Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
PS stendiamo poi un velo pietosissimo su un certo youtuber volante che in questi giorni è stato sulla cresta dell'onda perchè "unico imparziale del panorama italiano" dire riguardo all'aumento dei prezzi assurdo del pass che questo dipende dal fatto che ormai xbox è troppo forte e sta andando troppo bene e quindi si può permettere di tutto. Pensate se fosse stato boxaro cosa avrebbe detto, forse gli intestava casa direttamente a phil
Sulla parte in neretto, mi avevi messo curiosità ed in effetti dice così :asd:. Mah, mi limito a dire che per una volta concordo con te Emula e decisamente non concordo con la sua chiave di lettura :sisi: (ma non è la prima volta in questo caso :asd: , seppur comunque è uno dei pochi che ogni tanto seguo)
 
Sei lontanissimo da quello che è il pensiero generale dell'utenza, che in anni sta usufruendo del servizio per come è stato concesso e a cui evidentemente non fai riferimento. Ci sta, ma dire che non era sostenibile e adesso il prezzo è equo è sbagliato. C'erano tante vie di mezzo che potevano essere perseguire, e ripeto, il pass PC a 15 rimane un ottimo pacchetto/valore, a cui però l'utenza console non ha accesso e un domani probabilmente sarà il primo a scomparire. Quando le console Xbox non saranno più diffuse e il grosso dell'utenza sarà andato altrove, proporre il tier Essential, Premium e Ultimate all'utenza PC non è possibile. Quindi probabilmente, altre cose cambieranno.

Non è compito mio approfondire, ognuno farà le sue valutazioni. Ti sto soltanto dicendo che questo cambiamento ha fatto incazzare l'utenza perché è l'ennesima dimostrazione che siamo soltanto vacche da mungere, e non serve nemmeno dare qualcosa in più per chiedere di più: semplicemente ci si basa sulla fidelizzazione, valore che non ha mai contato un cazzo ed evidentemente è giusto così. Posso dire che mi fa schifo tutto questo?
Nono, io non trovo sia sotenibile neanche adesso. Semplicemente l'offerta esistente a 15 non aveva economicamente senso, a 30 ti potrei anche credere se non fosse che tra i 15 e i 30 i tuoi investimenti sono stati di 80 miliardi, anche se non tutti finalizzati al Gamepass. Decisione questa presa a valle che non fosse per il Gamepass, non a monte.

Voi sostenitori per il Gamepass che avete fracassato la minchia che tutti gli altri son stronzi e Microsoft era l'unica salvezza grazie alla convenienza ora state dicendo che non lo è più nonostante sia cambiato il rapporto del risparmio ma non il risparmio in sé. Anzi, pure il rapporto rimane quasi immutato nell'ottica di una standardizzazione dei € 90.

è da ipocriti e svela il fatto che non è l'offerta del Gamepass ad attirarvi ma solo e soltanto il prezzo e si gioca senza scegliere.

Ma non è un problema eh, solo eviterei di ricamare su cose in cui chi ricama manco ci crede.
 
Nono, io non trovo sia sotenibile neanche adesso. Semplicemente l'offerta esistente a 15 non aveva economicamente senso, a 30 ti potrei anche credere se non fosse che tra i 15 e i 30 i tuoi investimenti sono stati di 80 miliardi, anche se non tutti finalizzati al Gamepass. Decisione questa presa a valle che non fosse per il Gamepass, non a monte.

Voi sostenitori per il Gamepass che avete fracassato la minchia che tutti gli altri son stronzi e Microsoft era l'unica salvezza grazie alla convenienza ora state dicendo che non lo è più nonostante sia cambiato il rapporto del risparmio ma non il risparmio in sé. Anzi, pure il rapporto rimane quasi immutato nell'ottica di una standardizzazione dei € 90.

è da ipocriti e svela il fatto che non è l'offerta del Gamepass ad attirarvi ma solo e soltanto il prezzo e si gioca senza scegliere.

