Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perché state portando avanti sta cosa della SH da supportare a prescindere su giochi non meritevoli ?
Questa cosa del comprare per supportare funziona anche al contrario, ovvero non comprare i giochi non meritevoli per far capire ad una SH, o SH del cuore, che si deve indirizzare su altro. Quindi magari non supportare i vari GaaS.
Certo il brutto è quando questo porta a licenziamenti o chiusura dello studio.

Quindi nessuno ha mai detto questo. Nessuno ha detto che bisognava supportare Redfall, ma proprio un.utenge di questo topic che sta portando avanti questi discorsi del "A me non me ne frega nulla del mercato" si lamenta del fatto che Prey abbia avuto ben poca fortuna.

Chi ha detto che devi a prescindere supportare un progetto meritevole ma che fa cagare per proprio gusti ? Nessuno ha detto questi. Semplicemente, un videogiocatore appassionato per me è uno che si informa, cerca di tenere d'occhio i giochi e progetti, e cerca di approfondirli tra recensioni, video e opinioni, e nel caso il genere piaccia e il gioco sia meritevole, magari supportarlo, si.
Io faccio cosi. Sarò io.

Reduction ad assurdum e parole messe in bocca.

Pure io non supporto tutto, ma cerco di farlo spesso con progetti secondo me meritevoli, e cerco anche di farli conoscere se serve, e se il gioco va male si, mi lamento anche di chi parla tanto ma poi non supporta. Cosi come segnale SH chiude o un progetto failla, mi sto ben zitto, perché in un certo senso è anche colpa mia. Per quanto mi riguarda.

In tutto questi, non colpevolizzo chi usa il Game Pass, se sta come metodo legale per usufruire il videogioco giusto che lo usi, non di meno, ho sempre ritenuto questo metodo bne poco salutare per il media. Proprio l'idea alla base e le conseguenza ben poco positiva che poteva dare.

Non colpevolizzo neanche chi compra dopo a prezzo minore, perché in fondo ugnuno ha le sue possibilità di spesa, però per me non si può neanche avere la mentalità "Non è mai colpa mia" perché caso per caso le colpa la può avere una o l'altra parte, o entrambe. Per me ci sta comprare dopo, ma che almeno qualcosa ogni tanto lo supporta e non abbia questa mentalità di cui sopra.

Anche l'usato come il GP poco mi piace, infatti sono anni che compro tutto rigorosamente nuovo, a meno che non sia retrogamame o roba uscita fuori produzione, ma eanche qui, fin tanto che lecito, ci sta, basta per me che non lo sia faccia sempre.
Questo ovviamente per come la penso io, ma sono tutti metodi leciti, e io non sono nessuno, quindi ognuno faccia come gli pare ovviamente, solo nel caso come si discuta come ora, si discute sui metodi che personalmente troviamo più sostenibile e sani o no.
Non si può supportare ogni progetto meritevole, anche perché semplicemente non tutto piace come generi, ma spesso, si ignora anche quello che può facilmente piacere o rientra nei propri gusti.

Comunque, discorso troppo complicato e lungo.

Posso tornare alla base del discorso, duncui sono partito ed la sola cosa che volevo dire, che quindi per me troppo facile dire che "Il giocatore non ha colpe", non le ha, come le hanno le SH. A volte ne solo una delle due parti e a volte entrambi.

Non ho molto altro da aggiungere. E scusate il brutto waltext
Non porto avanti nulla ma ho visto più volte, anche in questo forum, scritto che il giocatore andrebbe "educato" all'acquisto a prescindere. Non farmi fare necroposting.

Io sono dell'idea che se una sh chiude sta raccogliendo ciò che ha seminato. Può dispiacere? Certo, ma di sicuro non è colpa mia se non gli ho acquistato il gioco mediocre frutto di una gestione malsana.
 
pnt23 qui trovi il ratio di conversione, nel box "aggiornamento a game pass ultimate".

