Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questa pero' mi sembra propaganda al contrario.
Un conto e' la conservazione del medium e sono d'accordo che purtroppo la questione della retrocompatibilita' su console non e' sufficientemente approfondita perche' il business model di quel tipo di produttore non si basa sul proporre un sistema custom, facilmente programmabile e da rimpinzare di applicazioni open source(aka mai vedremo un MAME su console). Pero' c'e' da dire che parlare dei PC come se fossero un'entita' unica solo perche' le console(erano almeno) sono dotate di hardware standard e' alquanto miope.
Perche' se console sono vendute in perdita rispetto ai costi di produzione c'e' un motivo preciso, che quel prodotto sia determinato a massificare un'esperienza di gioco di ultima generazione che per essere goduta alla pari su PC(almeno ad inizio gen) dovresti spendere almeno il doppio.
Ma poi la frase in grassetto, seriamente? :asd:
Forse a distanza di anni e con hardware overkill rispetto ai requisiti(grazie al c... che un PC da 3000 euro sia piu' performante di una console da 500), ma a parita' di condizioni proprio no.
Raccontiamoci le cose come stanno: le performance superiori derivano dal fatto che gli hardware console siano standard e gli assetti tecnici dei videogame si basino su quelle, se un bel giorno un hardware da 4000 euro divenisse lo standard, improvvisamente vedremmo i 30 frame max(de facto almeno) anche li'.

EDIT:
Che poi le console ormai truffino i propri utenti con servizi a pagamento che dovrebbero essere gratuiti, mai aggiornati da quasi un decennio(il PSN fa ridere i polli), prezzi maggiorati solo per pagare le royalties ai producer e che ormai abbiano perso la loro natura(almeno Sony) di destinazione per il mercato di sviluppo asiatico e' evidente, abbiamo sempre meno esclusive e sono tutte ipercommercializzate. Tolto TLOU2 Sony non ha fatto un prodotto autoriale in questi anni, bisogna tornare a Bloodborne.
Guarda che è pieno di giochi che in realtà girano su MAME per console o cose molto simili modificate come:
Arcade Archives, ACA NeoGeo, City Connetion..il publisher, ININ, M2 anche se è una ricostruzione intera e entrambi i Capcom Arcade Stadium....e chissà quanti altri :ahsisi:.
Ad esempio Batsugun Saturn Tribute Boosted gira sullo Zebra Engine che è un emulatore per Sega Saturn, quindi l'emulazione non è una novità su console.
Post automatically merged:

GT7 è autorialità pura fin dal primo su PS1.
Returnal idem.
Death stranding 2 è in arrivo.
Si spera nel prossimo di barlog e dei ND.

Diciamo che in generale tra gli studi sony occidentali l'autorialità latita da sempre ( in occidente in generale nel gaming) per i giapponesi l'autorialità è culturale e si vede.
lo dico sempre che per gli americani il gaming è un business mentre per i giapponesi è un arte.
 
Ultima modifica:
lo dico sempre che per gli americani il gaming è un business mentre per i giapponesi è un arte.
Statisticamente sì, poi ci sono tantissimi esempi che dicono il contrario. Però ecco, ieri mi è capitato di vedere un reel del CEO Toyota emozionarsi e saltellare come un ragazzino quando ha ordinato un menù al McDonald e gli hanno regalato un modellino Toyota come i premi Happy Meal.

Ste cose da una CEO occidentale non le vedrai mai. O meglio sì, ma saranno un giusto un abito.
 
Statisticamente sì, poi ci sono tantissimi esempi che dicono il contrario. Però ecco, ieri mi è capitato di vedere un reel del CEO Toyota emozionarsi e saltellare come un ragazzino quando ha ordinato un menù al McDonald e gli hanno regalato un modellino Toyota come i premi Happy Meal.

Ste cose da una CEO occidentale non le vedrai mai. O meglio sì, ma saranno un giusto un abito.
Ma è una mentalità di fondo diversa proprio.
Un team americano seguirà le direttive della dirigenza e del reparto marketing per assecondarli e tirare fuori il gioco richiesto, e poi ci buttano un pò di animo quel 5% che basta :asd:.
I giapponesi invece ci mettono tutta la cura necessaria affinchè il gioco rispecchi il più possibile la visione degli sviluppatori stessi col minimo di interferenze di mezzo...e la differenza nel risultato finale si vede.
 
Quel GoW a mio avviso e' fra i titoli migliori della generazione passata e quindi figurati se non lo considero un prodotto eccezionale, soprattutto nella regia, nell'impianto narrativo, l'implementazione del mondo di gioco, le chiacchierate in barca, etc.
Resta il fatto che Sony ci aveva abituato a un tipo di produzioni oscure, adulte, totalmente al di fuori dei canoni narrativi e di gameplay esplorati dalla media, finanziando titoli che magari non hanno raccolto un successo determinante per i profitti dell'azienda ma che sicuramente hanno espanso il medium. Bloodborne per esempio sara' pure un titolo su cui ha lavorato From Software, ma per via dell'ambientazione, i dettagli e la direzione artistica per me era evidente che solo Sony avrebbe potuto finanziarlo, tant'e' che successivamente Miyazaki and co. sono tornati ad ambientazioni piu' commerciali.
Death Stranding e' un buon esempio. L'ho odiato a morte e quindi tendo a non considerarlo ma e' sicuramente un prodotto fortemente autoriale.
Su questo sono d'accordo, anch'io vorrei le produzioni che abbiamo visto fino alla gen PS4/inizio PS5, sono d'accordo ripeto, ma discorso diverso dall'autoriale che stavamo facendo, in quanto anch'io vorrei rivedere i Pupeteer o un Rain, ma non sono di per se giochi che definirei autoriali.
Poi l'autorialità in se non da per se mai sicurezze sulla qualità di un titolo, ne se questo abbia un'anima o meno o un'identità, che si può avere anche senza autorialità. Ma discorso che trovo scontato.

