Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
Nell'Est Europa i libri sono conosciuti da molto tempo, molto prima che i CDP nascessero come traduttori di videogiochi in lingua polacca. In Russia, e stiamo parlando del post-URSS (quindi con tanto di astio tra russi e polacchi) Sapkowski è praticamente visto come un autore nazionale. Si può affermare che i libri in Occidente non avrebbero venduto se non ci fossero stati i videogiochi ed il loro successo, ma (sempre basandoci solo sulla questione vendite e successo, perchè il Sap potrà sempre argomentare e con ragione che senza la base letteraria non sarebbe nato nessuno dei due, nè per i giochi nè ovviamente per lui come autore) potrei obiettare che senza la fama dei libri in Est Europa i CDP non avrebbero tentato di creare TW1 (ci aveva provato un altro, ideando il termine "witcher", e aveva toppato), non avrebbero messo su abbastanza fondi e non avrebbero trovato un publisher che distribuisse il gioco.
Aggiungerei che Sapkowski altrove ha fatto notare come in Europa occidentale (vedi Spagna) i suoi libri fossero pubblicati tutti o in parte già prima di TW1. Indubbiamente il fatto che in Europa Geralt sia tra i primi 5 o 10 personaggi fantasy più amati è dovuto in parte ai giochi, ma che sia solo trentesimo negli USA, dove i libri non sono ancora stati pubblicati tutti, la dice lunga primo su quanto l'apporto dei giochi faciliti la diffusione e la vendita delle sue opere, e secondo sul successo di queste sul lettore. Negli USA i giochi hanno venduto e vendono, in Europa anche. La differenza di posizione tra qui e lì può essere dovuta solo alla presenza dei libri
Hai detto tutto, sono completamente d'accordo. :kep88:

- - - Aggiornato - - -

Ero partito tutto elettrizzato dal terzo libro e poi a metà è iniziato tutto un discorso politico noiosissimo :tragic:Continuerà così fino alla fine? E i libri dopo come son messi sotto questo aspetto? :morristend:
La parte politica nel terzo libro è decisamente pesante durante la riunione trai monarchi ma lì comincia e lì si ferma, per poi ritrovarla in alcune allusioni di Filippa. Stai tranquillo, per il resto come ha detto zaza. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La parte politica nel terzo libro è decisamente pesante durante la riunione trai monarchi ma lì comincia e lì si ferma, per poi ritrovarla in alcune allusioni di Filippa. Stai tranquillo, per il resto come ha detto zaza. :kep88:
E pensa che a me quella parte (per quanto appesantisca il ritmo, intendiamoci) è piaciuta molto (e mi piace molto tutt'ora)... Ma io sono un faggot della fantapolitica non lo nego :rickds:

Dai che fra 8 giorni arriva SdT :ivan: Penso di farmi una rilettura globale tra l'altro... Tra SdT e il Gwent (che credo traboccherà di riferimenti, già solo per gli artwork:asd:) ho una voglia di rispolverare la saga :predicatore:

 
E pensa che a me quella parte (per quanto appesantisca il ritmo, intendiamoci) è piaciuta molto (e mi piace molto tutt'ora)... Ma io sono un faggot della fantapolitica non lo nego :rickds:
Dai che fra 8 giorni arriva SdT :ivan: Penso di farmi una rilettura globale tra l'altro... Tra SdT e il Gwent (che credo traboccherà di riferimenti, già solo per gli artwork:asd:) ho una voglia di rispolverare la saga :predicatore:
A me piace molto la politica narrata dal Sapko, non lo nego, ma io ho un rapporto d'amore e odio con il terzo libro, ricordo che ci misi 2 settimane per finirlo :rickds: Se ce la fai rileggi le raccolte, sono sufficienti per godere dei vari riferimenti in SdT. Non vedo l'ora di parlarne qui, so già che sarà il festival delle assurdità.

(dal libro)

:sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me piace molto la politica narrata dal Sapko, non lo nego, ma io ho un rapporto d'amore e odio con il terzo libro, ricordo che ci misi 2 settimane per finirlo :rickds: Se ce la fai rileggi le raccolte, sono sufficienti per godere dei vari riferimenti in SdT. Non vedo l'ora di parlarne qui, so già che sarà il festival delle assurdità.
:sard:
Grazie per la dritta lo farò sicuramente, anche perché non ho fretta... Poi i racconti scorrono via veloci :morris82:

Festival delle assurdità? Tipo le critiche per LSdL? O peggio? :sard:

 
Grazie per la dritta lo farò sicuramente, anche perché non ho fretta... Poi i racconti scorrono via veloci :morris82:Festival delle assurdità? Tipo le critiche per LSdL? O peggio? :sard:
No no per certe scene che ci sono nel libro, ho precisato :sard:

Le critiche alla SdL sono state per mia sorpresa spesso articolate quindi non mi posso lamentare, era da 2 anni che ne aspettavo a vagonate ma insensate, per fortuna non è successo a differenza di certe sparate che ho letto in altri lidi. Ma per me già il solo fatto di criticare o elogiare un libro per assolutismi è un aspetto da evitare sempre.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No no per certe scene che ci sono nel libro, ho precisato :sard:
Le critiche alla SdL sono state per mia sorpresa spesso articolate quindi non mi posso lamentare, era da 3 anni che ne aspettavo a vagonate ma insensate, per fortuna non è successo a differenza di certe sparate che ho letto in altri lidi. Ma per me già il solo fatto di criticare o elogiare un libro per assolutismi è un aspetto da evitare sempre.
Ah quindi scene del libro... Figo hai alzato di molto la mia curiosità :rickds::rickds:

