PS4/PS5 Yakuza: Like a Dragon

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Onestamente preferivo anche io il brawler, principalmente perché i jrpg a turni non mi attirano più come una volta :dsax:
Con Yakuza farò uno sforzo giusto perché è Yakuza, ma la paura che ho è di dropparlo come ho fatto con gli ultimi DQ.

Opinione personalissima eh, nulla contro il genere in sé o a chi piace questa svolta :tè:
Guarda ti può consolare il fatto che in 35/40h si finisce e a differenza di DQ qui si sono i soliti svaghi alla Yakuza con cui intervallare.
Alla fine la componente "jrpg" si limita ai turni e ai job, per il resto è Yakuza, che già in passato aveva un che di RPG comunque.

Io l'ho un po' provato in giapponese e ci sono due cose che non mi convincono del sistema di combattimento, e che spero migliorino qualora venga riconfermato.

- Il fatto che non puoi muovere/posizionare i personaggi affida spesso la situazione al caso, è abbastanza comico quando vedi un tuo compagno che sta a 10m di distanza correre verso l'obiettivo, o quando si blocca perché c'è una barriera/auto in mezzo.
- Spero davvero ci siano degli accessori che tengano alla larga i combattimenti perché Yokohama è bellissima e mi piacerebbe a volte poterla visitare senza rotture di scatole ad ogni incrocio.
- Il sistema dei lavori è un po' macchinoso, per cambiare devi ogni volta andare all'ufficio di collocamento (almeno fino al punto in cui arrivai) e ogni classe ha un suo livello (e con le sue specifiche armi), se devi affrontare un dungeon con una classe nuova può essere un problema, quindi almeno durante la prima run sei poco incline a cambiare job.
 
Ultima modifica:
Guarda ti può consolare il fatto che in 35/40h si finisce e a differenza di DQ qui si sono i soliti svaghi alla Yakuza con cui intervallare.
Alla fine la componente "jrpg" si limita ai turni e ai job, per il resto è Yakuza, che già in passato aveva un che di RPG comunque.

Io l'ho un po' provato in giapponese e ci sono due cose che non mi convincono del sistema di combattimento, e che spero migliorino qualora venga riconfermato.

- Il fatto che non puoi muovere/posizionare i personaggi affida spesso la situazione al caso, è abbastanza comico quando vedi un tuo compagno che sta a 10m di distanza correre verso l'obiettivo, o quando si blocca perché c'è una barriera/auto in mezzo.
- Spero davvero ci siano degli accessori che tolgano i combattimenti perché Yokohama è bellissima e mi piacerebbe poterla visitare senza rotture di scatole ad ogni incrocio.
Magari pad alla mano mi ricrederó, ma uno dei fattori che più ho adorato in Yakuza fin dal primo capitolo giocato è che una volta che affronti il boss di turno che magari prima ti ha fregato il pizzo, stuprato la ragazza, insultato la mamma o quello che è, mazzularlo a suon di cazzotti sulle gengive e sediate in fronte ti dà un appagamento che non so quanto un combat "statico" come questo possa restituire, non so se mi son fatto capire più o meno :rickds:
Poi oh ripeto, faccio sempre in tempo a rimangiarmi tutto, però un pó di timore lo tengo.
 
Avrà i sub ita nella versione UK? Possibilmente solo risposte certe. Non posso comprare con i "forse" :asd:
 
Magari pad alla mano mi ricrederó, ma uno dei fattori che più ho adorato in Yakuza fin dal primo capitolo giocato è che una vta che affronti il boss di turno che magari prima ti ha fregato il pizzo, stuprato la ragazza, insultato la ragazza o quello che è, mazzularlo a suon di cazzotti sulle gengive e sediate in fronte ti dà un appagamento che non so quanto un combat "statico" come questo possa restituire, non so se mi son fatto capire più o meno :rickds:
Poi oh ripeto, faccio sempre in tempo a rimangiarmi tutto, però un pó di timore lo tengo.
RGG7 si poggia maggiormente sul concetto di gruppo, ognuno di loro ha le sue motivazioni, non è più solo una storia personale (tralasciando i multiscenari del 5 che per me furono gestiti malissimo, inutilmente prolissi), quindi da quel punto di vista è differente, è più una rivalsa sociale di un gruppo di perdenti. La storia è molto interessante.

Comunque capisco quello che intendi, anche se pestare i nemici con mazze create da te dà le sue soddisfazioni. Poi le tecniche e le summon sono bellissime :rickds:
 
ma quindi sono l'unico che trova il nuovo combat system una ventata di freschezza, non l'ho ancora giocato però l'idea di recuperare il settimo titolo con quel combat li, per quanto divertente, in pochi anni (ho cominciato con lo zero e recuperato a ritroso i vari capitoli) non mi esaltava più di tanto. Dalle recensioni pare quasi che il fulcro dell'esperienza fosse quella.
Per me Yakuza è l'evoluzione della società giapponese vista da un punto di vista particolare, poi che ci si picchi a turni o action, poco cambia.
 
