Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Paolino credimi

il pass avrà il suo peso, ma è il management che sta facendo collassare la piattaforma Xbox.

Voi direte, eh ma il pass l'ha voluto questo management quindi di riflesso si punta il dito pure su di loro. Eh si, il punto è che Spencer, Booty e Bond avrebbero mandato a donnine la divisione Xbox anche se il pass non fosse mai esistito
Il brand xbox probabilmente sarebbe andato a donnine anche con il metodo classico( dato che halo 5 senza pass ha venduto comunque poco) ma almeno potevano tentare di radrizzarlo con i titoli bethesda in entrata, con il pass manco questa speranza hanno piu' dato che i giochi non vendono su xbox.
Poi anche con un altro management fai ben poco se ormai non hai studi all'altezza, anve con un alyro al posto di phil la musica sarebbe stata simile, hanno sminchiato la divisione gaming nel lontano 2011 facendo fuggire tutti gli studi che orbitavano attorno a ms( bioware e bungie in primis)
 
Beh però comprare a 30€ dopo un anno sostiene davvero gli sviluppatori?

il sistema di vendite non si basa fortissimamente sulle vendite dei primi periodi?

Io Venerdi scorso ho preso Immortals of Aveum a 20 al Gamestop. Però il team che l'ha sviluppato è già stato dimezzato (e mi sembra che sia moribondo), li ho davvero sostenuti di più di chi lo giocherà col pass?
 
e ci sta
il punto è non far passare una preferenza personale come una frase della bibbia rivolta a tutti
Vero, sicuramente si è spiegato male, ma sta parlando da consumatore. Motivo per cui i servizi sono altamente personalizzabili diciamo.

Io ho il Pass, ma per esempio, facendo due conti, Diablo 4 ho deciso di acquistarlo a prezzo pieno (come faccio quasi con tutto). Perchè Blizzard offre diversi tipi di contenuti a tempo, un certo tipo di supporto a lungo termine (con il recente aggiornamento lo hanno rivoltato come un calzino), per cui potrebbe sempre tornarmi la voglia di rigiocarlo in un periodo in cui magari non ho il pass attivo.
 
Il brand xbox probabilmente sarebbe andato a donnine anche con il metodo classico( dato che halo 5 senza pass ha venduto comunque poco) ma almeno potevano tentare di radrizzarlo con i titoli bethesda in entrata, con il pass manco questa speranza hanno piu' dato che i giochi non vendono su xbox.
Poi anche con un altro management fai ben poco se ormai non hai studi all'altezza, anve con un alyro al posto di phil la musica sarebbe stata simile, hanno sminchiato la divisione gaming nel lontano 2011 facendo fuggire tutti gli studi che orbitavano attorno a ms( bioware e bungie in primis)

il 2010 è l'origine dei mali e va bene. Però Spencer è in sella da 10 anni. Credo che sia uno dei CEO più longevi di sempre.
Il fallimento della console (e vorrei capire lo Store, lo ripeto) è tutto ascrivibile a lui. Adesso tiene tipo 30 studi e li sta chiudendo e sta portando tutto altrove.
Pure basta a parlare di 2010 o 2013.

Uno qualunque di noi qua dentro faceva meglio eh
 
Voi fate l'errore di giudicare i sistemi di vendita con quello che fate voi. Sono sistemi di vendita e distribuzione che se si guarda alla filiera nel suo insieme non differiscono poi molto da come funziona l'industria dell'indotto.

Se voi pagate un prodotto 30 euro non è detto che i vostri 30 euro valgano davvero 30 euro per lo sviluppatore o per il distributore o per il rivenditore.
 
Beh però comprare a 30€ dopo un anno sostiene davvero gli sviluppatori?

il sistema di vendite non si basa fortissimamente sulle vendite dei primi periodo?

