Saga Xenoblade

Pubblicità
Oddio, io avrei più citato il quasi totale
sterminio della sua specie, ma vabbè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Ma quello è un vantaggio :pffs:, vuoi mettere:

Non doversi più occupare di questioni burocratiche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Comunque sono del parere che se Xenoblade avesse avuto una regia migliore, sarebbe diventato di diritto una pietra miliare videoludica: peccato, ma nonostante tutto rimane un capolavoro incredibile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bene sono a 19 ore di gioco iniziamo a dare le prime impressioni partendo dalle cose che mi fanno storcere il naso: La pessima gestione dell'inventario e dell equipaggiamento per non parlare delle gemme; ogni volta che cambio equipaggiamento devo riorganizzare tutte le gemme e ciò è molto seccante. Forse il problema è mio che sarò abituato alla final fantasy maniera (dove hai il tuo inventario infinito tutto organizzato, dove puoi ottimizzare automanticamente il tuo equipaggiamento ecc.) però, secondo me l'inventario e l'equipaggiamento potevano gestirlo meglio.

Un'altra cosa che mi ha dato fastidio e che mi sono letteralmente scese le braghe è l'impossibilità di cambiare leader durante le battaglie, il game over con la morte del leader (ovviamente senza nessuna barra di gruppo carica) e (questa è la cosa che mi a dato fastidio più di tutte) l'impossibilita di chiamare gli altri membri del party a combattere al tuo fianco.

Non era meglio se si poteva utilizzare tutto il party durante le battaglie? (come avveniva in FFXII) Secondo me si sposava meglio col tipo di gameplay che XB offre.
Sono d'accordo, l'inventario poteva essere gestito meglio, ma per quanto riguarda l'impossibilità di cambiare leader invece va bene così, altrimenti tutto il sistema della barra di gruppo sarebbe divenuto inutile e il gioco sarebbe stato anche semplificato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Per il resto sono arrivato
al mare di Eryth, devo farmi dare la licenza per poter accedere alla torre del confino
e per il momento Xenoblade è tanta roba, tutto è stupendo partendo dalle:

ambientazioni enormi, vaste, da "spaccamascella";

le tracce musicali che accompagnano queste ambientazioni sono epiche, a partire dal main theme iniziale, dolce, poetico, cosi melodico;

la trama per il momento mi piace molto, ricca di scene emozionanti e di battaglie epiche.
Se al momento sei già soddisfatto della storia, allora ti aspettano ore e ore di //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif consecutive. :rickds:

Comunque torno a giocare perchè adesso non riesco a stare senza wii motion + nunchuk in mano :gogogo:
Secondo me Xenoblade è ingiocabile senza il Classic Controller, non riesco a capire come tu ci riesca. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
la regia delle cutscene è stupenda, il problema è che la trama non è ben distribuita per tutto il gioco

 
la regia delle cutscene è stupenda, il problema è che la trama non è ben distribuita per tutto il gioco
Già, praticamente l'80% degli avvenimente è concentrato in 6-7 ore di gioco consecutive.

Ma per me il problema è principalmente un cast non all'altezza, o comunque non adatto al contesto di trama.

Eccetto Melia naturalmente che regna sovrana su tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono d'accordo con chi avrebbe preferito poter cambiare leader in battaglia, avrebbe contribuito ad aggiungere ancora più varietà e pianificazioni più mirate delle battaglie (che comunque già sono più che ottime così come sono fatte)

 
boh a me non dispiaceva, non brilla per profondità o altro ma sono tutti ben presenti. Mi sta sulle balle giusto reyn perchè non sa fare niente e quando si esprimeva su qualcosa eri sicuro che sarebbe accaduto l'esatto contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
boh a me non dispiaceva, non brilla per profondità o altro ma sono tutti ben presenti. Mi sta sulle balle giusto reyn perchè non sa fare niente e quando si esprimeva su qualcosa eri sicuro che sarebbe accaduto l'esatto contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif





 
boh a me non dispiaceva, non brilla per profondità o altro ma sono tutti ben presenti. Mi sta sulle balle giusto reyn perchè non sa fare niente e quando si esprimeva su qualcosa eri sicuro che sarebbe accaduto l'esatto contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma Reyn è il classico personaggio inutile immancabile in ogni RPG che si rispetti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Solo a me Reyn sta simpatico? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nah, pure a me. E' il classico ******** che deve sempre esserci, solo che in questo caso, per qualche ragione, mi sta simpatico invece che starmi sulle palle. Forse per il doppiatore che mi fa spaccare.

 
Nah, pure a me. E' il classico ******** che deve sempre esserci, solo che in questo caso, per qualche ragione, mi sta simpatico invece che starmi sulle palle. Forse per il doppiatore che mi fa spaccare.
Il doppiatore di Reyn è un grande, la sua voce era perfetta per lui. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque spero vivamente che Monolith annunci il suo prossimo RPG entro la metà dell'anno prossimo, capolavori del genere non dovrebbero estinguersi, anche se la via intrapresa è quella ormai. :tragic:

 
seh vabbè esagerato
Ma se è tutto tale e quale.

