PS4 Alien: Isolation

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Madonna rega ieri ho visto Alien e mi è venuto il pallino di recuperare questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore:

 
Ovvio.Volevo però capire se, ad esempio, una volta raccolto uno, lo si conservasse uscendo dal capitolo in corso.
Dovrebbe salvarli in automatico appena li prendi, poi non saprei. Comunque puoi controllare quelli che hai preso aprendo il menù, queste sono le missioni dove si recuperano ed i nominativi di tutti i badge presenti nel gioco.

#1 - Mission 2 (Z.Watson)

#2 - Mission 2 (A.Fielding)

#3 - Mission 3 (A.Hutchison)

#4 - Mission 3 (C.Ward)

#5 - Mission 3 (J.Williams)

#6 - Mission 4 (T.Curwen)

#7 - Mission 4 (D.Turner)

#8 - Mission 4 (P.Brophy)

#9 - Mission 4 (T.Armer)

#10 - Mission 5 (B.Ransome)

#11 - Mission 5 (F.Whitechapel)

#12 - Mission 5 (C.Burows)

#13 - Mission 5 (T.Miller)

#14 - Mission 5 (L.Tart)

#15 - Mission 5 (A.Lynch)

#16 - Mission 6 (C.McCormack)

#17 - Mission 6 (A.Sawers)

#18 - Mission 6 (K.Neville)

#19 - Mission 7 (O.Sans-Gomez)

#20 - Mission 7 (N.Brunswick)

#21 - Mission 8 (E.Koorlander)

#22 - Mission 8 (K.Clarke)

#23 - Mission 8 (V.Nash)

#24 - Mission 10 (W.Woodbury)

#25 - Mission 10 (K.Lingard)

#26 - Mission 10 (R.Tafler)

#27 - Mission 10 (C.Gascoyne)

#28 - Mission 10 (K.Lenton)

#29 - Mission 10 (P.Ryniak)

#30 - Mission 11 (B.Hymers)

#31 - Mission 11 (G.Ramsey)

#32 - Mission 12 (B.Bullock)

#33 - Mission 12 (J.Mitchell)

#34 - Mission 12 (E.Hampton)

#35 - Mission 12 (E.Guevara)

#36 - Mission 13 (J.Shotliff)

#37 - Mission 13 (K.Hussein)

#38 - Mission 13 (G.Spedding)

#39 - Mission 13 (J.King)

#40 - Mission 14 (Chief Porter)

#41 - Mission 14 (P.Timlett)

#42 - Mission 15 (J.Jones)

#43 - Mission 16 (M.Radcliffe)

#44 - Mission 16 (M.Perry)

#45 - Mission 16 (K.Bennett)

#46 - Mission 16 (O.Smith)

#47 - Mission 17 (E.Winters)

#48 - Mission 17 (F.Sinclair)

#49 - Mission 18 (R.Padjdlhauser)

#50 - Mission 18 (S.Cooper)

Quindi direi che devi controllare il capitolo della missione che stai facendo, risalire ai nominativi presenti in quella missione aiutandoti con questo elenco, prendere i relativi badge ed uscire dalla partita senza ultimare la missione, ed infine ricaricare il salvataggio controllando se sono rimasti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari a farmi parlare è l'eurforia del momento, ma non ricordo un survival horror che mi sia piaciuto altrettanto, almeno di quelli del filone scappa&nasconditi, che sono il mio sotto-genere preferito in assoluto!

Credevo che con Penumbra e Amnesia i ragazzi di Frictional Games avessero raggiunto già livelli molto elevati, ma questo Isolation riscrive un po' tutto, l'imprevedibilità e soprattuto la tenacia dello xenomorfo è un valore aggiunto non da poco. Anche quando non è presente in scena, riesce a tenerti costantemente teso come una corda di violino con il suono costante dei suoi spostamenti nelle condutture.

Il tutto sorretto da una direzione artistica di primissimo ordine, sia dal punto di vista visivo che sonoro, che non può che porlo su un gradino superiore rispetto dai sopraccitati titoli da cui lo sviluppatore ha preso ispirazione.

Riguardo all'accusa di barare mossa contro l'IA... beh è vero... l'alieno si muove sempre in prossimità del giocatore, non sa la sua posizione esatta, ma si muove in modo casuale per le stanze nelle sue immediate vicinanzze e, secondo me, è giusto così: se tutto fosse lasciato al caso lo incotreremmo 3 volte a dir tanto in tutto il gioco considerando le dimensioni della Sevastopol!

