Playstation Xenogears-Venticinquesimo anniversario!

Playstation
Pubblicità
cut

Ora che sono in piena estasi da FF7R, riesco quasi ad immaginare quanto sarebbe grandioso un remake-reboot di Xenogears. Potrebbero spezzarlo pure in 5 parti, tanta é la carne al fuoco e le brutture da togliere solo pure loro parecchie. Ma credo resterà per sempre un sogno irrealizzabile.

Cut

Magico


Sognare non costa nulla Storm :bruniii:

...anche se, toccasana? è un pugnale che ti trapassa il cuore, altro che toccasana :sadfrog:

I

 
Io in un remake ci spero sempre, per me rimane il miglior jrpg mai creato, pur con tutte le sue storture, ed io gioco jrpg da quando avevo 6 anni con lo snes jap modificato che leggeva i floppy :asd:

 
Racconto un aneddoto che ha funestato la mia rub: a circa 10h di gioco, pochi passo prima dello 

Scontro con Elly
Ho fatto la cazzata di rispondere male al robottino-venditore appena fuori dalla porta del boss, innescando una battaglia in cui ho ucciso il robottino, e salvato.

Vado dal boss, mi sfonda. Riprovo il boss, mi risponda con gli aeroids. Terza volta, uguale. Basta, sono sottolivellato, devo potenziarmi.

Peccato che il robottino maledetto non poteva più vendermi nuovi pezzi per Weltall, che non avevo mai potenziato nel corso dell'avventura ( tanto dicevano tutti che il gioco era estremamente facile coi robottoni quindi sono andato al risparmio) e in XG il livello del PG ha zero influenze sulle status del mecha, che dipendono tutti dall'equip. Quindi in primis una lunga agonia a ricaricare il fuel al massimo (altra roba per cui serviva il robottino ma si poteva sopperire 1 decilitro alla volta sfruttando i nemici in zona). Poi una serie infinita di tentativi di battere quel boss, le ho provate tutte, ad un certo punto mi son pure messo con la calcolatrice a sottrarre ogni colpo dagli Hp totali segnati sulla wiki, per accorgermi che morivo sempre ad un paio di colpi dalla vittoria :rickds:

E quindi, per la prima e unica volta in vita mia, ho dovuto riavviare il gioco da capo perché mi ero messo nel sacco da solo, incastrato irreparabilmente. Ero tipo l'unico scemo sul web che aveva ammazzato il robottino e allo stesso tempo aveva un rottame di mecha.
Fantastica questa cosa della calcolatrice. :asd: E' bello conservare questi ricordi legati ai nostri giochi preferiti. :D

Se ti capita l'occasione di recuperare Xenosaga I e III non farteli scappare. Se adori Xenogears la Xenosaga ti piacerà sicuramente, poi il terzo episodio è uno dei migliori jrpg per PS2.

 
Fantastica questa cosa della calcolatrice. :asd: E' bello conservare questi ricordi legati ai nostri giochi preferiti. :D

Se ti capita l'occasione di recuperare Xenosaga I e III non farteli scappare. Se adori Xenogears la Xenosaga ti piacerà sicuramente, poi il terzo episodio è uno dei migliori jrpg per PS2.
Vorrei spararmeli tutti e tre di fila, non sarà facile trovare il giusto periodo ma prima o poi romperò gli indugi. Anzi, forse lo avrei già fatto se avessi una copia di XS1 di comoda reperibilità, ma pace, troverò il modo 

 
Un gioco che ho sempre disprezzato. 

Ripensandoci oggi penso che sia anche peggio di come lo vedevo ieri.

Prima mi appariva come un gioco tagliato, monco, con una narrazione valida e un gameplay servile.

Oggi, ma sono anche cresciuto, non riesco fare a meno di notare l'assoluta pochezza della plot outline, dei personaggi e del setting.  

Se dovessi parlare dei pregi del gioco, e non dei difetti, se cioè dovessi guardare al motivo per cui giocare Xenogears, piuttosto che non giocarlo, direi che ha:

- Un gameplay tutto sommato sfizioso

- Level design abbastanza elaborato e curioso da navigare

- Alcune ambientazioni suggestive ma sfortunatamente quasi tutte artificiali (L'opposto di xenoblade)

- Un pacing narrativo equilibrato e a tratti trascinante. Cioè la storia è un polpettone, ma lo scrittore sa come fartelo mangiare. Che poi è quello che conta.

