Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema di Sony è lo stesso di Rockastar. Stanno puntando talmente tanto in alto con i loro quadrupla A, che ormai esce un gioco a gen per team.
Banalmente se la nuova ip di Cory uscisse nel 2025, cosa assai improbabile, sarebbero 7 anni di sviluppo. 7 anni sono una generazione di console.
Beh ma è un problema generale, i tempi di sviluppo si sono allungati cosi tanto che esce un gioco a gen.
Il prossimo di BGS su Series X2 lo vediamo

Però siamo anche noi, poi, che non accettiamo qualcosa di livello (grafico) un pò più basso ma che richiede meno tempo per arrivare nelle nostre console
Ed è giustissimo, figurati.

Il problema è che MS non sa gestire neanche i suoi studi.
Eh lo so, sicuramente 343i non sono una gran presentazione.

Però roba buona la portano avanti dai. Sarebbe pure fazioso dire che c'è solo mismanagement

Detto questo, io la dirigenza Microsoft Gaming, lo metto nero su bianco pure in cw, la cambierei in toto

E' giusto così.

Senza dubbio, però almeno finora anche sotto questa dirigenza profumata erano riusciti a garantire una certa costanza nell'uscita dei giochi classici (non GaaS) da sto anno e il prossimo c'è il deserto praticamente. Parlo sempre di roba interna, intendiamoci.
Ma Sony il suo output di giochi classici lo manterrà immutato rispetto al passato (tempi di sviluppo permettendo). Da questo punto di vista l'attuale merda che sta al comando non ha disinvestito.
Ovviamente quell'ubriacone pazzo sta mettendo i nuovi soldi soprattutto su roba a noi indigesta.

Aver comprato BP e HM è troppo poco rispetto agli altri investimenti che stanno facendo
Post automatically merged:

La series X sotto i 500 euro non scende? Scioglierebbe il mio dubbio
amazon l'ha tenuta anche ad una ventina di € in meno.
 
Però ancora non sappiamo cosa tutto c’è nel 2024, in teoria GTAVI o il nuovo Mario 3D (per dirne 2) non sono da escludere
Anche senza pesi massimi non è così semplice vincerlo un goty, ci sono anche i third. Mettiamo un bel gioco di capcom che quelle due cosette all'anno le sgancia, cosa avrebbero di meno di un hellblade o un avowed
 
Secondo me quello che fa incazzare la gente negli ultimi anni (myself included) è la comunicazione.

Sony sono anni che riesce a rendere gli SOP decisamente più interessanti rispetto agli showcase dove chiaramente si alza l’asticella e l’hype. Non c’è omogeneità in questi eventi, sembra tutto buttato a casaccio e gestito malissimo.

Ho trovato lo show MS nettamente superiore non tanto per la lineup di titoli ma per ritmo e modo di presentare i titoli.

Se pensiamo che titoli come GOW Ragnarok e Spiderman 2 anni fa avrebbero ricevuto ben altra visibilità e oggi vengono letteralmente cacciati sul blog o Twitter… la percezione è quella che Sony se ne sbatta di marketing e comunicazione perché forte del brand e delle vendite dei loro titoli, che si vendono da soli (alcuni).
 
a me però pare che, quale più quale meno, tutte stiano peggiorando il mondo dei videogiochi.
non vedo MS cattiva in questo e buone le altre...

o, per metterla meglio: ovviamente la priorità degli attori del settore è sempre stata quella di guadagnare, non di far giocare bene noi.
oggi però, con gli investimenti sempre più alti necessari per i giochi grossi, si moltiplicano le decisioni che ci danneggiano

tra le quali, tra parentesi, non includo comprare una sh o addirittura un publisher
Sicuramente le altre non sono sante.
Ka se guardiamo ai tre principali attori il contributo che stanno portando non e' paragonabile.
Sony,con tutte le sue contraddizioni, mi ha portato in questi 10 anni capolavori come god of war e tlou 2, piu' tanti altri grabdi titoli e ha dato in contributo fondamentale al settore.
Nintendo, con la sua politica dei prezzi a dir poco doscutibile ci ha portato roba come zelda, xeno( che ha ridato nuova linfa ai jrpg) e tanti altri titoli, un contribito fondamentale ai vg.
Microsoft non fa un gioco ottimo dai tenpi di gears 3, starfield sarebbe uscito con o senza di lei e l'unico contributo che ha dato e' stato il gamepass.
Direi che solo ms negli ultimi 13 anni non ha dato contributi significativi al medium e questo e' un dato di fatto
Post automatically merged:

