Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
i soldi che fanno
i soldi sono sempre il deterrente migliore :asd:
Di sicuro le piattaforme di streaming non campano senza i loro prodotti in esclusiva, sono proprio quelle le cose che spingono a iscriversi. Vale lo stesso per il GamePass, quindi lo farà.

Si sorvola su quanto sia ignobile stravolgere il mercato puramente col denaro noto.
 
Appunto, se ha bisogno di esclusive si trova costretta ad acquistare. Sul resto gli utenti li ha abituati, abbondanza o meno, che in realtà é di discreto livello, che porta negli ultimi anni a vendite misere su Xbox, con alcuni che proprio hanno skippato Xbox perché se non eri su Game Pass neanche valeva la pena investirci sulla versione verde crociata. Appunto porta ad una situazione per i third che o sei su GP o non prendi soldi, una situazione sconveniente magari per l'indie di turno, che porta anche a una cosa negativa per gli stessi utenti verdi.

Come ogni cosa ha lati negativi e positivi tutta sta faccenda e scelte di Microsoft, soprattutto con una visione a lungo termine, non riesco a vederla solo come pay to pay.
Se acquistano indie per me fanno solo bene. Poi non è detto che non si possano trovare giochi esclusivi di second party.
 
il Fatto è che si sono cacciati in cul de sac tale con sto gamepass, che pur ammettendo che li sta danneggiando, non possono più tornare indietro ormai.
Per questo c’è la sfrenata voglia di comprare la qualunque, hanno bisogno di quanti più giochi possibili per riempire mensilmente il cestone e sperare così di aumentare le sottoscrizioni. Peccato solo che gli ultimi dati sono negativi in tutto: non cresce il pass, non cresce la vendita hardware e le vendita software sono inesistente.
Auguri a fare tutta una generazione così, prima o poi a piani alti si stancheranno del giocattolo rotto e chiuderanno i rubinetti.
 
il Fatto è che si sono cacciati in cul de sac tale con sto gamepass, che pur ammettendo che li sta danneggiando, non possono più tornare indietro ormai.
Per questo c’è la sfrenata voglia di comprare la qualunque, hanno bisogno di quanti più giochi possibili per riempire mensilmente il cestone e sperare così di aumentare le sottoscrizioni. Peccato solo che gli ultimi dati sono negativi in tutto: non cresce il pass, non cresce la vendita hardware e le vendita software sono inesistente.
Auguri a fare tutta una generazione così, prima o poi a piani alti si stancheranno del giocattolo rotto e chiuderanno i rubinetti.
Ma perché l'hanno annunciato troppo in fretta e troppo male, senza una buona base solida di giochi. Io penso che se proiettassimo il servizio da qui a 3 anni la situazione cambierebbe con tutte le esclusive e publisher a lavoro. Poi oh, le major possono cambiare la politica anche dopodomani ma sto discorso vale sia per M$ sia per N e Sony eh.
 
il Fatto è che si sono cacciati in cul de sac tale con sto gamepass, che pur ammettendo che li sta danneggiando, non possono più tornare indietro ormai.
Per questo c’è la sfrenata voglia di comprare la qualunque, hanno bisogno di quanti più giochi possibili per riempire mensilmente il cestone e sperare così di aumentare le sottoscrizioni. Peccato solo che gli ultimi dati sono negativi in tutto: non cresce il pass, non cresce la vendita hardware e le vendita software sono inesistente.
Auguri a fare tutta una generazione così, prima o poi a piani alti si stancheranno del giocattolo rotto e chiuderanno i rubinetti.
Indietro è impossibile tornare come dici ma sicuramente il fattore quantità verrà ampliato ancora di più per questi motivi, la mia curiosità versa sui progetti alla Fable, quei progetti da 5-6 anni di sviluppo pieni, ecco qua sarà interessante vedere l'evolversi della cosa.

Perchè stando alle parole di Booty per loro il successo arriva col MAU di 10 milioni a gioco, peccato che Halo Infinite è stato un flop anche avendolo più di così.
 


Ma loro non le fanno ste cose.
 


 
il Fatto è che si sono cacciati in cul de sac tale con sto gamepass, che pur ammettendo che li sta danneggiando, non possono più tornare indietro ormai.
Per questo c’è la sfrenata voglia di comprare la qualunque, hanno bisogno di quanti più giochi possibili per riempire mensilmente il cestone e sperare così di aumentare le sottoscrizioni. Peccato solo che gli ultimi dati sono negativi in tutto: non cresce il pass, non cresce la vendita hardware e le vendita software sono inesistente.
Auguri a fare tutta una generazione così, prima o poi a piani alti si stancheranno del giocattolo rotto e chiuderanno i rubinetti.
Perché chi lo voleva se l'è fatto. A pochi interessa un cestone con mille giochi, perché non hanno il tempo materiale per giocarli. Io stesso ce l'ho solo perché lo pago due lire , se no non lo farei. Cosa me ne faccio di un gp pieno di giochi se ormai uno Starfield mi dura due mesi? Senza contare che sono pure multipiatta. Due mesi Zelda, due mesi ff16, due mesi Starfield e alla fine sto gp lo uso per 2/3 giochi all'anno.
 
