Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finché PS5 vende, Hulst rimane al suo posto.
Ci vorrebbe un tracollo pesante nelle vendite per metterlo alla porta, ma ciò non avverrà.
 
La chiusura di Firewalk è il culmine di una storia torbida, amareggiante, e che lascia diversi spunti di riflessione.
Da una parte più di 200 persone rimarranno senza lavoro, e questo a causa del funzionamento di un'industria che ormai è diventata scellerata.
Da un'altra parte sconvolge pensare che si sia fatto un investimento di tale portata economica e di questa durata cronologica in favore di un'idea così palesemente fallimentare (e che farne le spese siano soprattutto le 200 persone di cui sopra).
Spesso si scherza e si ride su questo fatto in console war, ma a volte viene veramente da credere che queste compagnie siano gestite da dilettanti. Che la strategia gaas fosse un suicidio e che Concord non avesse assolutamente il minimo appeal avrebbe potuto vederlo anche un cieco, e sinceramente il ritiro dagli scaffali in tempi così celeri mi fa pensare che pure in Sony qualcuno ci aveva (giustamente) pensato e stava solo aspettando la caduta.

Se da una parte umanamente mi dispiace per gli ingranaggi di questa cinica macchina mortale che sta diventando l'industria videoludica (cioè i dipendenti), dall'altra spero sinceramente che l'ultimo biennio diventi lo spunto per una seria riflessione da parte degli attori che ne sono protagonisti.
Ma probabilmente spero invano.
Concordo più o meno su tutto, ma con una precisazione: se le stime di cui si parla sono vere o comunque vicine al vero (25k copie vendute) li avrebbero segati anche nella 6a gen. Questa volta i costi di sviluppo non c'entrano, è un fallimento assoluto, non relativo come può succedere a un gioco che vende "solo" un paio di milioni di copie.
 
Da amante del retail, dico che hanno fatto bene a escludere il lettore. Il senso della console modulare è proprio quello di vendere solo il pacchetto base lasciando che sia poi l'utente a scegliere se e quando comprare le altre cose (DualSense Edge, espansione SSD, lettore ottico), che potrebbe anche già avere in casa. Proprio per questo non i capacito dei 2 TB di SSD, avrebbero dovuto metterne uno e tagliare 50€ dal prezzo.
Ma la console modulare non ha nessun senso, o meglio il senso ci sarebbe se fosse modulabile a livello di prestazioni tipo il PC o gli accrocchi di potenziamento tipo quelli che proponevano N e Sega vent'anni fa. Qua il vantaggio per il cliente é nullo, perché hanno tolto un componente che a livello progettisti costa forse 20 euro a loro inserirlo, ma non tanto per darti la possibilità di scegliere se usarlo o no, ma per scoraggiarne l'uso, come parte di una strategia demotivazionale di massa che ha origini antiche, forse dai tempi della Psp GO, e che con pazienza e direi anche prudenza stanno portando avanti tutti per fare fuori i rivenditori, le spese di gestione e il mercato dell'usato, in modo da aumentare i margini sulle copie vendute ed essere gli unici gestori del prezzo di mercato. E non sarebbe una sorpresa se arrivati a quel punto iniziassero a seguire il modello Nintendo in pieno stile, convincendo l'utenza che sotto il 30% di sconto non si va neanche tra un lustro e che non devono impegnarsi a far uscire nuovi giochi con costanza tanto hanno i loro blockbuster fullprice redditizi per tutta la gen
 
La fortuna di Sony è ms, le console hd due sono, e per quante cagate facciano, Playstation è sempre la migliore come pacchetto complessivo.

Io spero veramente che Switch 2 abbia una potenza tale da fare almeno un minimo di concorrenza nei campi in cui Playstation è forte, a Sony serve un pò di pepe al culo, se no si adagia o fa cazzate, storicamente è sempre stato così.
 
