Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oggi grandi piccoli progressi su Minish Cap, ho fatto tre dungeon, recuperati altri oggettini utili per andare avanti, ma perdo veramente molto tempo a fare avanti e indietro per la mappa, la meccanica dei "gettoni" che si uniscono e sbloccano non si sa cosa in giro per la mappa a lungo andare è noiosetta, anche perchè spesso trovi rupie/conchiglie e sono sempre a 999 con entrambe :badboy:

Questo è uno di quei giochi che dimostra che una mappa piccola fatta bene è meglio di qualsiasi mappa enorme, non si possono portare certe finezze di level design in città immense. Il backtracking non mi pesa, però capita che mi confonda sul come raggiungere un posto dove ero già stato, soprattutto quando devo cambiare dimensioni, anche coi puzzle perdo più tempo di quello che dovrei cercando chissà che soluzioni, mi fa sentire scemo sto gioco -_-
questo titolo è una piccola gemma rara nel zelda-universo.
ma una guida non ce l'hai?? rischi di girare a vuoto altrimenti..
 
questo titolo è una piccola gemma rara nel zelda-universo.
ma una guida non ce l'hai?? rischi di girare a vuoto altrimenti..
Le guide nei giochi tenderei a evitarle ove possibile, salvo collezionabili impossibili o se proprio mi blocco nel gioco. Poi il backtracking qui fa proprio parte della struttura di gioco, il problema è che bisogna ricordarsi ogni singolo collegamento della mappa "ah quindi devo tornare piccolo qui, cadere in quel buco, salire lì per ritornare grande, scavare per terra per aprire la porta, lanciarmi nel vortice, planare nel vuoto, ritornare piccolo, spingere la libreria, ritornare grande due case dopo e finalmente ho capito come aprire un forziere che contiene 50 rupie" :rickds:

Comunque è davvero soprendente quanto sia invecchiato bene, avevo provato anche i due capitoli di Zelda per gbcolor e li ho mollati dopo 10 min :sadfrog:
 
Oggi grandi piccoli progressi su Minish Cap, ho fatto tre dungeoncut

Stai andando come un treno.
Sono molto felice che ti piaccia ed a livello personale condivido il tuo punto di vista, troppi titoli attuali prediligono la filosfia del più grande-più bello e/o spazi vuoti-riempiamoli di collezionabili più o meno dimenticabili. Certi titoli andrebbero studiati e ristudiati a scuola di game design, perché basta davvero poco per rendere anche un'ambientazione piccolo o semplice a dir poco memorabile. Un cambio di prospettiva per cosi dire.
 
Le guide nei giochi tenderei a evitarle ove possibile, salvo collezionabili impossibili o se proprio mi blocco nel gioco. Poi il backtracking qui fa proprio parte della struttura di gioco, il problema è che bisogna ricordarsi ogni singolo collegamento della mappa "ah quindi devo tornare piccolo qui, cadere in quel buco, salire lì per ritornare grande, scavare per terra per aprire la porta, lanciarmi nel vortice, planare nel vuoto, ritornare piccolo, spingere la libreria, ritornare grande due case dopo e finalmente ho capito come aprire un forziere che contiene 50 rupie" :rickds:

Comunque è davvero soprendente quanto sia invecchiato bene, avevo provato anche i due capitoli di Zelda per gbcolor e li ho mollati dopo 10 min :sadfrog:
sui titoli zeldiani rischi di perderti.non sono così intuibili come sembrano..certi scenari.
 
Oggi grandi piccoli progressi su Minish Cap, ho fatto tre dungeon, recuperati altri oggettini utili per andare avanti, ma perdo veramente molto tempo a fare avanti e indietro per la mappa, la meccanica dei "gettoni" che si uniscono e sbloccano non si sa cosa in giro per la mappa a lungo andare è noiosetta, anche perchè spesso trovi rupie/conchiglie e sono sempre a 999 con entrambe :badboy:

Questo è uno di quei giochi che dimostra che una mappa piccola fatta bene è meglio di qualsiasi mappa enorme, non si possono portare certe finezze di level design in città immense. Il backtracking non mi pesa, però capita che mi confonda sul come raggiungere un posto dove ero già stato, soprattutto quando devo cambiare dimensioni, anche coi puzzle perdo più tempo di quello che dovrei cercando chissà che soluzioni, mi fa sentire scemo sto gioco -_-

Stai andando come un treno.
Sono molto felice che ti piaccia ed a livello personale condivido il tuo punto di vista, troppi titoli attuali prediligono la filosfia del più grande-più bello e/o spazi vuoti-riempiamoli di collezionabili più o meno dimenticabili. Certi titoli andrebbero studiati e ristudiati a scuola di game design, perché basta davvero poco per rendere anche un'ambientazione piccolo o semplice a dir poco memorabile. Un cambio di prospettiva per cosi dire.
Questo è uno dei motivi per cui non ho apprezzato il cambiamento che è stato introdotto da Breath of the Wild.
Le guide nei giochi tenderei a evitarle ove possibile, salvo collezionabili impossibili o se proprio mi blocco nel gioco. Poi il backtracking qui fa proprio parte della struttura di gioco, il problema è che bisogna ricordarsi ogni singolo collegamento della mappa "ah quindi devo tornare piccolo qui, cadere in quel buco, salire lì per ritornare grande, scavare per terra per aprire la porta, lanciarmi nel vortice, planare nel vuoto, ritornare piccolo, spingere la libreria, ritornare grande due case dopo e finalmente ho capito come aprire un forziere che contiene 50 rupie" :rickds:

Comunque è davvero soprendente quanto sia invecchiato bene, avevo provato anche i due capitoli di Zelda per gbcolor e li ho mollati dopo 10 min :sadfrog:
Non puoi dirmi questo. :bruniii:
Gli Oracle sono bellissimi e poi sul Color trovi anche Link's Awakening DX che è uno dei miei capitoli preferiti. :sisi:
 
Oggi sono andato mooolto avanti, sono praticamente alla fine, volevo finire le ultime cose secondarie prima di buttarmi contro l'ultimo boss.

Ora sono "bloccato" con 19 cuori e 3/4 e un paio di frammenti di gioia da dare a chissà che npc per chissà quale ricompensa inutile :powah:

Continuo a ribadire che sti frammenti di gioia siano l'unico difetto di sto gioco, una meccanica così così, mezza interessante mezza inutile.
 
Questo è uno dei motivi per cui non ho apprezzato il cambiamento che è stato introdotto da Breath of the Wild.

Qui alzo le mani, perché non avendo giocato BotW posso solo parlare per "sentito" dire, l'open world "alla Nintendo" quindi sempre qualcosa di differente e ricco, diverso.


Continuo a ribadire che sti frammenti di gioia siano l'unico difetto di sto gioco, una meccanica così così, mezza interessante mezza inutile.

Hanno un loro senso ma capisco che possano dar fastidio, daje con il rush finale :bruniii:
 
Finito Minish Cap al 100%, quel maledetto portacuore stava su un posto a casissimo che avevo già sbloccato da chissà quanto, ma appunto per come è strutturata la questione dei frammenti di gioia tendi pure a scordarti cosa sblocca cosa :badboy:

Piccola parentesi sugli ultimi due boss (quello del santuario del vento e quello finale), CANCRI. Quei boss pensati male con gimmick fastidiosissime dove il trial and error ti stressa e basta con hitbox non proprio precise, il boss finale poi non è stato per niente intuitivo e richiedeva l'uso di metà inventario per colpirlo in ogni fase, meno male avevo tanti cuori e tante cure.

Complessivamente il titolo mi è piaciuto moltissimo, forse intorno la 36esima volta che mi giravo la mappa per vedere cos'avessi sbloccato con i frammenti di gioia ho iniziato a sentire un certo fastidio nel backtracking, ma resta comunque una mappa studiata benissimo e curata in ogni dettaglio, giusto qualche area come il sud di Hyrule poteva avere più profondità.

A livello di gameplay non ho molto da dire, è bello. Giocarlo oggi dopo tutti questi anni dalla sua uscita non mi è pesato minimamente e se devo dire la verità mi ha divertito ed appagato, funziona ancora e se molti indie scopiazzano i vecchi Zelda 2d è per via di giochi come questo.

Peccato per gli npc un po' buttati lì, con quest veramente banali che si limitano a farti andare avanti e indietro per ricompense inutili e basta. Unico vero difetto del gioco.

A livello di longevità mi sarà durato 30 ore minimo, ma minimo proprio :rickds: peccato non ci sia un contatore delle ore nel gioco.

