Switch Xenoblade Chronicles 3

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma non cambia il fatto che siano piu' diluiti rispetto al secondo capitolo.
Il gioco mi sembra stiracchiato in parte
Boh, a me sembrano un po' in linea, cioè nel 2 eventi paragonabili a quello di fine capitolo 5, stanno appunto nel capitolo 7. Anche il 2 ha i suoi capitoli di setting come il 2, la prima metà del 3, il 4 soprattutto e le prime metà del 5 e 6
 
Boh, a me sembrano un po' in linea, cioè nel 2 eventi paragonabili a quello di fine capitolo 5, stanno appunto nel capitolo 7. Anche il 2 ha i suoi capitoli di setting come il 2, la prima metà del 3, il 4 soprattutto e le prime metà del 5 e 6
Si ma nel 2 esplori villaggi, vedi ogni volta popoli diversi, titani diversi.
Ha una varieta' nettamente maggiore di questo dove ti trovi in u a landa post apocalittica( per scekta di trama) dove le colonie risultano poco interessanti.
E' proprio tutto il contesto a risultare piu' inspido
 
Si ma nel 2 esplori villaggi, vedi ogni volta popoli diversi, titani diversi.
Ha una varieta' nettamente maggiore di questo dove ti trovi in u a landa post apocalittica( per scekta di trama) dove le colonie risultano poco interessanti.
E' proprio tutto il contesto a risultare piu' inspido
Per le colonie stai prendendo parte alle quest relative ai loro Eroi? Perchè danno parecchie informazioni sul mondo di gioco e ad esempio le sue strutture governative e come ciascun popolo vive la pressione costante della morte... sono tematiche complesse, ma non vanno prese sottogamba.
Il mondo non avrà il Sense of Wonder dei titani, ma comunque ha un bel po' di biomi variegati,
 
Che il worldbuilding sia inferiore al 2 è ovvio ma insomma quello è uno dei giochi più belli di sempre, non facile replicare
 
Ma soprattutto i collegamenti tra le varie colonie è davvero al bacio, più prosegui nelle missioni secondarie e più inizi a capire come vivono, le storie e i legami tra i vari pg e i legami tra le varie colonie con alcuni retroscena. Non sono impattanti visivamente ma come scrittura sono vive :sisi: poi certo come design anche solo concettuale per me bionis e mechonis sono ancora imbattuti.
 
Per le colonie stai prendendo parte alle quest relative ai loro Eroi? Perchè danno parecchie informazioni sul mondo di gioco e ad esempio le sue strutture governative e come ciascun popolo vive la pressione costante della morte... sono tematiche complesse, ma non vanno prese sottogamba.
Il mondo non avrà il Sense of Wonder dei titani, ma comunque ha un bel po' di biomi variegati,
Si a tutte finora e le missioni sono belle ma le colonie sono sempre quei 4 tendoni in croce.
Poi a livello di trama non dico niente, molto bella, la fatalita' della morte e l'obbligo di combattere senza motivo.
Critico il ritmo di gioco e la pochezza dei villaggi.
 
Qualcuno ha preso la soundtrack dal sito polycron?
 
Grazie alle ferie, ho iniziato e terminato anche Futuro Riconquistato. Nulla da aggiungere a quello che è già stato detto. Espansione sublime, chiusura della trilogia quasi perfetta, che sta continuando a intrattenermi anche dopo aver finito la trama. Non concordo però con chi affermava che il cast e la trama distrugge il gioco base. Trovo entrambi i party molto buoni e continuo a preferire quello del gioco base che anzi è proprio il mio preferito della trilogia.
Alcune domande a cui non ho trovato la risposta attualmente:
1) Pensavo che il dlc chiarisse il come mai continuavano a rinascere Noah e Miyo anche dopo la loro trasformazione in Moebius, ma o mi è sfuggito oppure non è stato proprio detto. L'unica cosa che mi è venuta in mente è lo scontro tra i guanti della fine di Mathew e la spada della fine di N che crea un raggio diretto verso l'origine? Boh.
2) Ancora non mi è chiaro se Rex ha veramente "amato" tutte e 3 oppure solo Pyra: dal dlc si viene a sapere che Glimmer è figlia sua e dal colore dei capelli di Pyra, ma non si ha ancora la certezza sul padre del figlio/a di Nia e di Mythra (a parte il meme su ChadRex), corretto? In ogni caso, Rex è stato il personaggio più divertente da giocare del DLC, fa un casino di danni :asd:.
3) Non che c'erano molti dubbi, ma il vero chad è ovviamente Riku, ma questo non significa che 'sto Nopon ha circa 500 anni o anche di più? E' vero che i nopon hanno una durata della vita più lunga, ma mi ricordavo tipo sui 120/150 anni. Oppure ho capito male io quando è ambientato sto DLC.
In ogni causa bisognerebbe fare una statua a questo studio, che ritengo tra i 3 più talentuosi di Nintendo e non vedo l'ora di vedere cosa avranno in serbo per noi il loro prossimo titolo.
 
Grazie alle ferie, ho iniziato e terminato anche Futuro Riconquistato. Nulla da aggiungere a quello che è già stato detto. Espansione sublime, chiusura della trilogia quasi perfetta, che sta continuando a intrattenermi anche dopo aver finito la trama. Non concordo però con chi affermava che il cast e la trama distrugge il gioco base. Trovo entrambi i party molto buoni e continuo a preferire quello del gioco base che anzi è proprio il mio preferito della trilogia.
Alcune domande a cui non ho trovato la risposta attualmente:
1) Pensavo che il dlc chiarisse il come mai continuavano a rinascere Noah e Miyo anche dopo la loro trasformazione in Moebius, ma o mi è sfuggito oppure non è stato proprio detto. L'unica cosa che mi è venuta in mente è lo scontro tra i guanti della fine di Mathew e la spada della fine di N che crea un raggio diretto verso l'origine? Boh.
2) Ancora non mi è chiaro se Rex ha veramente "amato" tutte e 3 oppure solo Pyra: dal dlc si viene a sapere che Glimmer è figlia sua e dal colore dei capelli di Pyra, ma non si ha ancora la certezza sul padre del figlio/a di Nia e di Mythra (a parte il meme su ChadRex), corretto? In ogni caso, Rex è stato il personaggio più divertente da giocare del DLC, fa un casino di danni :asd:.
3) Non che c'erano molti dubbi, ma il vero chad è ovviamente Riku, ma questo non significa che 'sto Nopon ha circa 500 anni o anche di più? E' vero che i nopon hanno una durata della vita più lunga, ma mi ricordavo tipo sui 120/150 anni. Oppure ho capito male io quando è ambientato sto DLC.
In ogni causa bisognerebbe fare una statua a questo studio, che ritengo tra i 3 più talentuosi di Nintendo e non vedo l'ora di vedere cosa avranno in serbo per noi il loro prossimo titolo.
Per i quesiti
1) Come Z dice a Noah e Miyo, loro sono delle anomalie di Origine. Come Z è la manifestazione delle paure che portano a vivere l'eterno presente, è probabile che Noah e Miyo siano anche loro delle manifestazioni (della speranza) un po' come le figure da Avatar di Shulk e Rex.

2)Sisi Rex ha amato tutte e 3 (non ricordi la frase del 2? :unsisi:) e sono tutti e 3 suoi figli :asd: Solo che Rex non ha avuto interazioni con Miyo e Nia nel gioco e purtroppo il/la figlio/a di Mythra non si vede

3)E' probabilmente un avatar anche lui :asd: Figure la cui vita è legata all'evento per cui loro sono stati chiamati.
 
Non concordo però con chi affermava che il cast e la trama distrugge il gioco base. Trovo entrambi i party molto buoni e continuo a preferire quello del gioco base che anzi è proprio il mio preferito della trilogia.

Vabbe’ letteralmente un utente, il quale ha preso in antipatia questo gioco fin da subito senza un perché
 
Per i quesiti
1) Come Z dice a Noah e Miyo, loro sono delle anomalie di Origine. Come Z è la manifestazione delle paure che portano a vivere l'eterno presente, è probabile che Noah e Miyo siano anche loro delle manifestazioni (della speranza) un po' come le figure da Avatar di Shulk e Rex.

2)Sisi Rex ha amato tutte e 3 (non ricordi la frase del 2? :unsisi:) e sono tutti e 3 suoi figli :asd: Solo che Rex non ha avuto interazioni con Miyo e Nia nel gioco e purtroppo il/la figlio/a di Mythra non si vede

3)E' probabilmente un avatar anche lui :asd: Figure la cui vita è legata all'evento per cui loro sono stati chiamati.
1) Quindi si parla sempre di probabilità. Peccato, qui sarebbe stata meglio una spiegazione piuttosto che delle speculazioni.
2) Che Rex le amasse tutte si sapeva, ma tra amare e farci dei bambini c'è differenza :asd:. Quando nella cutscene finale si vede la foto con le 3 neo mamme, inizialmente anche io ho reagito con "grande Rex, te le sei bombate tutte!" (:asd:), ma poi ho semplicente pensato che la foto non dicesse nulla se non che Pyra, Mythra e Nia hanno avuto un bambino nel passato. Il dlc ci conferma che effettivamente Rex è il padre di Glimmer, ma niente sui 2 bambini rimanenti. La domanda era più che altro per sapere se in qualche secondaria ci venisse confermata la paternità degli altri 2 bambini (a proposito, Miyo è discendente di Nia o proprio la figlia? dalla quest di Nia del gioco base si capisce solamente che sono imparentate).

