Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Fatti anche tutti i mostri unici inclusi i superboss. A differenza di Xeno 2, qui non ho avuto grossi problemi, anche ad Hard. Non ho dovuto nemmeno grindare nulla, avevo abbastanza exp bonus da arrivare fino a lv 99 e ce l'ho fatta anche con gemme tutte intorno ai livelli VI-VIII.
Alla fine la tattica che si è andata consolidando nelle ultime fasi del gioco si è rivelata efficace anche contro i superboss. Il mio party setup è stato:
Attaccante di Keves con Smash/schianto fuso all'arte più potente
Attaccante focalizzato su Break/fiaccamento, quindi con la classe di Sena o di Riku e Manana
Agility Tank con accessorio che permette le resurrezioni anche a pg non healer (questo mi ha salvato le chiappe innumerevoli volte)
Block Tank con accessorio che attira l'aggro (non che funzionasse granchè in realtà)
Healer con classe Signifier (quella di Fiona) per passare i buff, specialmente Power Charge durante gli attacchi a catena
Healer con la classe di Miyabi o quella DLC per aumentare la velocità di ricarica delle arti
Nia, come eroe perchè mi serviva qualcuno che tenesse il party in salute e perchè negli attacchi a catena è ottima, ma soprattutto perchè è Nia
Noah con Unlimited Sword come talent art e l'abilità che ti permette di iniziare gli scontri con la talent art già attiva
Ruotavo le classi sui pg appena uno raggiungeva il rango massimo per una classe
L'idea negli scontri con i superboss è stata partire con Noah che estrae la sua "Monado" subito, questo permette di fare bei danni già dall'inizio. Quando il timer della Monado scade o Noah viene abbattutto, grosso modo il livello Ouroboros sarà a 3. A quel punto andavo di Ouroboros con Noah/Mio. Una volta scaduto il timer era tempo di lanciare un attacco a catena, aspettando però che il nemico fosse fiaccato. A questo punto durante l'attacco a catena andavo avanti con la combo lasciando però il colpo finale finale smash/schianto rigorosamente all'ultimo round . Se il nemico sopravviveva, allora attivavo gli altri Ouroboros, prima Eunie/Taion perchè ti curano mentre attaccano e se serve resuscitano gli altri del party ed infine Lanz/Sena per il colpo finale se il nemico è ancora vivo
Sfruttando questa strategia anche l'ultimo superboss è andato giù al primo tentativo
Con questo direi che mi fermo qui con il gioco base. Il contatore delle ore segna 230 dopo 3-4 mesi di gioco
Delle sfide del pacchetto DLC ne ho provata qualcuna, ma per il momento penso di lasciarle stare, cosi come i rematch contro i superboss a livello più alto. Sono abbastanza saturo di scontri dopo la cavalcata per seccare tutti i mostri unici. Magari ci riprovo dopo Future Redeemed, che però non ho intenzione di giocare subito. Voglio lasciare sedimentare per minimo un mesetto questa esperienza con Xeno 3
Mi ero ripromesso di scrivere un parere complessivo sul gioco a mente fredda, solo che il gioco l'ho finito un mese fa ed in tutto questo tempo ho tenuto il commento nel limbo del mio blocco note aggiungendo di tanto in tanto qualcosina fino a che è diventato enorme . Dopotutto dopo averci speso 230 ore le cose da scrivere che mi sono venute in mente sono tante. Metto prima una sintesi e poi tutto il papiro per chi avrà la pazienza di leggerlo.