Ma non è un problema eh, solo eviterei di ricamare su cose in cui chi ricama manco ci crede.

giphy.gif
 
Nono, io non trovo sia sotenibile neanche adesso. Semplicemente l'offerta esistente a 15 non aveva economicamente senso, a 30 ti potrei anche credere se non fosse che tra i 15 e i 30 i tuoi investimenti sono stati di 80 miliardi, anche se non tutti finalizzati al Gamepass, decisione questa presa a valle, non a monte.

Voi sostenitori per il Gamepass che avete fracassato la minchia che tutti gli altri son stronzi e Microsoft era l'unica salvezza grazie alla convenienza ora state dicendo che non lo è più nonostante sia cambiato il rapporto del risparmio ma non il risparmio in sé. Anzi, pure il rapporto rimane quasi immutato nell'ottica di una standardizzazione dei € 90.

è da ipocriti e svela il fatto che non è l'offerta del Gamepass ad attirarvi ma solo e soltanto il prezzo e si gioca senza scegliere.

Ma non è un problema eh, solo eviterei di ricamare su cose in cui chi ricama manco ci crede.
È qui che sbagli, scusami. Per anni è stato un ottimo servizio, probabilmente in molti lo abbiamo attivo ancora per parecchio. Al massimo è stato stupido non approfittarne, o non vederlo come un qualcosa di positivo almeno, visto che è stata l'introduzione di qualcosa, l'unica, che dei tre attori almeno provava a cambiare le carte in tavola.

L'altro ieri ti chiedevano cifra X (ultimate) per avere tutto; adesso dovrei spendere X (perché tutto è un abbonamento, e le entrare regolari fanno bene) per la stessa cosa, ma Premium, e comunque andare ai day-one perché la FOMO è sempre il motore è l'unica a sostenere il peso di tutto.

È sbagliato. L'alternativa è continuare come prima ma 324 euro/anno, per giocare a quanti titoli? Hai presente con 324 euro cosa ci compri su PC? Sono contratti capestro. Dall'oggi al domani non può avere senso un cambiamento del genere.

Il pass era sostenibile se trovava abbastanza utenti in linea con quel sistema "a noleggio" (difficile, vero), fidelizzare e mano a mano incrementare contenuti (a regime) e costi.

Qui degli accordi esterni secondo me si punterà sempre meno, con un'offerta interna che non ha la forza per reggere il servizio, mancano quei titoli forti di richiamo. Allora via di GaaS, e ci metto anche il mio adorato Forza Horizon, che di certo non giocherò 4 settimane e sicuramente prenderò fuori (nonostante l'anno prossimo avrò ancora l'abbonamento attivo).

Più di questo boh, tu pensi sia una cosa positiva? Speriamo, per me rimane un visione miope e in controtendenza con quello che il settore intrattenimento sta diventando
 
È qui che sbagli, scusami. Per anni è stato un ottimo servizio, probabilmente in molti lo abbiamo attivo ancora per parecchio. Al massimo è stato stupido non approfittarne, o non vederlo come un qualcosa di positivo almeno, visto che è stato l'introduzione di qualcosa, l'unica, che dei tre attori almeno provava a cambiare le carte in tavola.

Altro ieri ti chiedevano cifra X (ultimate) per avere tutto, adesso dovrei spendere X (perché tutto è un abbonamento e le entrare regolari fanno bene a tutte le aziende) per la stessa cosa ma Premium e comunque i day-one perché la fomo è sempre il centro di tutto.

È sbagliato. L'alternativa è continuare come prima ma 324 euro/anno, per giocare a quanti titoli? Hai presente con 324 euro cosa ci compri su PC? Sono contratti capestro, dall'oggi al domani non può avere senso un cambiamento del genere. Il pass era sostenibile se trovava abbastanza utenti in linea con quel sistema "a noleggio", fidelizzarli e mano a mano incrementare contenuti (a regime) e costi.

Qui degli accordi esterni secondo me si punterà sempre meno, con un'offerta interna che non ha la forza per reggere il servizio, mancano quei titoli forti di richiamo. Allora via di GaaS, e ci metto anche il mio adorato Forza Horizon, che di certo non giocherò 4 settimane e sicuramente prenderò fuori (nonostante l'anno prossimo avrò ancora l'abbonamento attivo).

