UFFICIALE PC Yakuza 3-4-5 The Remastered Collection

Pubblicità
Spoileroni 5 e 0 quel personaggio nominato in spoiler+Akiyama
Ciccio Akiyama nel 5 perde tutta (od in gran parte) quella grandissima verve e figaggine che aveva mostrato nel capitolo precedente, come se Nagoshi e co. non sapevano come metterlo in mezzo in quella trama ed avessero detto "Vabbuò, fa il nuovo padre putativo di Haruka".

La storyline della Park e Majima sono meh, per di più se consideriamo tutto quelle che è stato scritto in seguito con Yakuza 0.
Si, effettivamente Akiyama in Y5 perde molto di quell'atteggiamento "figo" che ha nel 4. Però ho apprezzato il suo ruolo di secondo ojisan di Haruka e ritengo che insieme funzionano bene. Mi da tremendamente fastidio, invece, la sua continua beatificazione di Park. Ma, come scritto sopra, questo è un problema della trama stessa del gioco: ci viene mostrato il pessimo carattere, l'atteggiamento da vero pezzo di me*da nei confronti dei suoi dipendenti e i metodi sporchi che quella donna usa per ottenere ciò che vuole (sostanzialmente Haruka è solo un mezzo che sfrutta per realizzare il sogno che non ha potuto vivere lei) ma poi il gioco si aspetta che il giocatore compia un 180° nei suoi confronti soltanto per un paio di cutscene.
La storia tra Park e Majima sarebbe stata ok se la prima non fosse uno dei personaggi più detestabili della serie. Ma vabbè, Park è stata praticamente cancellata dalla serie dopo Y5. In Y5 stesso Majima manco si chiede che fine ha fatto la sua ex. :mwaha:
Meno male 0 ha introdotto Makoto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri sera ho capito il senso di queste parole :rickds:
Quando spacca i massi rotolanti a pugni per proteggere il maestro nella galleria mi ha fatto morire :rickds:
Pensavo che soltanto Chris Redfield potesse farlo :sisi:
Se avessi avuto un euro per ogni volta che saejima dice "kyodai"... ora sarei milionario :lebron:
Più di Rikiya nel 3? :hmm: pensavo fosse già assurdo lui.
 
Ieri sera ho capito il senso di queste parole :rickds:
Quando spacca i massi rotolanti a pugni per proteggere il maestro nella galleria mi ha fatto morire :rickds:
Pensavo che soltanto Chris Redfield potesse farlo :sisi:

Più di Rikiya nel 3? :hmm: pensavo fosse già assurdo lui.
Non era aniki quello? :asd:
 
Ieri ho finito la seconda parte con Saejima :sisi:
A parte il fatto che questo Yakuza mi sta piacendo parecchio e mi sono divertita sia con Akiyama che con Saejima, voglio solo lasciare una dichiarazione: Kiryu, mi manchi molto. Non vedo l'ora di arrivare alla quarta parte.
Ecco.
Un po' di considerazioni che lascio sotto spoiler.
Con Saejima si ha un'esplorazione limitata da una Kamurocho controllata dai poliziotti. Capisco che sia ricercato in tutto il Giappone, ma ragazzi mollatemi! Tutta, TUTTA la sessione in cui Saejima si ferma e torna indietro perché il poliziotto MIOPE che non lo vede a 5 metri di distanza sta pattugliando la zona. Accidenti a lui. In alcuni momenti sono persino più numerosi e parechio fastidiosi.
E proprio per questo motivo si sono inventati un labirinto di passaggi fra i tetti e i sotterranei della città! Per tornare al covo devo farmi un giro assurdo tra sopra e sotto :dho:
Nella fase finale, quella in cui Saejima deve incontrare Majima alla Millennium Tower, c'è tutto il percorso da fare che non è difficile, ma è un po' lungo. Fortunatamente è segnalato, quindi non si può sbagliare strada.
La scena finale con Majima mi è piaciuta moltissimo. Vabbè, sono di parte perché mi piace Majima, però apprezzo sempre tutte le scene con lui. Quando si sconfigge Minami, si esce dalla torre e ci si ritrova tutti gli uomini di Majima che riempiono le strade è fighissimo. E lì la polizia dov'era? :rickds::rickds::rickds:
Bella la scena al batting center, bello il racconto, le convinzioni che i ragazzi giovani hanno quando entrano nella Yakuza.
A questo proposito vi lascio un video interessante.

