Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il mobile è cresciuto verticalmente, non è una cazzata il Mobile un tempo (oltre 10 anni fa) occupava un 20% del totale della torta.
627a80ba7ea928136c6d7dec_mobile%20games%20.png

1*urXezywzDnwD0GeU1ZW07A.png


Ora sta iniziando ad entrare in un Plateau anche lui (crescita inferiori all'1% YoY), ma è abbastanza normale.

La "next gen" non cresce per mille fattori. Indubbiamente anche il Mobile, e per carità ci sarà una percentuale che è passata al PC, ma una enorme fetta di giocatori stazionari Console non ha stimoli a passare alla Next Gen. Non c'è il software casual che traghetta verso il nuovo hardware, né le condizioni economiche (Console a 250/300€) che incentivino il passaggio a scazzo. Non è un caso che martellino i coglioni (ambo le compagnie) con il MAU, e i Servizi... L'unico modo per dare una parvenza di crescita e consistenza è contare nel proprio "ecosistema" la vecchia Gen.
 
Il mobile è cresciuto verticalmente, non è una cazzata il Mobile un tempo (oltre 10 anni fa) occupava un 20% del totale della torta.
627a80ba7ea928136c6d7dec_mobile%20games%20.png

1*urXezywzDnwD0GeU1ZW07A.png


Ora sta iniziando ad entrare in un Plateau anche lui (crescita inferiori all'1% YoY), ma è abbastanza normale.

La "next gen" non cresce per mille fattori. Indubbiamente anche il Mobile, e per carità ci sarà una percentuale che è passata al PC, ma una enorme fetta di giocatori stazionari Console non ha stimoli a passare alla Next Gen. Non c'è il software casual che traghetta verso il nuovo hardware, né le condizioni economiche (Console a 250/300€) che incentivino il passaggio a scazzo. Non è un caso che martellino i coglioni (ambo le compagnie) con il MAU, e i Servizi... L'unico modo per dare una parvenza di crescita e consistenza è contare nel proprio "ecosistema" la vecchia Gen.
Concordo su tutto.
 
Ah perfetto, come volevasi dimostrare :sisi:
E anche se fosse quello che continui ad affermare non si spiega perche' il mercato delle console si contragga mentre il pc si espande ma vabbe' :sisi:
Il mercato delle Console però non è realmente in contrazione, è anche lui entrato in un plateau che lo rende molto stazionario. Qualcosa si è perso al Mobile e al PC certo, ma al contempo abbiamo visto fenomeno come Switch e la stessa PS4 che hanno fatto numeri assurdi.

Se contiamo dal 2020 (Lancio di PS5 e SX) al 2027 (supponiamo arrivi PS6) sommando PS5, Xbox SX|SS, Switch (le Switch vendute dal 2020 in avanti) e Switch2 (2025-2027) i numeri complessivi del mercato Console delle 3 piattaforme sono probabilmente molto simili a quelli che vanno dal 2013 (lancio di PS4 e ONE) al 2020 (lancio di PS5 e SX).

Quello che manca al mercato (e che sta lamentando sia il corpo di analisti sia i manager) è la mancanza di una crescita. Perché che siano 120M di PS4, 110M di PS5, o 115M di PS6 lo stagno a cui ti abbeveri è sempre quello (milione più, milione meno), e questo contrasta con gli obiettivi di crescita "infinita" tanto cari alle aziende.
 
Il mercato delle Console però non è realmente in contrazione, è anche lui entrato in un plateau che lo rende molto stazionario. Qualcosa si è perso al Mobile e al PC certo, ma al contempo abbiamo visto fenomeno come Switch e la stessa PS4 che hanno fatto numeri assurdi.

Se contiamo dal 2020 (Lancio di PS5 e SX) al 2027 (supponiamo arrivi PS6) sommando PS5, Xbox SX|SS, Switch (le Switch vendute dal 2020 in avanti) e Switch2 (2025-2027) i numeri complessivi del mercato Console delle 3 piattaforme sono probabilmente molto simili a quelli che vanno dal 2013 (lancio di PS4 e ONE) al 2020 (lancio di PS5 e SX).