- Una bellissima colonna sonora

- Un blend interessante di 2D e 3D, invecchiato secondo me in maniera egregia

Sono punti di forza indiscutibili, ma che non raggiungono mai l'eccellenza salvo in rari momenti e che si perdono completamente nella seconda parte del gioco, a causa dei tagli drastici e infami. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo sto rigiocando in questi giorni in attesa della remaster/remake di Xenoblade...
saranno gli occhi dell’amore, ma lo trovo invecchiato molto bene ad eccezione degli sprite dei personaggi.
Nel complesso preferisco lo stile di Xenogears ai vari jrpg coi fondali prerenderizzati e personaggi 3D. 
Anche narrativamente trovo stia reggendo piuttosto bene la prova del tempo.

Giocando alcuni vecchi jrpg ho spesso la sensazione che i dialoghi andrebbero riscritti da zero,  FFVII per esempio soffre di questo problema in maniera piuttosto marca, ma in Xenogears avverto pochissimo questa esigenza ed è per lo più legata ad alcuni personaggi, oltre che ovviamente al famigerato CD2.
Comunque, sarà che per me in un jrpg la trama sta sopra tutto, ma Xenogears rimane uno dei titoli ai quali sono più legato e che più mi ha emozionato nella storia dei videogame. 
Mi chiedo perché S-E non sfrutti il successo di Xenoblade per tirare fuori un remake... 

 
Mi chiedo perché S-E non sfrutti il successo di Xenoblade per tirare fuori un remake... 


Non è impossibile ma improbabile.

In primis Xenogears, controversie e problemi legati al secondo disco a parte, è un gioco fortemente autoriale.

I diritti sul gioco li ha SQUEX ma Takahasi ha un suo studio, che non ne fa parte e salvo collaborazioni o accordi particolari. Sotto questo punto di vista una piccolissima possibilità c'è, non l'ho giocato ma so che Nomura ha curato il chara di uno( forse più) pg. di Xeno 2, quindi i rapporti fra Monolith e SQUEX parrebbero quantomeno cordiali.

Un altro possibile limite è costituito dalla fama stessa di Xenogears.

è un titolo di culto, con una fanbase fedele però non ha la cassa di risonanza e la fanbase solidissima(anche fra i non appassionati di jrpg) che hanno invece i vari FF

Inoltre SQUEX ha partorito fior fiore di titoloni durante gli anni '90 dai Valkyrie Profile a Vafrant Story, Brave Fencer Musashi e tanti altri ancora che si presterebbero molto di più ad un remake per via di tematiche e meccaniche anche meno controverse.

 
Inoltre SQUEX ha partorito fior fiore di titoloni durante gli anni '90 dai Valkyrie Profile a Vafrant Story, Brave Fencer Musashi e tanti altri ancora che si presterebbero molto di più ad un remake per via di tematiche e meccaniche anche meno controverse.
Secondo me un ostacolo alla realizzazione di un eventuale remake potrebbe essere rappresentato proprio dalle tematiche affrontate dal gioco, in particolare quelle legate alla religione.

 
Non è impossibile ma improbabile.

In primis Xenogears, controversie e problemi legati al secondo disco a parte, è un gioco fortemente autoriale.

I diritti sul gioco li ha SQUEX ma Takahasi ha un suo studio, che non ne fa parte e salvo collaborazioni o accordi particolari. Sotto questo punto di vista una piccolissima possibilità c'è, non l'ho giocato ma so che Nomura ha curato il chara di uno( forse più) pg. di Xeno 2, quindi i rapporti fra Monolith e SQUEX parrebbero quantomeno cordiali.

Un altro possibile limite è costituito dalla fama stessa di Xenogears.

è un titolo di culto, con una fanbase fedele però non ha la cassa di risonanza e la fanbase solidissima(anche fra i non appassionati di jrpg) che hanno invece i vari FF

Inoltre SQUEX ha partorito fior fiore di titoloni durante gli anni '90 dai Valkyrie Profile a Vafrant Story, Brave Fencer Musashi e tanti altri ancora che si presterebbero molto di più ad un remake per via di tematiche e meccaniche anche meno controverse.
Vero, però non trovo che nulla di tutto ciò possa essere di concreto impedimento ad un remake. 
Il problema più grosso potrebbe essere l’assenza di Takahashi, che però potrebbe appunto subentrare come consulente, senza avere parte attiva nello sviluppo, e tanto basterebbe per un remake. 

