Switch Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma il portachiavi che danno sullo store Nintendo è esclusivo della versione da 60€ o è incluso anche in quella da 70?
Scusate, ma non ho mai comprato da lì :asd:

Comunque, non conoscendo il gioco (ho iniziato da pochissimo Xeno 1), mi sono visto la videorecensione dell'originale fatta da Spazio... ammazza, ma gli sviluppatori avevano fatto qualcosa a Pregianza? :sard:
L'unica cosa che mi fa un po' storcere il naso, è il fatto che un po' tutti sono d'accordo nel dire che è praticamente un MMORPG offline :azz:
 
Ma il portachiavi che danno sullo store Nintendo è esclusivo della versione da 60€ o è incluso anche in quella da 70?
Scusate, ma non ho mai comprato da lì :asd:

Comunque, non conoscendo il gioco (ho iniziato da pochissimo Xeno 1), mi sono visto la videorecensione dell'originale fatta da Spazio... ammazza, ma gli sviluppatori avevano fatto qualcosa a Pregianza? :sard:
L'unica cosa che mi fa un po' storcere il naso, è il fatto che un po' tutti sono d'accordo nel dire che è praticamente un MMORPG offline :azz:
Si il pacchetto da 70 contiene anche i portachiavi.

Cosa hai risvegliato con Pregianza? Ricordo ancora le critiche che ricevette in uno stream preview dove disse di aver giocato tipo centinaia di ore, per poi aprendo il menu di gioco scoprire che ne aveva fatte tipo un terzo :rickds: per quello dopo fece la vittima in sede di recensione.
In generale poi ti direi di non ascoltare troppo le review di quel periodo.
Durante quel periodo moltissimi titoli Nintendo venivano sottostimati dalla critica perchè si era anche nella fase calante del wii u, console di poco successo, ma era anche un titolo dove molti si aspettavano una avventura story-driven lineare come il primo capitolo, quando diciamo che già dai primi trailer si capiva non esserlo.

Definirlo un MMORPG offline a me ha sempre fatto ridere, è indubbio che qualche elemento lo eredità da quel genere di giochi ma moltissimi aspetti sono stati incompresi.
-Ha una storia che è comunque lineare ma il modo in cui veniva presentata non lo era, spesso ti faceva prendere delle missioni che ricadevano nelle quest affinità ma di fatto narravano elementi chiave della storia ed erano legati un personaggio specifico che ha una importanza nella storia fino alla fine.
-Alcuni dicevano che il gioco era pieno di fetch quest, ma queste erano semplicemente relegate ad un terminale o all'ordine dove te ne generava randomicamente all'infinito. Il gioco le divide in 4 categorie e c'è un motivo se lo fa (Affinità = story driven con cutscene cinematiche e doppiate, quest standard date dagli npc nel mondo, quest random del terminale e quest random dell'online).

Poi il gioco aveva dei difetti ed era capace di bloccarti la progressione se prima non facevi degli eventi un po' random.
Questa versione però ha messo mano su tutto, snellito certi limiti stupidi, migliorata l'approcciabikita e soprattutto aggiunto numerosi contenuti extra nella storia base e un nuovo epilogo, andando probabilmente a colmare anche quei buchi narrativi lasciati in sospeso e che a diversi recensori all'epoca lasciò l'amaro in bocca.

È un JRPG totalmenre open world, estremamente ricco di contenuti e robe da fare, con una delle mappe più vaste mai fatte ma allo stesso tempo delle dimensioni perfette per via degli Skell. Era un gioco estremamente avanti nel tempo che secondo me la critica riuscirà ad apprezzare in questa nuova veste
 
Si il pacchetto da 70 contiene anche i portachiavi.

Cosa hai risvegliato con Pregianza? Ricordo ancora le critiche che ricevette in uno stream preview dove disse di aver giocato tipo centinaia di ore, per poi aprendo il menu di gioco scoprire che ne aveva fatte tipo un terzo :rickds: per quello dopo fece la vittima in sede di recensione.
In generale poi ti direi di non ascoltare troppo le review di quel periodo.
Durante quel periodo moltissimi titoli Nintendo venivano sottostimati dalla critica perchè si era anche nella fase calante del wii u, console di poco successo, ma era anche un titolo dove molti si aspettavano una avventura story-driven lineare come il primo capitolo, quando diciamo che già dai primi trailer si capiva non esserlo.

