Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
F6eJcsYWkAAVE11


Ma cos'è sta roba :rickds:
Rechargeable battery ed è subito amore
 
Dai non può essere vera sta roba.
 
"I feels Xbox really know me"

Ce credo dopo il Kinect obbligatorio e l'always online praticamente sa anche quando hai il ciclo.
 
Comunque se con l'entrata di Activision riescono a mantenere l'output di 4 giochi big l'anno secondo me qualche speranza ci sta per il pass :unsisi:
Per il resto lato acquisizioni tra i prossimi tre anni secondo me faranno qualche colpo gobbo.
 
Ho letto soltanto adesso i "piani" Xbox e le mail di Phil e compagnia... cioè alla fine confermano quello che abbiamo sempre pensato.

A differenza ovviamente di tutte le belle parole e cagate dette in pubblico alle conferenze o interviste, si nota benissimo come il team Xbox praticamente faccia l'equivalente in scala della becera console war che avviene sui social, forum, online e ovunque. Chiaramente vediamo solo la parte Xbox, ma anche Sony sarà più o meno uguale come pensiero e mail interne.

La cosa tristissima però è la filosofia e il pensiero che traspare, cioè da un punto di vista puramente da appassionato è veramente deprimente perchè si nota benissimo quanto ignorano certe dinamiche, quanto siano veramente vuoti come idee e passione. Ma poi tutto così UScentrico, tutto così incentrato sul mercato principale con la solita spocchia yankee come avviene in altri settori... che roba triste.
Una Sony quantomeno segue un suo pensiero da una quindicina di anni, cioè il puntare tutto o quasi sugli studi enormi per rilasciare ogni tot dei single player di qualità abbinato poi ad uscite minori. Ovviamente ci possono essere megafallimenti, periferiche che vendono più o meno e così via. La via della Nintendo sotto questo punto di vista non c'è nemmeno bisogno di descriverla, sono chiaramente i più unici, eclettici e particolari.

Poi ci sono loro che puntano a buttare fuori Sony dal settore praticamente comprando tutto creando un monopolio, che "scherzano" sull'acquisto della Nintendo giocando sul lungo e aspettando in riva al fiume perchè convinti che prima o poi cambieranno idea. E in tutto questo sfruttano come dei cialtroni le case acquisite, IP e mille altre cose da più di dieci anni...

Il futuro only DD, tutto su gamepass, online, sottoscrizioni e abolizione del retail è l'evoluzione naturale del loro pensiero, ma anche quello di Sony temo.
 
Ma con aziende che non si fanno problemi a chiudere server, chiudere store e delistare giochi non capisco che vantaggio hai ad avere il cloud come metodo di distribuzione principale. Su console almeno, dove pure only digital è una inculata e basta :asd poi io sono sempre favorevole ad avere più modi per giocare e comprare, ma da qua a volere un solo metodo ce ne passa :asd:
Il digitale è il futuro, su questo penso che non ci sia nessun dubbio. Quanta plastica viene prodotta, quanti trasporti inutili per portare delle scatole vuote con dei dischi incompleti in giro per il mondo, quando si potrebbe semplicemente scaricare il gioco dalla console. Per non parlare degli utenti che puntualmente al D1 si lamentano del ritardo delle spedizioni, del peso delle patch ecc. Mi viene da ridere.
Il cloud, risolvendo gli attuali problemi (e non ne ha molti) è solamente il prossimo passo. E' successo con la musica, è successo con i film, succederà anche con i videogiochi.
 
Il digitale è il futuro, su questo penso che non ci sia nessun dubbio. Quanta plastica viene prodotta, quanti trasporti inutili per portare delle scatole vuote con dei dischi incompleti in giro per il mondo, quando si potrebbe semplicemente scaricare il gioco dalla console. Per non parlare degli utenti che puntualmente al D1 si lamentano del ritardo delle spedizioni, del peso delle patch ecc. Mi viene da ridere.
Il cloud, risolvendo gli attuali problemi (e non ne ha molti) è solamente il prossimo passo. E' successo con la musica, è successo con i film, succederà anche con i videogiochi.
Il cloud risolvendo gli attuali problemi, comunque ne genera altri.
E se dobbiamo puntarla sull'ecologico, ci si scorda in fretta quanto costa mantenere attivo un data center, figuriamoci dei mega macchinari che devono gestire 200+mln di utenti dove devono renderizzare interi giochi con grafica avanzata :asd:
 
Il cloud risolvendo gli attuali problemi, comunque ne genera altri.
E se dobbiamo puntarla sull'ecologico, ci si scorda in fretta quanto costa mantenere attivo un data center, figuriamoci dei mega macchinari che devono gestire 200+mln di utenti dove devono renderizzare interi giochi con grafica avanzata :asd:
Per il mondo attuale (in futuro non sappiamo), centralizzare è meglio dal punto di vista ecologico. Ci sono tanti data center che vengono alimentati da energia pulita, cosa più difficile se ognuno a casa ha una propria console (senza considerare i costi di distribuzione = inquinamento di tali macchine).
Non capisco la tua affermazione sul cloud...
 
Per il mondo attuale (in futuro non sappiamo), centralizzare è meglio dal punto di vista ecologico. Ci sono tanti data center che vengono alimentati da energia pulita, cosa più difficile se ognuno a casa ha una propria console (senza considerare i costi di distribuzione = inquinamento di tali macchine).
Non capisco la tua affermazione sul cloud...
Credici :asd:

Poi ripeto le problematiche sono anche altre e perl quelli di livello ecologico si cambia solo punto di vista.
 
Credici :asd:

Poi ripeto le problematiche sono anche altre e perl quelli di livello ecologico si cambia solo punto di vista.
La potenza di calcolo nei datacenter:

  • è più probabile che venga alimentata da energia pulita (si veda cosa sta facendo ad esempio Apple e sì, ci credo, magari non a tutto ma mi basta l'80%)
  • viene sfruttata meglio, perché le singole macchine quando sono spente sono inutili
  • viene distribuita meglio, perché se non si sfrutta al 100% l'unità di calcolo, c'è una parte in sottoutilizzo

Mi piacerebbe capire quali sono le problematiche.
 
Per il mondo attuale (in futuro non sappiamo), centralizzare è meglio dal punto di vista ecologico. Ci sono tanti data center che vengono alimentati da energia pulita, cosa più difficile se ognuno a casa ha una propria console (senza considerare i costi di distribuzione = inquinamento di tali macchine).
Non capisco la tua affermazione sul cloud...
Io alle mio console non ci rinuncio, piuttosto mi inietto clorofilla nelle vene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top