Saga Xenoblade

Pubblicità
Ma qualsiasi JRPG dove ci sia una chiesa è rappresentata tramite il credo cristiano, sia per stile delle costruzioni sia per il tipo di religione. E puntualmente sono sempre i cattivi.

Quei discorsi potrebbero essere accostati a qualsiasi JRPG con una chiesa.

 


---------- Post added at 09:07:55 ---------- Previous post was at 09:04:09 ----------

 


While armor can be selectively chosen, oddly enough, sometimes the best armor is also the most revealing, leaving the character substantially stronger, yet immodestly exposed.

Solo un bigotto potrebbe lamentarsi di qualcosa del genere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
non hanno visto tera allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Inizialmente quando ho visto quel quote pensavo fosse dal solito sito satirico dal quale spesso molti pensano siano seri ( quello dove si diceva che FFXIII-2 rende lesbiche per esempio ) ma uao, in questo sono proprio seri.

 
Inizialmente quando ho visto quel quote pensavo fosse dal solito sito satirico dal quale spesso molti pensano siano seri ( quello dove si diceva che FFXIII-2 rende lesbiche per esempio ) ma uao, in questo sono proprio seri.
Ogni volta che vedevo Fang e Vanille nel XIII mi veniva da pensare che da un momento all'altro avrebbero iniziato a 'darci dentro'. :tragic:

Comunque dai, i rosiconi che vanno a lamentarsi di tutto. Sì, i giochi Monolith sono contro le divinità, o almeno contro una 'certa divinità' che in Xenogears è perfino molto simile alla sua controparte di quella religione. Però, secondo me non c'è da scandalizzarsi, una normale persona dovrebbe comprendere che una finzione è una finzione ed un autore di storie ha la piena libertà di scrivere la storia che preferisce. :kep88:

 
Ma qualsiasi JRPG dove ci sia una chiesa è rappresentata tramite il credo cristiano, sia per stile delle costruzioni sia per il tipo di religione. E puntualmente sono sempre i cattivi.
Che c'è di male nel rappresentare la chiesa per quello che è?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

mJwOkl.jpg


 
Che c'è di male nel rappresentare la chiesa per quello che è?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
mJwOkl.jpg
Ahahaah, ti adoro :rickds:

Comunque seriamente, quell'articolo è ridicolo. Quanto odio i bigotti.

 
Ultima modifica:
Che c'è di male nel rappresentare la chiesa per quello che è?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
mJwOkl.jpg
Taci infedele!! Sei solo invidioso perchè *** salverà la nostra anima e non la tua. :ivan:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ogni volta che vedevo Fang e Vanille nel XIII mi veniva da pensare che da un momento all'altro avrebbero iniziato a 'darci dentro'. :tragic:
Comunque dai, i rosiconi che vanno a lamentarsi di tutto. Sì, i giochi Monolith sono contro le divinità, o almeno contro una 'certa divinità' che in Xenogears è perfino molto simile alla sua controparte di quella religione. Però, secondo me non c'è da scandalizzarsi, una normale persona dovrebbe comprendere che una finzione è una finzione ed un autore di storie ha la piena libertà di scrivere la storia che preferisce. :kep88:
Infatti materiale di ogni tipo tra loro due a riguardo ce n'è parecchio, ma dopotutto le hanno ideate con un legame così forte che non sorprende.

Il problema per certe persone è che magari sanno essere finzione ma pensano l'influenza che il mezzo in questione può avere negli altri sia nettamente maggiore di quella reale, un po' come la questione della saga di Harry Potter come libri satanisti da far evitare ai bambini, punto per il quale in realtà non so se qualcuno lo pensava davvero ma non mi sorprenderei da parte di qualche estremista.

 
Infatti materiale di ogni tipo tra loro due a riguardo ce n'è parecchio, ma dopotutto le hanno ideate con un legame così forte che non sorprende.
Il problema per certe persone è che magari sanno essere finzione ma pensano l'influenza che il mezzo in questione può avere negli altri sia nettamente maggiore di quella reale, un po' come la questione della saga di Harry Potter come libri satanisti da far evitare ai bambini, punto per il quale in realtà non so se qualcuno lo pensava davvero ma non mi sorprenderei da parte di qualche estremista.
Quella mentalità chiusa causa censure, dibattiti ridicoli sulla violenza dei film/videogiochi/anime e tanti cambiamenti sui prodotti definitivi. A me dispiace, la chiamiamo finzione perché non c'è alcun bisogno di essere connessi alla realtà. Puoi anche prendere uno scenario realistico come quello di Shadow Hearts dove sei nel mondo reale ed infilarci tutta la fantasia che vuoi.

