- Iscritto dal
- 1 Giu 2013
- Messaggi
- 23,647
- Reazioni
- 5,550
Online
Ni niente, è esattamente così. I tempi di pentiment e hifi rush sono finiti da un pezzo, e quello che rimane perché in dirittura d'arrivo ha un mirino puntano sulla testa.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Se in futuro sarà come dici mi disinscrivo immediatamente, l'ho sempre detto. Intanto però mi aspetto molto lato varietà, e spero (questo sì) che la cosa non cambi. Quest'anno non c'è stato un mese vuoto e ne usufruiamo in due con gusti agli antipodi; seconda parte bella ricca e quando ci sarà più visibilità sui progetti 2026 vedremo che aria tirerà. Ad oggi il catalogo è molto completo e con sempre nuove aggiunte: penso sia oggettivoNi niente, è esattamente così. I tempi di pentiment e hifi rush sono finiti da un pezzo, e quello che rimane perché in dirittura d'arrivo ha un mirino puntano sulla testa.
Se in futuro sarà come dici mi disinscrivo immediatamente. Intanto però mi aspetto molto altro, e spero la cosa non cambi. Quest'anno non c'è stato un mese vuoto e ne usufruiamo in due
Ma è la fabbrica stessa dei tripla A dei grossi publisher per come la conosciamo che non può autoalimentarsi a questi ritmi di produzione e costi, salvo poche eccezioni.Non c'è nessun futuro sta succedendo già adesso, il fatto che arrivi puntuale la rimpinzata mensile non c'entra niente col discorso.
No, devi comunque essere abbonato per giocarci
anch'io sono più, eventualmente, preoccupato in prospettiva guardando ad un possibile futuro piuttosto che della situazione attuale.L'unico vero problema del game pass potrebbe essere nel momento in cui crescerà al tal punto da avere sempre più risorse da reinvestire per portare titoli grossi e attrattivi, così da invogliare nuovi utenti e, come un gigante, raggiungere la posizione di essere qualcosa di centrale nell'industria. Tanto che anche gli altri dovranno gettare secchiate di soldi per non perdere terreno, cosa che in un primo momento porterebbe a una nuova bolla/età dell'oro (come è stato all'inizio, e per Epic Store Vs Prime Gaming Vs Steam), per poi cristallizzarsi su un equilibrio di prodotti spazzatura e fallout generale.
Ma ad oggi non è possibile ipotizzare un qualcosa di cui sopra. I grandi sono Fortnite, Roblox, Minecraft, il mercato dei gatcha, GTA. Il resto sono briciole più grosse e briciole più piccole.
Speriamo quindi che il game pass resti vario e sostenibile, così lato interno magari si potrà lavorare con un po' più di tranquillità, e i piccoli progetti come Lies of P potranno farsi conoscere e venire sovvenzionati ANCHE attraverso le risorse di Microsoft (che è più vicina di altri a produrre i contenuti che ci piacciono). Senza per forza avere il mega tripla A tipico dei PlayStation Studios, con anche loro che si troveranno a dover affrontare sfide seppur diverse in un mercato sempre più saturo. I 900 licenziamenti del 2024 sono soltanto ulteriori avvisaglie di qualcosa che deve ridimensionarsi
E' la struttura di quei giochi a fare sì che uno debba considerarli come un lavoro (per i live service, che siano MMO o F2P), per i giochi competitivi è semplicemente l'aspetto del migliorare che ti spinge a fare una nuova partita.ma sei serio? Cioè il gamepass sarebbe un servizio che succhia tempo e non fa comprare giochi esterni?
E allora tutti i vari fortnite,GTA online,genshin,Cod,Apex,league of Legends cosa sono?
Cancelliamo pure loro perché senza di loro la gente comprerebbe molto di più perché avrebbe molto più tempo?
A Lottare contro i mulini a vento c'era già Don Chisciotte
Ecco, questo sì. Potrebbero tranquillamente portare avanti uno Standard economico e Ultimate (o altro tier senza Cloud) più completo con i giochi day-one molto caro. Anzi, mi aspetterei una linea del genere ancora più marcata, chiaramente è la prima cosa su cui andranno messe bene anche le virgole.Prendere atto di cosa? Stai creando una similitudine che non esiste.