Commento breve: Si tratta senza dubbio di un giocone clamoroso, ma alcune criticità me lo fanno mettere un gradino sotto Xeno 1 e 2 che sono capolavori assoluti. Il gioco secondo me ha il party meglio caratterizzato della serie, e questa fa in modo che nei momenti più drammatici si tocchino i punti emotivamente più alti di tutta la saga. Nel complesso però a parte questi picchi la trama mi è sembrata più sottotono rispetto agli altri Xeno, principalmente per via di cattivi meno sfaccettati rispetto ai predecessori e di una divisione troppo manichea tra buoni e cattivi. Altra nota sottotono è il mondo di gioco che mi è sembrato meno ispirato artisticamente rispetto a Bionis/Mechionis o Alrest. Per inciso, questi non li considero difetti in senso assoluto, ma solo se rapportati agli altri Xeno, che ci avevano abituato a storie e world design assolutamente sublimi. Gli aspetti in cui Xeno 3 eccelle sono la OST che è capolavorica come da tradizione della saga, ed il combat system che è tranquillamente al livello di Xeno 2, ma senza quel maledetto gacha. Praticamente è l'aspetto più drogante del gioco se uno inizia a sbizzarrirsi sperimentando con le varie build.
Commento lungo:
Parto dalle cose positive. Il party è quello meglio caratterizzato della saga. Soprattutto grazie al fatto che il racconto è molto più corale e meno focalizzato sul protagonista principale, come potevano esserlo gli altri giochi con Shulk o Rex e Pyra. A tutti i membri del party viene dato lo stesso spazio sia nel corso dell'avventura principale che nelle secondarie. Poi ci si affeziona subito a tutti loro, infatti uno dei momenti più belli del gioco è proprio quando i protagonisti uniscono le forze per la prima volta ed imparano a conoscersi. Ma durante tutto il corso dell'avventura, il gioco si prende i suoi tempi per approfondire le psicologie e portare avanti i processi di maturazione di tutti i componenti del party. Si crea una tale connessione con i protagonisti, che i momenti più drammatici del gioco, diventano particolarmete devastanti. Su tutti il finale di cap 5 che secondo me è uno dei momenti più alti e memorabili di tutta la saga, ma anche la scena prima dei titoli di coda non scherza. Di questo, oltre che alla scrittura dei personaggi, darei merito anche alle interpretazioni dei doppiatori inglesi che hanno fatto davvero un lavoro egregio.
Questo approccio più "egualitario" al party si nota anche nel gameplay. I protagonisti sono sempre schierabili in battaglia tutti insieme, quindi non c'è più bisogno di dover scegliere a malincuore chi lasciare in panchina. Passare da 3 a 7 personaggi negli scontri è un bello stravolgimento nel battle system ed all'inizio pensavo che sarebbe stato troppo confusionario, ma invece il nuovo sistema, grazie anche ad altre novità, è stato bilanciato molto bene. Infatti qui veniamo ad un'altro degli aspetti migliori, che contribuisce all'effetto droga del gioco, cioè il battle system. Secondo me qui siamo tranquillamente sui livelli eccelsi di Xeno 2, ma senza quel maledetto gacha demmerda per sbloccare nuove blade/classi. C'è da dire però che cosi come negli altri giochi della serie, le nuove meccaniche si sbloccano in modo molto lento, specialmente se uno si attarda a fare le secondarie tra uno snodo di trama principale e l'altro. Al terzo gioco della saga, questo approccio inizia a farsi un po pesante, specialmente considerando che alcune meccaniche uno le ha già imparate dai giochi precedenti e se le ritrova bloccate per decine di ore (ad es. la possibilità di attirare i mostri). Giocando ad Hard, senza alcune delle meccaniche più avanzate che ti permettono di fare i danni maggiori, gli scontri diventano lunghissimi. E' solo da fine cap 3 (che ho raggiunto solo dopo la bellezza di 60-70 ore...) in poi che il godimento nel combattere inizia a decollare davvero. La cosa che mi piace di più degli Xeno è il fatto che in ogni gioco c'è un sistema di crescita dei personaggi che ti spinge a sperimentare ed a cambiare continuamente build. In Xeno 1 era l'affinità, nel 2 la crescita delle blade/gladius, qui invece ci sono le