Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non calcolerei l'intero installato di one. Probabile che una grossa fetta si sia già spostato su series o ps5.
Un dato più attendibile sono gli utenti attivi su piattaforma xbox ( store ms incluso ) per capire quanti potenziali abbonati mancano all'appelo tra le file MS.
Le Console sono una stima più funzionale secondo me soprattutto se prendiamo il fine ciclo di ONE (diciamo 40+ Milioni), quindi prima del passaggio a Series (che scombina i conti, e mette in gioco tanti fattori).

Certo ci sono i double dippers e i collezionisti che alterano i numeri, ma di base se a fine ciclo hai piazzato 40 Milioni di unità bene o male il numero di utenti non dovrebbe essere lontanissimo, mentre il numero di abbonati viaggiava sui 15-20M (ora 25M ufficiali).

Se usiamo il MAU (che credo sia alterato da una presenza di fattori come: 360, PC-Windows Account, e forse anche i Multiaccount per Console [non ne sono sicuro])
Abbiamo 120 Milioni di utenti attivi mensilmente su tutte le Xbox. Creando una discrepanza coi 25M di abbonati ancora più estrema.
 
Le Console sono una stima più funzionale secondo me soprattutto se prendiamo il fine ciclo di ONE (diciamo 40+ Milioni), quindi prima del passaggio a Series (che scombina i conti, e mette in gioco tanti fattori).

Certo ci sono i double dippers e i collezionisti che alterano i numeri, ma di base se a fine ciclo hai piazzato 40 Milioni di unità bene o male il numero di utenti non dovrebbe essere lontanissimo, mentre il numero di abbonati viaggiava sui 15-20M (ora 25M ufficiali).

Se usiamo il MAU (che credo sia alterato da una presenza di fattori come: 360, PC-Windows Account, e forse anche i Multiaccount per Console [non ne sono sicuro])
Abbiamo 120 Milioni di utenti attivi mensilmente su tutte le Xbox. Creando una discrepanza coi 25M di abbonati ancora più estrema.
Sono d'accordo ma a cavallo tra due gen sommare la base installata di old e current per calcolare i potenziali clienti del pass lo trovo poco veritiero. Così come trovo assolutamente inesatto i 120 milioni di utenti attivi su piattaforme xbox che sono chiaramente dati pompati inutili all'atto pratico.
Già sottraendo la base installata di series x/s a quella one, ci si avvicina di più ad una stima più credibile E ripeto stima.
 
Perché un futuro in cui il cloud dovesse affermarsi come principale mezzo di distribuzione del videogioco lo trovo aberrante, perfino peggio di un futuro all-digital :asd:

Quindi più si ritarda e meglio è
Sono opinioni personali, ok. Ma secondo me non hanno senso. Se il cloud dovesse riuscire a svilupparsi come tecnologia è il futuro (penso che ci sia poco da discutere su questo). Ma forse sono strano io che non capisco nemmeno i giochi su disco nel 2023
 
Pensa a questo scenario:



Ma reso ancora peggiore dagli ulteriori limiti della tecnologia Cloud.

Più questa tecnologia arranca, più tempo abbiamo prima che diventi il metodo principale di distribuzione dei videogiochi
 
Sono d'accordo ma a cavallo tra due gen sommare la base installata di old e current per calcolare i potenziali clienti del pass lo trovo poco veritiero. Così come trovo assolutamente inesatto i 120 milioni di utenti attivi su piattaforme xbox che sono chiaramente dati pompati inutili all'atto pratico.
Già sottraendo la base installata di series x/s a quella one, ci si avvicina di più ad una stima più credibile E ripeto stima.
Quei 120 milioni son contati pure quelli che accendono una 360 collegata a internet.
 
Pensa a questo scenario:



Ma reso ancora peggiore dagli ulteriori limiti della tecnologia Cloud.

Più questa tecnologia arranca, più tempo abbiamo prima che diventi il metodo principale di distribuzione dei videogiochi

Ma voglio che diventi il principale (o uno dei principali) metodi di distribuzione :nev:
Ovviamente dev’essere fatto bene.
Domanda: hai mai provato a passare al full-cloud nell’ultimo periodo?
 
Sono d'accordo ma a cavallo tra due gen sommare la base installata di old e current per calcolare i potenziali clienti del pass lo trovo poco veritiero. Così come trovo assolutamente inesatto i 120 milioni di utenti attivi su piattaforme xbox che sono chiaramente dati pompati inutili all'atto pratico.
Già sottraendo la base installata di series x/s a quella one, ci si avvicina di più ad una stima più credibile E ripeto stima.
Aggiungo che cmq tutto questo è inutile senza sapere gli obbiettivi di ms.
Guadagnare da un abbonamento lo puoi fare in 3 modi

  • aumenti gli abbonati
  • aumenti il prezzo degli abbonamenti per ricavare di più da quelli che hai
  • diminuisci i costi per i contenuti tenendo invariato il prezzo.

od una combinazione di tutti e 3.

Ma ms che vuole fare? vuole come gol finale tot utenti? vuole avere come gol finale tot utili? quanti ed entro quanto?
 
Be' sì il Plus ha un bacino potenziale di 100M di persone (elidiamo pure PS5 e guardiamo solo PS4), ed è credo la prova che i servizi hanno un tetto massimo (che può essere cesellato ma non espanso enormemente) per singola piattaforma oltre il quale è impossibile andare. Neanche dandoti GoW o Horizon al D1 avresti 90M di abbonati su 100M di PS4.

