Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma gli abbonamenti ci stanno da anni con il pass che ha alzato l'asticella ma l'andamento resta comunque piatto.
Appunto io parlo di un ipotetico futuro di solo abbonamento e quello che succede su Xbox mi pare un grosso esempio, a parte BG3 come emergi nelle vendite con un sistema simile? Se non stai sul Gamepass su Xbox riusciresti a ripagarti i costi di un tripla A?
 
Appunto io parlo di un ipotetico futuro di solo abbonamento e quello che succede su Xbox mi pare un grosso esempio, a parte BG3 come emergi nelle vendite con un sistema simile? Se non stai sul Gamepass su Xbox riusciresti a ripagarti i costi di un tripla A?
Su un ipotetico futuro non posso risponderti nel senso per il momento con N e Sony non lo trovo proprio tangibile a differenza del problema costi.
Per farti un esempio su pc dovrebbe spopolare ma ci stanno 4 gatti.
 
Chi sostiene il modello Gamepass non fa i conti col fatto che il tutto è molto bello con il modello di mercato ATTUALE.

Ovvero casa X produce gioco Y, lo vende in maniera tradizionale sulle console/steam dove la gente lo COMPRA, e in più si piglia la valigetta di soldi di MS per metterlo nel servizio in abbonamento della console dove in ogni caso avrebbe venduto meno.

Casa X è felice perchè il suo prodotto (se meritevole) vende bene sui mercati console & PC, e ha avuto un introito immediato e definito dal mercato più incerto (quello Xbox). MS è contenta che può offrire il gioco sul suo servizio a fronte della spesa.
Casa X, basando principalmente i suoi guadagni sul modello tradizionale, è spinta a tirar fuori un prodotto che valga il prezzo per il quale la gente paga, e che sia più possibile ricco di contenuti in modo che la gente sia spinta a legittimare la spesa.

Il servizio è ricco di prodotti di qualità perchè son tutti prodotti che si basano sul modello di vendita tradizionale, sviluppati con questo modello in mente.



Uno scenario Gamepass-centrico con questo modello come unico/principale modello di fruizione, sarebbe totalmente diverso sia per chi sviluppa i giochi sia per chi ne fruisce. L'industria cambierebbe radicalmente.
 
Ultima modifica:
Chi sostiene il modello Gamepass non fa i conti col fatto che il tutto funziona con il modello di mercato ATTUALE.

Ovvero casa X produce gioco Y, lo vende in maniera tradizionale sulle console/steam dove la gente lo COMPRA, e in più si piglia la valigetta di soldi di MS per metterlo nel servizio in abbonamento della console dove in ogni caso avrebbe venduto meno.

Casa X è felice perchè il suo prodotto (se meritevole) vende bene sui mercati console & PC, e ha avuto un introito immediato e definito dal mercato più incerto (quello Xbox). MS è contenta che può offrire il gioco sul suo servizio a fronte della spesa.
Casa X, basando principalmente i suoi guadagni sul modello tradizionale, è spinta a tirar fuori un prodotto che valga il prezzo per il quale la gente paga, e che sia più possibile ricco di contenuti in modo che la gente sia spinta a legittimare la spesa.

Il servizio è ricco di prodotti di qualità perchè son tutti prodotti che si basano sul modello di vendita tradizionale, sviluppati con questo modello in mente.



Uno scenario Gamepass-centrico con questo modello come unico/principale modello di fruizione, sarebbe totalmente diverso sia per chi sviluppa i giochi sia per chi ne fruisce. L'industria cambierebbe radicalmente.
This, ma c'è chi lo vorrebbe un mercato pass centrico perché vede che ha tanto a poco prezzo e lo capisco, ma non pensa agli effetti negativi che potrebbe avere.
 
This, ma c'è chi lo vorrebbe un mercato pass centrico perché vede che ha tanto a poco prezzo e lo capisco, ma non pensa agli effetti negativi che potrebbe avere.