Ecco, c'è una scena che mi ha colpito particolarmente in questa parte e, senza raccontare nessuno spoiler, Saejima ha un discorso con un ragazzo molto giovane di nome Kido e si parla dei sentimenti che si provano quando si entra in questo mondo. Ci sono speranze, convinzioni, visioni del mondo e delle persone che entrano a farne parte. Che non è il mondo delle favole eh, anzi.
A questo proposito vi lascio un video che ho visto qualche giorno fa, in cui un ex appartenente alla Yakuza racconta come si sentiva e cosa ha passato.

 
Collection a 25 Euro con i saldi della Golden Week su Steam. Se non la prendete nemmeno ora meritate un Tiger drop diretto tbh.

EDIT: Hanno alzato il prezzo a saldi in corso. :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Completato al 100% anche Yakuza 4 :sisi:
Fra tutti quelli giocati è stato il più semplice, infatti mi è durato circa 88 ore in tutto. Le richieste degli achievements erano molto più semplici, e mi sono persino resa conto di aver perso del tempo con le ragazze: bastava avere il primo biglietto da visita piuttosto che quello finale per sbloccare l'obiettivo, ma OVVIAMENTE me ne sono accorta soltanto con l'ultima ragazza :facepalm: È andata ormai!
Nel complesso mi è piaciuto, anche se certe volte mi sembrava che la storia cercasse a tutti i costi dei colpi di scena che, a tratti, risultavano troppi e prevedibilissimi.
Per certi versi l'ho trovato più godibile del 3, e apprezzo il fatto che ci introduca alcuni personaggi davvero molto validi :sisi:
Anche registicamente ha dei netti miglioramenti, peccato davvero per certe scelte verso il finale della storia che non ho apprezzato al 100%.
Detto questo è Yakuza e mi diverto sempre.
Adesso farò una pausa doverosa prima di giocare il 5 :asd: se ne parlerà per il prossimo autunno. Almeno :rickds:
 
Adesso farò una pausa doverosa prima di giocare il 5 :asd: se ne parlerà per il prossimo autunno. Almeno :rickds:
La mia pausa è terminata :happybio:
È finalmente giunto il momento di iniziare Y5 e devo ammettere che sta iniziando davvero bene! Nonostante lo 0 abbia dei miglioramenti grafici rispetto a questo... è bello avere questo motore grafico, che differenza fra 3 e 4 :bruniii:
Sembra avere un mucchio di cose da fare, e per prima cosa ho già concluso la sidestory di Kiryu.
Le gare con il taxi sono qualcosa di meraviglioso e divertente :rickds:
Vorrei fare un piccolo riassunto della vita di Kiryu connessa a quella di Daigo:
Y0: il piccolo Daigo si fa sculacciare da un giovane Kiryu
Y1: non pervenuto, sta crescendo
Y2: un giovane Daigo se le fa dare da Kiryu perché il ragazzo non se la sente di prendere il posto del padre
Y3: Daigo non ha ancora capito come comandare il Tojo Clan e ha bisogno di Kiryu anche se Mine lo adora
Y4: Daigo le prende ancora una volta da Kiryu, persino alla fine! Ha la testa un po' dura il ragazzo
Y5: Daigo ha bisogno di Kiryu (ma no?), anche se è cresciutello lo cerca dall'altra parte del Giappone e si perde (è attualmente disperso fin dove sono arrivata).

Ma nonostante tutto Kiryu è sempre disposto ad aiutarlo, la sua pazienza nei confronti di questo ragazzo non ha limiti.
 