La controversia sui temi religiosi, a parte che è sempre stata assurda, andrebbe a toccare una parte infinitesimale del possibile pubblico del gioco e non credo sia stata quella a frenare Squaresoft quanto la narrativa molto più cruda di qualsiasi altro JRPG dell’epoca, con scene di estrema violenza e sesso. Cose che in senso assoluto però sono ormai sdoganate. 
Secondo me un remake col giusto marketing non potrebbe che portarlo al successo. 

Comunque penso che Xenogears sia anche stato progettato male, nonostante i tagli del CD2 è un un gioco lunghissimo e che sarebbe stato meglio dividere in più parti... cosa che, tra l’altro, si sposerebbe bene con la nuova filosofia episodica di S-E inaugurata con FFVII Remake. 
Per il resto penso che Xenogears meriti un remake più di altri titoli semplicemente perché, oltre ad essere il più ambizioso, è anche l’unico ad essere stato rilasciato con così gravi problemi e, seppure non mi abbiano mai impedito di apprezzare sino in fondo questa meravigliosa opera, sarei ipocrita nel dire che non vorrei vedere sistemato il CD2.

 
Un gioco che ho sempre disprezzato. 

Ripensandoci oggi penso che sia anche peggio di come lo vedevo ieri.

Prima mi appariva come un gioco tagliato, monco, con una narrazione valida e un gameplay servile.

Oggi, ma sono anche cresciuto, non riesco fare a meno di notare l'assoluta pochezza della plot outline, dei personaggi e del setting.  

Se dovessi parlare dei pregi del gioco, e non dei difetti, se cioè dovessi guardare al motivo per cui giocare Xenogears, piuttosto che non giocarlo, direi che ha:

- Un gameplay tutto sommato sfizioso

- Level design abbastanza elaborato e curioso da navigare

- Alcune ambientazioni suggestive ma sfortunatamente quasi tutte artificiali (L'opposto di xenoblade)

- Un pacing narrativo equilibrato e a tratti trascinante. Cioè la storia è un polpettone, ma lo scrittore sa come fartelo mangiare. Che poi è quello che conta.

- Una bellissima colonna sonora

- Un blend interessante di 2D e 3D, invecchiato secondo me in maniera egregia

Sono punti di forza indiscutibili, ma che non raggiungono mai l'eccellenza salvo in rari momenti e che si perdono completamente nella seconda parte del gioco, a causa dei tagli drastici e infami. 
Io ci aggiungo dei bei personaggi profondi e come hai detto tu ma in altri termini, una bellissima trama anche se incasinata e affrettata nella seconda parte.

Quindi a parte i personaggi di cui non sono daccordo, non capisco come fai a dire ciò con tutti i punti positivi elencati, praticamente è QUASI perfetto in base a come elenchi i punti positivi.

NON è perfetto, visto anche solo la parte tagliata, ma ci si avvicina, e sono uno che critica se deve.

 
In base ai punti che elenco è un bel gioco che consiglierei a tutti. Questo non l'ho mai messo in dubbio.  Ma se per questo penso lo stesso di Final Fantasy XV, che ritengo più o meno allo stesso livello, e quello ha una fama ben più spregevole che non Xenogears. 

Sui personaggi, non sono male ma vengono molto svalutati dal loro contesto, a un certo punto sanno davvero di artificioso e perdo qualsiasi immedesimazione. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, però non trovo che nulla di tutto ciò possa essere di concreto impedimento ad un remake. 
Il problema più grosso potrebbe essere l’assenza di Takahashi, che però potrebbe appunto subentrare come consulente, senza avere parte attiva nello sviluppo, e tanto basterebbe per un remake. 

La controversia sui temi religiosi, a parte che è sempre stata assurda, andrebbe a toccare una parte infinitesimale del possibile pubblico del gioco e non credo sia stata quella a frenare Squaresoft quanto la narrativa molto più cruda di qualsiasi altro JRPG dell’epoca, con scene di estrema violenza e sesso. Cose che in senso assoluto però sono ormai sdoganate. 
Secondo me un remake col giusto marketing non potrebbe che portarlo al successo. 