Io Venerdi scorso ho preso Immortals of Aveum a 20 al Gamestop. Però il team che l'ha sviluppato è già stato dimezzato (e mi sembra che sia moribondo), li ho davvero sostenuti di più di chi lo giocherà col pass?
è questo il punto tutti i giochi andrebbero comprati a 80 carte entro una settimana dal lancio, se si vuole aiutare davvero il team.
L’ipocrisia di prenderlo a prezzo dimezzato o più che dimezzato un anno dopo, non aiuta il team.
Quindi il giochetto del non ve lo ha ordinato il dottore di prenderlo al D1 a prezzo pieno, potete aspettare come faccio io, lascia il tempo che trova.
 
Quindi fatemi capire, ogni gioco per essere valido deve essere pensato per la rigiocabilità? Non so, dobbiamo mettere punteggi, valutazione e classifiche in ogni gioco anche se non ci azzecca niente?

Senza contare che questa è un pensiero frutto del fatto che siete stati educati male alla fruizione di un videogioco, come appunto prodotto usa e getta da buttare nella libreria una volta finita. In era pre internet, nessuno si faceva queste pippe mentali.
Ci si rigiocava l'esperienza perché genuinamente andava, rigustandosi ogni cutscene e ogni momento lento.

Quindi fate i gradassi su come deve o non deve essere un gioco, ma non vi rendete conto che siete le prime vittime di sto momento storico che ci sta detonando la soglia dell'attenzione. :asd:
 
Ma che stronzate, ovvio che gli 80 euro del lancio son la cosa migliore per il team, ma se io mi compro già 10 giochi all'anno (esempio casuale) e per 3-4 titoli aspetto che scendano cosa credete che quei soldi gli facciano schifo? Certo se tutti comprassimo solo quando scendono i prezzi le software house fallirebbero.
 
I bluray importanti li paghi anche 30 euro in 4k per film che durano 2-3 ore.
Il gioco dura 15-20 ore, tempo quantita-denaro sempre a vantaggio del gioco :sisi:
Post automatically merged:


Secondo tale ragionamento titoli come mgs 2 sarebbero merda, ma stiamo scherzando? :asd:
Kojima è forse l'unico caso che salvo, perchè ha dei setting unici, e la trama ha una prevedibilità di tipo l'1% :asd:.
 
Allora bisogna anche togliere il mercato dell'usato. Stop. E' pure quello che uccide l'industria videoludica. Lì i soldi vanno in tasca totalmente al venditore anche diverse volte.

L'unico modo per farlo sarebbe passare esclusivamente al only DD.
 
vabbè ma sono punti di vista eh

magari uno preferisce maggiormente un'esperienza che la prima volta ti appaga al massimo piuttosto che un gioco su cui puoi stare decine e decine di ore che per la maggior parte non ti restituiscono emozioni
Perchè dovrei volere qualcosa che non mi da emozioni? :azz:
 
il 2010 è l'origine dei mali e va bene. Però Spencer è in sella da 10 anni. Credo che sia uno dei CEO più longevi di sempre.
Il fallimento della console (e vorrei capire lo Store, lo ripeto) è tutto ascrivibile a lui. Adesso tiene tipo 30 studi e li sta chiudendo e sta portando tutto altrove.
Pure basta a parlare di 2010 o 2013.

Uno qualunque di noi qua dentro faceva meglio eh
Ma quello sicuramente, dovrebbero fare un libro per phil e come ancora riesca ad imbrogliare la sua azienda e i suoi fan adoranti.
Comunque ormai penso sia stato del tutto esautorato dei suoi poteri, ormai e' messo li a prendersi la merda in faccia per tutte le scelte che che ariveranno dall'alto( la prossima sara' l'annuncio di starfield e hellbalde 2 su ps5)
 
Il suo ragionamento non è troppo criticabile. Lui guarda le sue preferenze, gusti, sopratutto tasche. Tutti i giochi li acquisto a prezzo pieno, BG 3 pagato pure due volte, ma il suo ragionamento è quello di un acquirente che pondera bene cosa acquistare.

Tutti i servizi usciti finora servono a questo, per diversi target di acquirenti.
Ma infatti :asd:
Please accettate opinioni differenti, capisco la difesa del marchio ma qui andiamo oltre.

Personalmente ad oggi sono pochi i giochi che valgono il prezzo pieno da D1, l'ultimo che mi viene in mente e TOTK su switch.
 
