell'industria per diventare una semplice sanguisuga di fatiche altrui come Google col play store o la Valve del post-Portal 2.
Se invece Sony avesse un tracollo qualitativo netto, una ps6 sbagliata per arroganza, il che coincidente con la perdita di titoli fondamentali come il grande pubblico come TES, COD, Overwatch, RE se si mangiavano Capcom, allora sì che, per la prima volta dai tempi di ps3, le due console sarebbero entrambe equipotenti e meritevoli di essere prese entrambe. Ma sembra un immaginario talmente utopico che manco ci hanno provato a tenere il pugno duro sulle esclusive fin dall'inizio, e vedrete che pure Starfield, a prescindere dalla storia di ABK, in molti alla fine se lo giocheranno sciallamente su PS5 talmente poco ci crede MS nell'appeal commerciale del proprio ecosistema
 
This. È business. Ma perché le pratiche di Sony con le esclusive third non sono volte a danneggiare gli avversari :asd:?! Cambia la modalità, uno ha il portafoglio per comprare un publisher intero e l'altra per fare accordi di l'esclusività, ma il fine è quello. Ma non mi aspetto un tenore diverso manco da Nintendo.

Oltretutto il "Sony out of business" leggendo tutta la mail è riferita al Gamepass visto che la premessa è "SIAMO in una posizione unica" che non può che essere riferita ai servizi in abbonamento visto che un vantaggio nel mondo console certamente non esisteva nel 2019 (ma manco oggi :asd: ). E nel 2023 Sony non mi sembra stia rincorrendo con particolare convinzione la strada dei servizi in abbonamento.

Ma cambia poco. In un mercato tra concorrenti, il rosicchiare fette di mercato all'altro credo sia la norma. Viene meno quell'aura da "volemose bene" manifestata in passato, per chi poi ci dà il giusto peso a ste robe di facciata :asd:.
Io la "posizione unica" la interpreto nel senso che sono gli unici a poter fare investimenti da cui rientreranno tra decenni al solo fine di danneggiare gli avversari fino, eventualmente, a spingerli fuori dal mercato.
 
Comunque MS ha ragione, le hanno talmente buscate forte in questi anni che comprarsi i brand é il modo più concreto che hanno per essere appetibili, fermo restando che non sanno sfornare giochi eccelsi neanche col tempo/budget/uomini, dopo essersi già abbassata le braghe all'inverosimile regalando prima le proprie esclusive al pc, e poi rinunciando agli introiti al D1 sui propri titoli in cambio della partecipazione ad un abbonamento che sarebbe diventato redditizio, FORSE, solo dopo anni.

Se i giudici le bloccano pure le acquisizioni davvero MS non sa più dove sbattere la testa, e se Sony tiene la qualità ancora qualche anno malgrado gli obrori di Jimbo allora dovrà ancora cambiare strategia smettendo di fare gli AAA e uscendo pienamente dal ruolo di protagonista dell'industria per diventare una semplice sanguisuga di fatiche altrui come Google col play store o la Valve del post-Portal 2.
Se invece Sony avesse un tracollo qualitativo netto, una ps6 sbagliata per arroganza, il che coincidente con la perdita di titoli fondamentali come il grande pubblico come TES, COD, Overwatch, RE se si mangiavano Capcom, allora sì che, per la prima volta dai tempi di ps3, le due console sarebbero entrambe equipotenti e meritevoli di essere prese entrambe. Ma sembra un immaginario talmente utopico che manco ci hanno provato a tenere il pugno duro sulle esclusive fin dall'inizio, e vedrete che pure Starfield, a prescindere dalla storia di ABK, in molti alla fine se lo giocheranno sciallamente su PS5 talmente poco ci crede MS nell'appeal commerciale del proprio ecosistema
Le hanno buscate perché in 20 anni non hanno capito che strada prendere, o meglio l'avevano capita ma si sono adagiati sugli allori di 3 nomi pensando potessero reggere all'infinito
Comprare gli altri significa comprare il pallone in una partita di calcio, e farsi le proprie regole
I giudici non bloccano le acquisizioni visto già l'affare Bethesda...hanno bloccato l'acquisizione più grossa della storia
 
 
Non vivo in nessun mondo immaginario, quello probabilmente è l’habitat di chi pende dalle parole dì Spencer, e conosco benissimo le dinamiche del mercato fra multinazionali.

Detto questo, mi lascia perplesso più che altro un certo tipo di ragionamento, soprattutto in virtù di quanto sta emergendo da tutta questa situazione.

