xbox Series x|s Alan Wake 2

Pubblicità
Sono le flexate da letterato di musicò, impossibile dimenticare l'accostamento della narrativa di Atomic Heart a, cito, autori come Huxley, Asimov, Dick, Silverberg, Orwell e i fratelli Strugackij :asd:

Che poi l'utilizzo di termini particolari ha senso se poi nel testo della recensione c'è anche la sostanza, altrimenti è un esercizio di stile riuscito male e che non comunica nulla.

Purtroppo il voler emulare certi personaggi dell'informazione videoludica porta anche a questo, non a caso Stanis aveva ragione a dire che "toscani hanno devastato questo paese" :asd:
 
E' già stato buono che sti ragazzi si sono ripresi i diritti sull'ip

Poi già con Control si era visto il loro talento, tolto che al lancio era ottimizzato da schifo, per il resto era un capolavoro.
Il loro talento lo si era visto già decenni fa.
 
Eh? il forum esiste da prima del 2 Febbraio 2020, ste cose si dicono dai tempi del primo Alan Wake, come team interno sarebbero stati commercialmente tutelati, ed era l'unica cosa di cui avessero bisogno: il culo parato mentre maturavano un modo di sviluppare videogiochi che oltre autoriale fosse anche di successo. Al mondo non si nasce con 10mln di copie nel taschino, ce li si porta i team interni a vender così: Uncharted partì con 4mln, GOW 4mln, Alan Wake 2mln.
A parte il di merda, però occhio sul discorso. Uncharted vendette bene, con 1 milioni in 2 mesi, con una base di PlayStation 3 effimera, che per carità, poteva aiutare ancora a vedere proprio perché non c'era troppo di meritevole per carità, però insomma, poi a fine 2009 ben 2.5 milioni, quindi insomma, i motivi per continuare c'erano, anche perché un TPS alla Gears con poi elementi mezzi Adventure e mezzi platform, ma di base roba che in quel periodo vendeva se sparamuretto, e che a Sony un TPS da contrapporre a Gears serviva, al contrario Alan, nel 2010 inoltrato, con una 360 al suo vertice, andò ben peggio, e Micro stessa che aveva già un TPS più commerciale, a cui difficilmente serviva un altro, soprattutto in SP visto quanto ha sempre puntato al Multy. Voglio dire, se in 13 anni solo i filantropi, che in questo caso questo sono, cercando di sicuramente farsi un nome più benvoluto finanziando un progetto impossibile, é stato cannato non solo da Microsoft, ma da mille altri publishers, e insomma, un motivo ci sarà, e quando usciranno i dati di vendita (per carità, drogati da chi non lo vuole prendere da Epic e chi non lo vuole prendere senza fisico) forse si ricapirá perché all'epoca nessuno lo ha foundato il 2.

Non per difendere le azioni di gente col colletto bianco e camicia, nel mio mondo esiste anche Days Gone, Japan Studio non ha chiuso e ha fatto Puppeteer 2, e via così, però i motivi per cui non hanno continuato col 2, e invece hanno fatto Uncharted 2, sono diversi, neanche Uncharted 2 solo per amore di crescita, ma per quello e perché il culo parato dalle vendite e dal tipo di di gioco, lo avevano.

Comunque dubito che qualche offerta a Remedy di acquisto in 25 anni non sia arrivata, ma possibile pure loro non vogliano, volendo restare indipendente, nonostante i grattini a Sony, o grattini ad altri nei decenni scorsi.
 
A parte il di merda, però occhio sul discorso. Uncharted vendette bene, con 1 milioni in 2 mesi, con una base di PlayStation 3 effimera, che per carità, poteva aiutare ancora a vedere proprio perché non c'era troppo di meritevole per carità, però insomma, poi a fine 2009 ben 2.5 milioni, quindi insomma, i motivi per continuare c'erano, anche perché un TPS alla Gears con poi elementi mezzi Adventure e mezzi platform, ma di base roba che in quel periodo vendeva se sparamuretto, e che a Sony un TPS da contrapporre a Gears serviva, al contrario Alan, nel 2010 inoltrato, con una 360 al suo vertice, andò ben peggio, e Micro stessa che aveva già un TPS più commerciale, a cui difficilmente serviva un altro, soprattutto in SP visto quanto ha sempre puntato al Multy. Voglio dire, se in 13 anni solo i filantropi, che in questo caso questo sono, cercando di sicuramente farsi un nome più benvoluto finanziando un progetto impossibile, é stato cannato non solo da Microsoft, ma da mille altri publishers, e insomma, un motivo ci sarà, e quando usciranno i dati di vendita (per carità, drogati da chi non lo vuole prendere da Epic e chi non lo vuole prendere senza fisico) forse si ricapirá perché all'epoca nessuno lo ha foundato il 2.

Non per difendere le azioni di gente col colletto bianco e camicia, nel mio mondo esiste anche Days Gone, Japan Studio non ha chiuso e ha fatto Puppeteer 2, e via così, però i motivi per cui non hanno continuato col 2, e invece hanno fatto Uncharted 2, sono diversi, neanche Uncharted 2 solo per amore di crescita, ma per quello e perché il culo parato dalle vendite e dal tipo di di gioco, lo avevano.