Ma la console modulare non ha nessun senso, o meglio il senso ci sarebbe se fosse modulabile a livello di prestazioni tipo il PC o gli accrocchi di potenziamento tipo quelli che proponevano N e Sega vent'anni fa. Qua il vantaggio per il cliente é nullo, perché hanno tolto un componente che a livello progettisti costa forse 20 euro a loro inserirlo, ma non tanto per darti la possibilità di scegliere se usarlo o no, ma per scoraggiarne l'uso, come parte di una strategia demotivazionale di massa che ha origini antiche, forse dai tempi della Psp GO, e che con pazienza e direi anche prudenza stanno portando avanti tutti per fare fuori i rivenditori, le spese di gestione e il mercato dell'usato, in modo da aumentare i margini sulle copie vendute ed essere gli unici gestori del prezzo di mercato. E non sarebbe una sorpresa se arrivati a quel punto iniziassero a seguire il modello Nintendo in pieno stile, convincendo l'utenza che sotto il 30% di sconto non si va neanche tra un lustro e che non devono impegnarsi a far uscire nuovi giochi con costanza tanto hanno i loro blockbuster fullprice redditizi per tutta la gen
No, il lettore ottico non costa 20€ ed anche se così fosse quello che a livello di produzione costa 20€ impatta sul prezzo finale per 50€. :asd:
Sul resto la vedo diversamente da te, immagino sia una questione di punti di vista. Gli upgrade come furono quello della RAM su N64 o il motionplus su Wii non mi piacciono perché escludono da una parte della libreria chi decide di non farli e imo fanno venire pericolosamente meno il discrimine tra l'hardware chiuso del mondo console e quello aperto del mondo PC. Al contrario credo che rendere modulari aspetti che non influiscono direttamente sul gioco sia un vantaggio sia per l'azienda che per gli utenti: certamente l'azienda lo fa per risparmiare (una sola linea di produzione costa meno di due), ma indirettamente può diventare un risparmio per l'utente. C'è chi vuole avere tutto installato sul SSD da 4 TB e chi non ha problemi a tenere installati "solo" una decina di giochi alla volta e gli va benissimo 1 TB; c'è chi vuole il controller pro con i materiali migliori e qualche pulsante in più configurabile e chi gioca benissimo con quello standard che resta il modello attorno a cui gli sviluppatori pensano i controlli dei giochi; c'è chi è affezionato al retail per i giochi e/o i film e chi ormai compra i giochi solo in digitale e guarda i film solo in streaming. Trovo sensato non costringere gli utenti a comprare componenti che non desiderano e che non sono strettamente necessari per vivere l'esperienza di gioco. Avendo sempre la possibilità di ripensarci e comprarli in un secondo momento, inoltre (magari proprio per scelta, per diluire il prezzo totale dell'acquisto). Se poi i componenti potessero anche passare da una gen all'altra (magari per il controller può essere difficile, a distanza di anni verrebbe meno il suo essere "pro"e potrebbero mancare funzioni introdotte nei nuovi controller standard, ma per il lettore sarebbe teoricamente possibile e lo è certamente per gli SSD) sarebbe fantastico.
 
No, il lettore ottico non costa 20€ ed anche se così fosse quello che a livello di produzione costa 20€ impatta sul prezzo finale per 50€. :asd:
Sul resto la vedo diversamente da te, immagino sia una questione di punti di vista. Gli upgrade come furono quello della RAM su N64 o il motionplus su Wii non mi piacciono perché escludono da una parte della libreria chi decide di non farli e imo fanno venire pericolosamente meno il discrimine tra l'hardware chiuso del mondo console e quello aperto del mondo PC. Al contrario credo che rendere modulari aspetti che non influiscono direttamente sul gioco sia un vantaggio sia per l'azienda che per gli utenti: certamente l'azienda lo fa per risparmiare (una sola linea di produzione costa meno di due), ma indirettamente può diventare un risparmio per l'utente. C'è chi vuole avere tutto installato sul SSD da 4 TB e chi non ha problemi a tenere installati "solo" una decina di giochi alla volta e gli va benissimo 1 TB; c'è chi vuole il controller pro con i materiali migliori e qualche pulsante in più configurabile e chi gioca benissimo con quello standard che resta il modello attorno a cui gli sviluppatori pensano i controlli dei giochi; c'è chi è affezionato al retail per i giochi e/o i film e chi ormai compra i giochi solo in digitale e guarda i film solo in streaming. Trovo sensato non costringere gli utenti a comprare componenti che non desiderano e che non sono strettamente necessari per vivere l'esperienza di gioco. Avendo sempre la possibilità di ripensarci e comprarli in un secondo momento, inoltre (magari proprio per scelta, per diluire il prezzo totale dell'acquisto). Se poi i componenti potessero anche passare da una gen all'altra (magari per il controller può essere difficile, a distanza di anni verrebbe meno il suo essere "pro"e potrebbero mancare funzioni introdotte nei nuovi controller standard, ma per il lettore sarebbe teoricamente possibile e lo è certamente per gli SSD) sarebbe fantastico.
Il prezzo di PS5P è deciso a tavolino, ha dei costi di produzione ma se spari 699$ o ancor di più 799€ non è che spari più alto di cosi per inserire il lettore se anche l'utenza prendesse le forche e ti obbligasse ad inserirlo per forza perchè so sente presa per il cul0 (come sarebbe bello succedesse, ma siamo diventati dei mollaccioni)