Vabbe’ letteralmente un utente, il quale ha preso in antipatia questo gioco fin da subito senza un perché
Purtroppo è un genere di commento che ho letto spesso anche al di fuori del forum e in altri social. Probabilmente perchè si voleva una trama e una storia più collegata ai primi due Blade, mentre io ho apprezzato il voler dare identità unica al titolo invece di farlo vivere di citazioni ai primi 2.
 
1) Quindi si parla sempre di probabilità. Peccato, qui sarebbe stata meglio una spiegazione piuttosto che delle speculazioni.
2) Che Rex le amasse tutte si sapeva, ma tra amare e farci dei bambini c'è differenza :asd:. Quando nella cutscene finale si vede la foto con le 3 neo mamme, inizialmente anche io ho reagito con "grande Rex, te le sei bombate tutte!" (:asd:), ma poi ho semplicente pensato che la foto non dicesse nulla se non che Pyra, Mythra e Nia hanno avuto un bambino nel passato. Il dlc ci conferma che effettivamente Rex è il padre di Glimmer, ma niente sui 2 bambini rimanenti. La domanda era più che altro per sapere se in qualche secondaria ci venisse confermata la paternità degli altri 2 bambini (a proposito, Miyo è discendente di Nia o proprio la figlia? dalla quest di Nia del gioco base si capisce solamente che sono imparentate).


Purtroppo è un genere di commento che ho letto spesso anche al di fuori del forum e in altri social. Probabilmente perchè si voleva una trama e una storia più collegata ai primi due Blade, mentre io ho apprezzato il voler dare identità unica al titolo invece di farlo vivere di citazioni ai primi 2.
Che poi in realta' manco il 2 ha citazioni con il primo ma vabbe' :asd:
Per me invece il bellod egli xeno e' proprio essere scollegati tra loro ma retti da u sottile filo rosso che solo chi ha giocato i vari titoli puo' cogliere
 
1) Quindi si parla sempre di probabilità. Peccato, qui sarebbe stata meglio una spiegazione piuttosto che delle speculazioni.
2) Che Rex le amasse tutte si sapeva, ma tra amare e farci dei bambini c'è differenza :asd:. Quando nella cutscene finale si vede la foto con le 3 neo mamme, inizialmente anche io ho reagito con "grande Rex, te le sei bombate tutte!" (:asd:), ma poi ho semplicente pensato che la foto non dicesse nulla se non che Pyra, Mythra e Nia hanno avuto un bambino nel passato. Il dlc ci conferma che effettivamente Rex è il padre di Glimmer, ma niente sui 2 bambini rimanenti. La domanda era più che altro per sapere se in qualche secondaria ci venisse confermata la paternità degli altri 2 bambini (a proposito, Miyo è discendente di Nia o proprio la figlia? dalla quest di Nia del gioco base si capisce solamente che sono imparentate).


Purtroppo è un genere di commento che ho letto spesso anche al di fuori del forum e in altri social. Probabilmente perchè si voleva una trama e una storia più collegata ai primi due Blade, mentre io ho apprezzato il voler dare identità unica al titolo invece di farlo vivere di citazioni ai primi 2.
1) Più che probabilità sono alla fine supposizioni basati comunque su fatti citata in-game, Z ha sempre visto come anomalie Noah e Miyo in quanto uniche entità in tutta Origin che anche dopo la morte, le loro nuove vite comunque ritrovavano un punto di collegamento che li avrebbe fatti avvicinare
2) Beh, quella foto la teneva proprio Nia e vista anche l'assenza di baby Linka, direi che è abbastanza chiaro che sono tutti figli anche di Rex :asd: Per il grado di parentela sono Mamma-Figlia, Xeno3 è ambientato circa 15 anni dopo gli eventi di Xeno1/2, visto che Noah e Miyo al momento della fusione dei mondi avevano 10 anni e quella foto sarà scattata qualche anno dopo la conclusione dei giochi.
 
[
Purtroppo è un genere di commento che ho letto spesso anche al di fuori del forum e in altri social. Probabilmente perchè si voleva una trama e una storia più collegata ai primi due Blade, mentre io ho apprezzato il voler dare identità unica al titolo invece di farlo vivere di citazioni ai primi 2.