Più di questo boh, tu pensi sia una cosa positiva? Speriamo, per me rimane un visione miope e in controtendenza con quello cheik settore intrattenimento sta diventando
Forse non ci stiamo capendo ed evidentemente non ricordi il mio pensiero che ho espresso abbastanza chiaramente l'ultima volta che ne abbiamo parlato, lo ribadisco: il Gamepass è sempre stata un'idea di merda che punta sulla quantità a discapito della qualità (nota a margine, dato che la distribuzione cambia i connotati del prodotto distribuito, sul lungo periodo gli stessi aspetti qualitativi dei titoli sarebbe andata a cambiare) con l'aggravante di aver attuato una politica di espansione per attrare abbonati per così tanto tempo da aver cancellato qualsiasi valore all'offerta dei Microsoft Studios e aver fatto passare l'idea ai propri consumatori che per giocare non si paga. In pratica Microsoft ha fatto ai videogiochi quello che internet ha fatto all'editoria.

Se per te è una cosa bella, son contento. Per me il lavoro deve essere retribuito e un lavoro retribuito impone che la produzione sia gestita in economia e risulti, per l'appunto, produttiva.

Sono già sopravvissuto a quelli che dicevano che Stadia era il futuro e Google i socialisti del gaming per far giocare tutti senza piattaforma (poi han scoperto che i giochi si pagavano a prezzo pieno e ciaoneeeee) e pezzo per pezzo state tutti facendo i voltagabbana sul Gamepass e io sarò qui, a riderne.

Infatti mi dispiace solo che, come avevo scritto durante la nostra prima tenzone mesi fa, abbiano aumentato di 10 dollari e non solo di 5 dollari, avrebbe reso più palese, un rincaro più lieve, i vostri discorsi ipocriti :tè:
 
Forse non ci stiamo capendo ed evidentemente non ricordi il mio pensiero che ho espresso abbastanza chiaramente l'ultima volta che ne abbiamo parlato, lo ribadisco: il Gamepass è sempre stata un'idea di merda che punta sulla quantità a discapito della qualità (nota a margine, dato che la distribuzione cambia i connotati del prodotto distribuito, sul lungo periodo gli stessi aspetti qualitativi dei titoli sarebbe andata a cambiare) con l'aggravante di aver attuato una politica di espansione per attrare abbonati per così tanto tempo da aver cancellato qualsiasi valore all'offerta dei Microsoft Studios e aver fatto passare l'idea ai propri consumatori che per giocare non si paga. In pratica Microsoft ha fatto ai videogiochi quello che internet ha fatto all'editoria.

Se per te è una cosa bella, son contento. Per me il lavoro deve essere retribuito e un lavoro retribuito impone che la produzione sia gestita in economia e risulti, per l'appunto, produttiva.

Sono già sopravvissuto a quelli che dicevano che Stadia era il futuro e Google i socialisti del gaming per far giocare tutti senza piattaforma (poi han scoperto che i giochi si pagavano a prezzo pieno e ciaoneeeee) e pezzo per pezzo state tutti facendo i voltagabbana sul Gamepass e io sarò qui, a riderne.

Infatti mi dispiace solo che, come avevo scritto durante la nostra prima tenzone mesi fa, abbiano aumentato di 10 dollari e non solo di 5 dollari, avrebbe reso più palese, un rincaro più lieve, i vostri discorsi ipocriti :tè:
Ti assicuro che senza game pass si vive lo stesso, chi vuole giocare a qualcosa ha mille modi per accedervi e in questi (tanti) anni ha rappresentato soltanto un modo dei tanti, senza sminuire nessun valore: le scontistiche post periodo di uscita e preorder ci sono sempre state, così come le sovvenzioni e gli investimenti per le parti che hanno A) venduto a Microsoft e B) fatto accordi per entrare nel catalogo, senza nessuna pistola puntata alla testa. Quando ciò avviene l'interesse è reciproco, e l'utenza ha preso quello che veniva da una condizione favorevole. Se non sarà più così pazienza, ma il mercato non è disabituato, è semplicemente SATURO di troppe uscite. Il modello in abbonamento alternativo ha portato pro e contro, che evidentemente non vuoi vedere, che hanno inciso per una parte dell'industria, non tutto è bianco e nero.