Voto con un bel 9. Prendo fiato per staccare qualche settimana dal gameboy e poi tocca a A Link to The Past :ayaya:
 
Finito Minish Cap al 100%, quel maledetto portacuore stava su un posto a casissimo che avevo già sbloccato da chissà quanto, ma appunto per come è strutturata la questione dei frammenti di gioia tendi pure a scordarti cosa sblocca cosa :badboy:
Lo hai letteralmente divorato.
Mi fa tanto piacere che ti sia piaciuto, Minish Cap è un titolo adorabile che passa spesso in sordina quando si parla della serie, ora sotto con A Link To The Past :geddoe:
 
Dopo aver scoperto il sito RetroAchievements ho deciso di dedicarmi a "platinare" qualcosa: ho iniziato con Balloon Fight su NES, F-Zero e Donkey Kong Country su SNES e prossimamente mi dedicherò ad altri giochi NES. Gran bella cosa, i trofei sono anche interessanti e le icone che appaiono mentre giochi carine
 
BoF II

Sto...
alternando, alla caccia la pesca.
Fortunatamente ho recuperato la canna nel prologo e con le monete guadagnate dalla vendita della carne, posso permettermi tutte le esche che mi servono.
 
Ieri su Switch partite a:
Renegade, sempre bello e


che non conoscevo, ma visto che era in sconto mi sono documentato dai video e mi è piaciuto da subito. Ci ho preso, infatti è molto bello.
 
Dopo aver scoperto il sito RetroAchievements ho deciso di dedicarmi a "platinare" qualcosa: ho iniziato con Balloon Fight su NES, F-Zero e Donkey Kong Country su SNES e prossimamente mi dedicherò ad altri giochi NES. Gran bella cosa, i trofei sono anche interessanti e le icone che appaiono mentre giochi carine

Come funziona ? mi ha incuriosito sta cosa :unsisi:
 
Come funziona ? mi ha incuriosito sta cosa :unsisi:
Vai sul loro sito e ti fai un account in due minuti, a quel punto dall'emulatore Retroarch (uso l'emulazione per i giochi che già possiedo su cartuccia/disco e consiglio di fare lo stesso) accedi al suddetto account e i "trofei" ti appariranno mentre giochi con tanto di icona e classico suono. Dall'emulatore stesso poi se ne può visualizzare una lista, che mostra in bianco e nero quelli ancora da sbloccare; la stessa si trova sul sito, con tanto di percentuale di completamento, descrizioni dei trofei e consigli degli utenti. Devo dire che sono fatti molto bene: hanno icone curate e nomi spesso divertenti e azzeccati ("Fuzzy Pickles!" è il trofeo in Earthbound per farsi fare tutte le foto, e chi conosce questo capolavoro non può che sorridere quando se lo vede comparire a schermo). Se devo trovargli dei difetti alcune descrizioni non sono precisissime, ma dal sito ho letto commenti che me li hanno chiariti; inoltre sono un po' invasivi a schermo quando appaiono ma mai troppo fastidiosi. La maggior parte richiede di completare il gioco nella sua interezza o di scovare qualche piccolo segreto, non sono mai assurdi (difficili sì) e si sincronizzano con il sito istantaneamente. Ora sto provando a finire la King League in master class per "platinare" F-Zero ed è una bella sfida, ma devo dire anche appagante. Scusa il papiro, ma mi ci sono appassionato :rickds:
 
Si procede con DQ VIII su 3DS. Sono arrivato a 43 ore di gioco circa
e solo adesso mi sono cimentato con l'arena dei mostri. Ho già raggiunto il grado A, praticamente mi manca solo l'S finale :asd: Molto molto figo, le possibilità che ti offrono i mostri in battaglia sono davvero interessanti, pian piano mi studierò la cosa anche per sfruttarli a dovere nelle battaglie normali, al di fuori dell'arena insomma :sisi:. Poi ho ho portato a termine la subquest di Cash e Carrie, ho aperto il casinò a baccarat e mi son tirato su qualcosa come 500k gettoni nel giro di un'ora e mezza :rickds: quando ho visto i prezzi dei vari premi, specie la frusta, mi è preso un colpo, ma alla roulette, una volta adottata la giusta tecnica, si fanno soldi a palate :sisi: E, cosa molto top per un malato del grinding come il sottoscritto, la subquest di Cash e Carrie mi ha portato a scoprire il Cimitero dei draghi, dove si nascondono quei paffutelli e golosissimi king slime :geddoe: 30k punti esperienza a king slime sconfitto, una manna dal cielo.
Comunque posso oramai tranquillamente affermare che questo gioco è entrato di diritto nella lista dei miei jrpg preferiti in assoluto. Non stanca mai, diventa una droga in svariati momenti di gioco (arena dei mostri, grinding con particolari mostri ecc.) e lo stile e il chara di Toriyama non fanno altro che impreziosire e rendere ancor più bello il tutto. Bellissimo.
 