Quello che manca al mercato (e che sta lamentando sia il corpo di analisti sia i manager) è la mancanza di una crescita. Perché che siano 120M di PS4, 110M di PS5, o 115M di PS6 lo stagno a cui ti abbeveri è sempre quello (milione più, milione meno), e questo contrasta con gli obiettivi di crescita "infinita" tanto cari alle aziende.
Il problema e' sempre uno, la mancanza di tante esclsuive di peso come in altre epoche, switch vende tanto perche' ancor apunta forte sulle esclusive a differenza delle altre 2
 
Il problema e' sempre uno, la mancanza di tante esclsuive di peso come in altre epoche, switch vende tanto perche' ancor apunta forte sulle esclusive a differenza delle altre 2
Software (Esclusivo, e non) e Prezzo secondo me rimangono i grossi fattori. Chi vuole migrare altrove (PC, Mobile, o anche solo dedicare il proprio tempo ad altre forme di intrattenimento [Netflix, Musica, etc.]) ci sarà sempre, ma esiste un nucleo abbastanza stanziale che vuole certi prodotti e un prezzo di ingresso "basso". I prodotti per ora non ci sono (a parte Spidey2, ma è troppo poco) e il prezzo non solo non è basso, ma la nuova offerta di Sony (la PRO) è ancora più spaventosamente alta.

Sta Gen va a rilento perché mancano giochi che la spingano, e perché l'acquisto dell'hardware è a singhiozzi (che guarda caso corrispondono ai periodi in cui lo scontano di 100€). Sony (ma pure MS) è più interessata ai margini su suoi prodotti piuttosto che alla crescita della Base, e secondo me è una strategia miope per il futuro. Ma whatever.
 
Oggettivamente giuppydb non ha tutti i torti morti i vecchi restano le nuove generazioni che sono portate al mobile.
Mi viene im mente che quando mi sono iscritto in questo forum avevo 26 anni, molti avevano 18, 20 anni, alcuni nemmeno maggiorenni. Oggi qua siamo tutti a rimuginare sui bei tempi della ps2 o della 360, tutta gente che gioca minimo minimo da vent'anni. Ok che un forum non fa statistica, ma insomma, questo è un forum nazionale, e comunque da qualsi parte vada la situazione è la stessa. Dove sono le nuove leve? Ovvio che qualcuno che ha iniziato a giocare con ps4 ci sarà, ma mi sembra proprio una minoranza.
 
Mi viene im mente che quando mi sono iscritto in questo forum avevo 26 anni, molti avevano 18, 20 anni, alcuni nemmeno maggiorenni. Oggi qua siamo tutti a rimuginare sui bei tempi della ps2 o della 360, tutta gente che gioca minimo minimo da vent'anni. Ok che un forum non fa statistica, ma insomma, questo è un forum nazionale, e comunque da qualsi parte vada la situazione è la stessa. Dove sono le nuove leve? Ovvio che qualcuno che ha iniziato a giocare con ps4 ci sarà, ma mi sembra proprio una minoranza.
Vabbè se guardiamo una mini statistica i miei nipoti giocano a fornite o brawl star e sulla console fifa e qualche vecchia gloria di papà i Resident evil.
 
Vabbè se guardiamo una mini statistica i miei nipoti giocano a fornite o brawl star e sulla console fifa e qualche vecchia gloria di papà i Resident evil.
Però a quanto capisco i tuoi nipoti sono figli di un consolaro, già è diverso. Anche mia figlia magari giocherà con le console quando cresce, ma perché vedrà il mio esempio.
 
Ci sono a mio avviso tre fattori fondamentali che impediscono al mercato console e PC di rosicchiare fette di mercato a quello mobile:

a) modello di monetizzazione troppo accentuato, vetusto e improntato agli over 25. Giocare i videogame al day-1 e online su console costa troppo, oltretutto mentre su PS4 e One c'erano spesso offerte che consentivano di spendere pochissimo con uscite non recentissime, adesso le SH sono molto piu' gelose delle loro produzioni e non e' raro beccare titoli ormai vecchissimi in "sconto" a costi superiori rispetto a quelli di qualche anno fa(i.e. nel 2018 ho preso Dark Souls 3 con tutti i DLC a 19 sterline, oggi lo trovo sullo store a 35 euro in offerta scontata). Aggiungiamo che i genitori di oggi sono in tutta probabilita' piu' poveri dei loro e comprendiamo che in un nucleo familiare tendenzialmente o una persona sola compra(spesso il padre) e gli altri figli si arrangiano con quello che prende il genitore, oppure chi li ha oggi i soldi per permettere ai figli di nutrire questa passione?
Oltretutto oggi i tripla A sono rimpinzati di strategie di monetizzazione altrettanto pericolosi dei free to play, quindi io sarei anche preoccupato di mettere un FIFA o un Diablo in mano ai miei figli, non tanto quanto un clash royal ma siamo li'.