Comunque dubito che qualche offerta a Remedy di acquisto in 25 anni non sia arrivata, ma possibile pure loro non vogliano, volendo restare indipendente, nonostante i grattini a Sony, o grattini ad altri nei decenni scorsi.
Son tutti ragionamenti col senno di poi, l'errore è stata la mancanza di visione e di riconoscimento creativo nei confronti di Remedy lì sul momento. Invece di 2mln poteva pure venderne mezzo, ma se non riconosci il potenziale di questo studio, da indirizzare verso vie commercialmente più di successo, allora non fai bene il tuo lavoro. Con un offerta intelligente dubito che rifiutassero viste le pezze al culo con cui navigavano e l'elemosina chiesta ad Epic anni dopo. Ma vabbè son discorsi triti e ritriti, il Remedy Universe sarebbe potuto essere il fiore all'occhiello di MS, e chissà che non ispirasse pure altri team interni nell'era One..., alla fine ND hanno ispirato Santa Monica, Bend, i SP ed i Guerrilla.
 
Ultima modifica:
Son tutti ragionamenti col senno di poi, l'errore è stata la mancanza di visione e di riconoscimento creativo nei confronti di Remedy lì sul momento. Invece di 2mln poteva pure venderne mezzo, ma se non riconosci il potenziale di questo studio, da indirizzare verso vie commercialmente più di successo, allora non fai bene il tuo lavoro. Con un offerta intelligente dubito che rifiutassero viste le pezze al culo con cui navigavano e l'elemosina chiesta ad Epic anni dopo. Ma vabbè son discorsi triti e ritriti, il Remedy Universe sarebbe potuto essere il fiore all'occhiello di MS, e chissà che non ispirasse pure altri team interni nell'era One..., alla fine ND hanno ispirato Santa Monica, Bend, i SP ed i Guerrilla.
Ma non so, perché almeno i dati di vendita si vedono fin dal primo giorno, la ricezione, che ieri come oggi è fondamentale, e sappiamo Alan abbia smosso poco gin dal D1.
Consideriamo che un 2 si mette in produzione alla luce di questi dati, subito se sono buoni e dopo un po' se sono stagnanti, quindi avranno avuto mesi per decidere, e vedere che effettivamente forse un 2 non conveniva, e questo con Microsoft, figurati dopo anni con le altre, alla luce di American Nightmare (che adoro, ma...) e del pitch del 2, molto promettente, ma ben lontano dal 2 di oggi, ancora più promettente in quanto più anarchico nei confronti dei precedenti, e ci credo dopo 13 anni e un Control di mezzo.

Il fatto dei riconoscimenti artistici e tutto, sai bene che sono considerazione che facciamo noi utenti, io o tu, o chiunque, ma che difficilmente fa un'azienda, soprattutto una big.

Sull'indirizzare l'azienda e farla crescere ok, si, quello spesso lo si fa anche se di nicchia la SH come vendite vedi Sony con Housemarque, na sai bene che Microsoft mai lungimirante o che fa crescere, ieri come oggi. :asd:
Anche se bisogna dire che Microsoft, un'altra possibilità ai Remedy l'hanno data, però se ne sono usciti con Quantum Break, e sappiamo quanto sia il meno brillante dei Remedy. :asd:

Poi ripeto, forse sono loro che non si vogliono fare acquistate, e in tal senso vogliono partnership, che ripeto Microsoft ha dato con Quantum, facendo un secondo tonfo, questa volta s che in parte a livello artistico, anche se non totale, quello mai.

Con senno di poi, possiamo pure dire che se avverto continuato, si sarebbero pappati Control forse, ottimo anche come vendite, se avessero deciso di farli crescere, ma col senno di poi, perché i precedenti 2, andati male. Se consideriamo AN, allora 3.
 
Ultima modifica:
L'8.9 della recensione mi ricorda il 79 che presi al diploma :asd:

Comunque mi consigliate di prendere la remastered del primo a 10€ o non ne vale pena e mi rigioco la versione retrocompatibile che già dispongo?
 
L'8.9 della recensione mi ricorda il 79 che presi al diploma :asd:

Comunque mi consigliate di prendere la remastered del primo a 10€ o non ne vale pena e mi rigioco la versione retrocompatibile che già dispongo?
Prendi la remaster del primo e giocalo prima del 2. :sisi:
 
L'8.9 della recensione mi ricorda il 79 che presi al diploma :asd:

Comunque mi consigliate di prendere la remastered del primo a 10€ o non ne vale pena e mi rigioco la versione retrocompatibile che già dispongo?
Secondo me se hai già la versione retrocompatibile vai direttamente con quella e quei 10€ te li risparmi per i DLC del nuovo
 
L'8.9 della recensione mi ricorda il 79 che presi al diploma :asd:

Comunque mi consigliate di prendere la remastered del primo a 10€ o non ne vale pena e mi rigioco la versione retrocompatibile che già dispongo?
Se ti sta bene risoluzione e frame, puoi andare di retro, se invece preferisci risoluzioni e frane più alti, e supporto al primo Alan e Remedy, vai di Remastered.
 
Prima bestemmia dopo 2 ore che per colpa di un crash ho perso 15 minuti di gioco. :asd:
 
Comunque mi consigliate di prendere la remastered del primo a 10€ o non ne vale pena e mi rigioco la versione retrocompatibile che già dispongo?
Interessava anche a me, ma nelle recensioni sullo store leggo di problemi sulle voci nei video, qualcuno che ci ha giocato può confermare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top