Se l'ultimate avesse avuto un incremento graduale, senza l'introduzione nel tier premium, sarebbe stato molto diverso. Qui è proprio cambiata la filosofia di offerta, che sa di paraculaggine, in modo anche miope, perché il mercato console Xbox ha i mesi contati, e nelle nicchie PC non puoi vendere quei tre tipi di pacchetti. Vai a vendere i tuoi titoli altrove: benissimo, ma non c'è spazio per tutti e al solito la contrazione aprirà le porte ad altri tagli. Il pass per come era poteva coprire almeno in parte, se mancherà quel paracadute perché gli abbonati scenderanno verrà meno anche passaparola, acquisto DLC, etc etc
 
Ti assicuro che senza game pass si vive lo stesso, chi vuole giocare a qualcosa ha mille modi per accedervi e in questi (tanti) anni ha rappresentato soltanto un modo dei tanti, senza sminuire nessun valore: le scontistiche post periodo di uscita e preorder ci sono sempre state, così come le sovvenzioni e gli investimenti per le parti che hanno A) venduto a Microsoft e B) fatto accordi per entrare nel catalogo, senza nessuna pistola puntata alla testa. Quando ciò avviene l'interesse è reciproco, e l'utenza ha preso quello che veniva da una condizione favorevole. Se non sarà più così pazienza, ma il mercato non è disabituato, è semplicemente SATURO di troppe uscite. Il modello in abbonamento alternativo ha portato pro e contro, che evidentemente non vuoi vedere, che hanno inciso per una parte dell'industria, non tutto è bianco e nero.

Se l'ultimate avesse avuto un incremento graduale, senza l'introduzione nel tier premium, sarebbe stato molto diverso. Qui è proprio cambiata la filosofia di offerta, che sa di paraculaggine, in modo anche miope, perché il mercato console Xbox ha i mesi contati, e nelle nicchie PC non puoi vendere quei tre tipi di pacchetti. Vai a vendere i tuoi titoli altrove: benissimo, ma non c'è spazio per tutti e al solito la contrazione aprirà le porte ad altri tagli. Il pass per come era poteva coprire almeno in parte, se mancherà quel paracadute perché gli abbonati scenderanno verrà meno anche passaparola, acquisto DLC, etc etc
Quali sono i benefici portati all'industria? Concreti e dimostrabili non le solite filippiche sul "ha permesso ai titoli più rischiosi di B R I L L A R E" e poi non se ne riesce a nominare uno fuori da chi ha sempre fatto titoli d'autore/sperimentali anche prima che arrivasse Microsoft (Double Fine o anche South of Midnight) oppure titolo di cui Microsoft bè... ha chiuso il team, quindi...

E Pentiment su cui porgo il cappello ma è 1 e di quanti piani industriali fa?
Post automatically merged:

Microsoft quando doveva vendere davvero finanziava i Cuphed, finanziava gli Ori, finanziava i athe Behemoth con Castle Crashers,...
 
Ultima modifica:
Cioè hanno portato al limite pure Timdog :rickds:
 
Quali sono i benefici portati all'industria? Concreti e dimostrabili non le solite filippiche sul "ha permesso ai titoli più rischiosi di B R I L L A R E" e poi non se ne riesce a nominare uno fuori da chi ha sempre fatto titoli d'autore/sperimentali anche prima che arrivasse Microsoft (Double Fine o anche South of Midnight) oppure titolo di cui Microsoft bè... ha chiuso il team, quindi...

E Pentiment su cui porgo il cappello ma è 1 e di quanti piani industriali fa?
Post automatically merged:

Microsoft quando doveva vendere davvero finanziava i Cuphed, finanziava gli Ori, finanziava i athe Behemoth con Castle Crashers,...

È tutto qui il discorso: di interni ce ne sono stati pochi, perché è stato prodotto poco e di meritevole ancora meno. La gestione è stata pessima su tutti i fronti, salvo qualche rara eccezione. Gli esempi si possono fare su indie terzi parti come Blue Prince ad esempio, quei titoli che scopri perché hai il pass attivo e ne parli, non perché ti abboni per giocare a loro (li compreresti, semplicemente, ancora di più a questi prezzi).

