Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se dai all'utenza la possibilità di spendere poco e poi questo ti crea problemi la colpa è tua non dell'utenza.
Gli esiti erano facilmente prevedibili (ed infatti erano stati previsti anche in queste pagine da persone trattate come novelle Cassandra). Se il pensiero era "che me ne fotte se Xbox ha il bilancio in rosso, basta che risparmio; e comunque compensano con le licenze Office" direi che a questo punto si farebbe una figura migliore tacendo anziché piangere e mettere la fascia nera al braccio.
E ripeto che non è un discorso di console war, sarebbe successo anche con PS o Nintendo se avessero offerto un servizio simile a quel prezzo. Ma questo non deresponsabilizza l'utenza.
 
Gli esiti erano facilmente prevedibili (ed infatti erano stati previsti anche in queste pagine da persone trattate come novelle Cassandra). Se il pensiero era "che me ne fotte se Xbox ha il bilancio in rosso, basta che risparmio; e comunque compensano con le licenze Office" direi che a questo punto si farebbe una figura migliore tacendo anziché piangere e mettere la fascia nera al braccio.
E ripeto che non è un discorso di console war, sarebbe successo anche con PS o Nintendo se avessero offerto un servizio simile a quel prezzo. Ma questo non deresponsabilizza l'utenza.
Cioè loro mi offrono un servizio, con perdipiù diversi modi per pagarlo ancora meno, e la responsabilità è mia perché ho osato sottoscriverlo? L'utenza non ha alcuna responsabilità, non sono pirati, non vanno a comprare i giochi nello store della Somalia per risparmiare, utilizzano un servizio messo loro a disposizione dalla stessa ms.
 
Cioè loro mi offrono un servizio, con perdipiù diversi modi per pagarlo ancora meno, e la responsabilità è mia perché ho osato sottoscriverlo? L'utenza non ha alcuna responsabilità, non sono pirati, non vanno a comprare i giochi nello store della Somalia per risparmiare, utilizzano un servizio messo loro a disposizione dalla stessa ms.
Ma tu compri giuppy, non è che sbatti i piedini se il third di turno non arriva al d1 sul servizio.
 
Cioè loro mi offrono un servizio, con perdipiù diversi modi per pagarlo ancora meno, e la responsabilità è mia perché ho osato sottoscriverlo? L'utenza non ha alcuna responsabilità, non sono pirati, non vanno a comprare i giochi nello store della Somalia per risparmiare, utilizzano un servizio messo loro a disposizione dalla stessa ms.
Siamo esseri pensanti, non era difficile prevedere che si sarebbe arrivati a questo punto. Per anni qua dentro è stata la fiera del "che me ne importa" quando si faceva notare l'ovvia insostenibilità del servizio, adesso che ci risparmino le lacrime di coccodrillo, almeno.
 
non vanno a comprare i giochi nello store della Somalia per risparmiare
In realtà si, ci sono le key su xbox come su steam, quindi vanno letteralmente a comprare i giochi della Somalia.
La differenza è che steam, al netto delle piattaforme rivali uscite tardi e senza possibilità di concorrere davvero per dividere la torta, ha creato uno standard diventato monopolio de facto (tra l'altro scimmiottando un po' quello fatto proprio da microsoft, ma in ambito pc: Embrace, Extend and Extinguish), quindi dei cracconi e degli utilizzatori seriali di key se ne può sbattere la ciolla (l'inculata al massimo è degli sviluppatori e publisher). Xbox invece aveva un terzo di torta nel 2010, diventato poi un 20% scarso come utenza, ancor meno come introiti, quindi l'aver permesso in lungo e largo di non spendere soldi li ha portati, in 3 anni, dal voler annichilire sony al doverci portare esclusive al day1 per renderle profittevoli e riuscire a pompare third party sul gamepass un altro po'
 
Siamo esseri pensanti, non era difficile prevedere che si sarebbe arrivati a questo punto. Per anni qua dentro è stata la fiera del "che me ne importa" quando si faceva notare l'ovvia insostenibilità del servizio, adesso che ci risparmino le lacrime di coccodrillo, almeno.
Ok, ma se mi proponi un servizio, legalissimo, non puoi dirmi che è colpa mia se lo sfrutto. Me l'hai proposto tu.
 
Certo è colpa nostra, avremmo dovuto scendere in piazza e pretendere di pagare i giochi. :asd:
Mica dell'azienda che da 15 anni ha dei cialtroni sostituiti da cialtroni con idee una peggio dell'altra e che si reggono(evano) solo i soldi infiniti.
 