Si procede con DQ VIII su 3DS. Sono arrivato a 43 ore di gioco circa
e solo adesso mi sono cimentato con l'arena dei mostri. Ho già raggiunto il grado A, praticamente mi manca solo l'S finale :asd: Molto molto figo, le possibilità che ti offrono i mostri in battaglia sono davvero interessanti, pian piano mi studierò la cosa anche per sfruttarli a dovere nelle battaglie normali, al di fuori dell'arena insomma :sisi:. Poi ho ho portato a termine la subquest di Cash e Carrie, ho aperto il casinò a baccarat e mi son tirato su qualcosa come 500k gettoni nel giro di un'ora e mezza :rickds: quando ho visto i prezzi dei vari premi, specie la frusta, mi è preso un colpo, ma alla roulette, una volta adottata la giusta tecnica, si fanno soldi a palate :sisi: E, cosa molto top per un malato del grinding come il sottoscritto, la subquest di Cash e Carrie mi ha portato a scoprire il Cimitero dei draghi, dove si nascondono quei paffutelli e golosissimi king slime :geddoe: 30k punti esperienza a king slime sconfitto, una manna dal cielo.
Comunque posso oramai tranquillamente affermare che questo gioco è entrato di diritto nella lista dei miei jrpg preferiti in assoluto. Non stanca mai, diventa una droga in svariati momenti di gioco (arena dei mostri, grinding con particolari mostri ecc.) e lo stile e il chara di Toriyama non fanno altro che impreziosire e rendere ancor più bello il tutto. Bellissimo.
L'arena è fantastica. :asd:
 
Dato il poco tempo a disposizione che ho in questo periodo e almeno fino a fine marzo i miei piani di giocarmi tales of xillia sono slittati a data da destinarsi. Ho deciso così di sfruttare le 2 ore giornaliere circa per dedicarmi a recuperi di giochi corti. Sta settimana ho rigiocato ReC 1, HD e per la prima volta Resident Evil Director's Cit. ReC stupendo come sempre. RE, allora i tank control sono invecchiato veramente male poco da discuterci , ma se localizzato al periodo storico wow, che gioco e! Questa settima punto a ReC 2 e RE 2 PS1. Vi farò sapere.
 
Si procede con DQ VIII su 3DS. Sono arrivato a 43 ore di gioco circa
e solo adesso mi sono cimentato con l'arena dei mostri. Ho già raggiunto il grado A, praticamente mi manca solo l'S finale :asd: Molto molto figo, le possibilità che ti offrono i mostri in battaglia sono davvero interessanti, pian piano mi studierò la cosa anche per sfruttarli a dovere nelle battaglie normali, al di fuori dell'arena insomma :sisi:. Poi ho ho portato a termine la subquest di Cash e Carrie, ho aperto il casinò a baccarat e mi son tirato su qualcosa come 500k gettoni nel giro di un'ora e mezza :rickds: quando ho visto i prezzi dei vari premi, specie la frusta, mi è preso un colpo, ma alla roulette, una volta adottata la giusta tecnica, si fanno soldi a palate :sisi: E, cosa molto top per un malato del grinding come il sottoscritto, la subquest di Cash e Carrie mi ha portato a scoprire il Cimitero dei draghi, dove si nascondono quei paffutelli e golosissimi king slime :geddoe: 30k punti esperienza a king slime sconfitto, una manna dal cielo.
Comunque posso oramai tranquillamente affermare che questo gioco è entrato di diritto nella lista dei miei jrpg preferiti in assoluto. Non stanca mai, diventa una droga in svariati momenti di gioco (arena dei mostri, grinding con particolari mostri ecc.) e lo stile e il chara di Toriyama non fanno altro che impreziosire e rendere ancor più bello il tutto. Bellissimo.


Te l'ho detto che il grinding non basta MAI...
l'arena è una droga. Io l'ho sempre adorata ed in quest port l'hanno persino migliorata ma non ti anticipo nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top