Ad oggi mi sembra che il rapporto migliore, partendo da abbonamento scaduto (altrimenti ci sono conversioni diverse e meno vantaggiose) sia quella tramite riscatto di codici EA Play 3:1 , o da quello Core in 2:1 che puoi acquistare su siti di diversi colori e non. Una volta riscattato tutto quanto, o inserisci un altro codice questa volta di game pass ultimate, oppure direttamente scegliendo l'opzione nell'area personale. Ci sono anche direttamente trimestrali di pass ultimate spesso fortemente scontate. In tutti i casi, il limite massimo che si può cumulare è di 36 mesi; a volte si aggiunge un mese omaggio.

Quello pc, di listino, viene attualmente 11.99/mese, con fatturazione ricorrente da disattivare anche subito dopo, e non è necessario l'ultimate se non hai necessità di utilizzarlo anche su console e cloud
Cioè come si fa a non supportare tutto questo

Dall'altra parte c'è Nintendo che ti chiede 70 euro per giochi del 2017:sard:
E playstation che falliti quasi tutti i progetti gaas si trova con dei buchi nelle uscite e cerca di spennare la sua utenza a suon di remastered
 
Cioè come si fa a non supportare tutto questo

Dall'altra parte c'è Nintendo che ti chiede 70 euro per giochi del 2017:sard:
Ahahah lasciamo perdere, non mi ci far pensare. Da come si sta mettendo so che in questa generazione sarà durissima essere cliente Nintendo: da una parte felice come una Pasqua per tutto ciò che scopriremo e arriverà; dall'altra... mamma mia!

Scared The Scream GIF by cynomys


P.S: usati anche 30, nuovi difficilmente sotto i 50. Sono particolarmente esperto in quanto ne vorremmo recuperare ancora diversi :sisi::uhmsisi::paura::facepalm2:
 
Non porto avanti nulla ma ho visto più volte, anche in questo forum, scritto che il giocatore andrebbe "educato" all'acquisto a prescindere. Non farmi fare necroposting.

Io sono dell'idea che se una sh chiude sta raccogliendo ciò che ha seminato. Può dispiacere? Certo, ma di sicuro non è colpa mia se non gli ho acquistato il gioco mediocre frutto di una gestione malsana.
Esatto io ad esempio Mass effect Andromeda non l'ho mai comprato...mi sono rifiutato...neanche quando lo regalavano..frega un cazzo che era BioWare e la saga a cui più sono affezionato....mi sono bastati dei video YouTube per inorridire

Io non supporto nessuno....se il gioco e' valido e mi ispira lo prendo altrimenti no

Se falliscono pazienza...BioWare ormai e' fallita ma a me non interessa nulla anche se mi hanno regalato i kotor e la saga di Mass effect....hanno raccolto ciò che hanno seminato negli ultimi 10 anni
 
No sto dicendo che al consumatore medio non importa e forse nemmeno lo sa cosa c’è dietro. E anche chi sa cosa c’è dietro, se non può spendere 80 euro cosa fa? Se c’è servizio che permette di usufruire di un prodotto senza spendere 80 euro semplicemente lo utilizza (e può farlo senza sentirsi in colpa poiché che chi ha messo in piedi il servizio ci guadagni su…e il consumatore non può e non è tenuto a sapere i conti di una multinazionale ) e indirizza quello che ha risparmiato magari su altri aspetti della vita. O li risparmia. Magari non avrebbe usufruito del prodotto a 80 euro e li avrebbe usati per altro.
E si può estendere questo ragionamento ad altri mercati (perfino quello in cui lavoro io)
Se i giochi fuori dal GP vendono il problema non può essere la mancanza di pubblico, dai.
Tra l'altro non ho neppure detto che il consumatore virtuoso deve comprare tutto al D1. L'usato esiste su tutte le piattaforme, così come gli utenti che comprano sempre o quasi sempre in sconto. Però c'è un equilibrio, Tizio compra il gioco X al D1 e il gioco Y dopo unanno in sconto, Caio fa il contrario e alla fine il sistema regge. Il "problema" del GP è che ha eliminato gli svantaggi (ovvero dover aspettare mesi/anni per trovare un gioco, nuovo o usato, in forte sconto) e quindi tantissimi si sono, ovviamente, abbonati e i pochi rimasti ancora a comprare al D1 non possono reggere da soli il sistema.
 
Se i giochi fuori dal GP vendono il problema non può essere la mancanza di pubblico, dai.
Tra l'altro non ho neppure detto che il consumatore virtuoso deve comprare tutto al D1. L'usato esiste su tutte le piattaforme, così come gli utenti che comprano sempre o quasi sempre in sconto. Però c'è un equilibrio, Tizio compra il gioco X al D1 e il gioco Y dopo unanno in sconto, Caio fa il contrario e alla fine il sistema regge. Il "problema" del GP è che ha eliminato gli svantaggi (ovvero dover aspettare mesi/anni per trovare un gioco, nuovo o usato, in forte sconto) e quindi tantissimi si sono, ovviamente, abbonati e i pochi rimasti ancora a comprare al D1 non possono reggere da soli il sistema.
OK ma il sistema già non si regge più (o comunque a fatica): quello dei tripla A è un mercato che già presentava problemi da tanto; con i costi e tempi del post pandemia semplicemente questi problemi si stanno amplificando e si diffonderanno sempre di più a macchia d'olio. Ci sono tanti successi e ottimi risultati, ma chiusure e tagli sono facce delle stessa medaglia.

Ci ricordiamo della lotta all'usato in epoca PS360, con i codici da riscattare per il gioco online...?
 
Se i giochi fuori dal GP vendono il problema non può essere la mancanza di pubblico, dai.
Tra l'altro non ho neppure detto che il consumatore virtuoso deve comprare tutto al D1. L'usato esiste su tutte le piattaforme, così come gli utenti che comprano sempre o quasi sempre in sconto. Però c'è un equilibrio, Tizio compra il gioco X al D1 e il gioco Y dopo unanno in sconto, Caio fa il contrario e alla fine il sistema regge. Il "problema" del GP è che ha eliminato gli svantaggi (ovvero dover aspettare mesi/anni per trovare un gioco, nuovo o usato, in forte sconto) e quindi tantissimi si sono, ovviamente, abbonati e i pochi rimasti ancora a comprare al D1 non possono reggere da soli il sistema.
E quindi? Se il sistema esiste la gente non deve usarlo o è colpevole se le SH falliscono? E' MS che l'ha pensato, è MS che doveva renderlo sostenibile, è MS che doveva evitare che la gente smettesse di comprare singolarmente i giochi. Non dell'utenza che compra. E' MS che ha messo in condizioni l'utenza di avere le esclusive al day 1. L'utente ha tutto il diritto di sfruttare la cosa (sfruttare...pagando più di 200 euro all'anno, manco stessero rubando). Basta con questa storia di dare la colpa al consumatore (che non ha solo i videogiochi nella vita da pagare).
La colpa è di MS...e basta.
L'utente non è tenuto a sapere cosa succeda nel "backstage"
E' un po' come se dovessi sentirmi in colpa perchè Suicide Squad di Gunn ha floppato perchè "non sono andato a vederlo". Ho speso i miei soldi per altro (o non avevo voglia di andare al cinema) e poi me lo sono visto in streaming mesi dopo.
 
Esatto io ad esempio Mass effect Andromeda non l'ho mai comprato...mi sono rifiutato...neanche quando lo regalavano..frega un cazzo che era BioWare e la saga a cui più sono affezionato....mi sono bastati dei video YouTube per inorridire

Io non supporto nessuno....se il gioco e' valido e mi ispira lo prendo altrimenti no

Se falliscono pazienza...BioWare ormai e' fallita ma a me non interessa nulla anche se mi hanno regalato i kotor e la saga di Mass effect....hanno raccolto ciò che hanno seminato negli ultimi 10 anni
E hai fatto una cazzata perché è un vel gioco. Eh ma iutub.
 
OK ma il sistema già non si regge più (o comunque a fatica): quello dei tripla A è un mercato che già presentava problemi da tanto; con i costi e tempi del post pandemia semplicemente questi problemi si stanno amplificando e si diffonderanno sempre di più a macchia d'olio. Ci sono tanti successi e ottimi risultati, ma chiusure e tagli sono facce delle stessa medaglia.