Gli unici difetti degni di nota che mi sento di muovere sono: la trama banalotta e narrata un po' alla buona; ed il fatto che alcune sezioni mi sono parse dei meri riempitivi, tra l'altro facili da inserire grazie al backtracking.

 
Magari a farmi parlare è l'eurforia del momento, ma non ricordo un survival horror che mi sia piaciuto altrettanto, almeno di quelli del filone scappa&nasconditi, che sono il mio sotto-genere preferito in assoluto!Credevo che con Penumbra e Amnesia i ragazzi di Frictional Games avessero raggiunto già livelli molto elevati, ma questo Isolation riscrive un po' tutto, l'imprevedibilità e soprattuto la tenacia dello xenomorfo è un valore aggiunto non da poco. Anche quando non è presente in scena, riesce a tenerti costantemente teso come una corda di violino con il suono costante dei suoi spostamenti nelle condutture.

Il tutto sorretto da una direzione artistica di primissimo ordine, sia dal punto di vista visivo che sonoro, che non può che porlo su un gradino superiore rispetto dai sopraccitati titoli da cui lo sviluppatore ha preso ispirazione.

Riguardo all'accusa di barare mossa contro l'IA... beh è vero... l'alieno si muove sempre in prossimità del giocatore, non sa la sua posizione esatta, ma si muove in modo casuale per le stanze nelle sue immediate vicinanzze e, secondo me, è giusto così: se tutto fosse lasciato al caso lo incotreremmo 3 volte a dir tanto in tutto il gioco considerando le dimensioni della Sevastopol!

Gli unici difetti degni di nota che mi sento di muovere sono: la trama banalotta e narrata un po' alla buona; ed il fatto che alcune sezioni mi sono parse dei meri riempitivi, tra l'altro facili da inserire grazie al backtracking.
Concordo in pieno! Penso sia ovvio che deve stare "sempre" nella nostra zona.

 
penumbra? amnesia??? mi stai dicendo che non conosci OUTLAST? X_________X
Io sto aspettando che (ri)scenda di prezzo, ho perso l'offerta da 8 euro e non ho intenzione di spenderci i 18/20 euro attuali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
penumbra? amnesia??? mi stai dicendo che non conosci OUTLAST? X_________X
Outlast non mi ispira moltissimo a dirla tutta, anche se prima o poi lo recupererò di sicuro... inoltre lo stealth mi pare molto più abbozzato ed incentrato sulla fuga, quindi più vicino a Shattered Memories che ad Alien, Penumbra ed Amnesia!

 
Outlast non mi ispira moltissimo a dirla tutta, anche se prima o poi lo recupererò di sicuro... inoltre lo stealth mi pare molto più abbozzato ed incentrato sulla fuga, quindi più vicino a Shattered Memories che ad Alien, Penumbra ed Amnesia!
Outlast spacca il **** non c'entra una mazza con shattered memories. Ha un'atmosfera così bella e pesante che raramente ho trovato in altri giochi.

Se cerchi un horror è da prendere a occhi chiusi.

Il lato stealth è molto essenziale, il gioco si basa molto sulla telecamera e la gestione delle batterie che servono per il visore notturno. Comunque non era di outlast che volevo parlare...

Ieri notte ho finito Alien. Me lo sono trascinato fino alla fine. Non posso dire che sia brutto ma con me l'amore non è scattato. L'ansia dell'alieno spesso si trasformava in noia. Gli manca quell'ingrediente segreto per farmi sentire immedesimato in quello che succede a schermo. L'ambientazione per quanto sia fedele al primo film non mi trasmetteva minimamente quell'ansia che provavo solo camminando per i corridoi della Ishimura o del sopra citato manicomio di Outlast. Alien non gioca molto sulla paura ambientale ma solo sull'ansia del nemico, l'alieno, che ci sta spesso con il fiato sul collo. Non mi ha convinto, ed è difficile dire il perchè ma non mi ha trasmesso quelle sensazioni che cerco da un horror e al tempo spesso non mi ha nemmeno divertito più di tanto.

Una domanda: come mai quando si esce dalla stazione spaziale e si cammina nello spazio Ripley non subisce l'assenza di gravità? Eppure nel filmato iniziale in cui entra nella stazione la zero g c'è. Quindi non penso dipenda dalla tuta...

