Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un attimo di chiarezza:
+4% Annuale è l'aumento USA. (non sappiamo globalmente)
+4% non è l'Aumento singolo del Pass, è l'aumento dei SERVIZI in Abbonamento che comprendono (crescite e decrescite) di: GP, PS+, NO, Ubi+, EA, R*, Abbonamenti MMO (WoW, FF14), Altro. Ovviamente di questi il Pass è il servizio più importante per il traino numerico.

Su MS sappiamo solo che l'aumento c'è stato YoY, ma il forecast per il Trimestre Passato (Ottobre-Dicembre) in merito ai Servizi è stato dichiarato "flat" - "low single digit increase" (1-5%).
Grazie per la chiarezza, ma onestamente può essere andato tanto meglio altrove?
 
Ma è uscito sul gp pure su pc no? Non so come va il mondo, ma i miei amici pc gamer hanno tutti ancora davanti qualche anno di gamepass comprato a 20 centesimi scarsi al mese
Si ma non pensavo fosse così forte anche su PC appunto, cioè qua non so se ve ne rendete conto ma la classifica NPD è come quella di Steam, non è in base alle unità venduta ma alla revenue (prezzo) e Indiana Jones è sotto ad Astro e Spider-Man 2, quest'ultimo scontato e non a prezzo pieno.
 
Si ma non pensavo fosse così forte anche su PC appunto, cioè qua non so se ve ne rendete conto ma la classifica NPD è come quella di Steam, non è in base alle unità venduta ma alla revenue (prezzo) e Indiana Jones è sotto ad Astro e Spider-Man 2, quest'ultimo scontato e non a prezzo pieno.
Certo che è strano, Indiana è un nome importante e ha avuto anche ottime recensioni.
Mi sa che è come quando non trovi l'assassino ed era proprio il maggiordomo, davvero lo avrà fregato la prima persona
 
Ti basta pensare che un publisher (presumibilmente WB) si domandasse il senso di lanciare la roba su Xbox, il gamepass ha ammazzato totalmente il mercato su Xbox e se già con One erano in difficoltà sul fronte vendite adesso sono veramente "inesistenti"
Che poi paradossalmente, ora lo stesso GP è diventata la loro unica ancora che li tiene in piedi.

Detto questo, purtroppo non si possono aspettare che un solo titolo riporti in piedi la baracca (Starfield o Indy che siano), dovrebbe essere un lavoro da iniziare gradualmente, un impegno lungo, di marketing e qualche buona idea.

Anche se ormai è finita del tutto. Portando la tua roba su PS e addirittura Nintendo, vuol dire Game Over.
 
Che poi paradossalmente, ora lo stesso GP è diventata la loro unica ancora che li tiene in piedi.

Detto questo, purtroppo non si possono aspettare che un solo titolo riporti in piedi la baracca (Starfield o Indy che siano), dovrebbe essere un lavoro da iniziare gradualmente, un lavoro lungo, di marketing e qualche buona idea.

Anche se ormai è finita del tutto. Portando la tua roba su PS e addirittura Nintendo, vuol dire Game Over.
Hanno fatto all-in su Activision e CoD sul gamepass e il risultato è stato crescita piatta del servizio e zero spinta hardware, le vendite arrivano per lo più da PlayStation, harakiri proprio.


Ma è già game over, 3 milioni di console vendute in USA cioè ma di cosa stiamo parlando? Fa numeri peggiori di Wii U.
 
Quest'anno vendono meno di 3 milioni ww.
Onestamente per quanto sia sicuro che stiano lavorando alla prossima home non so come intendano venderla
Vendita diretta non vedo altre alternative sinceramente.
 
Hanno fatto all-in su Activision e CoD sul gamepass e il risultato è stato crescita piatta del servizio e zero spinta hardware, le vendite arrivano per lo più da PlayStation, harakiri proprio.


Ma è già game over, 3 milioni di console vendute in USA cioè ma di cosa stiamo parlando? Fa numeri peggiori di Wii U.
Comunque sul discorso "This is an xBox" non li sfotterei più di tanto (come fanno su Twitter), perché vogliono spostarsi con il GP anche sui dispositivi mobile, tablet ecc., non sono proprio scemi.
 