Ma esattamente cos'è che non sta portando ora?
Che non c'è l'italiano in Starfield? Però recuperano con i salvataggi in cloud gratis.
Perché io voglio capire ora. Il 2023 di Xbox non è inferiore a quello di Playstation. E lo stesso fu nel 2021.

Il problema qual è ora? Che di Hellbalde 2 non ci hanno fatto vedere il CS? Che non l'hanno trasformato in God of War?
Helldivers 2 è più ispirato di Avowed?
Non si può fare più la conversione del Gold?
Che Starfield l'hanno finanziato per 3 anni invece che per 7? Che Todd tanto i giochi li faceva uguale mentre Balrog non avrebbe mai lavorato se non grazie a Hulst?

Si può dire sicuramente che 2013-2022 sia stato decisamente deludente per MS. Ma quest'anno, ad esempio, che problema hai?
Post automatically merged:


"E' tutto lecito vero, e vorrei ben dire se ci sono riusciti significa che è lecito. :asd: Basta semplicemente raccontarcela giusta senza nessun giro propagandistico."
Peccato che nel 2020 e nel 2022 li abbiano presi a peni in faccia a ms :asd:
Il problema di hellblade 2 che in 4 anni non si sono degnati manco di farlo vedere.
Il problema di arrowed che sembra un rpg anonimo fatto nelle paise caffe'
Cin sony i team si affermano, con ms i team vanno verso il baratro e mi sembra che anche questo sia sotto gli occhi di tutti :sisi:
Post automatically merged:



:dsax:
Cioe' uscire quake 2 enchanded edition non e' essere alla frutta ma direttamente all'ammazza caffe' :asd:
 
Ultima modifica:
Beh ma tu eri partito dal "sono multipiattaforma e voglio le esclusive" quando hanno comprato Zenimax. Hai cambiato registro dopo il mancato doppiaggio di Starfield. Quindi non è una battuta, in questo caso è una sana curiosità sul tuo pensiero.

Non parlerei di mancanza di stima, chi ti conosce. Giusto per un paio di utenti, anche senza conoscerli, non posso avere stima. Tu non sei tra questi. Invece tu non puoi non stimarmi viste le mie sconfinate qualità :sisi:

p.s. la battuta a me fa sempre ridere, e tanto basta :galliani6:
Ma che c'entra, allora non capisci veramente, le esclusive te le devi fare, mica comprare. Che cazzo me ne frega se domani Sony si compra Capcom e resudent evil diventa esclusiva? È un gioco che posso giocare pure oggi. Sei contento perché la tua amata x si è comprata un publisher multipiatta toglienfola a Playstation? Ok ci sta, ma non infarcire la tua contentezza con elucubrazioni su esclusive, capitalismo o dipartita di xbox.

La mancanza di xbox OGGI non toglierebbe nulla al mondo dei vg, la mancanza di SEGA ha tolto, perché SEGA le esclusive le aveva. Esclusive vere, no multipiatta ribrandizzati.
 
Io veramente non mi capacito di come questo va ai meeting, porca troia.
 
Però ancora non sappiamo cosa tutto c’è nel 2024, in teoria GTAVI o il nuovo Mario 3D (per dirne 2) non sono da escludere
In autunno 2024 usciranno sicuramente i nuovi Pokémon e io non ce la vedo proprio Nintendo a lanciare in contemporanea il nuovo Mario, per la stagione natalizia bastano loro e l'eventuale lineup di lancio di Switch 2, qualunque essa sia. Poi se avete indizi in merito sull'arrivo di Mario allora ne prendo atto.
GTAVI già più plausibile.
Wolverine non ha un anno d'uscita. (ed è abbastanza improbabile esca nel 2024).
Rise of the Ronin è un Second Party, e anche lui al momento per quanto confermato per il 2024 è un punto interrogativo non avendo visto nulla.