classi che prendono alcuni degli elementi migliori degli altri sistemi. Innanzitutto non si sbloccano tramite gacha, ma tramite sidequests, e poi livellare le classi sblocca skill o mosse che rimangono fisse nel repertorio del personaggio. Il fatto di sbloccare nuove classi non a random, ma andando di pari passo con la progressione della storia fa in modo che ogni classe abbia il suo momento per brillare. Man mano che si va avanti, il gioco ti fa sbloccare classi progressivamente migliori, ma ciò non toglie che tutte le classi abbiano una loro nicchia e se buildate a dovere possono essere usate con un discreto successo. Ad esempio l'arciere (stalker) nel endgame è forse una delle classi attaccanti meno performanti (o meglio, con una gimmick più laboriosa rispetto alle altre da sfruttare), ma nel momento in cui l'ho sbloccata, con la build giusta, era la classe che faceva i danni di gran lunga più alti di tutte le altre. Questo continuo incentivo a cambiare build e sperimentare con le nuove classi man mano che si sbloccano è la cosa che più ha contribuito a farmi fare 230 ore senza annoiarmi mai. Infatti arrivato a fine gioco penso di aver sfruttato ampiamente tutte le classi a disposizione. Tra l'altro i monolith con le nuove meccaniche nel battle system sembra abbiano voluto "risarcire" il ruolo degli healer che negli altri capitoli era bistrattatissimo. Negli endgame di Xeno 1 e 2 era quasi sempre preferibile giocare senza healer dato che c'erano altri modi efficaci per curarsi, mentre nel terzo, con le nuove meccaniche della resurrezione, in cui solo gli healer possono fa risorgere i pg morti e per di più aggratis, gli healer diventano imprescindibili. Ne pagano lo scotto i tank che negli altri giochi erano fondamentali perchè attirare l'aggro per prevenire la morte dei pg più fragili era cruciale, mentre in Xeno 3 con le resurrezioni gratuite e con più pg schierabili, la morte di un party member non è più cosi penalizzante.
Adesso però veniamo alle note dolenti del titolo, cioè gli aspetti in cui Xeno 3 secondo me soffre di più il confronto con gli altri due: il world design e gli antagonisti.
Per quanto riguarda il mondo di gioco, Aionios purtroppo non mi ha dato lo stesso sense of wonder di Bionis/Mechonis o di Alrest. Già il gioco parte male perchè le prime aree sono tutte zone perlopiù brulle e anonime. Per vedere aree visivamente più interessanti bisogna aspettare il cap 3. L'idea di avere aree costituite dalla fusione delle location dei mondi dei giochi precedenti è molto affascinante, ma il risultato finale il più delle volte non regge il confronto con le zone di origine. Ad esempio
il mare nella regione di Cadensia è una delle mie zone preferite di Xeno 3, ma purtroppo conserva solo una parte del fascino fuori scala che avevano il mare di Erith di Xeno 1 ed i titani di Leftheria in Xeno 2, di cui Cadensia dovrebbe rappresentare la fusione. Cosi come l'altra mia zona preferita, la foresta di Maktha (che btw mi ricorda molto la città in rovina di Nier Automata) che dovrebbe essere la fusione tra la foresta di Makna di Xeno 1 e la terra di Moritha di Xeno 2, ma il risultato finale non è all'altezza di queste due
. Non aiuta poi il fatto che le città meravigliose dei giochi precedenti sono quasi completamente assenti. Non ci sono luoghi che possano rivaleggiare con la magnificenza di Torigoth, Fomsa Myma o Alcamoth. Capisco che questo tipo di insediamento non si sposa molto con la lore del gioco, però la loro assenza un po pesa. Potevano recuperare un po con l' unica Città del gioco, ma purtroppo prende ampiamente le piste dalle città degli altri Xeno a livello artistico.
Altro aspetto sottotono è la main story, che come si diceva ha dei picchi altissimi in alcuni punti come il finale di cap 5 o il finale di cap 1, ma nel complesso va avanti in modo abbastanza telefonato. Le parti in causa vengono stabilite già nel primo capitolo (Keves, Agnus, Moebius e la Città) e poi si va avanti senza grossi scossoni. Poi mi ha lasciato abbastanza interdetto il fatto che i plot points di alcuni capitoli siano presi di peso da altre opere.