Comunque sul discorso "This is an xBox" non li sfotterei più di tanto (come fanno su Twitter), perché vogliono spostarsi con il GP anche sui dispositivi mobile, tablet ecc., non sono proprio scemi.
Io fin quando non vedo risultati in quel campo li sfotto eccome. Che tipo di clientela attrai in più su quei dispositivi? Chi oltre chi è già abbonato?
 
Comunque sul discorso "This is an xBox" non li sfotterei più di tanto (come fanno su Twitter), perché vogliono spostarsi con il GP anche sui dispositivi mobile, tablet ecc., non sono proprio scemi.
ci giocheranno sempre gli stessi 30 milioni di utenti, devono capire che l'utenza videoludica è quella, non è che se metti il gamepass ai 200 milioni di utenti mobile che giocano a candy crush, si spostano su pentiment e doom.
al massimo ci può essere una botta di nuovi iscritti da utenza NUOVA, tipo cina e india (wukong insegna), ma se si aspettano che i """"""""""""videogiocatori"""""""""""" attuali mobile possano diventare utenza gamepass, stanno freschi.
 
Io fin quando non vedo risultati in quel campo li sfotto eccome. Che tipo di clientela attrai in più su quei dispositivi? Chi oltre chi è già abbonato?
Sono tanti dispositivi, milioni, lo sappiamo, riuscissero pian piano ad attecchire lì, i numeri li fanno. Si spostano sui dispositivi mobile ecc., la home console la mettono in vendita esclusivamente sul loro store, così proseguono e fanno il loro guadagno come publisher.
 
Sono tanti dispositivi, milioni, lo sappiamo, riuscissero pian piano ad attecchire lì, i numeri li fanno. Si spostano sui dispositivi mobile ecc., la home console la mettono in vendita esclusivamente sul loro store, così proseguono e fanno il loro guadagno come publisher.
È inutile che siano milioni di dispositivi quando poi è il tipo di utenza che gioca ad altro. Ora tu ce la vedi mia sorella che gioca a candy crush farsi il pass e giocare 100 ore a Starfield?
 
Sono tanti dispositivi, milioni, lo sappiamo, riuscissero pian piano ad attecchire lì, i numeri li fanno. Si spostano sui dispositivi mobile ecc., la home console la mettono in vendita esclusivamente sul loro store, così proseguono e fanno il loro guadagno come publisher.
Ma volete capire che il problema è che stanno ammazzando il loro Store?

L'hw, a questo punto, è l'ultima cosa da considerare
 
Sono tanti dispositivi, milioni, lo sappiamo, riuscissero pian piano ad attecchire lì, i numeri li fanno. Si spostano sui dispositivi mobile ecc., la home console la mettono in vendita esclusivamente sul loro store, così proseguono e fanno il loro guadagno come publisher.
Ti rifaccio l'esempio di CoD, metti che fosse stato reso esclusiva andavano in rosso immediatamente, tutte le vendite arrivano dalla concorrente, finanziate CoD che ormai costa 1 miliardo col gamepass/cloud.. è roba infattibile e pura fantasia.
 
4 stronzi su un forum italiano avevano previsto sta roba anni prima, fa troppo ridere ogni volta che ci ripenso.
 
