- Iscritto dal
- 8 Mag 2016
- Messaggi
- 3,679
- Reazioni
- 0
Offline
sì ma il personaggio di nishiki è ben sviluppatoPiuttosto parliamo di lui
![]()
Tornando seri
Lo scontro tra i due è fighissimo, mi è piaciuto soprattutto perchè è una delle rare occasioni in cui Kiryu si comporta da persona reale e non quasi da ideale. Poi Nishiki che lo ferma è surreale per gli eventi di Yakuza 1 e proprio oggi visto quando Akira
uccide il suo sottoposto dicendo una roba come "Cosa cambia una morte sulla coscienza, salirò al potere uccidendo quanti più nemici possibili"
La parte di Majima è triste:
quella giacca è la morte del suo vecchio io, ha capito che nel mondo mafioso non ci può essere bontà e quindi è costretto ad indossare i panni di "un maniaco" per sopravvivere.
parte come un ragazzo spinto ad entrare nel clan dei kazama alla ricerca della richezza e della fama e sicuramente perchè spronato anche da kiryu, per poi diventare spietato quando si è rotto di esser considerato sempre inferiore a kiryu e quando il medico l'ha truffato facendo morire la sorella. Il cambiamento per quanto radicale è giustificato da eventi traumatici. Invece l'idea cinica, fredda e calcolatrice di shibusawa cozza un pò con l'idea di forza e drago wannabe del finale... almeno secondo me. Kuze e awano sono caratterizzati meglio. Il primo è un yakuza ignoranza e pastorizia old school, tutto muscoli e niente cervello che però ha cmq un senso dell'onore, il secondo è un mezzo puttaniere che sta nella yakuza solo per beneficiare dello status socio-economico.
- - - Aggiornato - - -
il massimo cmq lo si raggiunge nella scena finale post credit.
Una scena che nella sua semplicità racchiude tutto, sopratutto poi se consideriamo che nel gioco
kiryu e majima nè si conoscevano, nè si incontrano mai, ma ognuno viene a sapere delle gesta dell'altro da terzi.