Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
By 2024, Steam is predicted to generate a revenue surpassing $8.49 billion.

Il problema è che Valve non genera nulla..è solo uno store...
In che senso non genera nulla? Intendi a livello di guadagni? Credo che si prendano le percentuali per le transazioni sul loro store, se non erro.

O a livello creativo/per il settore? Anche lì ci sarebbe da dire un paio di cose ma prima voglio capire cosa intendi.
 
Potevano anche essere esclusive sarcazzo, resta il fatto che io avendo ps3 rosicavo di non poterle giocare mentre i miei amici con xbox si. Questo nel mondo reale
Ho capito, ma metti in conto che bioshock possa arrivare un giorno su Playstation come Final Fantasy un giorno su xbox. Invece non puoi mai pensare che god of war esca su xbox o halo su Playstation. Da qualche mese invece la cosa è cambiata lato ms.
 
In che senso non genera nulla? Intendi a livello di guadagni? Credo che si prendano le percentuali per le transazioni sul loro store, se non erro.

O a livello creativo/per il settore? Anche lì ci sarebbe da dire un paio di cose ma prima voglio capire cosa intendi.
Hanno mollato la palla anni fa e sono diventati uno Store...triste che Microsoft possa fare una fine simile.
 
Sapete che vi dico?

-Dopo le politiche da console "premium" di Sony nonché le loro politiche di remake/remaster (per carità ben vengano ma non se poi mi cacci fuori solo una manciata di esclusive first in 3 anni di console che costa 550€), nonché la decisione di far uscire quasi tutto dopo un paio di anni su Pc.
-Dopo il suicido di Ms che va avanti da un decennio e con il recente passaggio da coma terminale a morte certa e futura trasformazione in publisher puro (per fortuna che diventano un publisher third)

Ho deciso di giocare solo ed esclusivamente su PC + Switch 2 (per i first N).
Mi sembra la scelta più ragionevole per un mix di fattori:
-Pc versatile e aggiornabile e scalabile (tra l'altro se non punti necessariamente al 4k e al RT spendi pure una cifra media) e puoi cambiare quando vuoi i singoli pezzi
-Steam e altri store PC molto economici per il software
-Presenza di più store accessibili
-Puoi sceglierti il sistema operativo
-Servizi online e altri servizi gratis
-Col pc scegli il sistema di controllo che preferisci (Mouse tastiera/pad xbox/dualsense/terze parti)
-Col pc ci fai altro a tutto tondo
-In caso c'è sempre la possibilità di fare mirroring/ steam link ecc sulla tv
-Con Steam Deck e macchine simili hai anche la possibilità ibrida e portatile
-Retrocompatibilità infinita


Poi capisco che bisogna anche averci la preferenza personale eh; o persone che lavorano già al pc e non vogliono doverne accendere un altro.
Per me comunque oramai l'unica strada è questa. Sony e Ms mi hanno fatto venire il voltastomaco.
 
Hanno mollato la palla anni fa e sono diventati uno Store...triste che Microsoft possa fare una fine simile.
Capito. Avrei due brevi obiezioni (non vado troppo lungo che siamo un po' OT)

1) Non hanno abbandonato totalmente il settore a livello creativo. Certo, non hanno più il ritmo di uscite di giochi sia single player che multiplayer che tenevano negli anni 2000, però alla fin fine hanno portato avanti il supporto post-release di diversi giochi a servizio sotto la loro ala per molto tempo nell'ultimo decennio (Counter-Strike per dirne uno che non è esattamente piccolo) e comunque ci sarebbe almeno un gioco grosso uscito da loro che come al solito ha fatto scuola a prescindere da quanto interessi il campo relativamente piccolo a cui appartiene (Alyx e la VR). Alla fin fine non credo sia corretto dire che non facciano più vg in toto.

2) Anche se il loro business principale è Steam, preciserei che Valve sta dando comunque un grande contributo a livello generale al gaming su PC su cose che vanno oltre essere un negozio online. Steam non è solo uno store ma un vero e proprio software a tutto tondo che si occupa di una miriade di funzionalità aggiuntive che hanno introdotto nel corso degli anni a forza di update e che rendono molto più accessibile o versatile il gaming su PC (la modalità Big Picture, il supporto nativo ai controller e SteamInput, Steamworks per i giochi online e Workshop per facilitare l'accesso alle mod o contenuti creati dagli utenti, le community che - meme sull'intelligenza generale a parte - contengono una serie di risorse utili sia come guide che per la risoluzione di problemi, e via discorrendo). Steam poi funziona anche da ecosistema che Valve ha usato come punto di partenza per proporre dell'hardware suo, sia roba che ha fatto il suo tempo come gli Steam Controller e le Steam Machine sia cose che paiono saranno qui per restare invece molto a lungo, come lo Steam Deck.