Siamo esseri pensanti, non era difficile prevedere che si sarebbe arrivati a questo punto. Per anni qua dentro è stata la fiera del "che me ne importa" quando si faceva notare l'ovvia insostenibilità del servizio, adesso che ci risparmino le lacrime di coccodrillo, almeno.
Però capo su questo non sono d'accordo...non è che se Netflix mi propone un abbonamento a 1€ al mese io non lo devo sottoscrivere temendo che fallisca, tu mi dai una possibilità e io accetto una offerta che non si può rifiutare..
Oltretutto condita da continue dichiarazioni di sostenibilità...dichiarazioni che non sono sicuro fossero fasulle, probabilmente il servizio in sé è pure sostenibile ma di certo non ha portato quell'indotto che si sperava, ossia un aumento delle console Xbox e quindi dei proventi derivati dalla vendita dei giochi fuori abbonamento.
Infatti la campagna Pure questa è una Xbox si basa sul fatto che il game pass di per sé funzioni, altrimenti davvero avremmo a che fare con un branco di scimmie..
 
Ah quante discussioni a parlare di quanto il Game Pass fosse deleterio per MS, quando partivano le pernacchie a Spencer e c'era pure gente a difenderlo.

Si beccano quello che si meritano a devalutarizzare il brand Xbox fino a diventare inesistente. Possiamo considerarli terze parti
 
C'è comunque gente che per il fallimento di xbox ha perso lavoro, migliaia di persone, e altre lo perderanno. Non voglio fare la morale, semplicemente non saranno sara bond e phil spencer a mangiarsi le mani con i loro stipendi milionari, gli unici che se lo prendono in quel posto sono le persone licenziate e i giocatori che avranno meno giochi e di minore qualità
Portando i giochi microsoft su PS faranno enormemente più soldi di quelli che facevano su Xbox, con conseguente più lavoro per la gente dei loro team. Con la scomparsa di Xbox al massimo spariranno i boxari, che a me non mancheranno di sicuro
 
Sono ovviamente un supporter Sony ma...nell' era PS3 Sony aveva praticamente perso tutte le esclusive rilevanti storicamente!
Final Fantasy XIII, Tekken 6, Devil May Cry etc. divennero multipiattaforma malgrado siano saghe storicamente associate a PlayStation, eppure questo non ha decretato la fine della console.

Inoltre perfino la prima PS1 si reggeva praticamente sui third party con partner strategici come Namco (che collaborò perfino sull'hardware) e Square Enix, di suo Sony aveva ben poco, perfino con PS2.
La sua più grande forza era stata imporsi così tanto sul mercato che inevitabilmente tutti avrebbe (con contratti o meno) pubblicato su PlayStation.

Accadde qualcosa di simile per 360 comunque sia. Dominò la sua fascia di console.

Microsoft però si è fatta una gen sabatica subito dopo con One, ha perso il momentum, la trazione che aveva con 360, e ora vogliono recuperare col Pass, acquisizioni e tanti titoli.

Quello che voglio dire è che Sony ha saputo parzialmente reinventarsi, mentre Microsoft no... perfino Nintendo si è reinventata nel tempo con un occhio di riguardo al passato.
Sony ha coltivato la sua serra sviluppando un naturale pollice verde, Microsoft la serra l'ha comprata e il pollice verde non c'è l'ha malgrado la X verde..in sostanza sto percependo questo.
 
Il pass non è stato sostenibile perché non ha raggiunto un certo numero di abbonati. Poi certo, le conversioni folli pure.

Corden in un post su X ha detto, stando alle sue fonti interne, che il concetto di esclusiva permanente dei first party Xbox è finito e che tutto arriverà su PS5.
Non che ne avessi dubbi ormai, ma tassello dopo tassello il quadro è praticamente definito.
È stato un bel viaggio fino al 2013, peccato solo sia finito così.
Xbox è stata la nuova Sega. Direi che da Gennaio 2024 con i rumors sui giochi portati su Playstation si era capito che Microsoft si era arresa (paradossalmente nel momento in cui aveva le armi per risalire).
Dispiace ma Amen
 
Ok, ma se mi proponi un servizio, legalissimo, non puoi dirmi che è colpa mia se lo sfrutto. Me l'hai proposto tu.
IL fatto è che lo hanno proposto perchè i giocatori hanno smesso di comprare giochi già dalla gen One, andate a vedere i numeri delle esclusive anche di lancio...
 
Sono ovviamente un supporter Sony ma...nell' era PS3 Sony aveva praticamente perso tutte le esclusive rilevanti storicamente!
Final Fantasy XIII, Tekken 6, Devil May Cry etc. divennero multipiattaforma malgrado siano saghe storicamente associate a PlayStation, eppure questo non ha decretato la fine della console.

Inoltre perfino la prima PS1 si reggeva praticamente sui third party con partner strategici come Namco (che collaborò perfino sull'hardware) e Square Enix, di suo Sony aveva ben poco, perfino con PS2.
La sua più grande forza era stata imporsi così tanto sul mercato che inevitabilmente tutti avrebbe (con contratti o meno) pubblicato su PlayStation.

