Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tecnicamente comunque è più collezionismo il digitale, te li devi tenere a forza anche se non li giocherai mai più o se non ti son piaciuti.
 
Tecnicamente comunque è più collezionismo il digitale, te li devi tenere a forza anche se non li giocherai mai più o se non ti son piaciuti.
Se proprio dobbiamo parlare di "collezionismo digitale" (mi vengono i brividi, è un ossimoro per definizione) dobbiamo parlare solo di piataforme stabili nel tempo. L'unica al momento mi pare sia il pc, con steam o al limite i client delle single aziende (che quando chiudono tendenzialmente ti permettono di trasportare tutto su steam)
Oltretutto i siti di key permettono anche di calmierare parecchio i prezzi.
Per questo su pc ha soppiantato il fisico da anni.
Su console hai solo le inculate digitali con store che chiudono (vedi ps vita, wii, psp, ds 3ds ps3 e tra poco wiiu)
Per ora solo Microsoft dopo un iniziale tentennamento ha garantito una certa continuità, specialmente ora con i play anywhere...
Caso strano è anche l'eterna terza che cerca di ingraziarsi i consumatori...
 
Tecnicamente comunque è più collezionismo il digitale, te li devi tenere a forza anche se non li giocherai mai più o se non ti son piaciuti.
Quelli fisici invece li devo per forza vendere o regalare ?
Per questo su pc ha soppiantato il fisico da anni.
E per un'inezia come il fatto che lo standard su PC è stato stato solo il formato DVD, mai BR, che se fino al 2013 andava pure bene, vista anche la presenza di 360, infatti uscivano con continuità su PC, anche con certe versioni indie uniche, quando è invece arrivata la gen successiva dove pure Microsoft ha messo BR, la cosa diventata più complicata, e da lì iniziata la discontinuità non a caso.
 
Ultima modifica:
Quelli fisici invece li devo per forza vendere o regalare ?

E per un'inezia come il fatto che lo standard su PC è stato stato solo il formato DVD, mai BR, che se fino al 2013 andava pure bene, infatti uscivano con continuità, anche certe versioni indie uniche, quando è arrivata la nuova gen dove pure Microsoft ha messo BR, la cosa diventata più complicata, e da lì inizia la discontinuità non a caso.
Scusa ma che domanda del bip è? Ho solo fatto notare che col digitale non puoi scegliere di venderli, col fisico puoi tenerli, regalarli, buttarli. Insomma puoi farci cosa ti pare. Mi sembrava semplice da capire.
 
Scusa ma che domanda del bip è? Ho solo fatto notare che col digitale non puoi scegliere di venderli, col fisico puoi tenerli, regalarli, buttarli. Insomma puoi farci cosa ti pare. Mi sembrava semplice da capire.
Si ma tu parlavi di collezionismo, che esulano da queste cose, che più le caratteristiche diverse del cosa puoi farci o meno col supporto scelto per il gioco.

Il collezionismo riguarda il fisico, o anche digitale nel caso di NFT, se quindi si può rivedere (mi pare si possa fare con le NFT) e dare un valore preciso, cosa che col digitale non si può fare appunto, mentre una collezione può essere sia fisica che digitale, volendo.

Proprio la differenza che hai detto che rende collezionismo uno e non l'altro, quindi l'esatto contrario di quello che hai detto.
 
Il fatto che non si possano vendere i singoli titoli digitali non significa minimamente che non sia collezionismo, non ci sta scritto da nessuna parte che ci deve essere questa postilla per ritenerlo collezionismo :asd:
Per altro, se voglio, posso vendere il mio account, che guadagna valore ad ogni titolo che colleziono, esattamente come succede da decenni su WoW.

BTW il digitale si rivende eccome, basta non attivarlo, i bundle choice permettono a tanti di scambiarsi key di titoli che magari non interessano o che abbiamo già. E' come collezionare roba che perde totalmente di valore se viene unboxata, niente di diverso da ciò che succede in altri tipi di collezionismo. L'etimologia comunque è molto chiara, sta storia della rivendita non esiste :asd: Che sia una forma meno elegante e tradizionalista non c'è dubbio, nemmeno mi considero un collezionista, but still è una forma moderna di collezionismo.
 
Ultima modifica:
Il fatto che non si possano vendere i singoli titoli digitali non significa minimamente che non sia collezionismo, non ci sta scritto da nessuna parte che ci deve essere questa postilla per ritenerlo collezionismo :asd:
Per altro, se voglio, posso vendere il mio account, che guadagna valore ad ogni titolo che colleziono, esattamente come succede da decenni su WoW.