Ma non è questo il punto focale: lo svantaggio per l'utenza del togliere il lettore dal modello standard è a prescindere nettissimo, anche se Sony per farmi stare zitto me ne inviasse a casa uno gratis non sarebbe la stessa cosa. Questo perchè il fisico per funzionare bene deve essere usato e usabile da un po' tutti, se io ce l'ho ma il 70% dell'utenza no i giochi su disco finisce che iniziano a girare sempre meno, fino a finire come MS con gli scaffali vuoti perchè tanto il 70% dell'utenza nextgen è senza lettore e non può usare i giochi scatolati, o gli si viene incontro coi code in the box che è un altro colpo basso a chi ha comprato il lettore. Finisce che magari su PS6 modulare paghi 120-150 euro il lettore, e poi Horizon 3 lo stampano con limited run e Horizon 4 manco esce fisico. Questa situazione si tampona solo se sta l'attach rate del lettore sarà di 9 lettori venduti (o comunque staccati dalle slim e appioppati li) per ogni 10 console, allora sì che il fisico ha lo spazio per sopravvivere e il danno sono solo 120 euro in meno nel portafogli. Ma se su PS6 metà della gente quei 120 euro non ce li spende, allora inizia a creare il deserto. Un freno grosso a sto giro è stato che molti sceglievano per forza PS5 Disk perchè erano pieni di dischi da PS4 che gli dispiaceva per 120 euro non poter più utilizzare. Ma se si inventassero un modo di farti avere la licenza digitale bloccando il disco, e imho pur di farceli mollare arriveranno anche a questo, allora davvero per l'utente sarebbe una scelta "libera" e potrebbe scegliere col risparmio di andare a picconare sul già fragile mercato del fisico
 
Incredibile come fino a pochissimo tempo fa il lettore con la console fosse una cosa scontata quanto il pad, oggi toglierlo è cosa buona e giusta.

Noi consolari ci abituiamo proprio a tutto.
 
Il prezzo di PS5P è deciso a tavolino, ha dei costi di produzione ma se spari 699$ o ancor di più 799€ non è che spari più alto di cosi per inserire il lettore se anche l'utenza prendesse le forche e ti obbligasse ad inserirlo per forza perchè so sente presa per il cul0 (come sarebbe bello succedesse, ma siamo diventati dei mollaccioni)

Ma non è questo il punto focale: lo svantaggio per l'utenza del togliere il lettore dal modello standard è a prescindere nettissimo, anche se Sony per farmi stare zitto me ne inviasse a casa uno gratis non sarebbe la stessa cosa. Questo perchè il fisico per funzionare bene deve essere usato e usabile da un po' tutti, se io ce l'ho ma il 70% dell'utenza no i giochi su disco finisce che iniziano a girare sempre meno, fino a finire come MS con gli scaffali vuoti perchè tanto il 70% dell'utenza nextgen è senza lettore e non può usare i giochi scatolati, o gli si viene incontro coi code in the box che è un altro colpo basso a chi ha comprato il lettore. Finisce che magari su PS6 modulare paghi 120-150 euro il lettore, e poi Horizon 3 lo stampano con limited run e Horizon 4 manco esce fisico. Questa situazione si tampona solo se sta l'attach rate del lettore sarà di 9 lettori venduti (o comunque staccati dalle slim e appioppati li) per ogni 10 console, allora sì che il fisico ha lo spazio per sopravvivere e il danno sono solo 120 euro in meno nel portafogli. Ma se su PS6 metà della gente quei 120 euro non ce li spende, allora inizia a creare il deserto. Un freno grosso a sto giro è stato che molti sceglievano per forza PS5 Disk perchè erano pieni di dischi da PS4 che gli dispiaceva per 120 euro non poter più utilizzare. Ma se si inventassero un modo di farti avere la licenza digitale bloccando il disco, e imho pur di farceli mollare arriveranno anche a questo, allora davvero per l'utente sarebbe una scelta "libera" e potrebbe scegliere col risparmio di andare a picconare sul già fragile mercato del fisico
Ci siamo già arrivati, il mercato retail su PS sopravvive solo per i giochi low e mid budget, gli AAA vendono molto più in digitale (per giochi come GTA o COD sarei sorpreso se il retail superasse il 10%). Riguardo gli scaffali vuoti, dubito che succederà: non è successo per la musica, non è successo per il cinema, perché dovrebbe succedere per i videogiochi? Avremo tirature più limitate? Sì, ma anche imponendo il lettore nella console non cambierebbe nulla, chi vuole comprare in digitale continuerà a comprare in digitale e la minoranza di appassionati del retail dovrà adattarsi a una disponibilità più limitata con tutto ciò che ne consegue (meno sconti, rischi di sold out se si aspetta troppo ecc.), come sempre accade.
 


