Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
The man who bought 2 publishers to take their IPs off PlayStation complaining about helldivers 2 not being on Xbox so it could sell 32 copies on their platform. Mad.
😭😭
 


però cosi me li confonde i boxari, devono abbonarsi o comprarli i giochi? non è il gamepass la loro libreria? :tè:

Che c’entra? Io mi sono comprato la saga di Metro a pochi spicci perché non era presente in gamepass, pure per gta4 che volevo giocare perché è l’unico capitolo che non avevo giocato e recuperarlo su ps è impossibile
 
Prima o poi saranno costretti a dirci apertamente che diventeranno publisher multi, è solo rimandata di.. facciamo 1 anno?

Per ora continuerò a tenere attiva la mia Game Pass machine e sfruttare il catalogo, ma come già detto, i soldi risparmiati li spenderò altrove. È quello che vuole MS.
 
Sì ma è la cifra artistica dietro a questi giochi che ne determinano le differenze di budget. È come comparare Oppenheimer e Il Ragazzo e l'Airone. Entrambe le produzioni sono care ma il metro di paragone di una produzione di Hollywood e il metro di paragone di una produzione animata giapponese son ben diverse. Poi ci sono i casi come per esempio Shin Godzilla che caga in testa a Hollywood ed è fatto con 3 euro e 40 in confronto.

E l'hardware c'entra poco, anzi, un hardware performante puó aiutarti a non doverti destreggiare per nascondere quella o quell'altra magagna dettata dai limiti tecnici. Ma su queste cose forse dovrebbe intervenire Polmo che è più competente :asd:
Allora io parlo da sviluppatore Unity ma con un piccolissimo team di lavoro per cui mi ritrovo non solo a programmare ma anche modellare, texturizzare, etc...

Una cosa su cui sfatarei un mito è che lavorare su nuove console o su engine che hanno ricevuto un salto come UE5 con le nuove console, non significa aumento di costi, anzi, su certi aspetti hai il vantaggio di avere potenza maggiore che ti permette anche di essere più scarso nella ottimizzazione (soprattutto nel caricamento delle risorse) e tools sempre più aggiornati che agevolano il lavoro sotto svariati contesti, per esempio all'inizio della scorsa generazione molti sviluppatori (almeno indie) dovevano gestire il LOD dei modelli creando sui software di modellazione, i vari livelli di downgrade del modello originale, ora quasi tutti i motori fanno questa operazione in maniera pressoché automatica, logico, qualche elemento andrà ritoccato, ma di parametri di modifiche e adattamento ne è pieno.

Lato programmazione cambia davvero poco nulla, anzi, come detto sopra, avere un hardware più performante ti permette maggiori spazi di manovra.

Lato Texturing, tutti i giochi allo stato attuale lavorano partendo da una base di texture almeno in 4k (se non di più) che vengono successivamente scalate in base alle esigenze e questa cosa può essere anche messa sotto carico del Engine quando in fase di build alcuni motori danno opzioni di risoluzioni massime delle texture. Fare una texture di una roccia di uno Zelda o di un FF7R2, non cambia nulla a livello di pipeline e tempistiche di sviluppo, perchè i materiali e le qualità di partenza delle texture sono uguali e con esso anche il metodo produttivo di generazione.

Lato modellazione e animazioni il discorso è un po' più complesso. Anche qua più poligoni non significa per forza più costo a livello di sviluppo, nessuno inserisce a mano ogni singolo vertice. Nella modellazione ci sono principalmente due metodi principali: Poly-Modeling (non ho mai capito se è il termine ufficiale ma è quello che ogni tanto trovo nei tutorial) dove qua si, il modellatore parte da un modello low poly estrudendo a mano I pezzi che costituiranno la mesh e successivamente si lascia al software la capacità di incrementare i poligoni attraverso modificatori. Lo sculpting è letteralmente fare un modello iper dettagliato lavorandolo come se fosso pongo, per poi scalarlo anche qua, grazie a modificatori e operazioni gestite dal motore. Hanno entrambi i loro vantaggi e svantaggi, quello che più influisce, secondo me, è la quantità di dettaglio che si vuole dare al personaggio, per esempio muscoli, quanto è complesso il vestiario, espressioni facciali, etc... peli e capelli sono shader che partono da una mesh basilare generalmente (per esempio i capelli di cloud sono solo dei rettangoli sovrapposti), mentre elementi come porosità della pelle sono semplicemente texture ad alte risoluzioni. Sulle animazioni invece dipende da quante armature è costituito il modello e più è complesso il modello più l'operazione di costruzione armatura è complicato, ma negli ultimi dieci anni le tecnologie per agevolare il lavoro di animazione grazie a motion capture e IA ha permesso di avere una base su cui lavorare molto buona, però appunto più armature ha il modello più bisogna rifinire ogni singola animazione. C'è da dire anche che le armature umane si sono praticamente standardizzate con la gen PS4/One e pure Nintendo con molti suoi giochi sono passati allo stesso standard (Splatoon 3 e Xeno3) eccetto per le espressioni della bocca che sfruttano tecniche tipiche delle produzioni giapponesi grazie allo stile cartoon/anime per agevolarsi con un minor numero di armature visto che non necessitano di tenere registrati ogni singolo muscolo della bocca.

