20% se conti le cagatelle nel range entro i 9 euro

La roba con un minimo di spessore oramai esce abbastanza regolarmente in retail. Ti posso citare tutto il catalogo PQube, Team17, Devolver Digital ma anche molti altri.
Ci sono aziende sul territorio europeo, tipo la spagnola Meridiem o la francese Just for Games che ogni mese si impegnano nel portare in formato fisico un mare di indie... e non è distribuzione limitata stile Limited Run, ma distribuzione ordinaria (che poi a sua volta arriva in Italia).
Altro errore che fate è il solito trito e ritrito discorso della traduzione italiana perché, tanto per cambiare, sopravvalutate l'importanza del nostro mercato su scala mondiale. Partendo dall'oggettivo presupposto che l'italiano è una lingua estremamente poco diffusa (la parliamo solo noi, è un dato di fatto) e che altre lingue son statisticamente molto più importanti (tipo il portoghese), i motivi delle mancate traduzioni son sempre da ricercare in un mix di motivi tra cui:
- Un grande publisher alle spalle, piuttosto che un progetto molto più contenuto
- La grande verbosità, o meno, del titolo
- Le aspettative di vendita
Last but not least, non mi sento affatto di essere esagerato perché quando accadono queste cose, c'è SEMPRE un precedente che viene settato. Al di là delle giustificazioni reali o presunte.
Qualche esempio, per gli smemorati.
- Quando Street Fighter x Tekken uscì, venne leakato prima della release e si scoprì che TUTTI i personaggi erano su disco, compresi 6/7 inclusi nel pass DLC. Venne boicottato ed è morto in pochissimo tempo. Risultato, nessuno ha più manco ipotizzato di mettere mezza dozzina di personaggi sul disco al D1 chiusi dietro ad un paywall.
- Quando nacquero le microtransazioni su console, inizialmente con titoli di poco spessore, tutti dicevano "che sarà mai, io la skin me la compro". Dove siamo arrivati oggi? Ad Epic Games che ha fatto i soldi neri con Fortnite.
- Quando è stato lanciato Marvel's Avengers, le aspettative di SquareEnix erano alle stelle tra ip e programma a lunga scadenza. Peccato che il pubblico abbia odiato la struttura Gaas, rendendolo uno dei più grossi fallimenti dell'azienda e rimettendo in discussione le convinzioni dell'industria per la quale i gamer vogliono questi ecosistemi ludici.
La risposta del mercato traccia sempre un sentiero, nel bene o nel male. Dovesse avere successo la scelta di non fare una retail per Alan Wake 2, non vi stupite di non averne una, un domani, per un Mass Effect o un Resident Evil o chissà cosa.