:morris2:
 
Earnings Call

Per Satya:
  • 1 year since close of ABK.
  • We are focused on business positioned for long term growth by higher margin C&S.
  • See transformation by diversifying how to access content.
  • New records of Monthly Active Users in the quarter as more players than ever across devices and Xbox platform.
  • Game Pass for Q1 record for total revenue and average revenue per subscriber.
  • IP across studios never stronger.
  • Call of Duty Black Ops 6 biggest COD release ever.
    • Setting record for D1 players and Game Pass subscriber adds on launch day.
  • unit sales on PlayStation and Steam sales also up 60% YoY.
  • "This speaks to our strategy of meeting gamers where they are by enabling them to access games on the screen they spend their time on."


unclear if that 60% YoY is overall for unit sales on PS/Steam or just BO6 specifically.
 
 
Se questi sono i primi segnali, ma ci vorranno dati più precisi, hanno avuto ragione a puntare tutto su COD. Forse e dico forse, hanno trovato il modo per salvare la divisione.
 
Ci siamo già arrivati, il mercato retail su PS sopravvive solo per i giochi low e mid budget, gli AAA vendono molto più in digitale (per giochi come GTA o COD sarei sorpreso se il retail superasse il 10%). Riguardo gli scaffali vuoti, dubito che succederà: non è successo per la musica, non è successo per il cinema, perché dovrebbe succedere per i videogiochi? Avremo tirature più limitate? Sì, ma anche imponendo il lettore nella console non cambierebbe nulla, chi vuole comprare in digitale continuerà a comprare in digitale e la minoranza di appassionati del retail dovrà adattarsi a una disponibilità più limitata con tutto ciò che ne consegue (meno sconti, rischi di sold out se si aspetta troppo ecc.), come sempre accade.
Pero' cinema e musica sono stati di molto ridimensionati rispetto al passato, cosa che accadra' anche per i giochi ps5( basta vedere i scaffali microsoft o quabdo trovi i scaffali pc)
Inoktre se il digitale si impone non sintardera' troppo ad avere copie "retail" con codice all'interno come su pc
 
Se questi sono i primi segnali, ma ci vorranno dati più precisi, hanno avuto ragione a puntare tutto su COD. Forse e dico forse, hanno trovato il modo per salvare la divisione.

Scusa ma in quale universo parallelo e per quale motivo COD non avrebbe dovuto stra-vendere come ogni anno? :asd:

Microsoft male che vada sarà uno dei piu grandi publisher del media, non come HH ma la divisione è bella che salva una volta che spendi 70 miliardi per Activision non puoi fallire… :asd:
 
Scusa ma in quale universo parallelo e per quale motivo COD non avrebbe dovuto stra-vendere come ogni anno? :asd:

Microsoft male che vada sarà uno dei piu grandi publisher del media, non come HH ma la divisione è bella che salva una volta che spendi 70 miliardi per Activision non puoi fallire… :asd:

No è che non m’aspettavo una crescita del gamepass, visto anche quanto poco hanno pubblicizzato l’uscita sul servizio.
 
Ciao!
Da possessore PS4, ha senso oggi passare a PS5? O è meglio attendere la nuova Nintendo? Oppure fare il giga salto e passare direttamente a PS6? La Series S è economica, ci avevo fatto un pensierino ma sempre che la libreria PS4 poi dove la metto?
Ho atteso pensando che la scelta sarebbe stata ovvia, ma poi tanto ovvia non lo è stata e alla fine non ho preso niente...non mi interessano gli story driven ne i multiplayer.
 
Ciao!
Da possessore PS4, ha senso oggi passare a PS5? O è meglio attendere la nuova Nintendo? Oppure fare il giga salto e passare direttamente a PS6? La Series S è economica, ci avevo fatto un pensierino ma sempre che la libreria PS4 poi dove la metto?
Ho atteso pensando che la scelta sarebbe stata ovvia, ma poi tanto ovvia non lo è stata e alla fine non ho preso niente...non mi interessano gli story driven ne i multiplayer.
Tira con PS4 fino a PS6, nell'attesa prendi Orologio Sonoro Nintendo: Alarmo™
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top