Comunque penso che Xenogears sia anche stato progettato male, nonostante i tagli del CD2 è un un gioco lunghissimo e che sarebbe stato meglio dividere in più parti... cosa che, tra l’altro, si sposerebbe bene con la nuova filosofia episodica di S-E inaugurata con FFVII Remake. 
Per il resto penso che Xenogears meriti un remake più di altri titoli semplicemente perché, oltre ad essere il più ambizioso, è anche l’unico ad essere stato rilasciato con così gravi problemi e, seppure non mi abbiano mai impedito di apprezzare sino in fondo questa meravigliosa opera, sarei ipocrita nel dire che non vorrei vedere sistemato il CD2.
Sarebbe interessante vedere un remake con la seconda parte dell'avventura completamente giocabile e con contenuti e approfondimenti ripresi direttamente da Perfect Works. Il materiale a disposizione è ampio e potrebbero inserire all'interno del titolo dialoghi, documenti o fasi di gioco che si collegano ad eventi e personaggi che dovevano essere presenti nei capitoli precedenti così come l'opera nel suo complesso era stata pensata. Senza Takahashi, però, tutto ciò risulterebbe particolarmente difficile.

 
Il 24/4/2020 alle 22:31 , Storm_FF ha scritto:
Beh che dire, lo si legge un po' in tutti i post qua dentro: Xenogears é qualcosa di davvero speciale. 

Giocato nel 2011, pochi mesi prima della maturità, messo su PSP appena uscito sullo store USA, hyppato dai vari Dorsai, Phraengo, kratos1984 e Co di JRPG World. L'Evangelion dei vg, dicevano. Plot più spesso di tutti i MGS, dicevano. Personaggi pazzeschi, dicevano. Temi altissimi, dicevano. Una OST da far piangere Uematsu, dicevano. Ed era tutto vero. 

Racconto un aneddoto che ha funestato la mia rub: a circa 10h di gioco, pochi passo prima dello 

Scontro con Elly
Ho fatto la cazzata di rispondere male al robottino-venditore appena fuori dalla porta del boss, innescando una battaglia in cui ho ucciso il robottino, e salvato.

Per intanto regalo un toccasana per l'anima a chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui



  Rivela contenuti nascosti


Ho fatto anche io quell'errore , ma avevo un save precedente mi sono dovuto rifare tutta la grotta e stavolta non ho commesso l'errore di sfasciare i robot riparatori che incontravo sul cammino  :asd:

Inoltre il mio Welltall era updatato anche se non al massimo come dovetti invece fare dal robottone.

Il toccasana era la suoneria di un mio vecchio cell , pre-smart era  :bruniii:

 
Dato che amo questo titolo in ogni suo pixel, vi condivido - anche se, ovviamente, non servirà ad un mazza :dsax:  - for fun questa petizione: http://chng.it/jnqFf2sPVw  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un'altra volta?
Ho perso letteralmente il conto delle volte che ci hanno provato... :sadfrog:
Ah erano già state fatte? Non me ne intendo tanto di petizioni, ergo... ho dato "buona" per questa :sadfrog:

Insomma, è sempre una speranza. :tristenev:  

 
Anch'io ne ho firmate a bizzeffe negli anni , ma il Marchio è registrato SQEX e i Monolith lavorano per Nintendo, la vedo dura sopratutto perchè han lasciato la casa madre in bruttissimi termini 

 
Riuppo a random, visto che ho letto il thread:
Critiche al secondo cd, perchè?

Ovviamente se si può rispondere senza fare troppi spoiler, perchè ho voglia di iniziarlo e sono in quella fase de "Cosa gioco?" e sicuramente sono indeciso tra questo, Lost Judgment, Battletech e Disco Elysium (della serie 4 giochi uguali).

Più che altro devo anche un attimo capire come fare partire il pad con duckstation :asd:
 
Riuppo a random, visto che ho letto il thread:
Critiche al secondo cd, perchè?

Ovviamente se si può rispondere senza fare troppi spoiler, perchè ho voglia di iniziarlo e sono in quella fase de "Cosa gioco?" e sicuramente sono indeciso tra questo, Lost Judgment, Battletech e Disco Elysium (della serie 4 giochi uguali).

Più che altro devo anche un attimo capire come fare partire il pad con duckstation :asd:
Le critiche si basano sul fatto che nel secondo disco ci sono poche fasi di gameplay e molto testo da leggere. Rispetto al primo disco la maggior parte della storia viene raccontata attraverso immagini e testo cambiando, così, il ritmo della narrazione.
 
Le critiche si basano sul fatto che nel secondo disco ci sono poche fasi di gameplay e molto testo da leggere. Rispetto al primo disco la maggior parte della storia viene raccontata attraverso immagini e testo cambiando, così, il ritmo della narrazione.
This, e non per scelta. Interi Dungeon sono tagliati e presenti come testo e screenshot, come se fosse la didascalia di un libro di storia :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top