BTW il digitale si rivende eccome, basta non attivarlo, i bundle choice permettono a tanti di scambiarsi key di titoli che magari non interessano o che abbiamo già. E' come collezionare roba che perde totalmente di valore se viene unboxata, niente di diverso da ciò che succede in altri tipi di collezionismo. L'etimologia comunque è molto chiara, sta storia della rivendita non esiste :asd: Che sia una forma meno elegante e tradizionalista non c'è dubbio, nemmeno mi considero un collezionista, but still è una forma moderna di collezionismo.
Peccato non sia legale, quindi bisogna essere veramente polli per comprare collezioni da centinaia/migliaia di euro, perché uno può anche incularti male non spedendoti la password e poi neanche lo puoi denunciare :asd: È soprattutto comprando in lotto un account ti assicuro una percentuale enorme di doppioni inutili

Ma vabbè, il collezionismo per me é incrementale, si vende o si baratta solo per vere necessità. L'idea di vendere tutto possono averla solo i miei eredi :asd:

Tu mi vuoi fare incazzare
Faresti ancora in tempo a tornare sulla retta via.... Ah no, l'attuale Sony plasminculatrice sarebbe capace di portarlo su PC l'anno dopo
 
La vendita della mia collezione solo mio figlio potrà (e se ne avrò altri)

Ma ha 7 mesi, ho tempo per fargli capire che piuttosto la morte alla vendita della collezione :sisi:
 
E per quale motivo quella Marvel sarebbe forzata? :asd:
Perché per seguire la continuity bisogna vedere anche film su supereroi di cui fino al primo trailer del film non conoscevi neppure l'esistenza (o, più banalamente, che conoscevi ma non te ne frega un brazzo). :asd:
 
Peccato non sia legale, quindi bisogna essere veramente polli per comprare collezioni da centinaia/migliaia di euro, perché uno può anche incularti male non spedendoti la password e poi neanche lo puoi denunciare :asd: È soprattutto comprando in lotto un account ti assicuro una percentuale enorme di doppioni inutili

Ma vabbè, il collezionismo per me é incrementale, si vende o si baratta solo per vere necessità. L'idea di vendere tutto possono averla solo i miei eredi :asd:


Faresti ancora in tempo a tornare sulla retta via.... Ah no, l'attuale Sony plasminculatrice sarebbe capace di portarlo su PC l'anno dopo
Beh "tecnicamente" pure l' usato fa a cazzotti con alcune postille sui diritti del consumatore :asd:
Ma il focus del discorso chiaramente non è quello, è che davvero, ndo sta scritto che se non puoi rivendere qualcosa allora non è collezionismo? :asd:
Post automatically merged:

Faresti ancora in tempo a tornare sulla retta via.... Ah no, l'attuale Sony plasminculatrice sarebbe capace di portarlo su PC l'anno dopo
Ma infatti, son tanti coccolato da Steam. Poi comunque ci uscirebbe su PC :tè:
 
È uscito Aw2 e noto uno stato di festa sui verdi lidi, eppure..


Visualizza allegato 11017
Ma a parte la questione verdi e non verdi, in generale i giochi “”cinematografici”” sono brutti e cattivi solo quando li fa Sony :asd:

Alan Wake 2 già dal poco che ho giocato è infarcito di passeggiatone e sezioni puramente narrative (che personalmente trovo una goduria con questa qualità nella presentazione, regia e sound design), ma ho visto ben poca gente disprezzarle come usualmente accade
 
Ma a parte la questione verdi e non verdi, in generale i giochi “”cinematografici”” sono brutti e cattivi solo quando li fa Sony :asd:

Alan Wake 2 già dal poco che ho giocato è infarcito di passeggiatone e sezioni puramente narrative (che personalmente trovo una goduria con questa qualità nella presentazione, regia e sound design), ma ho visto ben poca gente disprezzarle come usualmente accade
Ma se la fa Sony è tutta merda o mots o stesso gioco reskinnato è risaputo
 
Beh "tecnicamente" pure l' usato fa a cazzotti con alcune postille sui diritti del consumatore :asd:
Ma il focus del discorso chiaramente non è quello, è che davvero, ndo sta scritto che se non puoi rivendere qualcosa allora non è collezionismo? :asd:
Post automatically merged:


Ma infatti, son tanti coccolato da Steam. Poi comunque ci uscirebbe su PC :tè:
Ma io contestavo la tua idea del "io posso rivendere la mia collezione digitale come tu puoi rivendere la tua collezione fisica", non certo appoggiava i ragionamenti di Blackcat :asd:

Poi il collezionismo è un concetto che si può applicare anche al digitale eh, lo stesso pokedex da completare é indubbiamente collezionismo. Solo che non ci piove, il fisico è il modo più pro-consumer di mantenere la propria collezione nel tempo:
  • meno dipendenza dalla casa madre, anzi fino a quindici anni fa TOTALE indipendenza, ora dipende da caso a caso ma rispetto al digitale vince quasi sempre
  • meno difficile da perdere (più probabile un terremoto che mi tiri giù la stanza o un hackeraggio/Ban?)
  • si rivende / scambia pezzo per pezzo per chi lo vuole fare, niente All in
  • se vogliamo, nel tempo un gioco fisico acquisisce valore quando smette di circolare, il digitale solo in pochi casi smette di circolare
  • banalmente, dopo 10-20 anni le collezioni di rom te le tirano dietro a costo quasi zero vedi collection/console tarocche/pirateria, quindi investire big money è big time per avere la stessa cosa che il ragazzino ti scarica da emule in un pomeriggio annoiato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top