4 stronzi su un forum italiano avevano previsto sta roba anni prima, fa troppo ridere ogni volta che ci ripenso.
Continuo a dire che hanno gestito scelte economiche da centinaia di milioni di euro (da un lato) e da decine di miliardi di euro (dall'altro lato), facendo prendere decisioni a persone che sicuramente capiscono molto di economia, ma non capiscono un cazzo di videogiochi.
Pensare che possano esserci 100 milioni di utenti interessati ad un prodotto come il gamepass può aver senso se per te l'utenza gamepass possibile è di 3 miliardi, quindi includendo il mobile, e non solo i 300 milioni di utenti attivi steam/ps/xbox/nintendo (specie contando che ps e nintendo il gamepass, almeno al momento, nisba, quindi dimezziamo i 300). Quindi qui c'è il primo errore: o erano convinti che il mondo videoludico stesse esplodendo ed espandendosi DECUPLICANDO l'utenza pc/console, o non sono capaci di distinguere utenza pc/console da quella mobile, e non so cos'è peggio.
Allo stesso modo, essendo l'utenza così chiusa, pensare che dei gaas avrebbero potuto SPODESTARE i gaas attuali (perché l'alternativa a spodestarli è che tutti smettiamo di giocare a qualsiasi altra cosa per reggere in contemporanea pubg, fortnite, cod, fifa, destiny, counter strike, apex, lol e non dico dodici, ma altri 6 gaas di grandezza simile), è da folli totali. È peggio dei verdi no-nucleare che ci fanno andare a gas, carbone e lignite perché sperano che fra 10 anni scende la fatina dal cielo a rendere eolico e solare capaci di produrre energia anche di notte e senza vento. Hanno praticamente scommesso un miliardo e passa basandosi solo sul successo di due/tre prodotti, senza contestualizzare il mercato, CONTARE l'utenza e valutare i rischi e i fallimenti di tutti quelli che hanno provato ad essere il nuovo fortnite.
Sono cose che chi ha un MINIMO di consapevolezza del mondo che lo circonda sapeva già come sarebbe andata a finire.
Microsoft conta al momento 32 studi una decina di migliaia di dipendenti solo lato gaming, con altri 4 studi chiusi recentemente e licenziato gli ultimi anni 3mila persone.
Parliamo di costi annuali di miliardi di dollari e introiti che nel migliore dei casi (tutti abbonamenti mensili a prezzo pieno su console, quindi 18 euro al mese, che per 30 milioni di utenti) farebbe 6 miliardi e mezzo di ricavi l'anno. Realisticamente parlando, fra rewards, pc, sconti, key e quant'altro, forse ad oggi raggiungono la metà, 3 miliardi e rotti.
Con 6 miliardi e mezzo lordi loro avrebbero dovuto mantenere 36 studi (ora 32), il marketing, ricerca e sviluppo, server.. Quant'è il netto? Esisterebbe un netto positivo? Anche laddove ci fossero riusciti, non ho neanche voglia di immaginarmi la vergognosa quantità di DLC, pass, skin e cazzate varie per rendere il tutto profittevole, insieme alla riduzione dei costi al minimo indispensabile (che si traduce in minore qualità sul singolo videogioco).
Il diventare multipiattaforma è l'unica cosa che avrebbe funzionato e, forse, funzionerà. E fa tutti contenti. Gli unici scontenti sono gli utenti xbox che vogliono le esclusive per litigare con la gente su chi ce l'ha più lungo (il foglio con scritte le esclusive console) e quelli che comprano fisico, che sono i traditi numero 1 di tutta sta storia, a causa della obbligata deriva digitale per spostare gente sul gamepass e fargli capire che non devono più possedere niente, ma solo affittare.
 