Ora, sì, prima che tu lo ripeta: Valve non pubblica più e in modo relativamente frequente i gioconi single player che faceva a suo tempo. Questo può indubbiamente lasciare delusi... però sì, ecco, i due punti sopra sono giusto per puntualizzare che alla fin fine non sono solo uno Store al giorno d'oggi, almeno secondo me.
 
Capito. Avrei due brevi obiezioni (non vado troppo lungo che siamo un po' OT)

1) Non hanno abbandonato totalmente il settore a livello creativo. Certo, non hanno più il ritmo di uscite di giochi sia single player che multiplayer che tenevano negli anni 2000, però alla fin fine hanno portato avanti il supporto post-release di diversi giochi a servizio sotto la loro ala per molto tempo nell'ultimo decennio (Counter-Strike per dirne uno che non è esattamente piccolo) e comunque ci sarebbe almeno un gioco grosso uscito da loro che come al solito ha fatto scuola a prescindere da quanto interessi il campo relativamente piccolo a cui appartiene (Alyx e la VR). Alla fin fine non credo sia corretto dire che non facciano più vg in toto.

2) Anche se il loro business principale è Steam, preciserei che Valve sta dando comunque un grande contributo a livello generale al gaming su PC su cose che vanno oltre essere un negozio online. Steam non è solo uno store ma un vero e proprio software a tutto tondo che si occupa di una miriade di funzionalità aggiuntive che hanno introdotto nel corso degli anni a forza di update e che rendono molto più accessibile o versatile il gaming su PC (la modalità Big Picture, il supporto nativo ai controller e SteamInput, Steamworks per i giochi online e Workshop per facilitare l'accesso alle mod o contenuti creati dagli utenti, le community che - meme sull'intelligenza generale a parte - contengono una serie di risorse utili sia come guide che per la risoluzione di problemi, e via discorrendo). Steam poi funziona anche da ecosistema che Valve ha usato come punto di partenza per proporre dell'hardware suo, sia roba che ha fatto il suo tempo come gli Steam Controller e le Steam Machine sia cose che paiono saranno qui per restare invece molto a lungo, come lo Steam Deck.

Ora, sì, prima che tu lo ripeta: Valve non pubblica più e in modo relativamente frequente i gioconi single player che faceva a suo tempo. Questo può indubbiamente lasciare delusi... però sì, ecco, i due punti sopra sono giusto per puntualizzare che alla fin fine non sono solo uno Store al giorno d'oggi, almeno secondo me.
Appunto...pensare alla possibilità che Microsoft faccia un percorso simile è....devastante, un altro attore del settore che a modo suo si fa "da parte" (rimanendo enorme comunque come hai detto), ma ....senza lasciare la sua impronta come prima.
Tante belle IP morte ammazzate là...
Senza contare che è l'altro competitor invincibile Valve.
Quindi sempre che Microsoft dove vuole andare? :asd: Il Windows/Phone/Console/PC ? Unifichi tutto? Sempre che è solo un dispositivo con funzionalità....e sempre che i giochi magicamente passano in secondo piano :asd:.
 
Ho capito, ma metti in conto che bioshock possa arrivare un giorno su Playstation come Final Fantasy un giorno su xbox. Invece non puoi mai pensare che god of war esca su xbox o halo su Playstation. Da qualche mese invece la cosa è cambiata lato ms.
Quello assolutamente si.. ma sai la foga del videogiocatore hardcore: esce un super big da 94 di meta su xbox.. tu sai che prima di sei mesi un anno non puoi giocarci, intanto c’è il tam tam mediatico, tutti ne parlano tutti ci giocano e godono.. tu che fai? Aspetti o prendi la piattaforma su cui arriva al day one?

Ecco, per me la chiave è quella.. tornare ad avere giochi veramente fighi su quella piattaforma.. almeno da invogliare una fetta di utenza a tornare a giocare li. Certo, più facile a dirsi che a farsi :asd:
 
Sapete che vi dico?

-Dopo le politiche da console "premium" di Sony nonché le loro politiche di remake/remaster (per carità ben vengano ma non se poi mi cacci fuori solo una manciata di esclusive first in 3 anni di console che costa 550€), nonché la decisione di far uscire quasi tutto dopo un paio di anni su Pc.
-Dopo il suicido di Ms che va avanti da un decennio e con il recente passaggio da coma terminale a morte certa e futura trasformazione in publisher puro (per fortuna che diventano un publisher third)

Ho deciso di giocare solo ed esclusivamente su PC + Switch 2 (per i first N).
Mi sembra la scelta più ragionevole per un mix di fattori:
-Pc versatile e aggiornabile e scalabile (tra l'altro se non punti necessariamente al 4k e al RT spendi pure una cifra media) e puoi cambiare quando vuoi i singoli pezzi
-Steam e altri store PC molto economici per il software
-Presenza di più store accessibili
-Puoi sceglierti il sistema operativo
-Servizi online e altri servizi gratis
-Col pc scegli il sistema di controllo che preferisci (Mouse tastiera/pad xbox/dualsense/terze parti)
-Col pc ci fai altro a tutto tondo
-In caso c'è sempre la possibilità di fare mirroring/ steam link ecc sulla tv
-Con Steam Deck e macchine simili hai anche la possibilità ibrida e portatile
-Retrocompatibilità infinita