L'idea di inserire una divinità in modo più figurativo ed attivo è sempre affascinante, per i giapponesi è normale considerato che hanno oltre 1000 divinità anche se la modernità li sta spingendo ad abbandonarne alcune per essere più selettivi, o diventare buddisti e guardare alla loro interiorità. E soprattutto per i giapponesi personaggi storici erano considerati divinità, quasi tutti avevano a che vedere con le guerre. E' proprio parte del loro background infilarci un *** o semi-*** nelle loro opere.

Poi penso che vedano il mondo occidentale con il fascino ed il timore di una religione capace di influenzare tante nazioni. Ho visto la chiesa rappresentata da tante parti, magari con nomi fittizi, a volte con il nome reale (come nella serie Toaru Majutsu). Comunque sia, è finzione, o meglio il punto di vista di autori giapponesi. E' il loro approcio alla cultura occidentale, non c'è nulla di male.

In un gioco dove le creature vivono sui corpi di divinità addormentate, come possono vedere messaggi subliminali sulla realtà? Lì è davvero assurdo, erano annoiati e volevano puntare il dito contro qualcosa a caso. Poi secondo me questo 'desiderio di libertà' che c'è in molte opere scritte da giapponesi è dovuto più alla struttura sociale molto rigida piuttosto che a concetti religiosi.

 
Ultima modifica:
In un gioco dove le creature vivono sui corpi di divinità addormentate, come possono vedere messaggi subliminali sulla realtà? Lì è davvero assurdo, erano annoiati e volevano puntare il dito contro qualcosa a caso. Poi secondo me questo 'desiderio di libertà' che c'è in molte opere scritte da giapponesi è dovuto più alla struttura sociale molto rigida piuttosto che a concetti religiosi.
E' facile che qualcuno li abbia indirizzati al titolo e li sia nato l'articolo.

Come a dire, non credo abbiano la minima idea di cosa sia la saga di SMT e non oso pensare come commenterebbero quei titoli.

 
E' facile che qualcuno li abbia indirizzati al titolo e li sia nato l'articolo.Come a dire, non credo abbiano la minima idea di cosa sia la saga di SMT e non oso pensare come commenterebbero quei titoli.
Kaneko aveva scritto che YHVH non è la fonte di tutti i mali, l'ha detto per far intendere che non si cerca di attribuire ad una religione alcuni connotati, si prende spunto da tutte le mitologie e le fondono insieme. Però qualsiasi religioso fondamentalista (non è che tutti i credenti sono così) si scandalizzerebbe a giocare uno Shin Megami Tensei.

 
Secondo voi una run solo di trama (cioè 0 scontri, 0 esplorazione e boss fight di pochi secondi, partendo da pg a livello 99) quanto dura?

Con il ng+ i rapporti interpersonali tra i pg rimangono salvati? cioè, posso fare stavolta i dialoghi speciali fin da subito e non dover aspettare 2/3 di gioco senza alcun senso?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo voi una run solo di trama (cioè 0 scontri, 0 esplorazione e boss fight di pochi secondi, partendo da pg a livello 99) quanto dura?Con il ng+ i rapporti interpersonali tra i pg rimangono salvati? cioè, posso fare stavolta i dialoghi speciali fin da subito e non dover aspettare 2/3 di gioco senza alcun senso?
mi sembra di si ma non sono sicuro, la run durerà una ventina d'ore secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Più che altro perchè non ci sta giocando nessuno adesso.
Io teoricamente dovrei prenderlo a Natale, visto che recupero un Wii.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
[/color]While armor can be selectively chosen, oddly enough, sometimes the best armor is also the most revealing, leaving the character substantially stronger, yet immodestly exposed.

Solo un bigotto potrebbe lamentarsi di qualcosa del genere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Me ne lamento anch'io, va bene in un neptunia ma in un contesto serio è NAKA-GATA

 
Ultima modifica da un moderatore:
In Xenoblade veramente i costumi da bagno o i vestiti che ti lasciano i personaggi seminudi sono quelli che contano di meno a livello di protezione, i costumi da bagno non hanno bonus per esempio e non hanno difesa. Generalmente i vestiti migliori sono armature a corpo completo, quindi sei più vestito e più protetto, il che ha senso!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top