Il cap 1 è copiato da Starship troopers mentre il cap 4 è copiato dal primo guerre stellari
. E non si tratta di semplice citazionismo, ma di vere e proprie copie pedisseque. Ma la cosa che più contribuisce alla delusione relativa alla trama sono i cattivi. Come concetto i Moebius sono interessanti, ma a livello di caratterizzazione dei personaggi (ad eccezione di N) sono cattivi troppo monodimensionali e manichei. Nelle interazioni con i protagonisti, i dialoghi sono sempre abbastanza stereotipati, con i Moebius che puntualmente si lanciano nel solito monologo "mwahaha" da cattivo megalomane. Anche lo stesso antagonista principale Z, non ha motivazioni particolarmente approfondite, poi essendo un'entità astratta, il suo personaggio ne viene fuori addirittura depotenziato.
Chiudo con due parole sulle sidequests, che costituiscono il grosso dei contenuti del gioco. Allora finalmente in un gioco della saga non ci sono missables, quindi dal punto di vista del completismo non c'è più l'ansia di vedersi lockati dei contenuti perchè ci si fa prendere troppo dalla trama principale e si scavalla un punto di non ritorno. A livello narrativo hanno ripreso la stessa struttura di Torna, cioè che le storie delle varie secondarie fanno parte di archi narrativi che andando avanti nel gioco si intrecciano e vanno a costruire una rete di relazioni tra i vari personaggi ed insediamenti del gioco, dando l'idea di un mondo vivo ed in costante evoluzione. Se le colonie risultano abbastanza anonime come design se paragonate agli insediamenti degli altri giochi, recuperano in parte come caratterizzazione dei personaggi, a partire dai vari comandanti. Tutte le colonie hanno caratteristiche uniche. C'è quella iper burocratizzata, una regredita quasi allo stato tribale oppure quella formata da pazzi guerrafondai, insomma c'è tanta varietà umana che dona diverse note di colore alle secondarie. Nel complesso mi è mancata un po la componente nopon, che inseriva nel mix qualche quests più leggera o comica (a me facevano sempre ridere i nopon che snocciolavano concetti da avidi capitalisti con la loro tipica parlata infantile), mentre in Xeno 3 le secondarie sono quasi perlopiù tutte seriose.
A livello di gameplay invece dopo aver giocato Crosscode, tornare alle quest di Xeno mi ha fatto capire quanto queste siano vecchie come stile, dato che si tratta per il 90% dei casi di fetch quests o uccidere tot mostri. Mi ha fatto morire che il gioco pronti via e ti sottopone ad una bella fetchona obbligatoria proprio all'inizio per spiegare la feature delle collectopedia cards.
Per me il combat non raggiunge il livello del 2, è ottimo ma hai la sensazione di avere meno controllo di ciò che succede. In più odiai abbastanza il fatto di non poter disattivare i membri del party o almeno ordinare loro di stare fermi, nel 2 lo facevo per testare i danni e altre cose ed era utile
Bene il primo, molto vecchio stile.
Buono il 2, assai buono, gran personaggi, credo sia tra i migliori jrpg di questa gen.
Ma il 3 mi ha lasciato un po' così.
La serie è stata un po' strana nel senso che non è che ha fatto "un passo avanti uno indietro" ma piuttosto tanti passi... laterali.
Blade1 aveva spazi apertissimi ma vuoti, blade2 li ha compattati ma l'esplorazione è una scopa in c*lo nel trovare quest e fare gli skill check, blade3 ha un gran bilanciamento ma ci sta UNA città ed è vuota, solo in future ha capito la formula giusta ma la mappa è ridotta.
Il battle system dell'1 era un buon semi-action anche se non troppo bilanciato e limitato nelle opzioni, nel 2 ecco grande selezione con i blade e le differenti armi... peccato che se vuoi usare i blade rari ti tocca attaccarti su quello che trovi e la rotazione non aiuta le combo di mosse e elementi, il 3 ha raggiunto la perfezione unendoli... peccato che però hai lì 7 personaggi e un milione di classi per 3/4 estremamente rindondanti... ma perchè? Perchè volevano un cast largo?
Non mi è piaciuta la risoluzione della storia nel 3, 130 ore con futureR e mi è sembrato di aver giocato un bizzarro spinoff, personaggi davvero mediocri TUTTI, future ANCORA un prequel come torna.
