K
kratos1984
Offline
Per me si mantiene sui livelli di Xenogears. Quello che rende Xenogears un titoli così capolavorico nella considerazione comune (haters a parte su alcune cose perfino giustificabili) è che ha tirato fuori tantissimo in un singolo gioco. Okay, studiato come serie di sei episodi, ma pur sempre capace di avere un inizio ed una fine.Se si mantiene sui livelli di Xenogears/Deus Ex![]()
Xenosaga è tanto dispersivo, globalmente lo preferisco a Xenogears, ma pensa solo alla distinzione, finisci Xenosaga II ed il III sarebbe da giocare dopo il Missing Year che però non è disponibile fuori dal Giappone. E credimi che Xenosaga III sembra quasi un restart per quanto cambia dalla fine del II, tutto questo fuori dagli occhi del giocatore.
C'è pure da dire che Xenosaga (specialmente I e III) soffrono della sindrome da citazione a Xenogears e questo rende alcune incoerenze poiché non possono essere ambientati nello stesso universo, addirittura da infilare robot di Xenogears come 'pendagli' di un robot di Xenosaga (è spoiler, dunque non posso mostrartelo).
A me piace per tanti aspetti, ma dopo tre giochi rimangono degli interrogativi aperti, molte spiegazioni sono state date in forma testuale, altre domande non avranno mai risposta.
Infatti Monolith è stata saggia con Xenoblade a fare una storia da un capitolo unico e lasciare comunque il presupposto di poter realizzare volendo anche un secondo capitolo visto che anche lì il background non è uno scherzo.
Se giochi ai tre Xenosaga di fila ti appassioneranno di sicuro, sono contento che anche tu apprezzi il gameplay del primo gioco, c'è chi lo contesta ma mi ha divertito parecchio.
Xenosaga III è uno fra i giochi di livello più alto a cui ho giocato: sia come storia che nel gameplay ed il battle system. Per non parlare delle stupende musiche: Yuki Kajiura divina come sempre.Per altre purtroppo no, tipo la coerenza interna che ogni tanto va a farsi benedire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Il livello altissimo comunque rimane. :saccuta: