Switch Xenoblade Chronicles: Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
@Polmo le novità sembrano interessanti,non vedo l'ora di rigiocarlo!^^

 
Che ci abbia visto giusto [sull'eventualità che  FC si colleghi a Xeno 3]? 

He concluded mentioning that the original Xenoblade Chronicles was a starting point for growth due to major changes within Monolith Soft. The Definitive Edition has its foundation in the determination and feelings of the staff from that time combined with the determination and feelings of today’s developers. It’s also a hint to the future title [or titles. As usual, Japanese does not distinguish between plural and singular] by Monolith Soft. Takahashi-san hopes that both veteran and new fans will be able to feel the future at the end of the story.

 
Ultima modifica da un moderatore:
If you’re eager to play Xenoblade Chronicles Definitive Edition but you’re also looking forward to Monolith Soft’s future, the latest issue of Weekly Famitsu included some interesting teases.

Co-founder, director and scenario writer Tetsuya Takahashi explains that the Definitive Edition project was launched approximately at the end of 2017, just after the release of Xenoblade Chronicles 2.

The plan was to work on it at the company Production Team 1 (which usually works on the Xenoblade franchise) alongside Torna – The Golden Country and a new game at the same time.

In May 2018, Takahashi-san hosted a presentation about the new game and the Definitive Edition together, and production officially started in August after Torna went gold.

Basically, the studio has worked on three projects at the same time for a while. The team was divided between DE team, new game team, and those involved in both.

Speaking of the Xenoblade Chronicles Definitive Edition, Takahashi-san mentioned that he identified the elements to upgrade in order to work within budget and time constraints.

Weapons, equipment, enemies, props, and more were initially limited to texture upgrading and the addition of shaders. Yet, the developers in the team showcased their commitment to the projects and added some upgrades to monsters, enemies, and props that weren’t planned.

Speaking of the concept behind the Definitive Edition’s new story Futures Connected, Takahashi-san starts with “Poor Melia” which he defines a “half-joke.” Then he explains that there are two reasons and a half. It appeals to existing fans, it leads toward the “future” of “Xenoblade,” and the shoulder of the Titan was a suitable setting for the story.

Futures Connected takes 10-12 hours to complete, but first-timers may require a little more time. Ultimately, it can take about 20 hours including side activities. While you can play it immediately on its own, Takahashi-san advises playing the main game first if you haven’t before.

He concluded mentioning that the original Xenoblade Chronicles was a starting point for growth due to major changes within Monolith Soft. The Definitive Edition has its foundation in the determination and feelings of the staff from that time combined with the determination and feelings of today’s developers. It’s also a hint to the future title [or titles. As usual, Japanese does not distinguish between plural and singular] by Monolith Soft. Takahashi-san hopes that both veteran and new fans will be able to feel the future at the end of the story.

We also hear from Monolith Soft president and co-founder Hirohide Sugiura who talks about his vision about the future of the studio from a different point of view.

Sugiura-san mentions that Monolith Soft is still looking for human resources to achieve its goals, so those who are interested should apply. He believes that the drop in birth rates in Japan will be a factor in the future, so people from various backgrounds will find it easier to participate in game development if the right environment can be created. Therefore, he would like to promote things like teleworking regardless of the spread of COVID-19.

Sugiura-san also explains that he wants to create a future where employees can say “I’m glad I worked for this company” when they retire. According to him, the gaming industry isn’t just for advanced countries and wealthy people, and he believes it’d be better if hurdles could be lowered by broadening the playing field because games are something that makes people smile.
Per la prima frase sottolineata (spoiler)





Comunque tanti spunti interessanti anche per il futuro dei Monolith

 
Troppo curioso di vedere anche il misterioso "new game" in sviluppo, e se/come si connetterà alla Xenoserie :asd:  

Magari l'anno prossimo ce lo fan vedere...

 
Il gioco ha la stessa struttura del capitolo Wii, per cui puoi seguire anche quelle guide.

In generale il primo Xenoblade è più lineare rispetto agli altri titoli della serie e il building dei personaggi è più contenuto se si guarda alla selezione di mosse, non ci sono skill tree che sbloccano mosse diverse o  armi con ciascuno un set di mosse. Ci sono tantissime sidequest e alcune sono a tempo limitato, ovvero una volta raggiunto un certo punto della storia non sono più completabili, per cui ti consiglio di fare una run solo per seguire la storia (a meno che già di tuo non ti perdi nelle sidequest fin da subito) e successivamente vai di NG+ per il completamento se sei interessato :unsisi:  
Ah ottimo,   comunque mi pareva di aver letto che avessero aggiunto qualcosa proprio nelle sidequest... boh.

Sì di solito cerco di fare il completista alla prima run,  il NG+ non è cosa mia  :P

 
Troppo curioso di vedere anche il misterioso "new game" in sviluppo, e se/come si connetterà alla Xenoserie
 
Magari l'anno prossimo ce lo fan vedere...
New Game + Future Connected = Xenoblade 3 teaser trailer a settembre (o al prossimo video random se droppano i direct).

Sent from Tapatalk

 
New Game + Future Connected = Xenoblade 3 teaser trailer a settembre (o al prossimo video random se droppano i direct).

Sent from Tapatalk
 
Nah lo escluderei. Non ha senso annunciare un altro gioco a così breve distanza dal lancio.

Se ne parla al massimo l'anno prossimo.

 
Non sarà una disciminante per l'acquisto (che è ormai assodato), ma raggiunge i livelli di DQ XI?