Se vogliamo possiamo buttare nel minestrone anche DS2 (listato come 2024 da un ex artista del gioco) e Stellar (second party previsto per il 2023 [e palesemente rinviato]).

Però ad oggi nulla di tutto ciò è anche solo vagamente ufficiale, a parte Ronin.
Wolverine annunciato nel 2021 e sfrutterà l'engine di SM2, pertanto non dovrebbe richiedere tutto questo lavoro, di solito Insomniac non si fa attendere così tanto quindi non vedo perché escluderlo a priori.
Rise è interamente prodotto da SIE (neanche co-prodotto come Nioh, dunque ne possiede l'IP) co-sviluppato con XDev, se ancora facciamo questo distinguo su first e second party non se ne esce, è un'esclusiva totale e tanto basta, a maggior ragione se citi DS2 che è la stessa cosa.
Capiamoci che sta cosa del bollino PlayStation Studios sta diventando più un feticcio da forum che altro, al pubblico mainstream non interessa.
 
Ultima modifica:
In autunno 2024 usciranno sicuramente i nuovi Pokémon e io non ce la vedo proprio Nintendo a lanciare in contemporanea il nuovo Mario, per la stagione natalizia bastano loro e l'eventuale lineup di lancio di Switch 2, qualunque essa sia. Poi se avete indizi in merito sull'arrivo di Mario allora ne prendo atto.
GTAVI già più plausibile.

Wolverine annunciato nel 2021 e sfrutterà l'engine di SM2, pertanto non dovrebbe richiedere tutto questo lavoro, di solito Insomniac non si fa attendere così tanto quindi non vedo perché escluderlo a priori.
Rise è interamente prodotto da SIE (neanche co-prodotto come Nioh, dunque ne possiede l'IP), se ancora facciamo questo distinguo su first e second party non se ne esce, è un'esclusiva e tanto basta, a maggior ragione se citi DS2 che è la stessa cosa.
Capiamoci che sta cosa del bollino PlayStation Studios sta diventando più un feticcio da forum che altro, al pubblico mainstream non interessa.
Wolverine non gira su UE5 o sbaglio?
 
Sicuramente le altre non sono sante.
Ka se guardiamo ai tre principali attori il contributo che stanno portando non e' paragonabile.
Sony,con tutte le sue contraddizioni, mi ha portato in questi 10 anni capolavori come god of war e tlou 2, piu' tanti altri grabdi titoli e ha dato in contributo fondamentale al settore.
Nintendo, con la sua politica dei prezzi a dir poco doscutibile ci ha portato roba come zelda, xeno( che ha ridato nuova linfa ai jrpg) e tanti altri titoli, un contribito fondamentale ai vg.
Microsoft non fa un gioco ottimo dai tenpi di gears 3, starfield sarebbe uscito con o senza di lei e l'unico contributo che ha dato e' stato il gamepass.
Direi che solo ms negli ultimi 13 anni non ha dato contributi significativi al medium e questo e' un dato di fatto
Post automatically merged:


Peccato che nel 2020 e nel 2022 li abbiano presi a peni in faccia a ms :asd:
Il problema di hellblade 2 che in 4 anni non si sono degnati manco di farlo vedere.
Il problema di arrowed che sembra un rpg anonimo fatto nelle paise caffe'
Cin sony i team si affermano, con ms i team vanno verso il baratro e mi sembra che anche questo sia sotto gli occhi di tutti :sisi:
Post automatically merged:


Cioe' uscire quake 2 enchanded edition non e' essere alla frutta ma direttamente all'ammazza caffe' :asd:
Son dal 2013 che prendono pesci in faccia, e non voglio contare nemmeno gli ultimi anni di ps3 per pietà.
 