1- Il *** addormentato (Deus - Bionis).

2- Gli umani sono stati creati da quel *** addormentato (Deus lo fa - lo stesso Bionis).

3- In realtà quello non è *** ma è soltanto la creazione di altri umani (Deus lo è - Bionis idem, è nato da un esperimento degli umani).

4- Gli uomini sono stati creati con l'unico scopo di nutrire *** (Deus crea gli umani solo per nutrirsi di loro - Bonis fa lo stesso ma con gli Haientia).

5- Al momento del risveglio il *** vuole distruggere tutto (Sia Deus che Bionis).

Cioè tutta la storiella è tale e quale, un conto è essere simile, ma qui è proprio uguale solo con nomi diversi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a parte che confondi un po'

zanza con bionis, non sono la stessa cosa

comunque si ci sono dei punti in comune di fondo, ma è tutto il resto a cambiare

...e comunque hai missato in pieno il punto in comune più importante

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se al momento sei già soddisfatto della storia, allora ti aspettano ore e ore di consecutive.
Bene, anzi benissimo, mi stai dicendo che la storia è in continua evoluzione non potevo chiedere di meglio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Devo ammettere che la trama di Xenoblade me l'immaginavo diversa, chissa a quali teorie cervellotiche andavo incontro ed invece è molto più scorrevole di quanto immaginavo.

Secondo me Xenoblade è ingiocabile senza il Classic Controller, non riesco a capire come tu ci riesca.
Non lo so, non possiedo ancora un Classic Controller, però tutto sommato non mi posso lamentare, forse un pochino di problemi me li sta dando la telecamera, ruotarla con le freccette tenendo premuto c non è tanto comodo, però fa niente riesco tranquillamente a giocarci col wiimote.

Comunque ho provato a fare un paio di quest secondarie sto provando

a ricostruire la colonia 6
però mi manca un oggetto, il setacciaio se non sbaglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito.

Stasera non commento nulla della trama anche se c'è molto da commentare, voglio andare a letto con la convinzione di aver appena finito il gioco della gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Role-playing games have grown tremendously in the past 20 years. A genre that began with a few men rolling dice to determine damage has burgeoned, and now features huge, epic stories like that of "Skyrim" and "Final Fantasy."
"Xenoblade Chronicles" (Nintendo) represents an attempt to create yet another such game. It offers intense side-quests, imaginative maps and new worlds. But its plot, which initially drives the whole experience forward, eventually takes an unexpected, disturbing -- and ultimately unacceptable -- thematic turn.

Players follow the adventures of youthful warrior Shulk as he begins to understand the violent conflict that has torn his home world apart since before he was born. Shulk lives on a sleeping titan known as the Bionis, who once waged war against another giant deity called the Mechonis. Shulk's cosmos is constantly under attack from the Mechon, mechanical beings that have come from the Mechonis to destroy all life on his adversary.

The plot thickens substantially

after Shulk swears revenge on the Mechon for having killed one of his closest friends, Fiora.
During the struggle, Shulk begins to wield the mysterious Monado, a blade that has the ability to cut through Mechon like warm butter and that also enables Shulk to see the future.

These elements of storytelling weave into the intense game play. Shulk has visions in the heat of battle that allow the gamer to see major assaults before they happen, and adjust his strategy accordingly. The player can warn his comrades and ask them to activate particular abilities that will empower them to withstand the devastating onslaught before it happens.

Along these lines, gamers can prepare for battle by equipping their party with armor appropriate for the situation. Surprise, surprise: Female battle armor consistently comes designed to reveal a large amount of cleavage. Not only does this violate common sense; it offends the dignity of women.

While armor can be selectively chosen, oddly enough, sometimes the best armor is also the most revealing, leaving the character substantially stronger, yet immodestly exposed.

We are warned not to judge a book by its cover. But these days, it seems, you can't even judge a video game by its first 25 hours of play. In the case of "Xenoblade Chronicles," the game's tone and overall message change dramatically

when Shulk and his friends discover that Zanza, the "god" of Bionis, is really the story's central antagonist.

It could be said that this god is just another example of polytheistic legend to be placed on the same shelf as those of Greek mythology. The game's writers make it apparent, however, that this being is meant to be an avatar of Christianity.

Thus Zanza's main henchmen are called "the Trinity," and each one, individually, is considered a "disciple." Furthermore, Zanza claims the ability to grant people "eternal life." These words and phrases, used in tandem with more general references to "divinity," evoke ideas found primarily within Christian theology, making it inescapably evident that Christianity is the force against which our hero is contending.

Worse still, the game's quests, challenges and entire outlook focus on "creating a world without gods." That's a blasphemous ambition to the fulfillment of which, even in a fictional setting, no gamer of faith will want to contribute.

The game contains atheistic themes and a negative portrayal of the Christian faith, bloody violence, brief partial nudity and some uses of profanity. The Catholic News Service classification is O -- morally offensive. The Entertainment Software Rating Board rating is T -- Teen.
http://www.catholicsentinel.org/Main.asp?SectionID=6&SubSectionID=31&ArticleID=18604

:rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top