E vale lo stesso per Xbox, per il PC e ogni altra piattaforma.

Certo avere CoD al D1 può fare una differenza rilevante sia su PC sia su Console (espandendo il bacino di base a cui attingere, e pigliando dentro anche i potenziali casual "only CoD").
Ovviamente ci stanno un miliardo di variabili da considerare, per dire già dare per scontato che ogni prossimo gioco sarà un hit commerciale che spinge le persone verso il mondo xbox, però quest'anno c'è si stato starfield ma c'è stato pure redfall :asd: Cod è uno di quelli capace di smuovere mari e monti ma se tanto stiamo per altri 10 anni con l'averlo multitutto insomma :asd:
This. Chi ha la console e non si è abbonato fino ad oggi non lo farà neanche in futuro, evidentemente preferisce altri canali per fruire dei videogiochi. Quindi il successo delle nuove uscite si misurerà comunque con la capacità di smuovere le vendite hardware.
Poi chiaro che c'è margine per crescere, però ecco se le stime sono di piazzare 60/70 milioni di console andare a fine gen fatico a capire come il numero di abbonati possa aumentare in maniera massiccia, soprattuto senza sapere se ci sarà un incremento del prezzo (anche se la storia dei vari servizi in abbonamento ci ha insegnato che è inevitabile) e soprattuto senza più conversioni vantaggiose o mesi e mesi a pochi €. La mia percezione è sicuramente parziale ma tra conoscenti e quello che leggo online non ci sta un utente che non abbia sottoscritto il pass tramite qualche magheggio ( iperbole ovviamente ma manco così distante dalla realtà)
Ma voglio che diventi il principale (o uno dei principali) metodi di distribuzione :nev:
Ovviamente dev’essere fatto bene.
Domanda: hai mai provato a passare al full-cloud nell’ultimo periodo?
Ma con aziende che non si fanno problemi a chiudere server, chiudere store e delistare giochi non capisco che vantaggio hai ad avere il cloud come metodo di distribuzione principale. Su console almeno, dove pure only digital è una inculata e basta :asd poi io sono sempre favorevole ad avere più modi per giocare e comprare, ma da qua a volere un solo metodo ce ne passa :asd:
 
Ovviamente ci stanno un miliardo di variabili da considerare, per dire già dare per scontato che ogni prossimo gioco sarà un hit commerciale che spinge le persone verso il mondo xbox, però quest'anno c'è si stato starfield ma c'è stato pure redfall :asd: Cod è uno di quelli capace di smuovere mari e monti ma se tanto stiamo per altri 10 anni con l'averlo multitutto insomma :asd:

Poi chiaro che c'è margine per crescere, però ecco se le stime sono di piazzare 60/70 milioni di console andare a fine gen fatico a capire come il numero di abbonati possa aumentare in maniera massiccia, soprattuto senza sapere se ci sarà un incremento del prezzo (anche se la storia dei vari servizi in abbonamento ci ha insegnato che è inevitabile) e soprattuto senza più conversioni vantaggiose o mesi e mesi a pochi €. La mia percezione è sicuramente parziale ma tra conoscenti e quello che leggo online non ci sta un utente che non abbia sottoscritto il pass tramite qualche magheggio ( iperbole ovviamente ma manco così distante dalla realtà)

Ma con aziende che non si fanno problemi a chiudere server, chiudere store e delistare giochi non capisco che vantaggio hai ad avere il cloud come metodo di distribuzione principale. Su console almeno, dove pure only digital è una inculata e basta :asd poi io sono sempre favorevole ad avere più modi per giocare e comprare, ma da qua a volere un solo metodo ce ne passa :asd:
Pare invece che sia abbastanza distante dalla realtà, proprio dai leak mi pare sia emerso il dato di 9 dollari e rotti di ricavi medi per utente pass. Quindi evidentemente in tanti lo pagano full price.
 
Sono opinioni personali, ok. Ma secondo me non hanno senso. Se il cloud dovesse riuscire a svilupparsi come tecnologia è il futuro (penso che ci sia poco da discutere su questo). Ma forse sono strano io che non capisco nemmeno i giochi su disco nel 2023
Ma i giochi su disco oggi non hanno senso in generale* aldilà della "comodità" di non doversi alzare dal divano per cambiare disco alla bisogna. Perché le sh rilasciano i loro prodotti al d1 ancora incompleti, infatti si parla di patch del d1 per praticamente ogni titolo e perché bisogna comunque installarli sulla console.

Oggi trovo in ogni caso giusto portare avanti una battaglia sul continuare ad utilizzare il formato fisico ma solo se si è collezionisti e si utilizza regolarmente il mercato dell' usato, praticamente una nicchia come il vinile per la musica che va mantenuta, magari anche stampando a richiesta.

Personalmente non mi scandalizza la console only Digital (ho preso la versione fisica di re Village con i DLC che sul disco ha pochi Mb e va tutta scaricata) mi scandalizza un futuro in cui non ci sia più la possibilità di scelta tra fisico e digitale.

Detto questo chi si scandalizza OGGI per una virata sempre più repentina verso il dd si è svegliato tardi (come per l'online a pagamento), è una battaglia persa da tempo. Oggi possiamo ancora fare qualcosa per i prezzi dei giochi sui vari storie online.

*Tranne che per Nintendo
 
Ultima modifica:
E a fine 2024 arriva pure Switch 2, mai avrei pensato di vedere Xbox messa così dopo l'acquisizione di Bethesda.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top