Perché chi lo voleva se l'è fatto. A pochi interessa un cestone con mille giochi, perché non hanno il tempo materiale per giocarli. Io stesso ce l'ho solo perché lo pago due lire , se no non lo farei. Cosa me ne faccio di un gp pieno di giochi se ormai uno Starfield mi dura due mesi? Senza contare che sono pure multipiatta. Due mesi Zelda, due mesi ff16, due mesi Starfield e alla fine sto gp lo uso per 2/3 giochi all'anno.
Moltissimi degli abbonati attuali sono abbonati pluriennali visto che per fare 36 mesi spendi uno sputo
Io stesso sono abbonato fino al 2025 visto il prezzo pagato, a prezzo pieno senza conversione avrei fatto qualche mese di abbonamento visto ciò che scarico
 
Perché chi lo voleva se l'è fatto. A pochi interessa un cestone con mille giochi, perché non hanno il tempo materiale per giocarli. Io stesso ce l'ho solo perché lo pago due lire , se no non lo farei. Cosa me ne faccio di un gp pieno di giochi se ormai uno Starfield mi dura due mesi? Senza contare che sono pure multipiatta. Due mesi Zelda, due mesi ff16, due mesi Starfield e alla fine sto gp lo uso per 2/3 giochi all'anno.

Infatti il grosso limite del pass è che potrebbe far presa solo su una fascia d’eta molto bassa, tipo per il ragazzino americano medio adolescente con molto tempo libero.
Un uomo dai 30-35 anni in su difficilmente sposa il modello gamepass-Xbox, nella maggior parte dei casi ha già una PS5 o uno Switch in casa se vuole videogiocare.
 


Troppo tardi :sard:
 
Moltissimi degli abbonati attuali sono abbonati pluriennali visto che per fare 36 mesi spendi uno sputo
Io stesso sono abbonato fino al 2025 visto il prezzo pagato, a prezzo pieno senza conversione avrei fatto qualche mese di abbonamento visto ciò che scarico
Io stesso faccio parte di questi. Fra conversione e condivisione con mio fratello mi costa 20 euro all'anno e allora sti cazzi, lo faccio e amen. Ma certo non lo pagherei mai a prezzo pieno.
 
Altrove sono usciti i costi di sviluppo di TLOU2 e HFW... Sfiorano mezzo miliardo in 2!
Sinceramente capisco e condivido il perché Sony cerca disperatamente il suo live service della vita, sta diventando vitale
 
Altrove sono usciti i costi di sviluppo di TLOU2 e HFW... Sfiorano mezzo miliardo in 2!
Sinceramente capisco e condivido il perché Sony cerca disperatamente il suo live service della vita, sta diventando vitale
Si ho letto più di 200 milioni di dollari l’uno. Ragnarok s’aggirerà da quelle parti pure lui.
Adesso si spiegano gli investimenti in tutti quei GAAS, il modello tripla e forse quadrupla A dei first Sony, sulla lunga diventa parecchio difficile da gestire.
Sperano di trovare il loro Fortinite in modo da fare introiti a nastro e rendere più sostenibile il modello quadrupla A per i first.
 
Si ho letto più di 200 milioni di dollari l’uno. Ragnarok s’aggirerà da quelle parti pure lui.
Adesso si spiegano gli investimenti in tutti quei GAAS, il modello tripla e forse quadrupla A dei first Sony, sulla lunga diventa parecchio difficile da gestire.
Sperano di trovare il loro Fortinite in modo da fare introiti a nastro e rendere più sostenibile il modello quadrupla A per i first.
Ma solo sviluppo o anche marketing?
 
Un po' com'è stato fatto da Nintendo sul mercato delle console portatili, ha fagocitato PSP-PSV, ottime console che però hanno avuto un costo d'ingresso elevatissimo. Poi il mercato si è evoluto verso il mobile e tutta la storia che conosciamo, ma un pelino di monopolio l'abbiamo sperimentato e sappiamo tutti col senno di poi che quel periodo è stato altamente negativo per i giocatori.
Ma di quale periodo parli ? In quanto Ninty da sempre monopolista portatile, tranne in epoca DS-PSP, in cui era solo leader, per poi tornarci monopolio in epoca Vita ma per demeriti di Sony che si é suicidata. Ma non ho presenti i punti negativi che abbiamo avuto.

Altrove sono usciti i costi di sviluppo di TLOU2 e HFW... Sfiorano mezzo miliardo in 2!
Sinceramente capisco e condivido il perché Sony cerca disperatamente il suo live service della vita, sta diventando vitale
Pensa se non arrivano più gli introiti di COD che succede. :sard:
Mi viene la febbre al solo pensiero. :stress:

Comunque la questione dei costi AAA sta sfuggendo di mano, almeno a Sony, che una volta ti faceva Horizon sotto i 100 milioni, quindi anche buona ottimizzazione delle risorse, mentre oggi non si scende dai 200.
 
i soldi che fanno
i soldi sono sempre il deterrente migliore :asd:
Se il profitto immediato fosse il motore delle loro azioni Starfield uscirebbe su PS5. :asd:
Oggi hanno messo in preventivo di buttare soldi fino a far fuori PS, nulla vieta che domani facciano lo stesso con Steam.
Io al posto di Spencer l'avrei fatto due anni fa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top