Accadde qualcosa di simile per 360 comunque sia. Dominò la sua fascia di console.

Microsoft però si è fatta una gen sabatica subito dopo con One, ha perso il momentum, la trazione che aveva con 360, e ora vogliono recuperare col Pass, acquisizioni e tanti titoli.

Quello che voglio dire è che Sony ha saputo parzialmente reinventarsi, mentre Microsoft no... perfino Nintendo si è reinventata nel tempo con un occhio di riguardo al passato.
Sony ha coltivato la sua serra sviluppando un naturale pollice verde, Microsoft la serra l'ha comprata e il pollice verde non c'è l'ha malgrado la X verde..in sostanza sto percependo questo.
Non è che li perse. È che non erano suoi.
Il problema è che poi rilanciò con killzone 2, i resistence, infamous, uncharted, god of war, the last of us, little big planet e via dicendo. Gran periodo quello
Post automatically merged:

IL fatto è che lo hanno proposto perchè i giocatori hanno smesso di comprare giochi già dalla gen One, andate a vedere i numeri delle esclusive anche di lancio...
Vabbe facevano abbastanza cacare le esclusive di lancio, ryse rimane una delle più grandi delusioni della mia vita. Da amante dell'impero romano piango
Post automatically merged:

Il pass non è stato sostenibile perché non ha raggiunto un certo numero di abbonati. Poi certo, le conversioni folli pure.


Xbox è stata la nuova Sega. Direi che da Gennaio 2024 con i rumors sui giochi portati su Playstation si era capito che Microsoft si era arresa (paradossalmente nel momento in cui aveva le armi per risalire).
Dispiace ma Amen

Hanno speso 100 miliardi in acquisizioni e altri miliardi per pompare il pass, se non rispetta le previsioni di crescita su cui si è basato TUTTO il sistema di espansione xbox è logica conseguenza che si "arrendano". Xbox non è il giocattolino di spencer. Anche lui ha dei vertici a cui portare risultati dopo che ha fatto spendere quelle cifre
 
Non è che li perse. È che non erano suoi.
Il problema è che poi rilanciò con killzone 2, i resistence, infamous, uncharted, god of war, the last of us, little big planet e via dicendo. Gran periodo quello
Post automatically merged:


Vabbe facevano abbastanza cacare le esclusive di lancio, ryse rimane una delle più grandi delusioni della mia vita. Da amante dell'impero romano piango
Post automatically merged:



Hanno speso 100 miliardi in acquisizioni e altri miliardi per pompare il pass, se non rispetta le previsioni di crescita su cui si è basato TUTTO il sistema di espansione xbox è logica conseguenza che si "arrendano". Xbox non è il giocattolino di spencer. Anche lui ha dei vertici a cui portare risultati dopo che ha fatto spendere quelle cifre
Beh aspetta.
Una volta spesi i 70mld di Activision nemmeno hanno provato a vedere come andava.

C'è poco da fare, lo spartiacque è stato Starfield (e pure il merdone di Redfall)
 
Beh aspetta.
Una volta spesi i 70mld di Activision nemmeno hanno provato a vedere come andava.

C'è poco da fare, lo spartiacque è stato Starfield (e pure il merdone di Redfall)
perché a certi livelli non si basano sul feedback dell'evento singolo ma su una tendenza, e hanno gente pagata fior fior di quattrini ad analizzarla.
nessuno mi toglierà mai dalla testa che volevano far saltare il banco rendendo activision esclusiva xbox (cod incluso) e tutto il loro piano si basava su quello, ma col rischio di buttare 7 miliardi regalandoli ad activision per il fallimento dell'acquisizione causa vari antitrust, si sono ritrovati pisellati sulle guanciotte
 
perché a certi livelli non si basano sul feedback dell'evento singolo ma su una tendenza, e hanno gente pagata fior fior di quattrini ad analizzarla.
nessuno mi toglierà mai dalla testa che volevano far saltare il banco rendendo activision esclusiva xbox (cod incluso) e tutto il loro piano si basava su quello, ma col rischio di buttare 7 miliardi regalandoli ad activision per il fallimento dell'acquisizione causa vari antitrust, si sono ritrovati pisellati sulle guanciotte
Se non volevano rilasciarsi non rendevano tutta la roba Zenimax esclusiva. Poi hanno cambiato idea.
E tra cod esclusiva fino ad arrivare ad Halo su Playstation c'è la distanza che corre tra un buon manager e uno scadente
 
Non ci hanno provato perché oramai sarebbe follia provarci dopo quella spesa senza certezze, l'unico motivo valido per provarci sarebbe stato poter mettere COD in esclusiva. Quello si che avrebbe spostato gli equilibri, ma sappiamo bene come è andata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top