Non capisco perchè non aver semplicemente fuso il vecchio cast e continuato poco dopo gli scorso finali.
Il 3 non parte neanche malissimo, bel fantasy starship trooper ma credo che tutti pensavano "oh nuovi protagonisti in una qualche regione dove c'è una guerra, ora li libero e entro nel mondo vero fusione dei giochi passati con i proatagonisti vecchi che si aggregano"
C'è stato chiaramente un forte cambio di direzione per i contenuti e quando il fanservice sparisce con lui va via tutta l'anima e la passione, considero monolith probabilmente già finito come studio.
Mah.
Non che sia brutto, tipo lo rigiocherei anche piuttosto che un cold steel o i moderni tales, però mah.
C'è stato chiaramente un forte cambio di direzione per i contenuti e quando il fanservice sparisce con lui va via tutta l'anima e la passione, considero monolith probabilmente già finito come studio.
Mah.
Non che sia brutto, tipo lo rigiocherei anche piuttosto che un cold steel o i moderni tales, però mah.
Alla fine il terzo capitolo ha anche deluso commercialmente, se ne fanno un altro così qua finiscono facile come studio di supporto fisso per lo zelda di turno. (che posso comprendere possa aver svuotato la mappa, ma non giustifica la brutta trama/personaggi)
Ho letto un bel commento che riassume molto bene la differenza di passione tra 2 e 3, il title screen.
Alla fine il terzo capitolo ha anche deluso commercialmente, se ne fanno un altro così qua finiscono facile come studio di supporto fisso per lo zelda di turno. (che posso comprendere possa aver svuotato la mappa, ma non giustifica la brutta trama/personaggi)
Ho letto un bel commento che riassume molto bene la differenza di passione tra 2 e 3, il title screen.
che il gioco abbia deluso commercialmente mi è nuova, si è sempre parlato bene dell'impatto sul mercato e delle vendite e oggi scopro che è un titolo che è andato sotto le aspettative?
che il gioco abbia deluso commercialmente mi è nuova, si è sempre parlato bene dell'impatto sul mercato e delle vendite e oggi scopro che è un titolo che è andato sotto le aspettative?
Xeno3 è a quasi quota 2mln, mentre il 2 invece 3mln.
Considerando che il 2 viene dal periodo di Lancio, dove c'è meno concorrenza di Software e dove l'utenza core tende a provare nuove serie ed ha avuto più marketing tra un supporto DLC più intenso e Pyra/Mythra su Smash (e costume di Rex sia su BotW che Smash al lancio) direi che le vendite secondo me sono nelle loro aspettative.
Poteva crescere un po' di più, ma è una IP difficile da vendere pure ai nintendari
che il gioco abbia deluso commercialmente mi è nuova, si è sempre parlato bene dell'impatto sul mercato e delle vendite e oggi scopro che è un titolo che è andato sotto le aspettative?
Al lancio ha venduto più del 2 ma nel totale è ancora sotto al 2.
Però bisogna tenere conto che il 2 è uscito da parecchi anni ed i titoli Nintendo sono long seller, continuano a vendere nel tempo, quindi nulla vieta al 3 di sorpassare il 2
C'è pero da fare qualche considerazione a riguardo: la prima a non volerlo vendere ai suoi utenti è stata la Nintendo stesso che non voleva pubblicare il primo fuori dal Giappone e poi "ha fatto lo sforzo", quasi controvoglia di portarlo in Europa MA NON in USA(quando è risaputo che è quello americano il maggior mercato per gli RPG, per esempio Final Fantasy ha sfondato davvero solo dopo che FFVII è uscito in America ed ha venduto un bottone di copie).
Hanno dovuto fate la petizione per far pubblicare il gioco in USA.
Poi la cosa strana è che il 2 è teoricamente il gioco meno vendibile per l'utente medio perché è il meno user friendly della serie. All'inizio i combattimenti sono difficili da capire per uno che non ha mai giocato il primo gioco, eppure è il capitolo più venduto
Al lancio ha venduto più del 2 ma nel totale è ancora sotto al 2.
