xbox Series x|s Alan Wake 2

Pubblicità
Bene bene, certo curioso che basta non sviluppare per Xbox che arrivano subito i diesci a pioggia :bip:

Comunque mio dopo Dead Space.
Si sa la durata?
 
Ah ma son d'accordo, pazienza però, grazie a Epic per aver finanziato il secondo capitolo. :asd:
Tra l'altro esisteva già una versione embrionale di Alan Wake 2 piuttosto diversa da questa e molto più simile al primo (girava una demo su YouTube). Forse in fondo è stata una fortuna cestinare "quel" Alan Wake 2 e ora ritrovarci questo? :asd:

 
Mollare Bungie e Remedy per prendersi i NT sarà sempre il peccato più grande di Microsoft.
gigaerrore se è andata così
Post automatically merged:

Sì lo so, ma sarebbe bastato mettere su carta le concessioni artistiche. AW era un ip perfetta per controbilanciare l'assenza di quel genere con cui Sony fa 10mln di copie.
ma anche quantum break per me è stato bellissimo
Post automatically merged:

vedendo come gira su pc...speriamo bene su console
 
Sì lo so, ma sarebbe bastato mettere su carta le concessioni artistiche. AW era un ip perfetta per controbilanciare l'assenza di quel genere con cui Sony fa 10mln di copie.
Aw era l'IP perfetta se volevi una operazione commerciale suicida in cui investiti denaro senza nessuna garanzia di ritorno.
Mo che arrivano le recensioni ultra positive ve ne uscite con queste conclusioni sconclusionate.

  • genere di nicchia
  • nessun vero corso ma giusto 13 anni per lo studio indipendente che aveva talmente tanti stimoli sulla IP Alan Wake da ritornarci dopo oltre un decennio


I nt hanno creato una nicchia a loro modo e siamo d'accordo. L'investimento non è stato ancora ripagato ma ciò non significa che Alan Wake poteva essere la grande IP da contraltare rispetto alle grandi esclusive Sony.
Semplicemente non esiste una IP dello stesso valore e dello stesso genere come quelle di Sony Santa Monica e Co.
 
Aw era l'IP perfetta se volevi una operazione commerciale suicida in cui investiti denaro senza nessuna garanzia di ritorno.
Mo che arrivano le recensioni ultra positive ve ne uscite con queste conclusioni sconclusionate.

  • genere di nicchia
  • nessun vero corso ma giusto 13 anni per lo studio indipendente che aveva talmente tanti stimoli sulla IP Alan Wake da ritornarci dopo oltre un decennio


I nt hanno creato una nicchia a loro modo e siamo d'accordo. L'investimento non è stato ancora ripagato ma ciò non significa che Alan Wake poteva essere la grande IP da contraltare rispetto alle grandi esclusive Sony.
Semplicemente non esiste una IP dello stesso valore e dello stesso genere come quelle di Sony Santa Monica e Co.
Eh? il forum esiste da prima del 2 Febbraio 2020, ste cose si dicono dai tempi del primo Alan Wake, come team interno sarebbero stati commercialmente tutelati, ed era l'unica cosa di cui avessero bisogno: il culo parato mentre maturavano un modo di sviluppare videogiochi che oltre autoriale fosse anche di successo. Al mondo non si nasce con 10mln di copie nel taschino, ce li si porta i team interni a vender così: Uncharted partì con 4mln, GOW 4mln, Alan Wake 2mln.
 
Ultima modifica:
Eh? il forum esiste da prima del 2 Febbraio 2020, ste cose si dicono dai tempi del primo Alan Wake, come team interno sarebbero stati commercialmente tutelati, ed era l'unica cosa di cui avessero bisogno: il culo parato.
Eppure lo avevano anche col primo e si è visto che è successo:

  • open world inizialmente previsto ridimensionato a gioco su binari in fase di sviluppo
  • critica non proprio entusiasta
  • vendite spinte da bundle fisici e software, e scontistica più o meno clamorosa.

Alan Wake 2 potrebbe pure essere il gioco dell'anno migliore della storia, ma all'epoca il primo capitolo fu un gioco solo buono per i più, e in sintesi un passo indietro dai creatori di max Payne.

Tutti, in quel momento, nei panni di Microsoft non avrebbero investito in questa IP. Che poi Microsoft nemmeno ha smesso di far collaborazioni, tanto è vero che ne è uscito qualcosa che voleva avvicinarsi a Max Payne. Ma quantum break purtroppo non è stato un successo, per diversi motivi.
 
Eppure lo avevano anche col primo e si è visto che è successo:

  • open world inizialmente previsto ridimensionato a gioco su binari in fase di sviluppo
  • critica non proprio entusiasta
  • vendite spinte da bundle fisici e software, e scontistica più o meno clamorosa.