La mia pausa è terminata :happybio:
È finalmente giunto il momento di iniziare Y5 e devo ammettere che sta iniziando davvero bene! Nonostante lo 0 abbia dei miglioramenti grafici rispetto a questo... è bello avere questo motore grafico, che differenza fra 3 e 4 :bruniii:
Sembra avere un mucchio di cose da fare, e per prima cosa ho già concluso la sidestory di Kiryu.
Le gare con il taxi sono qualcosa di meraviglioso e divertente :rickds:
Vorrei fare un piccolo riassunto della vita di Kiryu connessa a quella di Daigo:
Y0: il piccolo Daigo si fa sculacciare da un giovane Kiryu
Y1: non pervenuto, sta crescendo
Y2: un giovane Daigo se le fa dare da Kiryu perché il ragazzo non se la sente di prendere il posto del padre
Y3: Daigo non ha ancora capito come comandare il Tojo Clan e ha bisogno di Kiryu anche se Mine lo adora
Y4: Daigo le prende ancora una volta da Kiryu, persino alla fine! Ha la testa un po' dura il ragazzo
Y5: Daigo ha bisogno di Kiryu (ma no?), anche se è cresciutello lo cerca dall'altra parte del Giappone e si perde (è attualmente disperso fin dove sono arrivata).

Ma nonostante tutto Kiryu è sempre disposto ad aiutarlo, la sua pazienza nei confronti di questo ragazzo non ha limiti.
In realtà la situazione di Daigo è anche colpa di Kiryu. Si, Kazuma è presente e lo aiuta quando c'è da scazzottare, ma è stato assente in ciò che conta davvero. Giocando Y6 capirai cosa intendo.
Daigo si prende sempre tanta cacca ingiustamente da parte dei giocatori al punto che una determinata parte di Y6 è quasi una risposta di Nagoshi e co a chi l'ha sempre criticato nel corso della serie.
 
In realtà la situazione di Daigo è anche colpa di Kiryu. Quindi si, è presente e lo aiuta quando c'è da scazzottare, ma è stato assente in ciò che conta davvero. Giocando Y6 capirai cosa intendo.
Daigo si prende sempre tanta cacca ingiustamente da parte dei giocatori.
Ma povero. Sinceramente Daigo mi piace come personaggio, a parte un po' di ironia ho sempre apprezzato il suo impegno nel mantenere il Tojo Clan sempre al vertice. Anzi, non se la cava nemmeno male considerando le varie famiglie, fazioni, clan e magagne varie che deve gestire.
A volte si circonda di gente sbagliata, ma ci sta considerando che ha preso il posto del padre da giovanissimo.
Per quanto riguarda Kiryu... eh. Ha un rapporto di amore-odio con la Yakuza. Da un certo punto di vista ne vuole uscire, vuole diventare un civile, lavorare onestamente, essere un buon padre. Ma dall'altro lato ha sempre questa propensione a voler tornare, e lo dimostra il fatto che ogni volta che c'è bisogno risponde NO, ma poi è sempre lì ad aiutare le persone con cui è cresciuto. Mi è piaciuta molto una frase che gli è stata detta proprio in Y5, proprio su questo sentimento che lui prova: i suoi occhi dimostrano come si sente quando è fuori da tutto questo. Mi rendo conto che più vado avanti con i giochi e più capisco che Kiryu è un personaggio dalla vita spezzata ed insoddisfatta.
 
Che bello yakuza 5 :bruniii:
L'ultimo personaggio giocabile uno dei miei preferiti di tutta la saga, non so perchè ma quando ho fatto quel pezzo di storia ho pensato a quanto sarebbe bello uno "yakuza" ambientato in italia con tematiche simili... :asd:
 