Definirlo un MMORPG offline a me ha sempre fatto ridere, è indubbio che qualche elemento lo eredità da quel genere di giochi ma moltissimi aspetti sono stati incompresi.
-Ha una storia che è comunque lineare ma il modo in cui veniva presentata non lo era, spesso ti faceva prendere delle missioni che ricadevano nelle quest affinità ma di fatto narravano elementi chiave della storia ed erano legati un personaggio specifico che ha una importanza nella storia fino alla fine.
-Alcuni dicevano che il gioco era pieno di fetch quest, ma queste erano semplicemente relegate ad un terminale o all'ordine dove te ne generava randomicamente all'infinito. Il gioco le divide in 4 categorie e c'è un motivo se lo fa (Affinità = story driven con cutscene cinematiche e doppiate, quest standard date dagli npc nel mondo, quest random del terminale e quest random dell'online).

Poi il gioco aveva dei difetti ed era capace di bloccarti la progressione se prima non facevi degli eventi un po' random.
Questa versione però ha messo mano su tutto, snellito certi limiti stupidi, migliorata l'approcciabikita e soprattutto aggiunto numerosi contenuti extra nella storia base e un nuovo epilogo, andando probabilmente a colmare anche quei buchi narrativi lasciati in sospeso e che a diversi recensori all'epoca lasciò l'amaro in bocca.

È un JRPG totalmenre open world, estremamente ricco di contenuti e robe da fare, con una delle mappe più vaste mai fatte ma allo stesso tempo delle dimensioni perfette per via degli Skell. Era un gioco estremamente avanti nel tempo che secondo me la critica riuscirà ad apprezzare in questa nuova veste
Grazie, dal tuo post sembra un gioco decisamente migliore di quello dipinto appunto da molte review :asd:
Valuto un po' se preordinarlo, anche perché il tempo a disposizione non è tanto e dubito di riuscire a finire il primo Xeno in un mese :dsax:
 


In questa preview si vede il menù delle tecniche.... in quelle disponibili per la Longsword è presente una nuova tecnica...
con il simbolo di un leone, dai che sarà giocabile :hype:

Mentre mi sono andato a rivedere i contenuti tagliati su XenoX e c'era pure Tatsu come personaggio giocabile con tanto di tecniche extra sbloccabili per il giocatore, chissà, magari pure lui diventerà giocabile
 
Più scopro cose e più mi sembra un gioco totalmente nuovo, capisco perché per gli sviluppatori era difficile riprendere xenox
 
Più scopro cose e più mi sembra un gioco totalmente nuovo, capisco perché per gli sviluppatori era difficile riprendere xenox
Chissà se in origine avevano pianificato svariati di questi contenuti come dlc post lancio nell'originale, in fondo molta roba l'avevano già concettualizzata e in giappone il gioco venne lanciato con 4 personaggi dlc, che nella versione occidentale vennero inclusi con il gioco base. Il titolo quindi di base supportava contenuti extra scaricabili e con il level cap stranamente a 60 e quel finale, davvero questo dubbio un po' mi viene.
Solo che con il fallimento del wii u e la sua uscita così in là e le vendite non soddisfacenti, sicuramente Nintendo avrà preferito metterli totalmente su Xeno2 e BotW
 
Le anteprime han detto nulla sull’entità di eventuali rimaneggiamenti delle cutscene, invece?
 


Overview generale che copre tutti gli aspetti del gioco e un ulteriore teaser sulla storia extra.
Se lo giocate per la prima volta e siete curiosi di vedere tutte le meccaniche tra cui l'online, consiglio di fermarvi a 4:50 come minutaggio
 
Ultima modifica:
Screenshot-2025-02-26-092357.png


Ricordo che alcuni dalla musica dell'ultimo trailer dicevano che non era lui, e invece, col cavolo che vanno al risparmio :hype:
 
Nuovo brani musicali rientrano nel concetto di novità di gioco?
 
Ma fighissimo il multi, è Phantasy Star Online!

Quello che la gente aspetta da 20 anni. :rickds:
 
Ecco i due personaggi teasati nel trailer precedente
Liesel: Di origini tedesche con un passato di pilota di caccia, lavora come collaudatore di nuove tipologie di Skell
liesel_image.png


Neilnail: Archeologa alliena interessata allo studio di antiche civiltà
neil_image.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top