Happy Little Boozer
Harvey
- Iscritto dal
- 13 Dic 2007
- Messaggi
- 2,251
- Reazioni
- 0
Offline
Per cominciare, perché mi sono piaciuti di più i racconti?A me è piaciuto molto nonostante non condivida alcune scelte narrative (non quelle da te menzionate però, che ho trovato ben riuscite, soprattutto il megaspoiler), e non credo ci siano cose lasciate in sospeso.La chiusura emozionale per me è riuscita, ma poteva esserlo molto di più nel capitolo 12, che mi è piaciuto molto, ma è un po' affrettato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Da dire che il flashback su Yennefer fa capire molte cose. Non ho trovato i personaggi della compagnia bidimensionali, visto che le loro vicende personali (Milva, Regis) e i loro comportamenti vengono ben trattati, tranne per Cahir il nilfgaardiano.
Quindi puoi ben capire come mi sia dispiaciuto per il massacro al castello. Invece, quello davvero sbilanciato è stato Vilgefortz, bellissimo personaggio all'inizio che ha avuto uno sviluppo misero e con battute forzatissime nell'ultimo libro.
Cosa è rimasto aperto per te?
- - - Aggiornato - - -
Perché? E' riuscito a scrivere un colpo di scena senza ammazzare qualcuno.![]()
A me sembravano dei piccoli gioielli, per lo stile di scrittura scorrevole, ma comunque molto denso di descrizioni e capace di rendere palpabile il mondo dello strigo in modo efficace. Inoltre, le pillole di moralità di cui stesso Sap si vanta erano solitamente meglio integrate rispetto a quanto visibile nei romanzi, in cui tutto è più diluito... contenutisticamente, erano storie molto più intime e, per me, più vicine e sentite. Per carità, anche negli ultimi romanzi il filo conduttore resta lo stesso, ma semplicemente immerso in un contesto più ampio. Nonostante ciò, secondo me qualcosa va perso. Infine, effettivamente i personaggi degli albori, anche quelli totalmente secondari (pure Occhietto per fare un esempio) sono molto più credibili di Angouleme, Cahir e compagnia o anche della banda di Falka... che ad oggi ho quasi totalmente dimenticato
anche se la parte in cui Bonhart li sfascia ha tanta classe.
Non saprei da dove cominciare. Perchè gli unicorni? perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno? Che fine fa la caccia selvaggia? Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?
Ciri che resuscita i morti e li trasporta in un'altra dimensione... boh.