Ultima modifica:
Continuo a dire che hanno gestito scelte economiche da centinaia di milioni di euro (da un lato) e da decine di miliardi di euro (dall'altro lato), facendo prendere decisioni a persone che sicuramente capiscono molto di economia, ma non capiscono un cazzo di videogiochi.
Pensare che possano esserci 100 milioni di utenti interessati ad un prodotto come il gamepass può aver senso se per te l'utenza gamepass possibile è di 3 miliardi, quindi includendo il mobile, e non solo i 300 milioni di utenti attivi steam/ps/xbox/nintendo (specie contando che ps e nintendo il gamepass, almeno al momento, nisba, quindi dimezziamo i 300). Quindi qui c'è il primo errore: o erano convinti che il mondo videoludico stesse esplodendo ed espandendosi DECUPLICANDO l'utenza pc/console, o non sono capaci di distinguere utenza pc/console da quella mobile, e non so cos'è peggio.
Allo stesso modo, essendo l'utenza così chiusa, pensare che dei gaas avrebbero potuto SPODESTARE i gaas attuali (perché l'alternativa a spodestarli è che tutti smettiamo di giocare a qualsiasi altra cosa per reggere in contemporanea pubg, fortnite, cod, fifa, destiny, counter strike, apex, lol e non dico dodici, ma altri 6 gaas di grandezza simile), è da folli totali. È peggio dei verdi no-nucleare che ci fanno andare a gas, carbone e lignite perché sperano che fra 10 anni scende la fatina dal cielo a rendere eolico e solare capaci di produrre energia anche di notte e senza vento. Hanno praticamente scommesso un miliardo e passa basandosi solo sul successo di due/tre prodotti, senza contestualizzare il mercato, CONTARE l'utenza e valutare i rischi e i fallimenti di tutti quelli che hanno provato ad essere il nuovo fortnite.
Sono cose che chi ha un MINIMO di consapevolezza del mondo che lo circonda sapeva già come sarebbe andata a finire.
Microsoft conta al momento 32 studi una decina di migliaia di dipendenti solo lato gaming, con altri 4 studi chiusi recentemente e licenziato gli ultimi anni.
Parliamo di costi annuali di miliardi di dollari e introiti che derivano da, nel MIGLIORE dei casi (tutti abbonamenti mensili a prezzo pieno su console, quindi 18 euro al mese), per 30 milioni di utenti fa 6 miliardi e mezzo di ricavi. Realisticamente parlando, fra rewards, pc, sconti, key e quant'altro, forse ad oggi raggiungono la metà, 3 miliardi e rotti.
Con 6 miliardi e mezzo loro avrebbero dovuto mantenere 36 studi (ora 32). Anche laddove ci fossero riusciti, non ho neanche voglia di immaginarmi la vergognosa quantità di DLC, pass, skin e cazzate varie per rendere il tutto profittevole, insieme alla riduzione dei costi al minimo indispensabile (che si traduce in minore qualità sul singolo videogioco).
Il diventare multipiattaforma è l'unica cosa che avrebbe funzionato e, forse, funzionerà. Gli unici scontenti sono gli utenti xbox che vogliono le esclusive per litigare con la gente su chi ce l'ha più lungo (il foglio con scritte le esclusive console) e quelli che comprano fisico, che sono i traditi numero 1 di tutta sta storia, a causa della obbligata deriva digitale per spostare gente sul gamepass e fargli capire che non devono più possedere niente, ma solo affittare.
Guarda le sparate PR come i 100 milioni di abbonati ecc. manco le prendo in considerazione perchè uno che segue l'andamento del mercato bene o male capisce che siano solo sparate appunto ma col mio post mi riferivo per lo più al discorso della sostenibilità dei cicli di sviluppo grazie al gamepass, il famoso gamepass che permetteva di avere giochi rischiosi anche a livello commerciale come Hi-Fi Rush che abbiamo visto che fine ha fatto poco dopo, anche quando Greenberg sbandierava il fantomatico successo su twitter e il team stava venendo smantellato nelle retrovie.


Hanno comprato publisher e studi a destra e manca ma ora è arrivato il tempo di fatturare e con il gamepass che sulla tua piattaforma si mangia il 90% delle vendite è tosta, quindi che succede? Succede che guardano le altre piattaforme dove il più vecchio dei modelli è l'unico funzionante, serve gente che compri i giochi, non che li noleggi a due spicci coi magheggi.


Con i se e i ma non si va da nessuna parte ma una cosa penso sia chiara, se durante la gen di One avessero gestito le cose meglio a livello di branding sta fine non la facevano.
 
Guarda le sparate PR come i 100 milioni di abbonati ecc. manco le prendo in considerazione perchè uno che segue l'andamento del mercato bene o male capisce che siano solo sparate appunto ma col mio post mi riferivo per lo più al discorso della sostenibilità dei cicli di sviluppo grazie al gamepass, il famoso gamepass che permetteva di avere giochi rischiosi anche a livello commerciale come Hi-Fi Rush che abbiamo visto che fine ha fatto poco dopo, anche quando Greenberg sbandierava il fantomatico successo su twitter e il team stava venendo smantellato nelle retrovie.


Hanno comprato publisher e studi a destra e manca ma ora è arrivato il tempo di fatturare e con il gamepass che sulla tua piattaforma si mangia il 90% delle vendite è tosta, quindi che succede? Succede che guardano le altre piattaforme dove il più vecchio dei modelli è l'unico funzionante, serve gente che compri i giochi, non che li noleggi a due spicci coi magheggi.


Con i se e i ma non si va da nessuna parte ma una cosa penso sia chiara, se durante la gen di One avessero gestito le cose meglio a livello di branding sta fine non la facevano.
Ci siamo riusciti, "ai miei tempi" ha finalmente vinto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top