Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Meglio di così non gli poteva andare. :asd:
 
Ultima modifica:
Eh magari lavoreranno con Microsoft come second così microsoft ha un costo in meno e un gioco in più.

Vi ricordate? Il futuro dove pesce grande mangia pesce piccolo o non puó stare in questa industria?

Altro futuro inevitabile insieme a Stadia, GamePass e i titoli AAAA
Mmm come fai ad avere un flusso costante di AAAA che non vadano in perdita?
Così si creano solo altri Game Pass.
 
No vabbè si sapeva che la bolla sarebbe finita, ma qua si sta andando più indietro della bolla del covid...
All'inizio si pensava che il Pass sarebbe stato il futuro, Microsoft Vincente per la prima volta...c'era speranza.
Poi escono i leak dei multipiattaforma...e Sony consolida la sua posizione di potere...si pensava la console war fosse finita.
Sony che istericamente si dai ai GaaS, Microsoft che spende cifre impensabili pur essere competitiva....è la favola della Rana e dello Scorpione e non pensavo sarebbe mai successo nella console war.
Chi lo sapeva? Zio Phil andava blaterarando che il gamepass avrebbe raggiunto un bilione di giocatori, e Sony ritiene deludenti 54 milioni di ps5 vendute in mezza gen.
 
Chi lo sapeva? Zio Phil andava blaterarando che il gamepass avrebbe raggiunto un bilione di giocatori, e Sony ritiene deludenti 54 milioni di ps5 vendute in mezza gen.
Ma per fare una cosa del genere si dà per assunto che tutti i nuovi player nati sotto covid siano poi rimasti gamer anche dopo.
E che tutti i gamer precedenti invece si rintanassero come se il covid non finisse mai :asd: .
 
Mmm come fai ad avere un flusso costante di AAAA che non vadano in perdita?
Così si creano solo altri Game Pass.
E chi lo sa. Gente diversa pensa a diverse soluzioni.

Dal canto mio mi sento di dire che questo è un problema di elefantiasi dei costi più che di domanda e i tagli al personale possono essere una cosa positiva solo e unicamente se viene ridotto il budget complessivo di un progetto altrimenti meno persone si troveranno a dover lavorare su un progetto che ne richiederebbe di più.

A Hollywood stan ancora cercando di capire come sia potuto accadere che Godzilla Minus One sia costato così poco e abbia fatto così tanti incassi. E Hollywood è in mezzo a una crisi creativa senza precedenti.

Il mercato AAA e tutte le altre tipologie di batterie è come Hollywood. Qual è la soluzione? Comprare la roba figa e sperare che le chiavi passino in mano sempre di più a chi ha delle idee originali.

Cosa credo accadrà? Verremo inondati di giochi fuffa creati con tool e IA per tagliare i costi per rimpolpare servizi di abbonamento che rifilano prodotti costruiti in serie. Andate a rivedervi la presentazione di Stadia e di tutta la parte su come anche un povero stronzo senza conoscenza tecnica poteva farsi il proprio gioco grazie ai loro meravigliosi software
 
Ultima modifica:
E chi lo sa. Gente diversa pensa a diverse soluzioni.

Dal canto mio mi sento di dire che questo è un problema di elefantiasi dei costi più che di domanda e i tagli al personale possono essere una cosa positiva solo e unicamente se viene ridotto il budget complessivo di un progetto altrimenti meno persone si troveranno a dover lavorare su un progetto che ne richiederebbe di più.

A Hollywood stan ancora cercando di capire come sia potuto accadere che Godzilla Minus One sia costato così poco e abbia fatto così tanti incassi. E Hollywood è in mezzo a una crisi creativa senza precedenti.

Il mercato AAA e tutte le altre tipologie di batterie è come Hollywood. Qual è la soluzione? Comprare la roba figa e sperare che le chiavi passino in mano sempre di più a chi ha delle idee originali.

Cosa credo accadrà? Verremo inondati di giochi fuffa creati con tool e IA per tagliare i costi per rimpolpare servizi di abbonamento che rifilano prodotti costruiti in serie
Ma questo genere di cose non farebbe abbonati :hmm: che senso ha?
Chi pagherebbe per un servizio simile? :tristenev:
 
Ma questo genere di cose non farebbe abbonati :hmm: che senso ha?
Chi pagherebbe per un servizio simile? :tristenev:
Trovami qualcosa che regga il confronto originale Netflix che regga il confronto con ció che è stato partorito fino al 2014. Dico date a caso per includere House of Cards e Orange is the New Black perchè a quel livello Netflix non ci è mai tornata se non, FORSE, con The Crown

Eppure, quanta gente tiene appesa? L'inerzia è una brutta bestia sai
 
Ma per fare una cosa del genere si dà per assunto che tutti i nuovi player nati sotto covid siano poi rimasti gamer anche dopo.
E che tutti i gamer precedenti invece si rintanassero come se il covid non finisse mai :asd: .
No quei pazzi facevano previsioni assurde sui numeri del GP a prescindere dal covid. Altrimenti non l'avresti fatto partire come progetto e come ben sappiamo è nato ben prima.
 