Il problema del GP è esattamente includere i giochi al D1 andando a danneggiare quello che è il momento più importante per le vendite. Se i giochi uscissero sul GP a distanza di 12/18/24 mesi (come avviene nei vari tier del Plus, toh), quando ormai sono già state vendute milioni di copie a prezzo pieno, non ci sarebbero problemi e anzi potrebbe effettivamente avere un effetto positivo facendo conoscere il gioco a chi non lo avrebbe comprato e potrebbe piacergli e spingerlo a comprare il sequel.
Mi hai fatto ricordare la storia dell tizio di ark che dopo più di 1000 ore di gioco ha lasciato una rece negativa e voleva un rimborsoE' la struttura di quei giochi a fare sì che uno debba considerarli come un lavoro (per i live service, che siano MMO o F2P), per i giochi competitivi è semplicemente l'aspetto del migliorare che ti spinge a fare una nuova partita.
C'è gente che gioca migliaia e migliaia di ore solo su di un gioco.
EDIT
Cioè a'me sta scoppiando la scimmia di imparare un picchiaduro e rankare su REMATCH
Non credo che qualcuno qui abbia mai detto che deve essere una questione da o vita o morte. O Netflix o non si gioca. Si è sempre parlato di alternativa. E' impossibile anche pensare il contrario se non per una questione prettamente economiica (lo faccio andare bene) perché da giocatore appassionato sai benissimo che comprende una minima parte dell'offerta globale, e come modello ha moltissimi limiti. Ed è tranquillissimo dire che non ha sfondato proprio perché (contrariamente forse alle stesse aspettative di chi lo ha concepito) ha un bacino di utenza molto settoriale e limitato, indipendentemente dalla piattaforma. Posso preferire per i miei gusti di supportare il PlayStation Plus tier X/Y/Z o trovare vantaggi da Game Pass Core/Standard/Ultimate o non sentire il bisogno di nessuno dei due. O passare da l'uno all'altro in periodi differenti (magari perché arriva quel contenuto etc).anch'io sono più, eventualmente, preoccupato in prospettiva guardando ad un possibile futuro piuttosto che della situazione attuale.
detto questo, per quanto strano e incomprensibile dal proprio punto di vista possa apparire, c'è gente genuinamente poco o nulla interessata a questo servizio, a prescindere dai sistemi su cui se ne può usufruire ... può sembrare strano ma è così e la discussione ne beneficerebbe se lo si accettasse![]()
E neppure solo i live service e giochi competitivi, aggiungereiE' la struttura di quei giochi a fare sì che uno debba considerarli come un lavoro (per i live service, che siano MMO o F2P), per i giochi competitivi è semplicemente l'aspetto del migliorare che ti spinge a fare una nuova partita.
C'è gente che gioca migliaia e migliaia di ore solo su di un gioco.
EDIT
Cioè a'me sta scoppiando la scimmia di imparare un picchiaduro e rankare su REMATCH
Gli strategici sono un'altra brutta bestia: il loro essere "senza fine" è micidiale.E neppure solo i live service e giochi competitivi, aggiungerei
Io che avrei 20-30-40 giochi da giocare in lista che avrei dovuto fare o recuperare negli ultimi due anni, tra console e computer, ma ho preferito passare centinaia di ore ad attaccare macchine tra di loro tramite nastri trasportatori![]()
Ma è la fabbrica stessa dei tripla A dei grossi publisher per come la conosciamo che non può autoalimentarsi a questi ritmi di produzione e costi, salvo poche eccezioni.
MS ha team perfettamente in grado di gestire progetti medio/grandi. Poi se fra Compulsion, Double Fine. (quel che rimane di) Id Software e Rare, inXile, Machine Games, Ninja Theory, Obsidian, Playground, The Coalition faranno tutti la fine di tango e Arkane Austin è chiaro che c'è un problema grosso come una casa.
Ma ad oggi questo problema si chiama in altri modi. Si tratta di mala gestione, bolla pandemia, IA, contrazione del mercato, saturazione, live service e gatcha, tempo degli utenti che non è infinito, industria meno attrattiva sui giovani, costi sempre più alti e barriere d'ingresso, abitudini e mille altre cose. Se fosse (solo o anche) il game pass lo toglieranno, possono farlo, rimodulando l'offerta ad un modello più tradizionale puntando sul sicuro. Ad oggi (se funzionale) può essere invece una soluzione o comunque un modo per andare avanti ancora un po'. Se non funzionerà addio a tutto quello che non sia Gears e Halo (finchè terrà lo scotch, non quello adesivo), Forza Horizon e COD... Wow....
