Ce fifa, nba e cod..non si vive solo di esclusive
Roba di primo pelo proprio
Pensavo tra me e me che comunque anche se non è un lancio ricco di giochi nuovi esclusivi per le nuove console, comunque per i giocatori in generale rischia di essere uno dei migliori di sempre. Cerco di spiegarmi:
la scorsa generazione non c'era la retrocompatibilità al lancio; quella prima (cioè ps3 e 360) al lancio c'era ma oggi abbiamo una situazione similare però con i giochi aggiornati/pompati per andare meglio sulle console nuove (e per la prima volta spesso e volentieri anche senza spesa aggiuntiva - anche se non sempre ma vabbuò, per me è già un passo avanti che Microsoft ha proposto una cosa come lo Smart Delivery).
Intendo dire in cima sono stati proposti gli sportivi e cod ma non dimentichiamoci di quasi tutti quelli che sono i giochi più giocati (free to play e non) come fortnight, apex legends, rainbow six, rocket league, gta online, che col passaggio generazionale non splitteranno l'utenza ma permetteranno almeno per qualche anno di giocare tutti assieme sia su console vecchia che nuova. E anche i giochi importanti come AC: Valhalla o Cyberpunk 2077 (anche se in questo l'upgrade vero arriverà più avanti) e altri titoli pre-natalizi saranno giocati da molti direttamente sulle nuove console.
Correggetemi se sbaglio (non vorrei aver commesso qualche imprecisione, ma del resto è facile fare confusione)
Poi beh, sia chiaro, anche io la penso come voi che con console nuova sarebbe bene avere qualche (ne basterebbe anche solo uno) titolo esclusivo, dalla forte identità di piattaforma, capace di diventare un system seller o quantomeno mostrare / far intendere da subito di cosa sono capace le nuove macchine.
Sto seriamente prendendo in considerazione di prendere temporaneamente Series S.
Venendo da PS4 (ma che non ho più da 1 anno e mezzo), avendo un televisore 1080p ed essendomi cambiata la situazione economica (si spera temporaneamente, Covid mortacci tua), questa console credo sia perfetta per me.
Con 299 (tecnicamente 250 avendo credito da Unieuro)+ gamepass (preso con un cheap live trasformato in ultimate), mi gioco il mondo. Ho parecchi titoli da recuperare e che mi sono perso, sia tra esclusive Microsoft ma anche multipiatta, che tra smart delivery, upgrade automatico ed eventuali patch, mi giocherei si spera meglio. Poi ho 2 amici boxari "organizzati", quindi anche i titoli al D1 li pagherei molto meno *wink wink*. Sarebbe next gen, anche se una via di mezzo, ma per un annetto e qualcosa sarebbe perfetta.
Certo, a 350 (vedi sopra) ci sarebbe a questo punto PS5 Digital che sarebbe una console più a lungo termine, ma me la vorrei godere per bene, perché per quanto il mio 1080p fosse un top di gamma, non è paragonabile ad un Oled (spesa futura). E poi pagherei infinitamente di più per i giochi, e adesso non sarebbe il caso. (non tenendo conto poi che sembra ci siano 1 digital su 20 normal)
Eh, mi sa che dopo aver amato la 360 e aver odiato fondamentalmente il 99% delle scelte di Xbox durante la One, io stia per tornare.
E sopratutto potresti tranquillamente aspettare l'eventuale, per me sicura, PS5 Slim (o equivalente). Anche io, avendo solo schermi fullhd stavo pensando molto alla Xbox Serie S ma mi sto autoconvincendo che non costa abbastanza poco; in particolare ho timore che tra un anno (cioè natale 21) la troveremo già a 250 e anche se non è che sia una differenza abissale per averla un anno prima (che sarebbe tra l'altro un anno a cui sono già abbonato con l'ultimate) mi frena mentalmente.
E quindi poi penso "eh m 100€ in più ps5 digital, eh ma altri 100€ in più Serie X" senza considerare poi i timori del poco spazio di archiviziane e il dubbio sul prezzo della "cartuccia" di espansione.
Ma poi faccio il giro completo al grido di: "ma basta la sola Serie S e sto a posto così, chemmenefrega al massimo i giochi li disinstallo e quelli old-gen li installo sulla One S vecchia che posso tenermi come seconda postazione in altra stanza".