In autunno 2024 usciranno sicuramente i nuovi Pokémon e io non ce la vedo proprio Nintendo a lanciare in contemporanea il nuovo Mario, per la stagione natalizia bastano loro e l'eventuale lineup di lancio di Switch 2, qualunque essa sia. Poi se avete indizi in merito sull'arrivo di Mario allora ne prendo atto.
GTAVI già più plausibile.

Wolverine annunciato nel 2021 e sfrutterà l'engine di SM2, pertanto non dovrebbe richiedere tutto questo lavoro, di solito Insomniac non si fa attendere così tanto quindi non vedo perché escluderlo a priori.
Rise è interamente prodotto da SIE (neanche co-prodotto come Nioh, dunque ne possiede l'IP) co-sviluppato con XDev, se ancora facciamo questo distinguo su first e second party non se ne esce, è un'esclusiva e tanto basta, a maggior ragione se citi DS2 che è la stessa cosa.
Capiamoci che sta cosa del bollino PlayStation Studios sta diventando più un feticcio da forum che altro, al pubblico mainstream non interessa.
L'anno di lancio di Switch fu lanciato Odyssey e non ci fu nessun Pokemon su Switch. Vero che c'era ancora il 3DS e uscirono li se non erro, ma non possiamo sapere che intenzioni abbiano.
 
Dopo Larian, Remedy anche gli sviluppatori di Quantum Error si aggiungono al coro di chi dice che Serie S sta diventando un problema nello sviluppo.
Quantum Error è, riporto letteralmente: “inaccettabile su Serie S”
 
Rise è interamente prodotto da SIE (neanche co-prodotto come Nioh, dunque ne possiede l'IP)
No è nella stessa situazione di Nioh (non a caso la produzione del gioco ha avuto inizio poco dopo Nioh1). Sony non detiene l'IP del titolo, si accolla parte della produzione e supporto (per tramite di XDEV), marketing, e publishing Console.

Non è nella stessa situazione di DS. Quest'ultimo è stato sviluppato a tutti gli effetti come un First Party, detenendo la proprietà intellettuale del titolo, e offrendo un tipo di supporto allo sviluppo completamente diverso (una enorme fetta di DS è stata prodotta dagli studi di supporto di Sony, inclusa Guerrilla).
Capiamoci che sta cosa del bollino PlayStation Studios sta diventando più un feticcio da forum che altro, al pubblico mainstream non interessa.
Il bollino è solo uno strumento per meglio comprendere il ruolo di Sony su produzione e IP, nient'altro. E mi sembra ci stessimo soffermando su ciò che uscirà dagli studi interni di Sony nello specifico del 2024, elidendo un attimo il resto (i Second, e i Third esclusivi)... E ad oggi di interno confermato per il 2024 c'è solo Hamburger.
 
Pokemon sarà un titolo crossgen e potrebbe venire anche anticipato ad un mese prima del lancio della console.
Mario 3D è in sviluppo da post Odyssey, il team non ha più prodotto niente da allora se non il port di 3D World i cui contenuti extra sono stati sviluppati da un altro team.

Però se ne volete parlare direi che è preferibile l'altro topic
 
E intendiamoci (mi connetto al post sopra) i Second non è che siano produzioni di serie B, è chiaro che Ronin e Stellar abbiano un peso per Sony nella line up.
Però torniamo sempre a bomba, vuoi esternamente in toto (Third), vuoi parzialmente (Second), al momento sappiamo solo ciò che Sony sta facendo esternamente, mentre a livello puramente interno non abbiamo minimamente un quadro di cosa ci sia all'orizzonte, a parte Hamburger, e Wolverine (che però tante sicurezze sul 2024 non credo le dia).
 
Tamponare le mancanze attraverso accordi è una strategia sicuramente comprensibile (non mi fa strappare le vesti, ma la capisco)... Ma la totale latitanza di First annunciati (a parte Hamburger nello spazio) per il 2024 per me non trova giustificazione negli accordi third... A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.
Concordo con te sulla questione degli AAAA, però il discorso sul 2024 andrebbe fatto dopo lo SoP che ci sarà da qui a poche settimane. Sarei molto sorpreso se DS2 non uscisse nel 2024, ad esempio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top