Francamente non ce lo vedo l’utente medio a porsi come dilemma se abbonarsi a Gamepass o ad un tier del PSPlus.Senza alcun tipo di polemica, davvero. PlayStation Plus nasce come alternativa al Game Pass e ha portato un vantaggio per gli utenti, fatta in un modo più tranquillo e sostenibile per Sony chiaramente con i suoi modi e tempi. Entrambi hanno un costo e un tipo di offerta. Sono in competizione e nel miglioramento generale per essere più attrattivi. Entrambi possono essere sostenibili e se non lo saranno... beh, cambierà qualcosa
E' chiaro che non stiamo parlando di una linea di comunicazione onesta, pulita, coerente, su questo non ci piove. Il game pass di oggi è qualcosa di raffazzonato, che ha dovuto integrare scelte di persone diverse, fatte in epoche diverse, nel tentativo di mettere d'accordo tutti. Lì dentro tutti lo vogliono? Non so e non credo.Davvero in tutto questo potpurri di cause che hai messo non te la senti neanche per un secondo di mettere il gamepass come modello di business centrale? Wow
E no, è semplicistico dire che se non va bene lo tolgono, si sono centralizzati su quello per anni, abituando la loro utenza ad un determinato stile di gaming, tornare indietro significato affossare quel poco che hanno creato di solido.
Su Windows credo che ci sarebbe mercato, così come sulle (poche) decine di milioni a cui può ambire il PC/XBOX. Vedo spesso giocatori anche con figli che impiegano quacosa del genere in salotto, ovviamente non sono grandi numeri ma se è possibile, perché no? Ampli la platea di utenti, puntando sul tuo catalogo storico, qualche progetto piccolo e quello retro, dai modo di acquistare i tuoi titoli più nuovi senza passare per altri store (se l'utente vuole) non dovendo nemmeno sottostare alla fetta terzi, con tier premium ed extra accessibili. Ricercando fidelizzazione nel tempo basando la tua offerta su ciò che in 30 anni hai creato, non è pocoFrancamente non ce lo vedo l’utente medio a porsi come dilemma se abbonarsi a Gamepass o ad un tier del PSPlus.
Sono entrambi servizi che servono a rendere appetibile abbonarsi ad un servizio presente nel proprio ecosistema, slegati tra loro.
Ok, ma io rispondevo alla questione dei due abbonamenti visti come uno l'alternativa dell'altro, non alla loro utilità (sulla quale non riesco ad esprimermi)Su Windows credo che ci sarebbe mercato, così come sulle (poche) decine di milioni a cui può ambire il PC/XBOX. Vedo spesso giocatori anche con figli che impiegano quacosa del genere in salotto, ovviamente non sono grandi numeri ma se è possibile, perché no? Ampli la platea di utenti, puntando sul tuo catalogo storico, qualche progetto piccolo e quello retro, dai modo di acquistare i tuoi titoli più nuovi senza passare per altri store (se l'utente vuole) non dovendo nemmeno sottostare alla fetta terzi, con tier premium ed extra accessibili. Ricercando fidelizzazione nel tempo basando la tua offerta su ciò che in 30 anni hai creato, non è poco
Certo, dovrebbero evolversi in qualcosa di diverso: una piattaforma completa ma digitale e accessibile ovunque, con ognuna i propri punti forza. Tipo Prime VideoOk, ma io rispondevo alla questione dei due abbonamenti visti come uno l'alternativa dell'altro, non alla loro utilità (sulla quale non riesco ad esprimermi)
Infatti si vedono i grandi risultati degli abbonamenti come prime video, netflix e conpagniaCerto, dovrebbero evolversi in qualcosa di diverso: una piattaforma completa ma digitale e accessibile ovunque, con ognuna i propri punti forza. Tipo Prime Video
Devi essere abbonato.Tra l’altro i giochi Plus una volta riscattati rimangono nell’account a prescindere se si è abbonati o meno, diventando effettivamente di proprietà se non erro, quindi hanno un sistema proprio diverso rispetto al GP anche sotto questo punto di vista.
Inizia a cancellare l'accountSe in futuro sarà come dici mi disinscrivo immediatamente, l'ho sempre detto. Intanto però mi aspetto molto lato varietà, e spero (questo sì) che la cosa non cambi. Quest'anno non c'è stato un mese vuoto e ne usufruiamo in due con gusti agli antipodi; seconda parte bella ricca e quando ci sarà più visibilità sui progetti 2026 vedremo che aria tirerà. Ad oggi il catalogo è molto completo e con sempre nuove aggiunte: penso sia oggettivo