Gli investimenti a perdere si sono fatti in tempi in cui c'era competizione, sana, e allora sì le vendite effettive passavano in secondo piano. Ora non stai incentivando i tuoi utenti a passare a PC, perché l'esperienza è diversa (tanto poi alzeresti comunque i costi). Li fai passare a PlayStation, dove poi il pass non c'è. E un domani, presto, non convincerai quelle persone a riabbonarsi perché non avranno quel tipo di esigenza: è un treno perso. Con 324 euro compro abbastanza per soddisfare ore di gioco che non avrei in anni, non in 12 mesi. È tutto qui il senso e perché quella richiesta è sfacciata e legata unicamente alle 30 milioni di Xbox Series che rappresentano il passato.

C'era il lancio di Ally, per quanto piccolo, su cui accendere i riflettori. Si è scelto di proteggere l'investimento CoD, vera macchina da soldi (finché dura). Questa è la direzione che vogliono intraprendere e ormai è chiaro.

Un altro esempio: in questi anni in cui davvero sta arrivando di tutto, dai titoli più nostalgici a quelli più innovativi, la qualità generale è molto alta. L'anno prossimo avremo i 3 big Capcom, GTA, Nintendo, qualcosa di MS sicuramente, Saros e altro di grosso.

In tutto questo 2026 come possono trovare spazio tutti, fare vendite sufficienti a continuare ad oliare la macchina produttiva? Poi ci sono gli abbonamenti, di base, più o meno necessari. L'hardware e il merchandising. La pressione sull'utenza è troppo alta.

Non voglio divagare troppo, ma davvero non vedo in tutto questo che male poteva fare una MS che per ritagliarsi il suo spazio in un mercato competitivo e sfuggito di mano, per suo demerito, assolutamente, provava a dare qualcosa di diverso

Magari si salverà qualcosa, se siamo fortunati, ma è un peccato e non era questa la risposta ai problemi (nostri, tutto sommato) di sostenibilità, per un servizio che nessun altro poteva proporre ma stava funzionando
 
Ultima modifica:
È tutto qui il discorso: di interni ce ne sono stati pochi, perché è stato prodotto poco e di meritevole ancora meno. La gestione è stata pessima su tutti i fronti, salvo qualche rara eccezione. Gli esempi si possono fare su indie terzi parti come Blue Prince ad esempio, quei titoli che scopri perché hai il pass attivo e ne parli, non perché ti abboni per giocare a loro (li compreresti, semplicemente, ancora di più a questi prezzi).

Gli investimenti a perdere si sono fatti in tempi in cui c'era competizione, sana, e allora sì le vendite effettive passavano in secondo piano. Ora non stai incentivando i tuoi utenti a passare a PC, perché l'esperienza è diversa (tanto poi alzeresti comunque i costi). Li fai passare a PlayStation, dove poi il pass non c'è. E un domani, presto, non convincerai quelle persone a riabbonarsi perché non avranno quel tipo di esigenza: è un treno perso. Con 324 euro compro abbastanza per soddisfare ore di gioco che non avrei in anni, non in 12 mesi. È tutto qui il senso e perché quella richiesta è sfacciata e legata unicamente alle 30 milioni di Xbox Series che rappresentano il passato.

C'era il lancio di Ally, per quanto piccolo, su cui accendere i riflettori. Si è scelto di proteggere l'investimento CoD, vera macchina da soldi (finché dura). Questa è la direzione che vogliono intraprendere e ormai è chiaro.

Un altro esempio: in questi anni in cui davvero sta arrivando di tutto, dai titoli più nostalgici a quelli più innovativi, la qualità generale è molto alta. L'anno prossimo avremo i 3 big Capcom, GTA, Nintendo, qualcosa di MS sicuramente, Saros e altro di grosso.

In tutto questo 2026 come possono trovare spazio tutti, fare vendite sufficienti a continuare ad oliare la macchina produttiva? Poi ci sono gli abbonamenti, di base, più o meno necessari. L'hardware e il merchandising. La pressione sull'utenza è troppo alta.