Ci ricordiamo della lotta all'usato in epoca PS360, con i codici da riscattare per il gioco online...?
Regge meglio del GP, a occhio e croce. :asd:

E quindi? Se il sistema esiste la gente non deve usarlo o è colpevole se le SH falliscono? E' MS che l'ha pensato, è MS che doveva renderlo sostenibile, è MS che doveva evitare che la gente smettesse di comprare singolarmente i giochi. Non dell'utenza che compra. E' MS che ha messo in condizioni l'utenza di avere le esclusive al day 1. L'utente ha tutto il diritto di sfruttare la cosa (sfruttare...pagando più di 200 euro all'anno, manco stessero rubando). Basta con questa storia di dare la colpa al consumatore (che non ha solo i videogiochi nella vita da pagare).
La colpa è di MS...e basta.
L'utente non è tenuto a sapere cosa succeda nel "backstage"
A una certa mi stanco anche di ripetere sempre le stesse cose. Il GP è lecito, chi lo usa fa bene. L'usato è lecito (e pure i prestiti), chi lo usa fa bene. Aspettare degli sconti è lecito, chi lo fa fa bene. Detto questo per la quinta volta in poche ore, dico solo che le persone devono assumersi la responsabilità delle proprie scelte, anche perché non si tratta di segreti arcani: è piuttosto facile capire che se tutti giocano cinque first party al D1 con un abbonamento annuale pagato meno del prezzo di un singolo gioco, se tutti comprano il gioco a 5€ nell'humble bundle insieme ad altri trenta giochi, se con una copia venduta ci giocano dieci persone tra prestiti e rivendite, il sistema non regge. Quindi dobbiamo comprare tutto nuovo e al D1? NO! In base alle proprie preferenze e alle proprie possibilità qualche volta si compra al D1 il gioco che ci piace tanto e altre volte, qaundo un gioco ci convince meno o non abbiamo la scimmia di giocarlo subito, dopo 6/12/18/24 mesi. Oppure usato. Oppure si usufruisce anche di un servizio in abbonamento con cui giocarlo "gratis" in maniera complementare rispetto gli altri sistemi.
Derrickrose ha ammesso candidamente che non gli importa un fico secco e va benissimo, accetta le conseguenze delle sue scelte. Va meno bene quando gli stessi che non comprano un gioco Microsoft dal 2017 piangono per i giochi cancellati e gli studi chiusi e piangeranno tra qualche anno perché non uscirà più una console Xbox. Cosa pensano, che Microsoft fa beneficenza?

E' un po' come se dovessi sentirmi in colpa perchè Suicide Squad di Gunn ha floppato perchè "non sono andato a vederlo". Ho speso i miei soldi per altro (o non avevo voglia di andare al cinema) e poi me lo sono visto in streaming mesi dopo.
La differenza è che con il GP è come se avessi visto Suicide Squad su Netflix lo stesso giorno della premiere al cinema, quindi sei incentivato a non andarci. :asd:
 
Regge meglio del GP, a occhio e croce. :asd:


A una certa mi stanco anche di ripetere sempre le stesse cose. Il GP è lecito, chi lo usa fa bene. L'usato è lecito (e pure i prestiti), chi lo usa fa bene. Aspettare degli sconti è lecito, chi lo fa fa bene. Detto questo per la quinta volta in poche ore, dico solo che le persone devono assumersi la responsabilità delle proprie scelte, anche perché non si tratta di segreti arcani: è piuttosto facile capire che se tutti giocano cinque first party al D1 con un abbonamento annuale pagato meno del prezzo di un singolo gioco, se tutti comprano il gioco a 5€ nell'humble bundle insieme ad altri trenta giochi, se con una copia venduta ci giocano dieci persone tra prestiti e rivendite, il sistema non regge. Quindi dobbiamo comprare tutto nuovo e al D1? NO! In base alle proprie preferenze e alle proprie possibilità qualche volta si compra al D1 il gioco che ci piace tanto e altre volte, qaundo un gioco ci convince meno o non abbiamo la scimmia di giocarlo subito, dopo 6/12/18/24 mesi. Oppure usato. Oppure si usufruisce anche di un servizio in abbonamento con cui giocarlo "gratis" in maniera complementare rispetto gli altri sistemi.
Derrickrose ha ammesso candidamente che non gli importa un fico secco e va benissimo, accetta le conseguenze delle sue scelte. Va meno bene quando gli stessi che non comprano un gioco Microsoft dal 2017 piangono per i giochi cancellati e gli studi chiusi e piangeranno tra qualche anno perché non uscirà più una console Xbox. Cosa pensano, che Microsoft fa beneficenza?