Alan Wake 2 potrebbe pure essere il gioco dell'anno migliore della storia, ma all'epoca il primo capitolo fu un gioco solo buono per i più, e in sintesi un passo indietro dai creatori di max Payne.

Tutti, in quel momento, nei panni di Microsoft non avrebbero investito in questa IP. Che poi Microsoft nemmeno ha smesso di far collaborazioni, tanto è vero che ne è uscito qualcosa che voleva avvicinarsi a Max Payne. Ma quantum break purtroppo non è stato un successo, per diversi motivi.
Il primo Uncharted era un gioco di merda a tratti, non mi pare che si sian fermati lì, perchè il potenziale era evidente. AW aveva le solite carte (anzi, le aveva migliori per diversi aspetti). L'unica differenza tra i due è stata l'assenza di lungimiranza e pazienza di MS. Non si canna mai un'ip così dopo una singola uscita, ma mai mai. Pure un cieco avrebbe notato l'unicità del primo AW, non è roba che ti possono produrre degli scappati di casa o uno studio random che lavora a mò di catena di montaggio.
 
Ultima modifica:
Ma che recensione è? Non si capisce manco il tipo di gameplay od il tipo di gioco, se non che è tutto strano ma brillante e viene detto per ventisei volte.
Il gameplay è come quello del primo.
Ma che recensione è? Non si capisce manco il tipo di gameplay od il tipo di gioco, se non che è tutto strano ma brillante e viene detto per ventisei volte.
È secondario rispetto all'esperienza che si vuole da Alan Wake. Ogni tanto alla stampa va bene evidentemente. :asd:

Iniziato da una mezz'oretta, c'è tutto quello che si vuole da un titolo Remedy e palesissimi richiami fin da subito alle altre loro opere.
L'unico neo i sottotitoli che vanno perni fatti loro sin dal primo minuto. :sard:
Non è un grosso problema, il parlato in inglese, per chi lo mastica, è molto comprensibile.
 
Buon D1 guys :nev:
 
Il gameplay è come quello del primo.
È secondario rispetto all'esperienza che si vuole da Alan Wake. Ogni tanto alla stampa va bene evidentemente. :asd:

Iniziato da una mezz'oretta, c'è tutto quello che si vuole da un titolo Remedy e palesissimi richiami fin da subito alle altre loro opere.
L'unico neo i sottotitoli che vanno perni fatti loro sin dal primo minuto. :sard:
Non è un grosso problema, il parlato in inglese, per chi lo mastica, è molto comprensibile.

Si il timing dei sottotitoli è l'unico problema che ho riscontrato in 2 ore e qualcosa di gocato :sisi:

Bentornato Alan!
 
Io sto beccando anche qualche big grafico, tipo Sam che beve dalla tazza del caffè ma la tazza non c'è. :asd:

Buon D1 a chi da 13 anni aspetta questo momento.
 
Notizie sulla durata?

Ora sono su Dead Space ma ho il presentimento che verrà cuttato presto o addirittura che arrivi sul pass direttamente dopo non molto :asd:
 
Ma che recensione è? Non si capisce manco il tipo di gameplay od il tipo di gioco, se non che è tutto strano ma brillante e viene detto per ventisei volte.

Lol, hai ragione. Non c'è un accenno al gameplay vero e proprio, come se Alan Wake 2 fosse una sorta di walking simulator con elementi investigativi e non un survival horror dove si utilizzano anche le armi da fuoco :asd:
 
Fatto il primo capitolo, è esattamente ciò che i fan volevano. Tornare in luoghi conosciuti, vedere e parlare con personaggi a noi familiari, trovarsi a che fare con eventi riconducibili a ciò che abbiamo visto. Grazie Remedy.

Qualche screenshot:

Alan-Wake-2-2023-10-27-07-40-14.png

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-08-17.png

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-38-47.png

E qualche screenshot per i nostalgici come me:

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-14-39.png

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-15-13.png

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-23-53.png

Alan-Wake-2-2023-10-27-08-30-33.png

Ok, sistemati gli screenshot. Ora sono grossi :asd:
 
Ultima modifica:
Ma che recensione è? Non si capisce manco il tipo di gameplay od il tipo di gioco, se non che è tutto strano ma brillante e viene detto per ventisei volte.
Sono le flexate da letterato di musicò, impossibile dimenticare l'accostamento della narrativa di Atomic Heart a, cito, autori come Huxley, Asimov, Dick, Silverberg, Orwell e i fratelli Strugackij :asd:
 
E' già stato buono che sti ragazzi si sono ripresi i diritti sull'ip

Poi già con Control si era visto il loro talento, tolto che al lancio era ottimizzato da schifo, per il resto era un capolavoro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top