Non voglio divagare troppo, ma davvero non vedo in tutto questo che male poteva fare una MS che per ritagliarsi il suo spazio in un mercato competitivo e sfuggito di mano, per suo demerito, assolutamente, provava a dare qualcosa di diverso

Magari si salverà qualcosa, se siamo fortunati, ma è un peccato e non era questa la risposta ai problemi (nostri, tutto sommato) di sostenibilità, per un servizio che nessun altro poteva proporre ma stava funzionando
Ok e quindi mi confermi che è sempre e solo stata una questione di prezzo basso rispetto all'offerta, corretto?

Cioè mi pare ASSURDO che non si voglia ammettere sta cosa facilmente constatabile dato che la convenienza se la si paragona al comprare i giochi a 80 euro, discorso sempre portato avanti dai sostenitori del Gamepass, rimane. RIMANE.
 
Comunque c'è da dire che i giochi, compresi gli indie al D1 ricevevano soldini prima del rilascio, magari reinvestiti per portare a termine il gioco (gioco che poi magari ti ritrovi su tutte le piattaforme). Ora, da qui a dire che senza Gamepass non avremmo avuto COE33, anche no :asd:. Però magari qualche team più piccolo ne ha giovato. Certo, abbiamo anche narrazioni al contrario sul web :sisi:
 
Comunque c'è da dire che i giochi, compresi gli indie al D1 ricevevano soldini prima del rilascio, magari reinvestiti per portare a termine il gioco (gioco che poi magari ti ritrovi su tutte le piattaforme). Ora, da qui a dire che senza Gamepass non avremmo avuto COE33, anche no :asd:. Però magari qualche team più piccolo ne ha giovato. Certo, abbiamo anche narrazioni al contrario sul web :sisi:
Se fosse vero quanto meno una menzione nei titoli di coda ci sarebbe. Probabilmente Microsoft avrebbe pure il diritto di richiederlo dato che sarebbe pubblicità "gratuita"

La verità è che è più conveniente avere un accordo per il Gamepass che vendere sulle piattaforme Xbox visto che il consumatore Xbox, su ecosistema Xbox, non spende una minchia
 
Se fosse vero quanto meno una menzione nei titoli di coda ci sarebbe. Probabilmente Microsoft avrebbe pure il diritto di richiederlo dato che sarebbe pubblicità "gratuita"

La verità è che è più conveniente avere un accordo per il Gamepass che vendere sulle piattaforme Xbox visto che il consumatore Xbox, su ecosistema Xbox, non spende una minchia
Googlando pare vero, su reddit c'è qualche thread al riguardo dove menzionano di pagamento in anticipo di 12 mesi :sisi: (12 mesi parliamo delle fasi finali dello sviluppo claramente).

Ma non a caso le narrazioni sono spaccate tra chi ha avuto esperienza positiva con il rilascio al D1 e chi no (sono più le seconde comunque). Penso dipenda dalle singole situazioni/casi
 
Ok e quindi mi confermi che è sempre e solo stata una questione di prezzo basso rispetto all'offerta, corretto?

Cioè mi pare ASSURDO che non si voglia ammettere sta cosa facilmente constatabile dato che la convenienza se la si paragona al comprare i giochi a 80 euro, discorso sempre portato avanti dai sostenitori del Gamepass, rimane. RIMANE.
Il prezzo rimane una variabile da tenere in considerazione (non l'unica) in comparazione a modalità alternative di acquisto. Per un abbonamento del settore gaming i contro sono pesanti: in tanti casi non abbiamo tempo per finire 10 giochi al mese come per le serie TV e film; comprende una parte limitata di titoli e per sua stessa natura rimane volatile: si gioca, si rimane soddisfatti e si passa ad altro. Poi ci sono tutti i pro, che bilancia(va)no ampiamente l'offerta: l'immediatezza, l'accessibilità, il poter provare qualcosa senza averne preventivato l'acquisto, condividerlo, scoprirlo da zero. C'è chi può trovare conveniente anche il prezzo Ultimate attuale, per questi e altri fattori, ma è un bacino molto più ristretto rispetto a prima.