La differenza è che con il GP è come se avessi visto Suicide Squad su Netflix lo stesso giorno della premiere al cinema, quindi sei incentivato a non andarci. :asd:
E sono 5 ore che ti dico che l’utenza sfrutta solo ciò che viene messo sul mercato e che non deve assumersi delle responsabilità (se le deve assumere chi ha creato questo sistema). A me non interessa se poi la gente va a piangere quando vengono chiusi studi (al massimo per quelli che vengono chiusi senza aver prodotto nulla) ma tecnicamente il Gamespass doveva essere sostenibile(e di solito chi mette in piedi servizi di abbonamento di solito dovrebbe farlo sapendo di poter guadagnarci), se poi non lo è stato l’utenza non ha nessuna responsabilità.
Per Suicide Squad sarò anche stato non incentivato a non andarci ma il succo non cambia, non ho staccato il biglietto e la mia scelta (così come quella di altri) ha avuto delle conseguenze. Ma non me ne faccio una colpa.
Io gioco per divertirmi non per “supportare”. Se il mio studio preferito tira fuori quella che agli occhi miei è una ciofeca non compro per supporto, aspetto o lo provo sul Pass (finché non scade)
Mi spiace ma non sono d’accordo con ciò che dici.
 
Non porto avanti nulla ma ho visto più volte, anche in questo forum, scritto che il giocatore andrebbe "educato" all'acquisto a prescindere. Non farmi fare necroposting.
Uso spesso questa espressione e quindi forse ti stai riferendo a me ma non la uso in questo senso e non vorrei essere frainteso.

Quello di cui parli tu è la fidelizzazione di un'utenza che se diventa cieca nel senso che compri pure lammerda è un problema.

Io quando mi riferisco a Microsoft e dico che ha "diseducato la propria clientela all'acquisto" da un lato le contesto il fatto della poca chiarezza perchè educare il consumatore significa informarlo e dargli gli strumenti per prevedere cosa farai e invece in 7 mesi Microsoft ha cambiato cose in corso d'opera almeno 3 volte di cui l'ultima poco fa, dall'altro il fatto che a spingere sempre e solo sul basso prezzo ha di fatto comvinto l'utenza che quello che offre vale "solo" quel prezzo e hai schiere di persone che su Xbox fuori dal Gamepass non vedono alcunché e che se gli aumenti il prezzo del Gamepass, visto quello che offre non dovrebbe essere uno scandalo, perdono abbonati.

Non è un concetto negativo "educare il consumatore" è astratto. Poi la strategia di vendita che viene offerta ognuno la valuta come vuole.
 
Io gioco per divertirmi non per “supportare”. Se il mio studio preferito tira fuori quella che agli occhi miei è una ciofeca non compro per supporto, aspetto o lo provo sul Pass (finché non scade)
Mi spiace ma non sono d’accordo con ciò che dici.
Il fatto che dopo ore di discussione venga fuori ancora questa frase vuol dire che non ci siamo capiti affatto. Mai pensato o detto che bisogna supportare i giochi brutti o che non ci interessano. Mai.
 
E hai fatto una cazzata perché è un vel gioco. Eh ma iutub.
Cosa ti è piaciuto? Sarei curioso, personalmente l'ho trovato una cacata e mi piacerebbe sentire un'altra faccia della medaglia se ti va.
Post automatically merged:

Uso spesso questa espressione e quindi forse ti stai riferendo a me ma non la uso in questo senso e non vorrei essere frainteso.

Quello di cui parli tu è la fidelizzazione di un'utenza che se diventa cieca nel senso che compri pure lammerda è un problema.