Che bello yakuza 5 :bruniii:
L'ultimo personaggio giocabile uno dei miei preferiti di tutta la saga, non so perchè ma quando ho fatto quel pezzo di storia ho pensato a quanto sarebbe bello uno "yakuza" ambientato in italia con tematiche simili... :asd:
Si, personaggio sottovalutatissimo. Anche io l'ho amato sia caratterialmente che in termini di trama. Unico neo della sua storia è
il modo narrativamente forzato con cui lo fanno partecipare al finale. Si ritrova con gli altri al Serena e "si dai, vi aiuto".
Peccato non sia più tornato nemmeno per un cameo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Che bello yakuza 5 :bruniii:
L'ultimo personaggio giocabile uno dei miei preferiti di tutta la saga, non so perchè ma quando ho fatto quel pezzo di storia ho pensato a quanto sarebbe bello uno "yakuza" ambientato in italia con tematiche simili... :asd:
Me la segno, hai attirato la mia attenzione :barbieri:
 
Io ho preso Yakuza 0 un paio di anni fa, spinto dalle recensioni del forum.

Preso dalla noia, l'ho iniziato nell'estate 2019.

Finito dopo 90 ore, con tutte le secondarie, i minigiochi divertenti, le quest real estate e nightclub, e ovviamente la trama. Tutto ad Hard.

Negli ultimi boss, che vanno fatti tutti di fila, avevo il battito cardiaco a 200.

Da allora ho preso anche Kiwami, Kiwami 2 e Y3, tutti in ottimo sconto.

Ma ho paura ad iniziare anche loro: non é facilissimo ora spararmi titoli da 100 ore. L'uno.

Durassero 20 ore l'uno, li avrei già giocati per godermi ambientazione e soprattutto trama e minigiochi.

Ma so che mi ci infogno, quindi sono costretto a fare finta che non li ho in libreria.

Sad life.
 
Io ho preso Yakuza 0 un paio di anni fa, spinto dalle recensioni del forum.

Preso dalla noia, l'ho iniziato nell'estate 2019.

Finito dopo 90 ore, con tutte le secondarie, i minigiochi divertenti, le quest real estate e nightclub, e ovviamente la trama. Tutto ad Hard.

Negli ultimi boss, che vanno fatti tutti di fila, avevo il battito cardiaco a 200.

Da allora ho preso anche Kiwami, Kiwami 2 e Y3, tutti in ottimo sconto.

Ma ho paura ad iniziare anche loro: non é facilissimo ora spararmi titoli da 100 ore. L'uno.

Durassero 20 ore l'uno, li avrei già giocati per godermi ambientazione e soprattutto trama e minigiochi.

Ma so che mi ci infogno, quindi sono costretto a fare finta che non li ho in libreria.

Sad life.
Insozzo il topic solo per condividere una storia simile.
Io mi feci convincere da Sil e presi 0 senza conoscere la saga e senza guardare mezzo gameplay del gioco, sono andato veramente a scatola chiusa col poco che sapevo letto qui dentro.
Tra un tira e molla lo comincio in ritardo di un anno dall'acquisto e scopro che è tipo uno dei miei giochi preferiti di sempre e sono quei giochi che considero le "perle" di una generazione.
Era un periodo in cui non mi divertivo più a giocare e vedevo poca passione nelle produzioni Occidentali quindi mi sono affidato ai Jap e Yakuza mi ha stravolto tutto.
Da settembre 2021 ad oggi ho giocato Judgment, Kiwami 1 e sto giocando a Kiwami 2, credo di aver "superato" Sil quando si è sparata Yakuza 3 e 4 in poco tempo :rickds:
Ma il bello è che non mi va di giocare ad altro se non a giochi della RGG, quando finirò il 2 sorgerà il dilemma: cominciare il 3 che ho già comprato o fermarmi per non esagerare? Ho paura di farmi venire a noia il franchise considerando pure che il passaggio da 2 a 3 deve essere bello traumatico :azz: (per restare in tema Y3, che mi consigliate?)

Però ti capisco, io ne ho approfittato per giocarli in periodi in cui avevo più tempo, non vale la pena giocarli solo per rushare la storia.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho preso Yakuza 0 un paio di anni fa, spinto dalle recensioni del forum.

Preso dalla noia, l'ho iniziato nell'estate 2019.

Finito dopo 90 ore, con tutte le secondarie, i minigiochi divertenti, le quest real estate e nightclub, e ovviamente la trama. Tutto ad Hard.