Poi capisco che bisogna anche averci la preferenza personale eh; o persone che lavorano già al pc e non vogliono doverne accendere un altro.
Per me comunque oramai l'unica strada è questa. Sony e Ms mi hanno fatto venire il voltastomaco.
Io non so se seguirti o se de-evolvermi su Evercade :ahsisi: .
Post automatically merged:

Quello assolutamente si.. ma sai la foga del videogiocatore hardcore: esce un super big da 94 di meta su xbox.. tu sai che prima di sei mesi un anno non puoi giocarci, intanto c’è il tam tam mediatico, tutti ne parlano tutti ci giocano e godono.. tu che fai? Aspetti o prendi la piattaforma su cui arriva al day one?

Ecco, per me la chiave è quella.. tornare ad avere giochi veramente fighi su quella piattaforma.. almeno da invogliare una fetta di utenza a tornare a giocare li. Certo, più facile a dirsi che a farsi :asd:
Lo si aspetta con tutti i DLC e a minor prezzo come son sempre arrivate le cose da XBOX su Playstation :ahsisi:
 
Io non so se seguirti o se de-evolvermi su Evercade :ahsisi: .
Post automatically merged:


Lo si aspetta con tutti i DLC e a minor prezzo come son sempre arrivate le cose da XBOX su Playstation :ahsisi:
Ehh lo si aspetta.. inizia a darmene uno, poi due, poi tre.. magari un from esclusivo alla bloodborne. Voglio vedere chi aspetta
 
Quello assolutamente si.. ma sai la foga del videogiocatore hardcore: esce un super big da 94 di meta su xbox.. tu sai che prima di sei mesi un anno non puoi giocarci, intanto c’è il tam tam mediatico, tutti ne parlano tutti ci giocano e godono.. tu che fai? Aspetti o prendi la piattaforma su cui arriva al day one?

Ecco, per me la chiave è quella.. tornare ad avere giochi veramente fighi su quella piattaforma.. almeno da invogliare una fetta di utenza a tornare a giocare li. Certo, più facile a dirsi che a farsi :asd:
Ti prendi un pc e risolvi alla base
 
Ehh lo si aspetta.. inizia a darmene uno, poi due, poi tre.. magari un from esclusivo alla bloodborne. Voglio vedere chi aspetta
Bloodborne è il gioco che può essere venduto pure Digital a 149€ quando lo rifaranno :asd:...specialmente ai PCisti, Sony lo sa benissimo che stanno tutti li pronti per i pre-order da anni. E li lascia cuocere lentamente :ahsisi:
 
Non lo so ragazzi. Come per ogni cosa, devi darmi un motivo per venire a giocare sulla tua piattaforma. E il motivo principale non possono che essere i giochi
 
Può sembrare riduttivo ma il gaming si è diviso in tre fasce ormai:
The Game (Nintendo)
The Experience (Sony)
Casual Lounge (tutto il resto)
Correggo, e Microsoft vuole parte della Casual Lounge, una zona di gaming che funziona solo con grandi numeri, su utenti saltuari/non dedicati, che solitamente spendono meno di un utente "gamer" che intende dedicarcisi di più su quello che prende. Giochi con target diversi e intenti diversi a monte...e come dissi in un post perduto.
I giapponesi hanno fatto del videogioco un culto.
Gli americani ne hanno fatto un business.
 
Io sto con ps5, che nonostante tutto mi soddisfa appieno, e switch 2. L'xbox la tengo fin quando posso scroccare giochi a due lire e usare il browser per andare nei siti di donnine senza paura dei virus, poi ciaone.
 
Non lo so ragazzi. Come per ogni cosa, devi darmi un motivo per venire a giocare sulla tua piattaforma. E il motivo principale non possono che essere i giochi
Se rimangono esclsuivi, se hai la certezza che dopo 1-2 anni arrivino sulla tua cobsole aspetti.
Ai tempi di bioshock e mass effect non c'era la certezza queati arivassero su ps3 e sicuramente i first all'epoca non ci sarebbero arrivati
 

Post automatically merged:



Tempo un anno o meno ed escono al D1 su PS5 :asd:
Xbox Next sarà un PC da salotto in pratica :asd:

Che poi più e più volte e senza nemmeno troppi fronzoli, Gabe Newell ha detto che per lui le console sono Lammerda , come può la console peggiore di tutte convincere il tondo Gabe?
E poi devrebbe pure darti l'accesso facilitato a Steam sulla tua futura portable pseudo-concorrente pure della sua? "Ma fottiti" sarà la risposta :asd:.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top