Però bisogna tenere conto che il 2 è uscito da parecchi anni ed i titoli Nintendo sono long seller, continuano a vendere nel tempo, quindi nulla vieta al 3 di sorpassare il 2
No, se Switch 2 sarà retrocompatibile.
All'inizio avrà pochi giochi e quindi molti recuperanno, magari scontati, i migliori giochi Switch che non avevano fatto in tempi a giocare
C'è pero da fare qualche considerazione a riguardo: la prima a non volerlo vendere ai suoi utenti è stata la Nintendo stesso che non voleva pubblicare il primo fuori dal Giappone e poi "ha fatto lo sforzo", quasi controvoglia di portarlo in Europa MA NON in USA(quando è risaputo che è quello americano il maggior mercato per gli RPG, per esempio Final Fantasy ha sfondato davvero solo dopo che FFVII è uscito in America ed ha venduto un bottone di copie).
Hanno dovuto fate la petizione per far pubblicare il gioco in USA.
Poi la cosa strana è che il 2 è teoricamente il gioco meno vendibile per l'utente medio perché è il meno user friendly della serie. All'inizio i combattimenti sono difficili da capire per uno che non ha mai giocato il primo gioco, eppure è il capitolo più venduto
Beh il passato è passato, nella generazione Switch hanno fatto di tutto per promuovere la serie per farla crescere, ed è cresciuta, però con il terzo capitolo imho si sono scontrati con il limite raggiungibile al momento che IMHO poteva ambire a di più.
Il 3 non supererà mai il 2, anche perchè fanno più o meno cifre di vendite simili ora e sono se va bene, qualche centinaio di migliaia di vendite all'anno.
Il 3 non supererà mai il 2, anche perchè fanno più o meno cifre di vendite simili ora e sono se va bene, qualche centinaio di migliaia di vendite alall'anno.
Ah questo lo ignoravo, è difficile trovate dati di vendita affidabili anche perché non è chiaro se conteggiano anche le copie dell'Eshop ed oggi si vendono il doppio/triplio delle copie eshop rispetto a qualche anno fa.
C'è pero da fare qualche considerazione a riguardo: la prima a non volerlo vendere ai suoi utenti è stata la Nintendo stesso che non voleva pubblicare il primo fuori dal Giappone e poi "ha fatto lo sforzo", quasi controvoglia di portarlo in Europa MA NON in USA(quando è risaputo che è quello americano il maggior mercato per gli RPG, per esempio Final Fantasy ha sfondato davvero solo dopo che FFVII è uscito in America ed ha venduto un bottone di copie).
Hanno dovuto fate la petizione per far pubblicare il gioco in USA.
Poi la cosa strana è che il 2 è teoricamente il gioco meno vendibile per l'utente medio perché è il meno user friendly della serie. All'inizio i combattimenti sono difficili da capire per uno che non ha mai giocato il primo gioco, eppure è il capitolo più venduto
In realta' e' il piu' vendibile del lotto per me.
Il primo e' molto spartano su molte meccaniche e ha mappe molto spoglie, inoltre la storia per quanto affascinante non ha filmati in gross quantita'
Il 3 e' legato agli altri 2, da solo e' quello piu' sconsigliato per i continui rimandi agli altri 2 con personaggi dei 2 titoli precedenti.
Il 2 invece e' il piu' vendibile per i seguenti motivi, ha una storia slegata dal primo, per molto fu il primo xeno avebdo zompato wii e xeno 1( io in primis) ha una storia piu' anime style con il villain migliore della saga( dal carisma di un vecchio cattivo di ff come sepiroth e seymour)ha la protagobista piu' riconoscibile tra i 3( pyra,mythra), ha molti piu' filmati del primo, ha meccaniche gacha e personaggi piu' jelle corde di un jrpg classico, mettici anche che usci' entro l'anno di switch e i motivi del suo successo diventano chiari.
Il 3 capitolo e' un bel gioco ma la serie e' stata ridondante su switch, nell'arco di 5 anni hanno fatto uscire 3 xeno e 3 dlc cicciosi ed e' fisiologico il calo