Ma è una mentalità di fondo diversa proprio.
Un team americano seguirà le direttive della dirigenza e del reparto marketing per assecondarli e tirare fuori il gioco richiesto, e poi ci buttano un pò di animo quel 5% che basta :asd:.
I giapponesi invece ci mettono tutta la cura necessaria affinchè il gioco rispecchi il più possibile la visione degli sviluppatori stessi col minimo di interferenze di mezzo...e la differenza nel risultato finale si vede.
I giochi occidentali senz'4nima1111!!!!!
 
Ma quanto si diverte la gente a fare certi commenti :asd:
Non ho parole, poi vengono da un mod :badboy:
 
Ma quanto si diverte la gente a fare certi commenti :asd:
Non ho parole, poi vengono da un mod :badboy:
E' uno schifo guarda. Sono inorridito quanto te guarda. :badboy:

A quando il classico video che con 400 euro ti fai un pc che caga in testa alle console? :asd:

Quello fortunatamente succede solo sui social che davvero ci credono a certi video di certi canali su Youtube. :asd:
Qua sul forum si spaccia come bastanti solo il doppio, quindi 800€ e via :eucube:
 
Ultima modifica:
Ridatemi Benenath e co.
 
Ma è una mentalità di fondo diversa proprio.
Un team americano seguirà le direttive della dirigenza e del reparto marketing per assecondarli e tirare fuori il gioco richiesto, e poi ci buttano un pò di animo quel 5% che basta :asd:.
I giapponesi invece ci mettono tutta la cura necessaria affinchè il gioco rispecchi il più possibile la visione degli sviluppatori stessi col minimo di interferenze di mezzo...e la differenza nel risultato finale si vede.
Dragon's Dogma 2, Resident Evil 4 sono la visione degli svilupattori con tutti quelle MTX :trollface:
 
Ma è una mentalità di fondo diversa proprio.
Un team americano seguirà le direttive della dirigenza e del reparto marketing per assecondarli e tirare fuori il gioco richiesto, e poi ci buttano un pò di animo quel 5% che basta :asd:.
I giapponesi invece ci mettono tutta la cura necessaria affinchè il gioco rispecchi il più possibile la visione degli sviluppatori stessi col minimo di interferenze di mezzo...e la differenza nel risultato finale si vede.
Il problema sta nel budget.
I giochi jappi al momento costa meno produrli e hanno una possibikita' maggiore di essere fuoru dagli schemi( sempre sino ad un certo punto)
Gli occidentali dovebdo sborsare di piu' nello sviluppare un tripla a sono molto piu' restii a creare cose non main stream.
 
Ma è una mentalità di fondo diversa proprio.
Un team americano seguirà le direttive della dirigenza e del reparto marketing per assecondarli e tirare fuori il gioco richiesto, e poi ci buttano un pò di animo quel 5% che basta :asd:.
I giapponesi invece ci mettono tutta la cura necessaria affinchè il gioco rispecchi il più possibile la visione degli sviluppatori stessi col minimo di interferenze di mezzo...e la differenza nel risultato finale si vede.
Nì, le dinamiche corp stanno là come qua, ma il giapponese medio è proprio un bambinone cresciuto, l'ho potuto constatare coi miei occhi (e mi piacciono da matti, per inciso). Tutti lo siamo eh, alla fine, ma loro trasportano questa indole anche in altri ambiti, non solo quelli privati. Ed è un pò quello che si vede nei giochi giapponesi più che in quelli occidentali (di grosso calibro). Gli indie fanno testo a se..
 
Ultima modifica:
I partecipanti della mente collettiva li riconosci da chi si spompina a vicenda :asd:
Basterebbe un filino di interesse nell'intavolare discussioni piuttosto che un board di lamentele, sia mai che nasca qualcosa di interessante.
 
Ultima modifica:
I partecipanti della mente collettiva li riconosci da chi si spompina a vicenda :asd:
Basterebbe un filino di interesse nell'intavolare discussioni piuttosto che un board di lamentele.
Il fatto è che ognuno di noi credo abbia partecipanti diversi da includere nell'insieme da te citato, anche se il concetto alla base tuo del tutto valido. :asd:
 
Il fatto è che ognuno di noi credo abbia partecipanti diversi da includere nell'insieme da te citato, anche se il concetto alla base tuo del tutto valido. :asd:
Si fra, ma da me non sentirai mai una lamentela su che direzione prende una discussione, se non mi piace dico un opinione diversa (sperando nasca qualcosa), se non mi interessa passo oltre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top