Fino a pochi mesi fa si leggeva che i 3 attori in salute fanno bene al mercato, giustissimo direi e pienamente d’accordo, ora invece viene fuori che Ms, internamente, dichiara apertamente di voler inglobare mezzo mercato pur tagliare fuori Sony da tutto, praticamente di eliminarla :asd:
E paradossalmente leggo di gente entusiasta :asd:

Quindi il mercato in salute va bene solo quando il marchio preferito acquisisce tutto a discapito di tutti cercando di eliminare i concorrenti, ecco, tutto mi è chiaro ora :asd:
Penso che siamo tutti consapevoli del fatto che il malvagio piano di Microsoft sia una minchiata, ok si comprano zenimax e magari passa pure abk, pensi che un qualsiasi ente dopo gli permetterà di comprare sega, Nintendo e tutto il mondo? Sicuramente non nei prossimi anni, quindi sti piani di cosa parlano? Prospettive trentennali? Di sicuro sappiamo che Cod dovrebbe rimanere altri 10 anni anche su PlayStation, quindi è una minaccia lontanissima, quasi invisibile al momento. In 10 anni può pure darsi che Cod diventi totalmente irrilevante

A me sembra palese che quella mail sia stata tirata fuori contesto, imho si riferisce ai servizi o al Cloud. O in alternativa sono stupidi.

Non è che se compri abk Sony smette di produrre gli schiacciasassi o smette di avere
tante esclusive third. Mi viene difficile credere che per ms basti comprarsi due publisher per estromettere il leader di mercato. Al massimo possono avvicinarsi e pareggiare, cosa che io reputo abbastanza difficile anche se abk passasse.

Cioè boh ad essere realisti o si parlava di altro o booty è stupido
 
Comunque MS ha ragione, le hanno talmente buscate forte in questi anni che comprarsi i brand é il modo più concreto che hanno per essere appetibili, fermo restando che non sanno sfornare giochi eccelsi neanche col tempo/budget/uomini, dopo essersi già abbassata le braghe all'inverosimile regalando prima le proprie esclusive al pc, e poi rinunciando agli introiti al D1 sui propri titoli in cambio della partecipazione ad un abbonamento che sarebbe diventato redditizio, FORSE, solo dopo anni.

Se i giudici le bloccano pure le acquisizioni davvero MS non sa più dove sbattere la testa, e se Sony tiene la qualità ancora qualche anno malgrado gli obrori di Jimbo allora dovrà ancora cambiare strategia smettendo di fare gli AAA e uscendo pienamente dal ruolo di protagonista dell'industria per diventare una semplice sanguisuga di fatiche altrui come Google col play store o la Valve del post-Portal 2.
Se invece Sony avesse un tracollo qualitativo netto, una ps6 sbagliata per arroganza, il che coincidente con la perdita di titoli fondamentali come il grande pubblico come TES, COD, Overwatch, RE se si mangiavano Capcom, allora sì che, per la prima volta dai tempi di ps3, le due console sarebbero entrambe equipotenti e meritevoli di essere prese entrambe. Ma sembra un immaginario talmente utopico che manco ci hanno provato a tenere il pugno duro sulle esclusive fin dall'inizio, e vedrete che pure Starfield, a prescindere dalla storia di ABK, in molti alla fine se lo giocheranno sciallamente su PS5 talmente poco ci crede MS nell'appeal commerciale del proprio ecosistema
Dubito altamente vedrai mai starfield su ps5
 
Penso che siamo tutti consapevoli del fatto che il malvagio piano di Microsoft sia una minchiata, ok si comprano zenimax e magari passa pure abk, pensi che un qualsiasi ente dopo gli permetterà di comprare sega, Nintendo e tutto il mondo? Sicuramente non nei prossimi anni, quindi sti piani di cosa parlano? Prospettive trentennali? Di sicuro sappiamo che Cod dovrebbe rimanere altri 10 anni anche su PlayStation, quindi è una minaccia lontanissima, quasi invisibile al momento. In 10 anni può pure darsi che Cod diventi totalmente irrilevante

A me sembra palese che quella mail sia stata tirata fuori contesto, imho si riferisce ai servizi o al Cloud. O in alternativa sono stupidi.

Non è che se compri abk Sony smette di produrre gli schiacciasassi o smette di avere
tante esclusive third. Mi viene difficile credere che per ms basti comprarsi due publisher per estromettere il leader di mercato. Al massimo possono avvicinarsi e pareggiare, cosa che io reputo abbastanza difficile anche se abk passasse.

Cioè boh ad essere realisti o si parlava di altro o booty è stupido
Booty è stupido è sempre la risposta esatta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top