 
Non sarà una disciminante per l'acquisto (che è ormai assodato), ma raggiunge i livelli di DQ XI?
Dipende da cosa ricerchi, personalmente trovo migliore la serie di Xenoblade lato musiche, cutscene, storia ed esplorazione per cui la trovo migliore in generale  :unsisi:

Il combat System è diverso, più in tempo reale (una cosa che in DQXI ha provato a imitare è la libertà di movimento in azione, anche se in quel caso era una funzione mooolto accessoria e rimanendo confinata all'andamento a turni) ma senza prendere connotati da action 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dipende da cosa ricerchi, personalmente trovo migliore la serie di Xenoblade lato musiche, cutscene, storia ed esplorazione per cui la trovo migliore in generale  :unsisi:

Il combat System è diverso, più in tempo reale (una cosa che in DQXI ha provato a imitare è la libertà di movimento in azione, anche se in quel caso era una funzione mooolto accessoria e rimanendo confinata all'andamento a turni) ma senza prendere connotati da action 
Merrrci. Apprezzo che il CS sia più dinamico ma spero non sia troppo legnoso essendo comunque di 2 generazioni fa.

Sarebbe più lecito chiedersi il contrario
Ho l'asticella bassa :asd:

 
Ho l'asticella bassa
Guarda, io sono tra quelli che non ha mai giocato l'1 ma ne sento sempre parlare un gran bene (se non addirittura meglio del 2 che ho amato)

Ma se ti è piaciuto DQ 11, che comunque è un buonissimo titolo ma inferiore imho a Xenoblade 2, sei quasi sicuramente in una botte di ferro con questo
 
Merrrci. Apprezzo che il CS sia più dinamico ma spero non sia troppo legnoso essendo comunque di 2 generazioni fa.

Ho l'asticella bassa :asd:
Naaa non è legnoso, anzi, potrebbe risultare più legnoso quello di Xeno2 all'inizio :asd:

Praticamente quando parte una battaglia il personaggio inizia ad attaccare automaticamente, questo potrebbe un po' spiazzare perchè contro i nemici che incontri nell'area iniziale volendo puoi anche appoggiare il controller e non fare nulla, però già dopo i primi minuti il gioco inizia a insegnarti i fondamenti e l'utilizzo delle tecniche, ovvero degli attacchi che sei te a decidere quando utilizzarli.

Ci sono diversi tipi di tecniche, quelle rosse sono di attacco e generalmente sfruttano il posizionamento per infliggere più danno, tecniche che infliggono debuff ai nemici e che possono essere incatenate per renderlo inerme per un paio di secondi, altre per curarsi o infliggere status, ecc... alla fine ben presto ci si accorge della loro importanza.

Questa poi è solo la base, gli attacchi automatici generalmente servono per riempire una barra per eseguire una azione speciale, nel caso di Shulk ad esempio per attivare i poteri della Monado, o di Reyn per attirare su di se l'ira dei nemici. 
Un paio di personaggi hanno anche stili di lotta molto diversi, per cui lascia spazio anche alla sperimentazione e personalizzazione ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, io sono tra quelli che non ha mai giocato l'1 ma ne sento sempre parlare un gran bene (se non addirittura meglio del 2 che ho amato)

Ma se ti è piaciuto DQ 11, che comunque è un buonissimo titolo ma inferiore imho a Xenoblade 2, sei quasi sicuramente in una botte di ferro con questo
quoto :sisi:  

 
Guarda, io sono tra quelli che non ha mai giocato l'1 ma ne sento sempre parlare un gran bene (se non addirittura meglio del 2 che ho amato)

Ma se ti è piaciuto DQ 11, che comunque è un buonissimo titolo ma inferiore imho a Xenoblade 2, sei quasi sicuramente in una botte di ferro con questo
Ad esempio non ho giocato il 2 proprio perché voglio partire da questo (è stato annunciato quando stavo per comprare il 2), che anche io dovunque leggo sembra sia considerato superiore.

Naaa non è legnoso, anzi, potrebbe risultare più legnoso quello di Xeno2 all'inizio :asd:

Praticamente quando parte una battaglia il personaggio inizia ad attaccare automaticamente, questo potrebbe un po' spiazzare perchè contro i nemici che incontri nell'area iniziale volendo puoi anche appoggiare il controller e non fare nulla, però già dopo i primi minuti il gioco inizia a insegnarti i fondamenti e l'utilizzo delle tecniche, ovvero degli attacchi che sei te a decidere quando utilizzarli.

Ci sono diversi tipi di tecniche, quelle rosse sono di attacco e generalmente sfruttano il posizionamento per infliggere più danno, tecniche che infliggono debuff ai nemici e che possono essere incatenate per renderlo inerme per un paio di secondi, altre per curarsi o infliggere status, ecc... alla fine ben presto ci si accorge della loro importanza.

Questa poi è solo la base, gli attacchi automatici generalmente servono per riempire una barra per eseguire una azione speciale, nel caso di Shulk ad esempio per attivare i poteri della Monado, o di Reyn per attirare su di se l'ira dei nemici. 
Un paio di personaggi hanno anche stili di lotta molto diversi, per cui lascia spazio anche alla sperimentazione e personalizzazione ;)
 Hmm, sembrerebbe simile a FFXI apparentemente (?), con cui mi sono trovato benissimo quindi tanto meglio, in caso.
 

 
Se fai in fretta potresti finirlo in una settimana 

Anche se sicuramente dopo ti verrà voglia di rigiocare/riguardare il due
Esattamente, il problema è che iniziato uno poi li vorrò giocare subito tutti


Appena finirò TLoU 2 a giugno, parte la mega maratona, promesso


Ho aspettative altissime per l'1 e Torna

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top