TarchiatoTasso
Apprendista
- Iscritto dal
- 17 Dic 2016
- Messaggi
- 5,627
- Reazioni
- 4,321
Offline
Ci sono sezioni secondarie GROSSE con svariati enigmi che si possono anche saltare, e il gioco non ti accompagna con nessun segnalino etc, questa cosa è fighissima. E in generale mi mette strizza, ogni tanto abbiamo fatto dei salti sul divano, pure i cani si son messi ad abbaiare alla TV 
Il framerate è tornato stabile, mi auguro che sia stato solo uno svarione momentaneo dato dai troppi elementi a schermo
Quello che invece non mi convince ancora è la scrittura. Sia chiaro che l'affresco costruito non è affascinante, di più.
Ci sono tutti i riferimenti al cinema (e tv) che conosciamo a menadito declinati nello stile remedy in maniera efficacissima.
E la struttura parzialmente investigativa della progressione è un'ottima trovata.
Però certe cose, al il momento, sono buttate un pò a casaccio. Mi spiego: capisco la volontà di remedy di inseguire situazioni weird e pulp (control era allucinato dall'inizio alla fine, però metteva in chiaro da subito tutto), ma le reazioni dei personaggi a quello che accade sono veramente inspiegabili, Saga e Casey si ritrovano ad affrontare eventi paranormali di botto e non battono praticamente ciglio, si separano scherzando alla radio su quello che è capitato senza essere minimamente scossi, seguono piste sovrannaturali come se fosse la roba più naturale al mondo, lei addirittura fa
.
Mi sembra tutto un pò too much per un gioco che almeno nelle premesse ha velleità artistiche così raffinate, ambientazioni così realistiche e, in teoria, di discesa graduale nell'incubo. Mi auguro che non siano elementi buttati lì ma vengano chiariti in maniera anche metanarrativa dal racconto. Qualche teoria, facile da immaginare, ce l'ho.
Nel primo alan, per quel che ricordo (giovato ai tempi dell'uscita), la discesa dello scrittore nel paranormale e la sua accettazione venivano coadiuvate da monologhi interiori corposi di cui qui si sente la mancanza. Ciò rende (AL MOMENTO) Saga una protagonista parzialmente robotica e poco credibile.

Il framerate è tornato stabile, mi auguro che sia stato solo uno svarione momentaneo dato dai troppi elementi a schermo

Quello che invece non mi convince ancora è la scrittura. Sia chiaro che l'affresco costruito non è affascinante, di più.
Ci sono tutti i riferimenti al cinema (e tv) che conosciamo a menadito declinati nello stile remedy in maniera efficacissima.
E la struttura parzialmente investigativa della progressione è un'ottima trovata.
Però certe cose, al il momento, sono buttate un pò a casaccio. Mi spiego: capisco la volontà di remedy di inseguire situazioni weird e pulp (control era allucinato dall'inizio alla fine, però metteva in chiaro da subito tutto), ma le reazioni dei personaggi a quello che accade sono veramente inspiegabili, Saga e Casey si ritrovano ad affrontare eventi paranormali di botto e non battono praticamente ciglio, si separano scherzando alla radio su quello che è capitato senza essere minimamente scossi, seguono piste sovrannaturali come se fosse la roba più naturale al mondo, lei addirittura fa
un'autopsia a mani scoperte ficcandole nello sterno di nightingale per cercare indizi. E dopo la strage di nightingale nella stazione di polizia tutto prosegue come se nulla fosse.
Mi sembra tutto un pò too much per un gioco che almeno nelle premesse ha velleità artistiche così raffinate, ambientazioni così realistiche e, in teoria, di discesa graduale nell'incubo. Mi auguro che non siano elementi buttati lì ma vengano chiariti in maniera anche metanarrativa dal racconto. Qualche teoria, facile da immaginare, ce l'ho.
Nel primo alan, per quel che ricordo (giovato ai tempi dell'uscita), la discesa dello scrittore nel paranormale e la sua accettazione venivano coadiuvate da monologhi interiori corposi di cui qui si sente la mancanza. Ciò rende (AL MOMENTO) Saga una protagonista parzialmente robotica e poco credibile.
Ultima modifica: