PS4/PS5 Alan Wake Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si spera per il secondo capitolo ora^^
 
Ragazzi come imposto la lingua inglese? Ho attivato anche l’impostazione “forza lingua inglese” ma nulla.
 
Ragazzi come imposto la lingua inglese? Ho attivato anche l’impostazione “forza lingua inglese” ma nulla.
E' buggato, con l'ultima patch non si può purtroppo (se non settando la console in inglese). Con "forza lingua inglese" le fasi giocate saranno in eng ma le cutscene partiranno comunque in italiano :sadfrog:
 
Appena completato, a fatica devo dire. Sconsiglio a chiunque voglia giocare il secondo capitolo di recuperare questo perché purtroppo è invecchiato male sotto molteplici punti di vista. Una buona atmosfera, delle belle ambientazioni e una trama interessante non possono sopperire a un gameplay così ripetitivo e macchinoso, a tratti davvero frustrante. Ho giocato qualche mese fa i primissimi Resident Evil e non ho avvertito così tanto gli anni trascorsi. Vi consiglio di saltarlo a piè pari e guardare qualche video recap su youtube o al limite un walkthrough.
 
Appena completato, a fatica devo dire. Sconsiglio a chiunque voglia giocare il secondo capitolo di recuperare questo perché purtroppo è invecchiato male sotto molteplici punti di vista. Una buona atmosfera, delle belle ambientazioni e una trama interessante non possono sopperire a un gameplay così ripetitivo e macchinoso, a tratti davvero frustrante. Ho giocato qualche mese fa i primissimi Resident Evil e non ho avvertito così tanto gli anni trascorsi. Vi consiglio di saltarlo a piè pari e guardare qualche video recap su youtube o al limite un walkthrough.
Non sono per nulla d’accordo. Il gameplay di Alan Wake è sempre stato caratterizzato da problemi di ripetitività, anche all’epoca della sua uscita. Rigiocato oggi, mantiene comunque il suo fascino, e comunque attenzione: non ho ancora giocato il 2, ma da quello che ho letto i problemi che aveva il primo sono stati ereditati dal seguito, quindi consigliare di saltare il primo per prendere direttamente il secondo ha poco senso secondo me.
 
Non sono per nulla d’accordo. Il gameplay di Alan Wake è sempre stato caratterizzato da problemi di ripetitività, anche all’epoca della sua uscita. Rigiocato oggi, mantiene comunque il suo fascino, e comunque attenzione: non ho ancora giocato il 2, ma da quello che ho letto i problemi che aveva il primo sono stati ereditati dal seguito, quindi consigliare di saltare il primo per prendere direttamente il secondo ha poco senso secondo me.

Sul serio il secondo ha lo stesso gameplay? Non mi sono ancora informato, so solo che ha ricevuto elogi ovunque.
Per quanto riguarda il primo, ha sicuramente il suo fascino e capisco perché all’epoca abbia avuto risonanza. Giocato oggi (subito dopo The Last of Us Remake e Spider-Man 2 💀) mi ha per lo più annoiato.
 
Appena completato, a fatica devo dire. Sconsiglio a chiunque voglia giocare il secondo capitolo di recuperare questo perché purtroppo è invecchiato male sotto molteplici punti di vista. Una buona atmosfera, delle belle ambientazioni e una trama interessante non possono sopperire a un gameplay così ripetitivo e macchinoso, a tratti davvero frustrante. Ho giocato qualche mese fa i primissimi Resident Evil e non ho avvertito così tanto gli anni trascorsi. Vi consiglio di saltarlo a piè pari e guardare qualche video recap su youtube o al limite un walkthrough.
Inutile dire che io per esempio, al contrario trovo quasi ingiocabili i primi RE, avendoci provato più volte a rimetterli sù, e invece le stesse meccaniche funzionanti per me ma se apportate in altri generi, come l'action in Onimusha, o proprio in altri giochi con tipologia di nemici differenti, come i normali umani in Chase the Express o Fear Effect, ed invece oggi un Alan Wake perfino soddisfacente nella sua ludica e del tutto non macchniso. Son gusti, per carità, anche se Alan Wake è del tutto funzionante oggi, e cento volte più immediato, meno legnoso (forse ingessato a volte) e più abbordabile di un qualsiasi primo RE, infatti mi perplime il frustrante, visto che il gioco tutt'altro che difficile, ma anzi abbastanza facile, soprattutto se messo alle difficoltà più basse. Mi sa che non sei entrato tu molto nelle meccaniche di gioco, perché anche il macchinoso mi perplime, visto che il gioco fondamentalmente un TPS, ne più ne meno, con le stesse meccaniche moderne post 2005-2006, e neanche con chissà che possibilità ludiche difficili da assimilare, con la sola differenza della torcia rispetto agli altri dello stesso genere, che fondamentalmente è corrispettivo del mirino di un qualsiasi shooter, e che l'unica cosa su cui posso immaginare difficoltà, anche se riesco ad immaginare difficile avere problemi con questa cosa.
 
Ultima modifica:
Inutile dire che io per esempio, al contrario trovo quasi ingiocabili i primi RE, avendoci provato più volte a rimetterli sù, e invece le stesse meccaniche funzionanti per me ma se apportate in altri generi, come l'action in Onimusha, o proprio in altri giochi con tipologia di nemici differenti, come i normali umani in Chase the Express o Fear Effect, ed invece oggi un Alan Wake perfino soddisfacente nella sua ludica e del tutto non macchniso. Son gusti, per carità, anche se Alan Wake è del tutto funzionante oggi, e cento volte più immediato, meno legnoso (forse ingessato a volte) e più abbordabile di un qualsiasi primo RE, infatti mi perplime il frustrante, visto che il gioco tutt'altro che difficile, ma anzi abbastanza facile, soprattutto se messo alle difficoltà più basse. Mi sa che non sei entrato tu molto nelle meccaniche di gioco, perché anche il macchinoso mi perplime, visto che il gioco fondamentalmente un TPS, ne più ne meno, con le stesse meccaniche moderne post 2005-2006, e neanche con chissà che possibilità ludiche difficili da assimilare, con la sola differenza della torcia rispetto agli altri dello stesso genere, che fondamentalmente è corrispettivo del mirino di un qualsiasi shooter, e che l'unica cosa su cui posso immaginare difficoltà, anche se riesco ad immaginare difficile avere problemi con questa cosa.

Mi è mancato il fiato a leggere il tuo messaggio 😂
Scherzi a parte, per frustrante non intendevo difficile, ho giocato titoli molto più complessi. Frustrante perché alcune meccaniche, come il fatto che dopo 5 secondi la corsa venga interrotta manco il protagonista avesse l’asma ad esempio, rallentano inutilmente il gameplay.
I Resident Evil giocati da me (il primo e lo zero) li ho trovati molto più coinvolgenti e paradossalmente con un gameplay più vario, il che è assurdo considerando il gap temporale.
Per quanto riguarda le meccaniche tps, l’aggiunta della torcia si è rivelata per me un’inutile complicazione, perché devo aspettare ogni santa volta 5 secondi prima di poter sparare?
Insomma giocando questo titolo mi è sembrato come se gli sviluppatori avessero profuso tutte le loro energie al fine di snervare il giocatore.
L’unico lato positivo di tutta questa storia è che l’ho pagato 10€ e rivenduto a 25€, per lo meno il mio sacrificio è stato remunerato.
 