Lato concept il lavoro non cambia di una virgola, idem per Shader e particellari. Anche l'illuminazione, avere Ray Tracing o meno sono per lo più toggle che dai al motore.

In conclusione dico quindi che l'aumento dei costi è più dato dall'impronta cinematografica che l'industria occidentale sta virando, questo perchè puntare a un forte realismo e quindi gli ambienti devono essere ricchi di assets scenografici unici, personaggi che necessitano di dettaglio e animazioni complesse conseguenti costi di utilizzo di studi di motion capture in maniera massiva e grandi lavori di rifinitura. Certo è che davvero faccio fatica a comprendere certi costi come Spiderman Remastered (ma magari qua sono dovute anche a licenze, doppiatori e attori) dai Leak o Immortals of Aveum vista la recente notizia.
Però ecco, in generale, nel salto PS4 a PS5 non ho visto robe a livello puramente tecnico che portano a spiegare un salto vertiginoso nei costi di sviluppo, secondo me invece si tratta più in un cambio di livelli produttivi e sulla forte impronta cinematografica realistica delle produzioni che sono partiti nella seconda metà della generazione precedente e che semplicemente ora si stanno vedendo gli effetti, non è un qualche cosa nato in questa gen.
Perché guardando ad esempio lato Nintendo, un Pikmin 4 se fosse stato sviluppato su Switch 2 o Ps4/5, avrebbe avuto magari ambienti ancora più dettagliati di vegetazione (anche se IMHO Pikmin 4 già è piuttosto ricco) ma di fatto il budget non credo sarebbe lievitato così tanto rispetto a quello che hanno speso ora.

Questo è il mio punto di vista, che è comunque limitato al mio ambito lavorativo che a livello di produzioni è al pari di uno studio indie, quindi alcune logiche da produzioni blockbuster, licensing, distribuzioni e marketing massivo non ci hi mai avuto a che fare ad oggi.

Scritto tutto in treno mentre mi dirigo al lavoro, spero di non aver fatto troppi errori grammaticali :asd:
 
Series S andrebbe cestinata a prescindere
Per il momento la tengo fino al nuovo hw di cui hanno parlato, magari si renderà utile come console da dare in rottamazione
 
La cosa bella è che la stanno facendo passare come una grande notizia :rickds:
I boxari sono dei cazzo di fanatici, è assurda sta cosa :asd:
In questo momento so tutti su X a scusarsi per aver creduto ai rumour, sorry Phil, sorry Xbox, we will do better:rickds:
Vedo alcuni che addirittura sono felici di poter finalmente giocare con altre community...
Raga, ma alla gente piace il masochismo? Non lo capisco, sono una gabbia di matti.
 
Cristo santo che lobotomizzati
 
In questo momento so tutti su X a scusarsi per aver creduto ai rumour, sorry Phil, sorry Xbox, we will do better:rickds:
Vedo alcuni che addirittura sono felici di poter finalmente giocare con altre community...
Raga, ma alla gente piace il masochismo? Non lo capisco, sono una gabbia di matti.

Onesto? Per me se l'è giocata benissimo.
Ha fatto uscire i leak, poi ha messo la faccia in video (che è quello che rimane) dicendo delle cose che hanno placato la folla, poi nell'intervista ha detto tutto il contrario ma tanto ormai i fanatici hanno preso per buona la prima dichiarazione.
E' un fottuto mago delle pierrate. Sul resto probabilmente non capisce un cazzo, ma credo veramente che sia uno se non il miglior PR della storia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top