PS4 Yakuza 0

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
come ho fatto a perdermi questa serie??

sarò che ad agosto mi sono girato il giappone quindi quasi riconosco le vie del gioco... ma è orgasmico!

mi sto sparando zero e kiwami in un colpo solo..

kiwami 2 è confermato?

 
come ho fatto a perdermi questa serie??sarò che ad agosto mi sono girato il giappone quindi quasi riconosco le vie del gioco... ma è orgasmico!

mi sto sparando zero e kiwami in un colpo solo..

kiwami 2 è confermato?
Si, e usarà il motore grafico di Yakuza 6. :sisi:

 
Maronn Majima che figata è da usare :ivan:, come si fa a non volergli bene? :ivan:
Vedrai a livello di character che bella roba!

come ho fatto a perdermi questa serie??sarò che ad agosto mi sono girato il giappone quindi quasi riconosco le vie del gioco... ma è orgasmico!

mi sto sparando zero e kiwami in un colpo solo..

kiwami 2 è confermato?
Yakuza è sempre colpo di fulmine :sisi:

Aspettatevi belle bombe pure con il 2!

 
I tatuaggi dei personaggi sono fighissimi, specialmente quello di Kuze. :sisi:

Terminato la settimana scorsa e le ultime Boss battle, come i capitoli finali, sono superlative.

 
Lo consigliate anche a chi non ha mai giocato uno Yakuza?

 
I tatuaggi dei personaggi sono fighissimi, specialmente quello di Kuze. :sisi:
Terminato la settimana scorsa e le ultime Boss battle, come i capitoli finali, sono superlative.
Tutti gli Yakuza hanno finali con scene memorabili, si tengono quasi tutto il meglio del mission design per la fine.

Lo consigliate anche a chi non ha mai giocato uno Yakuza?
Si è un ottimo starting point. Non a caso stanno facendo pure i Kiwami.

 
Lo consigliate anche a chi non ha mai giocato uno Yakuza?
Si è un ottimo punto di partenza visto che è ambientato negli anni 80 (nell'88 ad essere precisi), e se non sbaglio è ambientato 18 anni prima di Yakuza 1.

Tutti gli Yakuza hanno finali con scene memorabili, si tengono quasi tutto il meglio del mission design per la fine.


Si è un ottimo starting point. Non a caso stanno facendo pure i Kiwami.
Per non parlare delle cose secondarie, tra mini giochi e attività varie, c'è un sacco di rroba, alcune missioni seocndariew poi sono bellissime, un paio mi hanno fatto commuovere.

PS: la videoteca erotica. :sard:

 
Ok perfetto, ultima domanda..come gameplay, se doveste paragonarmelo ad un altro gioco già esistente?

 
Ok perfetto, ultima domanda..come gameplay, se doveste paragonarmelo ad un altro gioco già esistente?
Un picchia a scorrimento del passato, ma in una città e con elementi jrpg. E' un gioco abbastanza unico a suo modo.

 
Ok perfetto, ultima domanda..come gameplay, se doveste paragonarmelo ad un altro gioco già esistente?
Diciamo che è l'evoluzione moderna dei vecchi beat em up a scorrimento, ma in 3D e elementi di ruolo, è unico nel suo genere.

 
oltre al lato beatmup, molto sviluppato e motivante lungo l'arco della durata del gioco, è anche notevole il lato open-world

la cosa sconvolgente è che la mappa è minuscola, per cui pensavo che sarebbe stato noioso o ripetitivo, invece ti porta a spulciare quella mappa fino in fondo e ogni singolo angolo è caratterizzato e diverso, con attività uniche e personaggi unici, per cui proprio il fatto della mappa piccola dopo un pò ti porta a sentirti a casa e a girare a memoria cercando le attività o le persone che cerchi. mai vista una cosa così...

di solito le mappe sono enormi ma di una banalità disarmante, compensando con varietà di stili e dimensioni la pochezza di fondo. qua è semplicemente pazzesco.

il confronto con GTA regge per certi versi, ma ancora più estremizzato. ancora più vario e ancora più piccolo. anche i minigiochi sono caratterizzati in modo incredibile...

ho preso un vecchio yauza e tanto per dire... il minigioco si chiama "versione integrale di virtua fighter 5"... alla faccia! da solo ha tenuto incollate persone per centinaia di ore...

sono molto colpito. capisco anche che sono incline a perdere tempo con le hostess o a giocare a ufo catcher. se uno odia i giappini o quel tipo di cultura lasci perdere

 
oltre al lato beatmup, molto sviluppato e motivante lungo l'arco della durata del gioco, è anche notevole il lato open-worldla cosa sconvolgente è che la mappa è minuscola, per cui pensavo che sarebbe stato noioso o ripetitivo, invece ti porta a spulciare quella mappa fino in fondo e ogni singolo angolo è caratterizzato e diverso, con attività uniche e personaggi unici, per cui proprio il fatto della mappa piccola dopo un pò ti porta a sentirti a casa e a girare a memoria cercando le attività o le persone che cerchi. mai vista una cosa così...

