Alimentatori e UPS ~ Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
oggi paradossalmente si ottengono migliori prestazioni facendo unvervolting (cioè meno tensione si traduce in una migliore gestione degli algoritmi di boosting) più che overclocking.

Dovresti arrivare sui 500-550watt in stress test quindi sì, potrebbe reggere pure occt ovviamente non esagerare con test di ore e ore, perché spremi troppo l'alimentatore.
 
oggi paradossalmente si ottengono migliori prestazioni facendo unvervolting (cioè meno tensione si traduce in una migliore gestione degli algoritmi di boosting) più che overclocking.

Dovresti arrivare sui 500-550watt in stress test quindi sì, potrebbe reggere pure occt ovviamente non esagerare con test di ore e ore, perché spremi troppo l'alimentatore.
no al max 40 minuti lo stresso,anche perchè giocando faccio sessioni di un paio d'ore tirate al max
 
Ciao, vorrei rassicurazioni riguardo l'adeguatezza degli alimentatori per queste due configurazioni:

CPU: AMD Ryzen 7 5700X
MOBO: Asus ROG STRIX X470-F
Ram: G.Skill Trident Z RGB 32 GB
GPU: Gigabyte RX6750XT 12gb
SSD S.O.: Samsung SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
SSD: Sandisk SDSSDA480G SSD da 480 GB
HDD: Seagate Barracuda 3tb
Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Ice Wind Black ATX 80+ Bronze 650 W

CPU: AMD Ryzen 5 2700X
MOBO: MSI B450M PRO-M2
Ram: 16gb HyperX Fury 3200
GPU: Asus GeForce RTX 2060 Phoenix
SSD S.O.: KINGSTON 240GB
HDD: WD Green 3tb
Alimentatore: Corsair Vengeance 400 ATX/EPS 80+ Bronze 550W

Sono sufficienti o dovrei upgradare?
 
Ciao, vorrei rassicurazioni riguardo l'adeguatezza degli alimentatori per queste due configurazioni:

CPU: AMD Ryzen 7 5700X
MOBO: Asus ROG STRIX X470-F
Ram: G.Skill Trident Z RGB 32 GB
GPU: Gigabyte RX6750XT 12gb
SSD S.O.: Samsung SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
SSD: Sandisk SDSSDA480G SSD da 480 GB
HDD: Seagate Barracuda 3tb
Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Ice Wind Black ATX 80+ Bronze 650 W

CPU: AMD Ryzen 5 2700X
MOBO: MSI B450M PRO-M2
Ram: 16gb HyperX Fury 3200
GPU: Asus GeForce RTX 2060 Phoenix
SSD S.O.: KINGSTON 240GB
HDD: WD Green 3tb
Alimentatore: Corsair Vengeance 400 ATX/EPS 80+ Bronze 550W

Sono sufficienti o dovrei upgradare?
sì, sono sufficienti.
 
esiste un programma che ti faccia vedere in tempo reale quanto il pc stia consumando in watt ?
 
Ola, qualcuno ha esperienza di gruppi di continuità? A casa mia ogni tanto ci sono delle interruzioni di corrente di qualche secondo. Dovrebbero essere provvisori ma preferirei comunque fornire al mio pc un gruppo per evitare problemi.
Ora io non ne so niente sull'argomento, quindi c'è qualcuno che può darmi un consiglio o uno specifico UPS di buona qualità?
Considerate che è un pc di fascia alta, con una 3800 ti, alimentatore da 750 e nel mezzo vorrei collegarci sia una tv 4k (che uso come monitor) che un router.
Grazie se potete aiutarmi altrimenti grazie lo stesso.
:sisi:
 
Ola, qualcuno ha esperienza di gruppi di continuità? A casa mia ogni tanto ci sono delle interruzioni di corrente di qualche secondo. Dovrebbero essere provvisori ma preferirei comunque fornire al mio pc un gruppo per evitare problemi.
Ora io non ne so niente sull'argomento, quindi c'è qualcuno che può darmi un consiglio o uno specifico UPS di buona qualità?
Considerate che è un pc di fascia alta, con una 3800 ti, alimentatore da 750 e nel mezzo vorrei collegarci sia una tv 4k (che uso come monitor) che un router.
Grazie se potete aiutarmi altrimenti grazie lo stesso.
:sisi:
che cpu monti?

Gli APC sono i migliori ma costano un bel po', oppure ci sono anche i power walker che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazione. In ogni caso bisogna capire se ti serve solo un ups oppure un upc con avr ( una sorta di regolatore di tensione che "aggiusta" l'onda)
 
che cpu monti?