Certo ma sarebbe un vantaggio effimero, basato ripeto, sul pensiero che si ha del come funziona tutto ad oggi, con i giochi sviluppati con in mente di vendere copie.

Abbiamo già un esempio di come i giochi su un servizio in abbonamento vengono fruiti dall'utente medio, rispetto all'utente che li acquista.
Uno scenario pass-centrico cambierebbe sicuramente la visione dei developer, che dovrebbero creare i loro prodotti per un ambiente dove non c'è più il processo di scelta dell'utente, e l'utente stesso è spinto consapevolmente o meno, a fruire la roba in maniera più veloce e con un'impostazione mentale "vabbe se non mi piace subito passo ad altro".

Oltre al fatto che avere il gestore del servizio che detta regole e prezzi di acquisto, sarebbe un'ulteriore disincentivo.


Poi come non mi stuferò mai di ripetere, potete avere pure una libreria da 10.000 titoli, il vostro tempo per fruirne è sempre lo stesso. Per fruirne in maniera decente, come un gioco ben sviluppato meriterebbe, poi non ne parliamo (anche da qui il discorso sul cambio di mentalità dei developer su come svilupperebbero i giochi).


E' solo il mio parere, ma io la vedrei come svendere il valore produttivo dell'industria, per risparmiare qualche euro per dei giochi che poi alla fine magari manco giocano a fondo. Terrificante.
 
Per imporsi un modello basato sull'abbonamento ci vorrebbero almeno 70-80 mln di utenti paganti regolari.

Ad anni dal lancio di un servizio ottimo come il gamepass siamo lontanissimi da tale cifra, il che mi fa concludere che non sono cifre realizzabili.

Al modello di vendita tradizionale, cosi per come ha reagito il mercato, non si può rinunciare
 
Ma che discorso è? Se taluni con una visione un pelo più orizzontale della media vedono nel pass un metodo di distribuzione quantitativo che sul lungo termine minerà la qualità delle produzioni allora non possono demonizzarlo? Visto oltretutto che su una console è diventato oramai l'unico modo per guadagnare qualcosa.
Mi sembri un repubblicano sul secondo emendamento.
Davvero hai trovato modo di far polemica su un post così? La vigilia di natale?

Easy man, veramente :asd:
 
Ora e finché la gente compra, se in un futuro dovessero "vincere" gli abbonamenti chi mai ti farà un nuovo BG3 spendendo 100 milioni di dollari? E se a scegliere ci saranno quei volponi che volevano offrire 5 milioni chi lo finanzierà?
Io direi di non estremizzare tipo Nostradamus.
Certo i Neowiz stanno ringraziando anche il Pass per il successo di Lies of P. Non tutti però sono così favorevoli.
 
Davvero hai trovato modo di far polemica su un post così? La vigilia di natale?

Easy man, veramente :asd:
Come se contasse qualcosa la vigilia di natale nel 2023 :asd:
 
Davvero hai trovato modo di far polemica su un post così? La vigilia di natale?

Easy man, veramente :asd:
Giusto, a Natale c'è il nulla osta per le cazzate

Awkward Season 9 GIF by The Office
 
Giusto, a Natale c'è il nulla osta per le cazzate

Awkward Season 9 GIF by The Office
Ma non sono cazzate, ho detto che io non starei a demonizzare un servizio. IO
Se poi a voi va bene, fate pure…
Post automatically merged:

Ma sembrano troppo gli interventi alla “stop having fun”:unsisi:

Posto che, come detto, io non lo uso neanche. Ce l’ho già il mio gamepass, avrò una cinquantina di titoli in backlog, figurarsi :asd:
 
Io direi di non estremizzare tipo Nostradamus.
Certo i Neowiz stanno ringraziando anche il Pass per il successo di Lies of P. Non tutti però sono così favorevoli.
Ovvio che è un'ipotesi estrema, ma quelli a puntare a certi numeri del gp sono loro non io...
 
Quella tipologia di utenza non credo sia manco cercata da MS, il problema è catturare quella che gioca più roba.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top