 
Ultima modifica da un moderatore:
se sei arrivato
al 14 te ne macano ancora 4... alcuni di essi sono fra i migliori del gioco per quanto mi riguarda, però dipende anche dal gusto personale.
Io cmq notte come te preferisco gli horror con impostazione TPS a quelli prettamente "scappa/nasconditi, sopravvivi senza batterti". Quindi in parte capisco cosa intendi.

Il fatto è che Isolation sfrutta così bene questa meccanica, e la inscrive in un mondo strutturato in modo così compiuto e complesso, che l'ho adorato fin dalle prime battute, e non solo come fan di Alien. Un survival horror così era da anni che non lo giocavo...

Anche se per farti capire fra questo e TEW il primo che ho rigiocato per una seconda run è stata la perla di Mikami, per il semplice fatto che come te preferisco l'impostazione. Come ti dicevo in via privata, l'ideale è stato Dead Space 1-2 che se me lo protano su current faccio dei salti alti così.
Penso che un gioco con componente combat + stealth per definizione abbia più quantità meccanica di un gioco solo stealth e perciò, se ben fatto, si presta di più alla rigiocabilità per la presenza di un fattore prestazionale.

Un hide and seek si presta teoricamente di meno (Alien lo verificherò a Nightmare) però nella prima run per sensazioni forti e tensione mi ha dato più thrill di quanto non me ne abbiano dato DS1 e TEW messi assieme.

 
Outlast spacca il **** non c'entra una mazza con shattered memories. Ha un'atmosfera così bella e pesante che raramente ho trovato in altri giochi. Se cerchi un horror è da prendere a occhi chiusi.

Il lato stealth è molto essenziale, il gioco si basa molto sulla telecamera e la gestione delle batterie che servono per il visore notturno. Comunque non era di outlast che volevo parlare...

Ieri notte ho finito Alien. Me lo sono trascinato fino alla fine. Non posso dire che sia brutto ma con me l'amore non è scattato. L'ansia dell'alieno spesso si trasformava in noia. Gli manca quell'ingrediente segreto per farmi sentire immedesimato in quello che succede a schermo. L'ambientazione per quanto sia fedele al primo film non mi trasmetteva minimamente quell'ansia che provavo solo camminando per i corridoi della Ishimura o del sopra citato manicomio di Outlast. Alien non gioca molto sulla paura ambientale ma solo sull'ansia del nemico, l'alieno, che ci sta spesso con il fiato sul collo. Non mi ha convinto, ed è difficile dire il perchè ma non mi ha trasmesso quelle sensazioni che cerco da un horror e al tempo spesso non mi ha nemmeno divertito più di tanto.

Una domanda: come mai quando si esce dalla stazione spaziale e si cammina nello spazio Ripley non subisce l'assenza di gravità? Eppure nel filmato iniziale in cui entra nella stazione la zero g c'è. Quindi non penso dipenda dalla tuta...
Prima o poi lo proverò di sicuro... ho visto che per PC si trova anche a 5 euro, quindi quando ho un po' di tempo lo recupero, ma a vederlo in video non mi piace proprio. Anche l'atmosfera e design non mi entusiasmano, sembra il videogioco ufficiale del film ESP :morris82:

Comunque la tuta che usa all'inzio del gioco non è la stessa che usa quando passeggia all'esterno della Sevastopol, quindi potrebbe avere funzioni che l'altra non ha, anche se non viene spiegato in nessun modo...

 
L'offerta fino a quando è attiva?

Dovevo prenderlo nel fine settimana, ma causa neve, passerò domani a ricaricare.

Sarà ancora disponibile?

:blbl:

 
ragazzi ho una domanda, non ho più' seguito la discussione quindi sono rimasto indietro con le news.

Ma alla fine hanno risolto i problemi di frame rate dei video o no ?

 
ragazzi ho una domanda, non ho più' seguito la discussione quindi sono rimasto indietro con le news.Ma alla fine hanno risolto i problemi di frame rate dei video o no ?
Qualche rallentamento si nota, ma niente di che. Considerando che i video nel gioco si contano sulle dita di una mano monca (oltre ad essere molto brevi), non rientrano neanche nella categoria "problemi", imho.

 
ragazzi ho una domanda, non ho più' seguito la discussione quindi sono rimasto indietro con le news.Ma alla fine hanno risolto i problemi di frame rate dei video o no ?
Da quello che ricordo si, tramite patch qualche tempo fa, se non ricordo male però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
SEGA e Creative Assembly hanno annunciato nel corso della giornata di oggi che Alien: Isolation ha raggiunto il traguardo di 1,8 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Spaziogames

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top