Gli APC sono i migliori ma costano un bel po', oppure ci sono anche i power walker che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazione. In ogni caso bisogna capire se ti serve solo un ups oppure un upc con avr ( una sorta di regolatore di tensione che "aggiusta" l'onda)
monto una Ryzen 7 5800X

per il tipo di upc, se avr è un regolatore di tensione che regolarizza i picchi di corrente, direi sicuramente la seconda, immagino che costi un occhio comunque se hai qualche consiglio..spara pure :sisi: e grazie in anticipo
 
sì costa un pochino di più quello con l'avr integrato ma sicuramente è migliore dal punto di vista qualitativo per il pc, perché fornisce all'alimentatore sempre una corrente "pulita".

questo 1000va dovrebbe essere sufficiente, se pensi di fare qualche upgrade in futuro potresti optare per il 1200 o il 1500 (per stare un po' più sicuro)
 
sì costa un pochino di più quello con l'avr integrato ma sicuramente è migliore dal punto di vista qualitativo per il pc, perché fornisce all'alimentatore sempre una corrente "pulita".

questo 1000va dovrebbe essere sufficiente, se pensi di fare qualche upgrade in futuro potresti optare per il 1200 o il 1500 (per stare un po' più sicuro)
Ti ringrazio, il prezzo mi va bene, prenderò la versione da 1200, dovrebbe bastarmi spero..oppure aspetto qualche sconto per la 1500. Vabbe ci penso, grazie ancora. :banagol:
 
Domando qui, una curiosità...ho la batteria andata dell'UPS, ho avuto uno sbalzo e s'è spento il PC. Mi successe anni fa che la cambiai la prima volta, ora devo rifarlo ma dovrò stare giorni così. La domanda è: anche in questo modo lo sbalzo teoricamente se lo prende prima l'UPS giusto? Il PC si spegne come se staccassi di botto la spina o è comunque uno sbalzo che mi può friggere qualcosa?
 
dovrebbe appunto proteggerti da queste cose, andando in protezione (con batteria sana userebbe quella) staccando la corrente ed evitando sbalzi. Poi anche l'alimentatore del PC ha le sue protezioni, quindi a meno di casi particolari, puoi stare tranquillo secondo me, si spegne il pc e basta :nev:
 
dovrebbe appunto proteggerti da queste cose, andando in protezione (con batteria sana userebbe quella) staccando la corrente ed evitando sbalzi. Poi anche l'alimentatore del PC ha le sue protezioni, quindi a meno di casi particolari, puoi stare tranquillo secondo me, si spegne il pc e basta :nev:
Rieccomi, stavo aspettando mi arrivasse l'UPS nuovo, l'ho cambiato proprio alla fine :asd: Volevo approfittare per chiedere una cosa di cui ho sempre avuto dei dubbi, siccome leggo sulle istruzioni (e in giro in rete) che la batteria ha dei cicli massimi possibili che poi la mandano in esaurimento (ciò che mi è capitato col vecchio), perchè leggo in rete che ogni tot mesi è consigliabile farla scaricare staccando la spina e attivandolo per poi riattaccarla prima che si spenga tutto? In quel modo non faccio un "-1" al ciclo? :asd:
O magari devo farlo giusto ora che è nuovo (è già passato un giorno, quindi è carico) anche solo per provare che la batteria sia ok?
 
Rieccomi, stavo aspettando mi arrivasse l'UPS nuovo, l'ho cambiato proprio alla fine :asd: Volevo approfittare per chiedere una cosa di cui ho sempre avuto dei dubbi, siccome leggo sulle istruzioni (e in giro in rete) che la batteria ha dei cicli massimi possibili che poi la mandano in esaurimento (ciò che mi è capitato col vecchio), perchè leggo in rete che ogni tot mesi è consigliabile farla scaricare staccando la spina e attivandolo per poi riattaccarla prima che si spenga tutto? In quel modo non faccio un "-1" al ciclo? :asd:
O magari devo farlo giusto ora che è nuovo (è già passato un giorno, quindi è carico) anche solo per provare che la batteria sia ok?
un ciclo di carica va dallo 0 al 100% quindi se la ricarichi per esempio dal 50% al 100% non sprechi un ciclo ma lo zero virgola qualcosa. Quindi no, non conviene mai scaricare a 0 una batteria. lascia stare quello che leggi in rete, usa il pc come hai sempre fatto tanto qualunque batteria prima o poi va sostituita, è la "chimica interna" che si deteriora con il tempo, con l'uso, con il calore...
 
un ciclo di carica va dallo 0 al 100% quindi se la ricarichi per esempio dal 50% al 100% non sprechi un ciclo ma lo zero virgola qualcosa. Quindi no, non conviene mai scaricare a 0 una batteria. lascia stare quello che leggi in rete, usa il pc come hai sempre fatto tanto qualunque batteria prima o poi va sostituita, è la "chimica interna" che si deteriora con il tempo, con l'uso, con il calore...
io sono dell'idea che una scarica quasi completa ci voglia, diciamo fino al 20% per poi ricaricarla, ma è un'operazione che puoi fare 1 volta l'anno su questo tipo di batterie. La chimica delle batterie si deteriora in qualsiasi caso, con più o meno ricariche, faccio un esempio banale i cellulari in esposizione, h24 7su7 collegati, se dovessi comprare uno di quei telefoni stai certo che la batteria non se la passa meglio di uno che ha avuto tot cicli nello stesso lasso di tempo. Oppure i pc portatili, a lavoro vedo parecchie batterie cedere nel tempo, durano meno del previsto, e sono collegati 7 su 7 tranne che nelle riunioni.

scaricandola riattivi il litio in tutta la batteria visto che poi riceve nuova energia da immagazzinare, ma ripeto 1 volta l'anno è più che sufficiente secondo me
dipende anche dal modo in cui il dispositivo gestisce la batteria, ma si apre un mondo su sta cosa.

una volta c'era l'effetto "memoria", ma fortunatamente è un vecchio brutto ricordo:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top