Inutile dire che io per esempio, al contrario trovo quasi ingiocabili i primi RE, avendoci provato più volte a rimetterli sù, e invece le stesse meccaniche funzionanti per me ma se apportate in altri generi, come l'action in Onimusha, o proprio in altri giochi con tipologia di nemici differenti, come i normali umani in Chase the Express o Fear Effect, ed invece oggi un Alan Wake perfino soddisfacente nella sua ludica e del tutto non macchniso. Son gusti, per carità, anche se Alan Wake è del tutto funzionante oggi, e cento volte più immediato, meno legnoso (forse ingessato a volte) e più abbordabile di un qualsiasi primo RE, infatti mi perplime il frustrante, visto che il gioco tutt'altro che difficile, ma anzi abbastanza facile, soprattutto se messo alle difficoltà più basse. Mi sa che non sei entrato tu molto nelle meccaniche di gioco, perché anche il macchinoso mi perplime, visto che il gioco fondamentalmente un TPS, ne più ne meno, con le stesse meccaniche moderne post 2005-2006, e neanche con chissà che possibilità ludiche difficili da assimilare, con la sola differenza della torcia rispetto agli altri dello stesso genere, che fondamentalmente è corrispettivo del mirino di un qualsiasi shooter, e che l'unica cosa su cui posso immaginare difficoltà, anche se riesco ad immaginare difficile avere problemi con questa cosa.
Resident evil 1 remake (Quello uscito prima sul cubo e poi portato su ps3 e ps4 in hd) ad Alan Wake 1 lo asfalta.
Sono giochi diversi ma nel complesso lo asfalta senza se e senza ma :asd:
Post automatically merged:

Appena completato, a fatica devo dire. Sconsiglio a chiunque voglia giocare il secondo capitolo di recuperare questo perché purtroppo è invecchiato male sotto molteplici punti di vista. Una buona atmosfera, delle belle ambientazioni e una trama interessante non possono sopperire a un gameplay così ripetitivo e macchinoso, a tratti davvero frustrante. Ho giocato qualche mese fa i primissimi Resident Evil e non ho avvertito così tanto gli anni trascorsi. Vi consiglio di saltarlo a piè pari e guardare qualche video recap su youtube o al limite un walkthrough.
Ma guarda un po'... Strano.
 
Appena completato, a fatica devo dire. Sconsiglio a chiunque voglia giocare il secondo capitolo di recuperare questo perché purtroppo è invecchiato male sotto molteplici punti di vista. Una buona atmosfera, delle belle ambientazioni e una trama interessante non possono sopperire a un gameplay così ripetitivo e macchinoso, a tratti davvero frustrante. Ho giocato qualche mese fa i primissimi Resident Evil e non ho avvertito così tanto gli anni trascorsi. Vi consiglio di saltarlo a piè pari e guardare qualche video recap su youtube o al limite un walkthrough.
Non penso che la gente cominci a giocare una serie dal secondo capitolo. Comunque è vero che poteva essere realizzato meglio, ma addirittura sconsigliarlo… si lascia giocare, dopotutto. Non avrà un gameplay perfetto, ma basta solo prenderci l’abitudine.
 
Non penso che la gente cominci a giocare una serie dal secondo capitolo. Comunque è vero che poteva essere realizzato meglio, ma addirittura sconsigliarlo… si lascia giocare, dopotutto. Non avrà un gameplay perfetto, ma basta solo prenderci l’abitudine.

Prima di acquistarlo avevo chiesto se ne valesse la pena o bastasse guardare qualche video recap su youtube, ovviamente manco a dirlo mi hanno caldamente consigliato di giocarlo. Sinceramente la trama non mi è sembrata così complessa e stratificata da non poter essere apprezzata tramite una sintesi e con la mia recensione vorrei che i lettori lo capissero così da risparmiare tempo e soldi.
 
Non penso che la gente cominci a giocare una serie dal secondo capitolo. Comunque è vero che poteva essere realizzato meglio, ma addirittura sconsigliarlo… si lascia giocare, dopotutto. Non avrà un gameplay perfetto, ma basta solo prenderci l’abitudine.
Di gente che ha giocato solo Witcher 3, Mass Effect 2 ne è pieno il mondo :asd:
 
Di gente che ha giocato solo Witcher 3, Mass Effect 2 ne è pieno il mondo :asd:
Prima di acquistarlo avevo chiesto se ne valesse la pena o bastasse guardare qualche video recap su youtube, ovviamente manco a dirlo mi hanno caldamente consigliato di giocarlo. Sinceramente la trama non mi è sembrata così complessa e stratificata da non poter essere apprezzata tramite una sintesi e con la mia recensione vorrei che i lettori lo capissero così da risparmiare tempo e soldi.
Parlo a livello personale. Se avessi la possibilità di iniziare una serie dal primo capitolo, io lo preferirei.
Soprattutto se si tratta di capitoli collegati tra loro.
 
Lo sto giocando perché voglio prendere il secondo capitolo e probabilmente giocherò anche control,mi sta piacendo certo si vede che il gioco è vecchio ma l'atmosfera è ottima,mi mette la giusta tensione e la voglia di scoprire come va a finire la storia mi sta appassionando molto, certo ripetitivo lo è a livello di gameplay ma ben vengano giochi così piuttosto che i super pompati graficamente senza anima.Premetto che per questo ho accantonato momentaneamente re4 e ho anche il vr, perché questo mi sta appassionando di più lo consiglio
 
Lo sto giocando perché voglio prendere il secondo capitolo e probabilmente giocherò anche control,mi sta piacendo certo si vede che il gioco è vecchio ma l'atmosfera è ottima,mi mette la giusta tensione e la voglia di scoprire come va a finire la storia mi sta appassionando molto, certo ripetitivo lo è a livello di gameplay ma ben vengano giochi così piuttosto che i super pompati graficamente senza anima.Premetto che per questo ho accantonato momentaneamente re4 e ho anche il vr, perché questo mi sta appassionando di più lo consiglio
Auguri per quando giocherai i dlc, soprattutto il primo.
 
Resident evil 1 remake (Quello uscito prima sul cubo e poi portato su ps3 e ps4 in hd) ad Alan Wake 1 lo asfalta.
Sono giochi diversi ma nel complesso lo asfalta senza se e senza ma :asd:
Peccato che stessimo parlando dei controlli, e non della qualità dei giochi, che quindi non cambia il fatto che stesse parlando della giocabilità in se, che rimangono per definizione più legnosi e meno moderni, oltre che facilmente approcciabili, di un Alan Wake, per quanto possa essere migliore nel complesso un Rebirth. Insomma hai missato completamente il punto pur di scrivere qualcosa. :asd:
Tra l'altro, visto che ora abbiamo il contesto di quali capitoli di RE si parla:

Mi è mancato il fiato a leggere il tuo messaggio 😂
Scherzi a parte, per frustrante non intendevo difficile, ho giocato titoli molto più complessi. Frustrante perché alcune meccaniche, come il fatto che dopo 5 secondi la corsa venga interrotta manco il protagonista avesse l’asma ad esempio, rallentano inutilmente il gameplay.
I Resident Evil giocati da me (il primo e lo zero) li ho trovati molto più coinvolgenti e paradossalmente con un gameplay più vario, il che è assurdo considerando il gap temporale.
Per quanto riguarda le meccaniche tps, l’aggiunta della torcia si è rivelata per me un’inutile complicazione, perché devo aspettare ogni santa volta 5 secondi prima di poter sparare?
Insomma giocando questo titolo mi è sembrato come se gli sviluppatori avessero profuso tutte le loro energie al fine di snervare il giocatore.
L’unico lato positivo di tutta questa storia è che l’ho pagato 10€ e rivenduto a 25€, per lo meno il mio sacrificio è stato remunerato.
Oddio però, vada bene il Rebirth, ma lo 0 non proprio un gioiellino di ludica e realizzazione, anche lui molto frustrante o tedioso, con tutto il suo sistema di doppio personaggio o di dover fare avanti e dietro come backtracking, tutt'altro che stimolante, o tutta la questione inventario, se non ricordo male. Non lo metterei proprio meglio di Alan in gran parte delle sue componenti.

Son gusti, per carità.

Prima di acquistarlo avevo chiesto se ne valesse la pena o bastasse guardare qualche video recap su youtube, ovviamente manco a dirlo mi hanno caldamente consigliato di giocarlo. Sinceramente la trama non mi è sembrata così complessa e stratificata da non poter essere apprezzata tramite una sintesi e con la mia recensione vorrei che i lettori lo capissero così da risparmiare tempo e soldi.
Non è questione di complessa, ma di viverlo il gioco e trama, che di certo ha un altro effetto emotivo rispetto ad un asettico e breve riassunto.

Lo sto giocando perché voglio prendere il secondo capitolo e probabilmente giocherò anche control,mi sta piacendo certo si vede che il gioco è vecchio ma l'atmosfera è ottima,mi mette la giusta tensione e la voglia di scoprire come va a finire la storia mi sta appassionando molto, certo ripetitivo lo è a livello di gameplay ma ben vengano giochi così piuttosto che i super pompati graficamente senza anima.Premetto che per questo ho accantonato momentaneamente re4 e ho anche il vr, perché questo mi sta appassionando di più lo consiglio
Guarda un po'... Strano. Cit.

Ricordati quando lo finisci di fare i 2 DLC finali. :ahsisi:
 
Ultima modifica:
la mia parte preferita è quando Barry si mette le luci di Natale addosso,sono al capitolo 5 veramente bello se avessero messo rompicapo ben fatti stava ai livelli di silent Hill 2
 
Peccato che stessimo parlando dei controlli, e non della qualità dei giochi, che quindi non cambia il fatto che stesse parlando della giocabilità in se, che rimangono per definizione più legnosi e meno moderni, oltre che facilmente approcciabili, di un Alan Wake, per quanto possa essere migliore nel complesso un Rebirth. Insomma hai missato completamente il punto pur di scrivere qualcosa. :asd:
Tra l'altro, visto che ora abbiamo il contesto di quali capitoli di RE si parla:


Oddio però, vada bene il Rebirth, ma lo 0 non proprio un gioiellino di ludica e realizzazione, anche lui molto frustrante o tedioso, con tutto il suo sistema di doppio personaggio o di dover fare avanti e dietro come backtracking, tutt'altro che stimolante, o tutta la questione inventario, se non ricordo male. Non lo metterei proprio meglio di Alan in gran parte delle sue componenti.

Son gusti, per carità.


Non è questione di complessa, ma di viverlo il gioco e trama, che di certo ha un altro effetto emotivo rispetto ad un asettico e breve riassunto.


Guarda un po'... Strano. Cit.

Ricordati quando lo finisci di fare i 2 DLC finali. :ahsisi:
Questione di gusti e soprattutto riuscire ad avere un approccio retrogaming, io oggi a parte rare eccezioni non riuscirei più a giocare certi giochi del passato che già al tempo avevano diversi limiti nel gp e struttura.
È soggettivo
 
Io lo sto rispolpando proprio in questi giorni, dopo che all'epoca lo consumai su 360. Sto facendo questo proprio perché nel 2024 vorrei al più presto recuperare il sequel perché ne sento proprio il bisogno.
Devo dire che vi sto leggendo con piacere, soprattutto chi lo sta approcciando per la prima volta e/o come me lo sta rigiocando dopo tot tempo.

Mi è mancato un casino questo personaggio, su console Microsoft mi innamorai (assieme a tantissimi altri titoli, come Deadly Premonition, un Vanquish, Shadows of the Damned) di questo titolo immensamente, vuoi perché amo David Lynch e, ovviamente, l'opera che ha creato assieme a Mark Frost, Twin Peaks. Me lo ricordo bello pieno di citazioni ad altre opere, e al momento lo sto ritrovando con una bella atmosfera dietro, e sono solo al secondo episodio. Oltre a quello il sonoro, già so che godrò tantissimo con le musiche. Sì, il gameplay è quello ha sempre fatto storcere il naso a molti (già ai tempi veniva criticato per questo e a moltissimi non andava particolarmente giù), io devo dire che mi son sempre divertito e anche qua mi sto trovando bene. Non scendo poi nel discorso del vecchio, legnoso o altro, perché come gioco tranquillamente a RE'96 o ad un Silent Hill, non ho assolutamente problema a giocare ad Alan Wake. Come ho detto più volte, penso sia una questione di abitudine e di soggettività.

Detto questo, godo a ripercorrere questa prima storia, perché... sto già pensando al bel sequel che mi aspetta :megahype:
Post automatically merged:

Ecco, magari avrei dato una controllatina a questa Remastered, dato che ci sono un po' di problemi di audio e non solo, però va bene lo stesso :asd: (al momento sto forzando in inglese, perché voglio già prepararmi al sequel)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top