È come se ti dessero la macchina, RCA tagliandi, benzina, ecco vai dove vuoi (nei limiti del catalogo) mentre adesso, a poco meno del prezzo di prima, hai soltanto l'auto, una selezione di strade e il resto a parte (tier Premium). E se vuoi comunque la vecchia situazione non c'è problema, c'è sempre il pacchetto completo, che però se fai per conto tuo difficilmente arriverai a quell'importo annuale/ore di gioco, salvo sfruttare veramente ogni singolo Km. Con anche tutto un mondo fuori sempre da mettere in conto. Risorse, tempo.

Ultimate così non ha senso, è studiato apposta, e Premium per quello che c'era prima è una presa ingiro. Essential è anacronistico.

Se parliamo di numero di abbonati, questi portano ricavi, che pochi o tanti se reinvestiti all'interno fanno crescere (numericamente ma anche qualitativamente) il servizio e lasciano margine (finita la fase di affermazione).

Sono tier studiati per il mercato console, a cui hanno smesso di puntare, che non hanno senso al di fuori di quello. Infatti su PC per ora rimanere 15, ottimo, senza CoD, tutto come prima. Era il compromesso da perseguire.

Chi ha Xbox Series oggi ha una rata enorme che è come pagare l'affitto di una villa (ampio catalogo) rispetto a fare il mutuo per quello che vuoi, nella stessa zona. Può valerne la pena, sono scelte, ma la cosa è stata imposta in maniera unilaterale da l'oggi al domani. Pessima comunicazione, come tutti questi anni. Il fuggi fuggi generale è per tutta questa serie di motivi, poi cosa ci riserverà il futuro boh, vedremo.

Da "sognatore" speravo (e credevo) soltanto in un pass ultimate con Cloud e uno senza, generico per tutte le piattaforme, esattamente come prima, dove con rialzi graduali a scalini aumentavi (e tenevi dentro) abbonati di pari passo con la qualità del servizio. Senza asterischi di sorta.

L'utenza vedremo se passato l'effetto pancia prenderà altre strade, ma temo in una forte spirale negativa mano a mano che i periodi cumulati di vecchia data termineranno. E smetteranno di crederci (e investire) anche loro. La prima risposta sarà un adeguamento di prezzo degli altri player, meno terze parti nel GP e più titoli interni
 
Ultima modifica:
Googlando pare vero, su reddit c'è qualche thread al riguardo dove menzionano di pagamento in anticipo di 12 mesi :sisi: (12 mesi parliamo delle fasi finali dello sviluppo claramente).

Ma non a caso le narrazioni sono spaccate tra chi ha avuto esperienza positiva con il rilascio al D1 e chi no (sono più le seconde comunque). Penso dipenda dalle singole situazioni/casi
No spéznon nego che il corrispettivo dell'accordo commerciale sia alla firma. Dico che non ha la natura di finanziare parte dello sviluppo ma è già margine di guadagno. Se fosse come dici tu sarebbero nel titoli di coda dei relativi titoli :asd:
 
No spéznon nego che il corrispettivo dell'accordo commerciale sia alla firma. Dico che non ha la natura di finanziare parte dello sviluppo ma è già margine di guadagno. Se fosse come dici tu sarebbero nel titoli di coda dei relativi titoli :asd:
Ma non lo so, ma se mi dai 1 milione di dollari 12 mesi prima, me li posso spendere a mi****e con tutto il team, pagarmi il mutuo o ricicciarli nel gioco, credo eh :asd:. Penso che al team piccolo non dispiace e comunque lo aiuta in qualche maniera. Poi chiaro come dici non è detto che vadano direttamente nel gioco :sisi:, possono essere semplice guadagno e buona :sisi:
 
Ma non lo so, ma se mi dai 1 milione di dollari 12 mesi prima, me li posso spendere a mi****e con tutto il team, pagarmi il mutuo o ricicciarli nel gioco, credo eh :asd:. Penso che al team piccolo non dispiace e comunque lo aiuta in qualche maniera. Poi chiaro come dici non è detto che vadano direttamente nel gioco :sisi:, possono essere semplice guadagno e buona :sisi:
Eh si che è guadagno non è che li prendon due volte quei soldi :asd:

Se fai affidamente su unqualcosa che dovrebbe essere profitto, che quindi è solo eventuale, per finire il progetto vuol dire che stai lavorando in perdita :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top