Personalmente è pure meglio la svolta jrpg.

Volendo esagerare, per me è come vedere un Persona con grafica realistica e personaggi che sono giovani adulti invece che studenti (praticamente il mio setting ideale per un futuro P6) :asd:
la verità è che nel tuo setting ideale di persona, il protagonista sei tu :ahsisi:
:rickds:
scherzo :sisi:
:rickds: :rickds:
no dai, scherzo :asd:


buono per le recensioni, e ormai ci siamo :banagol:
 
Avrà i sub ita nella versione UK? Possibilmente solo risposte certe. Non posso comprare con i "forse" :asd:
judgment li aveva, non vedo perchè qui debba andare diversamente. se però non devi prenderlo a tutti i costi al dayone ti darò conferma io :sisi:
 
ma quindi sono l'unico che trova il nuovo combat system una ventata di freschezza, non l'ho ancora giocato però l'idea di recuperare il settimo titolo con quel combat li, per quanto divertente, in pochi anni (ho cominciato con lo zero e recuperato a ritroso i vari capitoli) non mi esaltava più di tanto. Dalle recensioni pare quasi che il fulcro dell'esperienza fosse quella.
Per me Yakuza è l'evoluzione della società giapponese vista da un punto di vista particolare, poi che ci si picchi a turni o action, poco cambia.
Dopo 6+5 titoli brawler/JRPG è anche giusto tentare di rinnovare la saga, certo è un cambiamento tanto forte quanto il passaggio di Duke Nukem da platform ad FPS :asd:

Personalmente è pure meglio la svolta jrpg.

Volendo esagerare, per me è come vedere un Persona con grafica realistica e personaggi che sono giovani adulti invece che studenti (praticamente il mio setting ideale per un futuro P6) :asd:
Penso che un po'tutti vogliano un cambiamento nel setting di Persona.
Che siano universitari, stagisti, membri di una zaibatsu (alla Black Lagoon), che gli NPC abbiano una vita propria al di fuori di essere un compagno di squadra - esempio stupido in ME3 Garrus e Tali si "mettono" assieme - un MC che sia più loquace - anche semplicemente a livello testuale - e che vi sia un bel cattivone - Royal lo dimostra -
 
Spero davvero ci siano degli accessori che tengano alla larga i combattimenti perché Yokohama è bellissima e mi piacerebbe a volte poterla visitare senza rotture di scatole ad ogni incrocio.
Suddetto accessorio esiste.
 
Io sono contendo del cambio sinceramente. Dopo tot capitoli con pochissime varianti devo dire che un pò di stanca la sentivo (anche se comunque son dei gioconi). E' un pò la stessa storia di God of war in pratica e dalle recensioni comunque sembra che ci abbiano preso :sisi:
 
Si sa se l'upgrade alla versione ps5 sarà gratuito per i possessori della versione ps4?
 
Guarda ti può consolare il fatto che in 35/40h si finisce e a differenza di DQ qui si sono i soliti svaghi alla Yakuza con cui intervallare.
Alla fine la componente "jrpg" si limita ai turni e ai job, per il resto è Yakuza, che già in passato aveva un che di RPG comunque.

Io l'ho un po' provato in giapponese e ci sono due cose che non mi convincono del sistema di combattimento, e che spero migliorino qualora venga riconfermato.

- Il fatto che non puoi muovere/posizionare i personaggi affida spesso la situazione al caso, è abbastanza comico quando vedi un tuo compagno che sta a 10m di distanza correre verso l'obiettivo, o quando si blocca perché c'è una barriera/auto in mezzo.
- Spero davvero ci siano degli accessori che tengano alla larga i combattimenti perché Yokohama è bellissima e mi piacerebbe a volte poterla visitare senza rotture di scatole ad ogni incrocio.
- Il sistema dei lavori è un po' macchinoso, per cambiare devi ogni volta andare all'ufficio di collocamento (almeno fino al punto in cui arrivai) e ogni classe ha un suo livello (e con le sue specifiche armi), se devi affrontare un dungeon con una classe nuova può essere un problema, quindi almeno durante la prima run sei poco incline a cambiare job.
Ma rotture ad ogni angolo ci sono sempre state, a prescindere dai turni in questo capitolo. Con Kiryu scappavo il 90% delle volte per non perdere tempo :asd:
 
Sì ma qui i combattimenti generalmente durano di più, tra turni dei nemici, tecniche speciali e via dicendo.
A volte nelle stradine è un po' difficile se non impossibile evitare gruppi di 5/6 persone, e non vedo perché devo cambiare strada per colpa loro..
Comunque c'è l'accessorio quindi ok.
 
Sì ma qui i combattimenti generalmente durano di più, tra turni dei nemici, tecniche speciali e via dicendo.
A volte nelle stradine è un po' difficile se non impossibile evitare gruppi di 5/6 persone, e non vedo perché devo cambiare strada per colpa loro..
Comunque c'è l'accessorio quindi ok.
Se c'è ben venga, è da usare per forza. Turni o non turni :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top