di solito le mappe sono enormi ma di una banalità disarmante, compensando con varietà di stili e dimensioni la pochezza di fondo. qua è semplicemente pazzesco.

il confronto con GTA regge per certi versi, ma ancora più estremizzato. ancora più vario e ancora più piccolo. anche i minigiochi sono caratterizzati in modo incredibile...

ho preso un vecchio yauza e tanto per dire... il minigioco si chiama "versione integrale di virtua fighter 5"... alla faccia! da solo ha tenuto incollate persone per centinaia di ore...

sono molto colpito. capisco anche che sono incline a perdere tempo con le hostess o a giocare a ufo catcher. se uno odia i giappini o quel tipo di cultura lasci perdere
Si contenutisticamente è enorme, tra quest, minigiochi, eventi, sfide, segreti, maestri. E' un piccolo grande mondo di gioco, un gioco di parole strano ma è l'unico modo che trovo per descriverlo. Ti rimane impresso proprio come il tuo quartiere. Sai che in quell'angolo c'è quel negozio e sai che in quel vicolo hai aiutato una persona in difficoltà. Nonostante il riciclo della stessa città, si sono sempre impegnati per costruirci attorno un mondo di quest vivo e pulsante, tra momenti ironici e altri più profondi.

 
Si contenutisticamente è enorme, tra quest, minigiochi, eventi, sfide, segreti, maestri. E' un piccolo grande mondo di gioco, un gioco di parole strano ma è l'unico modo che trovo per descriverlo. Ti rimane impresso proprio come il tuo quartiere. Sai che in quell'angolo c'è quel negozio e sai che in quel vicolo hai aiutato una persona in difficoltà. Nonostante il riciclo della stessa città, si sono sempre impegnati per costruirci attorno un mondo di quest vivo e pulsante, tra momenti ironici e altri più profondi.
This, se kamurocho esistesse davvero ci saprei girare tranquillamente :asd: , ti fanno proprio sentire a casa :sasa:

 
This, se kamurocho esistesse davvero ci saprei girare tranquillamente :asd: , ti fanno proprio sentire a casa :sasa:
Ma é pieno di bande e delinquenti che ti vogliono sempre menare :paura::rickds:

 
This, se kamurocho esistesse davvero ci saprei girare tranquillamente :asd: , ti fanno proprio sentire a casa :sasa:
esiste e si chiama kabukicho

la cosa impressionante è che esteticamente è identico, letteralmente identico.. non parlo solo delle vie e della mappa, che è ricalcata pari pari, ma anche dell'ordine dei negozi (tipo che in un angolo c'è un parcheggio nella realtà e l'hanno fatto leggermente diverso ma anche nel gioco... etc)

ovviamente hanno cambiato il nome dei negozi e hanno ripensato al quartiere per evitare riferimenti... kabukicho è uno dei quartieri veramente in mano alla mafia, quartiere a luci rosse con miliardi di attività più o meno turistiche o al limite, per cui ci sta che hanno cambiato nomi e riferimenti

ci ho passato solo un pomeriggio questa estate e devo dire che è incredibile come sia facile capire che sia lui prima ancora di sapere il nome

mancava solo il godzilla in cima al palazzo nella piazzetta con i sega center ed era bingo :rickds:

non ho capito invece perché i sega center li hanno cambiati... nella realtà hanno un codice colore e loghi differenti, tanto valeva metterli uguali almeno quelli visto che sono i loro. a kabukicho ce ne è uno veramente enorme

 
;26634177]esiste e si chiama kabukichola cosa impressionante è che esteticamente è identico, letteralmente identico.. non parlo solo delle vie e della mappa, che è ricalcata pari pari, ma anche dell'ordine dei negozi (tipo che in un angolo c'è un parcheggio nella realtà e l'hanno fatto leggermente diverso ma anche nel gioco... etc)

ovviamente hanno cambiato il nome dei negozi e hanno ripensato al quartiere per evitare riferimenti... kabukicho è uno dei quartieri veramente in mano alla mafia, quartiere a luci rosse con miliardi di attività più o meno turistiche o al limite, per cui ci sta che hanno cambiato nomi e riferimenti

ci ho passato solo un pomeriggio questa estate e devo dire che è incredibile come sia facile capire che sia lui prima ancora di sapere il nome

mancava solo il godzilla in cima al palazzo nella piazzetta con i sega center ed era bingo :rickds:

non ho capito invece perché i sega center li hanno cambiati... nella realtà hanno un codice colore e loghi differenti, tanto valeva metterli uguali almeno quelli visto che sono i loro. a kabukicho ce ne è uno veramente enorme
Il club sega nasce negli anni 90,questo è ambientato nell'88
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Il club sega nasce negli anni 90,questo è ambientato nell'88
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk
giusto che stupido

stavo pensando infatti al kiwami dove il cartellone è rosso e mi faceva strano :rickds:

 
;26635127]giusto che stupidostavo pensando infatti al kiwami dove il cartellone è rosso e mi faceva strano :rickds:
Di primo impatto avebo pensato pure io alla stessa cosa. :asd:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top