Negli ultimi boss, che vanno fatti tutti di fila, avevo il battito cardiaco a 200.

Da allora ho preso anche Kiwami, Kiwami 2 e Y3, tutti in ottimo sconto.

Ma ho paura ad iniziare anche loro: non é facilissimo ora spararmi titoli da 100 ore. L'uno.

Durassero 20 ore l'uno, li avrei già giocati per godermi ambientazione e soprattutto trama e minigiochi.

Ma so che mi ci infogno, quindi sono costretto a fare finta che non li ho in libreria.

Sad life.
Chissà perché mi sento chiamata in causa :bip:
Sì diciamo che se vuoi sbloccare tutti gli obiettivi, i tre Yakuza che hai citato hanno bisogno di almeno un centinaio di ore. Se invece vuoi portare avanti solo la storia con substories e qualche minigame, allora puoi fare anche la metà delle ore. A volte ci sono delle richieste assurde con giochi come il biliardo in cui ti tocca andare avanti a colpi di rng e un po' di fortuna. Se salti questa follia te la potresti cavare meglio di me :rickds:
Insozzo il topic solo per condividere una storia simile.
Io mi feci convincere da Sil e presi 0 senza conoscere la saga e senza guardare mezzo gameplay del gioco, sono andato veramente a scatola chiusa col poco che sapevo letto qui dentro.
Tra un tira e molla lo comincio in ritardo di un anno dall'acquisto e scopro che è tipo uno dei miei giochi preferiti di sempre e sono quei giochi che considero le "perle" di una generazione.
Era un periodo in cui non mi divertivo più a giocare e vedevo poca passione nelle produzioni Occidentali quindi mi sono affidato ai Jap e Yakuza mi ha stravolto tutto.
Da settembre 2021 ad oggi ho giocato Judgment, Kiwami 1 e sto giocando a Kiwami 2, credo di aver "superato" Sil quando si è sparata Yakuza 3 e 4 in poco tempo :rickds:
Ma il bello è che non mi va di giocare ad altro se non a giochi della RGG, quando finirò il 2 sorgerà il dilemma: cominciare il 3 che ho già comprato o fermarmi per non esagerare? Ho paura di farmi venire a noia il franchise considerando pure che il passaggio da 2 a 3 deve essere bello traumatico :azz: (per restare in tema Y3, che mi consigliate?)

Però ti capisco, io ne ho approfittato per giocarli in periodi in cui avevo più tempo, non vale la pena giocarli solo per rushare la storia.
:bip:
Il RGG Studio dovrebbe pagarmi per tutta la pubblicità che faccio :yeahmini:
In realtà i loro giochi sono bellissimi, ma giocati uno dietro l'altro con ritmi folli come i miei mi rendo conto che possono essere pesanti.
Y3 e Y4 li ho giocati davvero nel giro di pochissimo tempo. Tipo che a marzo ho finito il 3 e a giugno avevo completato il 4. Adesso che ho installato il 5 mi sembra che sia passata un'eternità ed invece è passato solo qualche mese.
Allora, il passaggio dal Kiwami 2 al 3 può risultare tragico. Per questo consiglio di far passare un po' di tempo, non solo per la questione tecnica/grafica, ma anche per la differenza di narrazione ed un gameplay un po' macchinoso e vecchiotto. Oddio, giocabilissimo, ma il passo indietro si sente in ogni suo punto.
 
Si, personaggio sottovalutatissimo. Anche io l'ho amato sia caratterialmente che in termini di trama. Unico neo della sua storia è
il modo narrativamente forzato con cui lo fanno partecipare al finale. Si ritrova con gli altri al Serena e "si dai, vi aiuto".
Peccato non sia più tornato nemmeno per un cameo.


Come ho amato Akiyama nel 4, così Shinada nel 5.


Una cosa che mi da "fastidio" di RGG è che veramente hanno creato grandi personaggi e finiti lì, come sto vedendo anche in Lost Judgment (o nello stesso Judgment e Yakuza 7) ci stavano perfettamente alcuni cameo di personaggi ed invece nada :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top