Trovami qualcosa che regga il confronto originale Netflix che regga il confronto con ció che è stato partorito fino al 2014. Dico date a caso per includere House of Cards e Orange is the New Black perchè a quel livello Netflix non ci è mai tornata se non, FORSE, con The Crown

Eppure, quanta gente tiene appesa? L'inerzia è una brutta bestia sai
Infatti l'ho mollato :tè: la qualità media è bassina per il costo che chiedono.
Se questo decadimento è il futuro allora mi do all' ascetismo delle remaster :prete:.

No quei pazzi facevano previsioni assurde sui numeri del GP a prescindere dal covid. Altrimenti non l'avresti fatto partire come progetto e come ben sappiamo è nato ben prima.
Ma sulla base di cosa le fai quando sei XBOX scusa? :asd:.
 
Ma per fare una cosa del genere si dà per assunto che tutti i nuovi player nati sotto covid siano poi rimasti gamer anche dopo.
E che tutti i gamer precedenti invece si rintanassero come se il covid non finisse mai :asd: .
Conosco diverse persone che dopo aver fatto tutta la prima quarantena a giocare a Warzone non hanno mai più toccato un vg nella loro vita
 
Infatti l'ho mollato :tè: la qualità media è bassina per il costo che chiedono.
Se questo decadimento è il futuro allora mi do all' ascetismo delle remaster :prete:.


Ma sulla base di cosa le fai quando sei XBOX scusa? :asd:.
Sulla follia che pensavano di attirare anche chi gioca mobile. Ma alla fine in mobilità i giochi del pass li giocano gli utenti che già giocano quella tipologia di giochi. Non hanno capito una cosa molto semplice, a parte qualcuno che gioca sia mobile che su console/pc il resto del mondo o fa una cosa o l'altra.
 
Sulla follia che pensavano di attirare anche chi gioca mobile. Ma alla fine in mobilità i giochi del pass li giocano gli utenti che già giocano quella tipologia di giochi. Non hanno capito una cosa molto semplice, a parte qualcuno che gioca sia mobile che su console/pc il resto del mondo o fa una cosa o l'altra.
Per raggiungere certi numeri devono anche capire che i servizi vanno pubblicizzati :asd:
 
La cosa che trovo assurda è come un gigante come MS che si trova per le mani due icone revitalizzate come crash e spyro preferisca uccidere all'istante il team che le sviluppa anziché provarci a a renderli parte della propria squadra.

Un team first che pochi mesi dopo l'acquisizione viene dimezzato, messo in smart working, messo alle corde al punto che l'account col logo del team si dichiarino indie non l'ho mai visto. Che poi si spaventi la cartnership esterna con MS per ritornare su Crash é ancora più cringe
 
La cosa che trovo assurda è come un gigante come MS che si trova per le mani due icone revitalizzate come crash e spyro preferisca uccidere all'istante il team che le sviluppa anziché provarci a a renderli parte della propria squadra
Non è un tipo di brand per loro redditizio.
 
Non è un tipo di brand per loro redditizio.
Si ma sono dei coglioni. Se continuano a seguire le solite logiche poi non escono dalla situazione. Hanno comprato activision sperando che in 20-30-40 anni coi soli ricavi di COD torneranno in pari e da lì in poi sarà solo guadagno. Ma devono guardare più il metacritic che il thread delle vendite. Uccidere una serie col metacritic verde non ha mai senso. Una serie amata peggio ancora. Sono quelle che ci portano fuori dal baratro, dove siete finiti a botte di scelte sui trend del mercato piuttosto che sui desideri di chi i giochi li compra
 
Ip rivitalizzate che però al primo gioco non remake/remastered non vendono per nulla bene. Non tanto rivitalizzate dunque, fanno le vendite sulla nostalgia e quando escono a prezzo budget.
 
Crash dopo il 4 e il coso Multi è tornato nell'irrilevanza totale a livello di brand. Era riesploso con la trilogy solo per la nostalgia, il marketing Sony, e i 40 euro di listino.

Spyro non è mai tornato rilevante. Sì lo so: 10M di venduto per la Trilogy 6 anni, poco cambia.

Sono IP senza futuro nell'attuale panorama. Commerciaomente parlando mi spiace ma non valgono il peggiore dei CoD purtroppo.
 
Ip rivitalizzate che però al primo gioco non remake/remastered non vendono per nulla bene. Non tanto rivitalizzate dunque, fanno le vendite sulla nostalgia e quando escono a prezzo budget.
Ma col modello GamePass che piace tanto a MS un gioco non deve vendersi, deve rendere appetibile l'abbonamento. Crash 4 non ha sfondati per due motivi essenzialmente: che sembrava un deal peggiore della trilogy e che aveva la fama di essere un gioco ostico. Non mi paiono due ostacoli su cui era impossibile lavorarci su. Ma hanno preferito segnarli per far rientrare soldi o metterli ai lavori forzati nelle miniere di soldoni tipo COD (Finché dura, con loro al comando)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top