b) Questioni neurologiche e sociali. Le console costringono condivisione, che oggi non piace a nessuno. In quante famiglie ognuno vive nella propria bolla ormai? Siamo tutti pieni di schermi e dispositivi, io stesso faccio fatica a convincere mia moglie a vedere un film che piaccia a me o viceversa. Avere una console per tutta la famiglia in salone significa che due fratelli per esempio debbano dividere l'esperienza di un single player o guardare il padre che gioca, un passaggio di crescita che 20-30 anni fa era normale e a me piaceva tantissimo farlo, ma i bambini di oggi non hanno nessuna voglia di fare se non forzati. Sanno che possono mettere Netflix anche sul display del frigo o del forno a microonde e sta a noi controllarli. Oltretutto sono abituati a Cocainemellow, crack for kids e altri show apparentemente innocui ma che sono scientemente pensati per scombussolare i loro recettori di dopamina, che molti genitori in preda a lavori e vite sempre piu' stressanti usano come ipnorospi senza rendersi conto dei danni cerebrali che causano ai figli.
Non lo fanno nemmeno in malafede o per inerzia, semplicemente ogni prodotto nella loro sfera e' pensato per fottergli il cervello. Decenni or sono, quando noi eravamo bambini, non funzionava cosi'.

c) Essendo noi il target di mercato, la complessita' del titolo medio e' aumentata a tal punto che un giocatore inesperto si sente travolto anche solo a guardare un controller. Poi magari i titoli stessi sono facilissimi e piallando un bottone li finirebbe perfino un primate, ma l'impatto iniziale per chi non ha dimestichezza e' terribile.
Ricordo sempre che il NES aveva controller con due tasti e lo SNES ne aveva 6, spesso senza usarli tutti.
 
Ultima modifica:
 
L’ennesima ripartenza per Halo e 343i, chi sa se questa sarà finalmente la volta buona :asd:
Questo reset totale è indicativo dello scempio avvenuto con Infinite, alla fine i rumors sul cambio di motore erano veri

Comunque potrebbe essere una scelta saggia, lo Slipspace si è rivelato una ciofeca, quindi tanto meglio passare all’UE5 se significa velocizzare e semplificare lo sviluppo (comunque motore non esente da problemi, specialmente su console)

Vediamo che ne esce, comunque il futuro dell’IP e dello studio resta un’enorme incognita, sono praticamente ancora all’inizio di un refresh totale
 
In poche parole il 90% dei first Microsoft lavora su UE5 se non sbaglio.
 
Cè stato un cambio di director ? Cambio alla testa della dirigenza con acquisti diciamola così mirati a migliorare lo studio?
Sennò possono pure chiamarsi i gigioni ma sempre mediocri rimarranno

Ricordo ancora il passaggio ad Halo 4 che mi fece rimanere stupefatto in negativo e li non ne capivo ancora siccome ero un ragazzetto
 
Cè stato un cambio di director ? Cambio alla testa della dirigenza con acquisti diciamola così mirati a migliorare lo studio?
Sennò possono pure chiamarsi i gigioni ma sempre mediocri rimarranno

Ricordo ancora il passaggio ad Halo 4 che mi fece rimanere stupefatto in negativo e li non ne capivo ancora siccome ero un ragazzetto
Tutti i lead di Infinite credo che non ci siano più

Cambio che era necessario (quello dell'engine). Solo le groupie potevano non capirlo.
Ora c'è parecchia strada da fare però, magari bastasse semplicemente passare all'UE5
 
Mi viene im mente che quando mi sono iscritto in questo forum avevo 26 anni, molti avevano 18, 20 anni, alcuni nemmeno maggiorenni. Oggi qua siamo tutti a rimuginare sui bei tempi della ps2 o della 360, tutta gente che gioca minimo minimo da vent'anni. Ok che un forum non fa statistica, ma insomma, questo è un forum nazionale, e comunque da qualsi parte vada la situazione è la stessa. Dove sono le nuove leve? Ovvio che qualcuno che ha iniziato a giocare con ps4 ci sarà, ma mi sembra proprio una minoranza.

Questo però è perché i forum purtroppo sono essenzialmente morti. Oggi i giovani si iscrivono su Tiktok etc, i forum non esistono per loro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top