Mmh oddio Xeno3 si regge per 3/4 sulle citazioni a 1 e 2, al punto che è sconsigliato giocarlo senza aver finito gli altri

La trama è l’unica cosa sconnessa infatti a me questa sconnessione non ha convinto fino in fondo perché alcune cose risultano forzate
 
Mmh oddio Xeno3 si regge per 3/4 sulle citazioni a 1 e 2, al punto che è sconsigliato giocarlo senza aver finito gli altri

La trama è l’unica cosa sconnessa infatti a me questa sconnessione non ha convinto fino in fondo perché alcune cose risultano forzate
Boh, di citazioni ne ha, ma sono roba talmente minime nella trama (a parte le due regine) che secondo me si regge tranquillamente anche come titolo introduttivo alla serie, non l'ho mai visto come un gioco che si regge per la maggior parte su quelle :hmm:
 
Boh, di citazioni ne ha, ma sono roba talmente minime nella trama (a parte le due regine) che secondo me si regge tranquillamente anche come titolo introduttivo alla serie, non l'ho mai visto come un gioco che si regge per la maggior parte su quelle :hmm:

Si perdono troppi riferimenti, diciamo così. Le aree sono letteralmente una fusione fra quelle dei primi due. Troppi luoghi sono rimandi, persino le musiche

Proprio a livello citazionistico dico, che è il termine usato da JLink. La trama in sé si regge da sola, ma solo quella

L’esperienza è sicuramente peggiore senza i primi 2 impressi. Cosa che non si può dire per Xenoblade 2 ad esempio
 
Si perdono troppi riferimenti, diciamo così. Le aree sono letteralmente una fusione fra quelle dei primi due. Troppi luoghi sono rimandi, persino le musiche

Proprio a livello citazionistico dico, che è il termine usato da JLink. La trama in sé si regge da sola, ma solo quella

L’esperienza è sicuramente peggiore senza i primi 2 impressi. Cosa che non si può dire per Xenoblade 2 ad esempio
Boh, anche sui luoghi non sono convinto. E' sicuramente bello per noi fan riuscire a cogliere l'origine dietro ai vari luoghi, ma per uno che si approccia provenendo da altri JRPG, dove il mondo (inteso come mappa) generalmente non è che ha così tanto da offrire a livello di importanza sulla storia, qua si ritrovata tranquillamente, anzi, il level design e la cura degli sfondi sono comunque di impatto per la media del genere. Quindi si ritroverà in un mondo di cui non coglierà i riferimenti, ma rimane comunque bello da giocare e vedere e molti degli aspetti come i Mechon sono comunque contestualizzati con dialoghi degli NPC ad esempio.
E' logico che chi ha una conoscenza dei primi due titoli, il 3 avrà più impatto nel cogliere i rimandi, ma direi che è così per tutti i giochi, il finale di Xeno2 ad esempio assume un tutt'altro risvolto per chi ha giocato l'1, un po' come avviene con le regine.

Non ho mai visto il 3 così tanto legato ai primi due capitoli per un novizio sinceramente, per me rimane comunque tranquillamente godibile senza chissà che mancanze per apprezzarlo :hmm:

Se devo trovare una controindicazione è che molte delle risposte lasciate in sospeso dal gioco base, si scoprono nel DLC e quello si ha bisogno della conoscenza degli altri 2 giochi per comprenderlo al meglio.
 
Boh, di citazioni ne ha, ma sono roba talmente minime nella trama (a parte le due regine) che secondo me si regge tranquillamente anche come titolo introduttivo alla serie, non l'ho mai visto come un gioco che si regge per la maggior parte su quelle :hmm:
Esattamente, intendevo proprio questo.

Si perdono troppi riferimenti, diciamo così. Le aree sono letteralmente una fusione fra quelle dei primi due. Troppi luoghi sono rimandi, persino le musiche

Proprio a livello citazionistico dico, che è il termine usato da JLink. La trama in sé si regge da sola, ma solo quella

L’esperienza è sicuramente peggiore senza i primi 2 impressi. Cosa che non si può dire per Xenoblade 2 ad esempio
Sisì, ho sbagliato termine. Ci sono ovviamente molte citazioni ai primi due capitoli, ma il gioco si regge tranquillamente da solo e questa scelta l'ho apprezzata molto in quanto dà al titolo una propria personalità.
L'esperienza senza i primi due non direi sia peggiore, è sicuramente diversa: riuscire a cogliere le varie location, alcuni personaggi e altre cose non è fondamentale per comprendere la storia narrata in Xenoblade 3 o empatizzare con i suoi protagonisti e/o antagonisti.
 
Una do.anda su ethel per chi ha finito il gioco.
non riesco a capire come riaverla in squadra, sono al caitolo 7, seguo la procedura che trovo anche in rete(Camuravi in squadra e provo ad entrare al laboratorio della colonia omega)
Il problema che la porta non si apre e non riesco a far partire la cutscenes, qualcuno sa se devo fare altro prima?
 
Una do.anda su ethel per chi ha finito il gioco.
non riesco a capire come riaverla in squadra, sono al caitolo 7, seguo la procedura che trovo anche in rete(Camuravi in squadra e provo ad entrare al laboratorio della colonia omega)
Il problema che la porta non si apre e non riesco a far partire la cutscenes, qualcuno sa se devo fare altro prima?
devi portare la classe di cammuravi a uno dei 6 personaggi al livello 10
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top