Beh però comprare a 30€ dopo un anno sostiene davvero gli sviluppatori?

il sistema di vendite non si basa fortissimamente sulle vendite dei primi periodi?

Io Venerdi scorso ho preso Immortals of Aveum a 20 al Gamestop. Però il team che l'ha sviluppato è già stato dimezzato (e mi sembra che sia moribondo), li ho davvero sostenuti di più di chi lo giocherà col pass?
Infatti è scellerato creare giochi del genere ormai, 200-300 milioni di dollari e devono rientrare subito, con un esperienza intensa ma one-shot.
Cioè cose del genere le fai davvero solo se sei Kojima o pochi altri nomi leggendari.
Nintendo con la stessa cifra ci fa la lineup di un anno e ci rientra del triplo :asd:.
 
Mi sembra di vedere Marvel (Sony) e DC (tutti gli altri developer) che tentano malamente di scimmiottarla spendendo lo stesso budget e schiantandosi vergognosamente sulle scogliere del Flop.
E Sony (come Marvel stessa) non regge più il timone del suo missile, va troppo forte.
Lo salvi perche' fai due pesi e due misure :sisi:
Emh..no? :azz:
Kojima ha negli anni apportato non solo QUELLO STESSO MODELLO di gioco cinematico con una decade d'anticipo, ma ha inserito svariate trovate geniali di gameplay non che una smodata maestria nella scrittura.
Pochissimi se non nessun altro possono vantare cosi tanti traguardi, è praticamente il più grande game designer vivente.
Un altro simile in ambito indie è un Toby Fox, o qualcun altro che al momento non mi sovviene. Sono pochissimi illuminati del game design.
 
Vero, sicuramente si è spiegato male, ma sta parlando da consumatore. Motivo per cui i servizi sono altamente personalizzabili diciamo.

Io ho il Pass, ma per esempio, facendo due conti, Diablo 4 ho deciso di acquistarlo a prezzo pieno (come faccio quasi con tutto). Perchè Blizzard offre diversi tipi di contenuti a tempo, un certo tipo di supporto a lungo termine (con il recente aggiornamento lo hanno rivoltato come un calzino), per cui potrebbe sempre tornarmi la voglia di rigiocarlo in un periodo in cui magari non ho il pass attivo.
ed allora diciamo che quando parla di pass si spiega male abbastanza spesso :asd:
ognuno fa quel che vuole, e lo gestisce come vuole in base alle propie esigenze
 
Ma quello sicuramente, dovrebbero fare un libro per phil e come ancora riesca ad imbrogliare la sua azienda e i suoi fan adoranti.
Comunque ormai penso sia stato del tutto esautorato dei suoi poteri, ormai e' messo li a prendersi la merda in faccia per tutte le scelte che che ariveranno dall'alto( la prossima sara' l'annuncio di starfield e hellbalde 2 su ps5)
Immagino Nadella che gli ha comprato 10 team, Zenimax e ABK e si trova col trimestrale dove Xbox sta al 5% di decrescita (ricordatemi su quale voce)

:facepalm:
 
Non è la durata, è la rigiocabilità insignificante. Quante volte rivedi lo stesso film? (a casa poi manco al cinema).
Cioè è come se pagassi il Blu-Ray di un film 80€... manco se ha vinto 15 oscar costa cosi :asd:.
Un blu ray 4k lo paghi 25 euro e dura due ore, di che stai parlando?
Post automatically merged:

Non è questione di durata, sono il primo a favore del Gameplay Density.
E' che sono giochi non rigiocabili realmente....tutte le cinematiche le sai già, tutti i dialoghi, l'ending e qualsiasi plot-twist nel mezzo.
Sono giochi che funzionano solo la prima volta...letteralmente, sono dei costosissimi usa e getta, poi l'effetto WOW cala (insieme al prezzo)...e in alcuni casi come in Hellblade 2 ,l'effetto WOW sparisce ancor prima dell'uscita :asd:.

WOW EFFECT:

Ma l'ha detto il Papa che un gioco deve essere rigiocabile? Esistono varie tipologie di giochi e per fortuna fra queste ci sono giochi che una volta finiti....finiscono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top