Io quando mi riferisco a Microsoft e dico che ha "diseducato la propria clientela all'acquisto" da un lato le contesto il fatto della poca chiarezza perchè educare il consumatore significa informarlo e dargli gli strumenti per prevedere cosa farai e invece in 7 mesi Microsoft ha cambiato cose in corso d'opera almeno 3 volte di cui l'ultima poco fa, dall'altro il fatto che a spingere sempre e solo sul basso prezzo ha di fatto comvinto l'utenza che quello che offre vale "solo" quel prezzo e hai schiere di persone che su Xbox fuori dal Gamepass non vedono alcunché e che se gli aumenti il prezzo del Gamepass, visto quello che offre non dovrebbe essere uno scandalo, perdono abbonati.

Non è un concetto negativo "educare il consumatore" è astratto. Poi la strategia di vendita che viene offerta ognuno la valuta come vuole.
Non ricordo se ci fossi anche tu, ma non mi pare :asd: grazie del chiarimento, comunque.
 
Il fatto che dopo ore di discussione venga fuori ancora questa frase vuol dire che non ci siamo capiti affatto. Mai pensato o detto che bisogna supportare i giochi brutti o che non ci interessano. Mai.
Si, abbastanza assurdo che si sta ancora concentrando sul gioco mediocre o SH mediocre, quando il punto è che falliscono anche SH meritevoli che hanno rilasciato come ultimi giochi titoli meritevoli, che non hanno chissa quali colpe, e quindi non fallendo solo giochi o SH orribili, che quindi "l'hanno meritato".
Come anche più volte detto che non bisogna a prescindere supportare una SH che è diventata mediocre o che butta fuori il titolo mediocre, ma che si può far protesta anche cosi, che quindi nessuno sta parlando di queste situazioni, ma di situazioni in cui la SH non ha tirato fuori il titolo mediocre ne lei è diventata tale, ma tutto il contrario.
Non si sta nesnche dicendo che bisogna acquistare a prescindere, sopratutto dei gusti personali anche solo di genere, o meccaniche magari.

Sembra che la si voglia mandare in vacca volutamente, che ci siano grossi problemi a comprendere un discorso.
 
Ultima modifica:
Cosa ti è piaciuto? Sarei curioso, personalmente l'ho trovato una cacata e mi piacerebbe sentire un'altra faccia della medaglia se ti va.
Post automatically merged:
Il mondo di gioco, il gameplay, il fatto che sia comunque nell'universo di Mass Effect. Ovvio la trilogia originale è un'altra cosa, ma è stato massacrato molto oltre i suoi demeriti (un pò come Fallout 4).
 
Si, abbastanza assurdo che si sta ancora concentrando sul gioco mediocre o SH mediocre, quando il punto è che falliscono anche SH meritevoli che hanno rilasciato come ultimi giochi titoli meritevoli, che non hanno chissa quali colpe, e quindi non falliscono solo giochi o SH orribili, che "l'hanno meritato".
Come anche più volte detto cbe non bisogna a prescindere supportare una SH che è diventata mediocre o che butta fuori il titoli mediocre, ma che si può far protesta anche cosi, che quindi nessuno sta parlando di queste situazioni, ma di situazioni in cui la SH non ha tirato fuori il titolo mediocre ne lei è diventata tale, ma tutto il contrario.
Non si sta dicendo che bisogna acquistare a prescindere, sopratutto dei gusti personali anche solo di genere, o meccaniche magari.

Sembra che la si voglia mandare in vacca volutamente.
A me sembra che invece mi stiate raccontando un’enorme supercazzola:asd:
Se si riduce tutto a quella frase te credo che salta fuori quello.
Mi sono concentrato su tutto quello che è il consumatore , non mi sembra di aver detto chissà che cosa.
 
E hai fatto una cazzata perché è un vel gioco. Eh ma iutub.
se quello e' un bel gioco forse ora capisco perché di alcuni tuoi commenti
Post automatically merged:

Il mondo di gioco, il gameplay, il fatto che sia comunque nell'universo di Mass Effect. Ovvio la trilogia originale è un'altra cosa, ma è stato massacrato molto oltre i suoi demeriti (un pò come Fallout 4).
Fallout 4 giocato al lancio blind e droppato senza neanche essere arrivato a metà,senza vedere iutub come dici ...scrittura pessima rispetto a new Vegas o anche al 3...e comparto tecnico raccapricciante

Fu il gioco che giocai appena finito the witcher 3 e il cambio fu traumatico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top