LSdL ha spaccato un po' gli animi... E' stato affascinante vedere come su questo libro ci sia stata proprio una tale frattura globale del fandom (lasciando stare gli hater, che non centrano nulla con le critiche dotate di logica, come giustamente dici:asd:)

 
Paradossalmente "Il battesimo del fuoco" è uno dei volumi che ho preferito. Ok, se dovessi fare una classifica ponderata probabilmente non rientrerebbe nella top 3, anzi starebbe davanti a "Il Guardiano", "Il Sangue" e forse alla pari con "Il Tempo del Disprezzo (perchè il titolo è questo, punto, il resto lo considero errore di stampa o di traduzione come per il rinoceronte), ma per i personaggi che inserisce, il modo e le citazioni con cui lo fa e l'umorismo misto a tristezza che pervade ogni sosta di Geralt e compagni non posso non amarlo.

Poi aver letto la saga sapendo già ogni snodo della trama ovviamente dà tutta un'altra impressione. I Dire Straits in apertura al tempo mi fecero scappare più di una bestemmia.

Anche ora, onestamente

 
Paradossalmente "Il battesimo del fuoco" è uno dei volumi che ho preferito. Ok, se dovessi fare una classifica ponderata probabilmente non rientrerebbe nella top 3, anzi starebbe davanti a "Il Guardiano", "Il Sangue" e forse alla pari con "Il Tempo del Disprezzo (perchè il titolo è questo, punto, il resto lo considero errore di stampa o di traduzione come per il rinoceronte), ma per i personaggi che inserisce, il modo e le citazioni con cui lo fa e l'umorismo misto a tristezza che pervade ogni sosta di Geralt e compagni non posso non amarlo.
Poi aver letto la saga sapendo già ogni snodo della trama ovviamente dà tutta un'altra impressione. I Dire Straits in apertura al tempo mi fecero scappare più di una bestemmia.

Anche ora, onestamente
Concordo, il Battesimo è un libro di passaggio, dopo gli eventi catastrofici del libro precedente non aggiunge altro alla trama principale ma anzi sviluppa gli eventi che ne conseguono, concentrandosi di più sui personaggi e sul conflitto interiore paragonato alla guerra che dopo essere stata largamente prevista nei primi due romanzi scoppia, in una visione meno politica e glorificante, trattata ad un livello più umano. Un libro che sicuramente ho apprezzato e che mi ha divertito per le varie citazioni e soprattutto i dialoghi ben congegnati. :sisi:

Il Tempo del Disprezzo è il titolo, punto, se non fosse stato tradotto come invece sappiamo avrei potuto spammare di più questo meme :rickds:

6kmymQm.jpg

Ma bestemmia in senso negativo o positivo? :morristend:

 
"In the fear and the alarm

you did not desert me

my brothers in arms"

Alla luce

del finale di saga
, secondo te in che senso posso aver bestemmiato? :rickds:

 
Il terzo è il più politico dei libri.:sisi:Le trame politiche tra l'altro tornano pure in TW2 in modo piuttosto presente (mentre nel 3 si snelliscono).

Gli altri libri hanno un ritmo molto diverso (gli ultimi 2 in particolare hanno continue variazioni e tengono alta la curiosità [salvo forse un capitolo un po' noiosetto, rispetto al resto])... Il Battesimo del Fuoco (forse il più dibattuto insieme all'ultimo) è molto lento, fortemente basato sulla caratterizzazione dei PG, e quindi potrebbe risultare più pesante.

La Torre della Rondine è un capolavoro... Ha praticamente tutto :stema:

La parte politica nel terzo libro è decisamente pesante durante la riunione trai monarchi ma lì comincia e lì si ferma, per poi ritrovarla in alcune allusioni di Filippa. Stai tranquillo, per il resto come ha detto zaza. :kep88:
Grazie, iniziavo a spaventarmi :asd:

Allora mi faccio forza e finisco questo capitolo :asd:

 
La Stagione delle Tempeste in uscita il 27 ottobre non il 20!

 
La Nord ha detto il ritardo è dovuto a problemi editoriali... staranno mica modificando la copertina? :troller:
E speriamo stiano modificando in meglio :asd:

 
La Stagione delle Tempeste in uscita il 27 ottobre non il 20!
Grazie mille della segnalazione :cat:

E grandissima anche tu con set a tema artwork del Gwent :ivan: Bellissima Toruviel, e spettacolare Isengrim (prima o poi un set me lo farò pure io su di lui :chris:)... Per un fan dei libri vedere sti artwork (IMHO) è una manna (complice l'altissima qualità dei disegni) :morris82:

La Nord ha detto il ritardo è dovuto a problemi editoriali... staranno mica modificando la copertina? :troller:
Si sono resi conto che non era abbastanza esplicita:

"Apri Google Chrome - Digita - TW3 Copertina - Stampa X 1000"

:troller:

E intanto il Sap:

:rarereaction:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille della segnalazione :cat:
E grandissima anche tu con set a tema artwork del Gwent :ivan: Bellissima Toruviel, e spettacolare Isengrim (prima o poi un set me lo farò pure io su di lui :chris:)... Per un fan dei libri vedere sti artwork (IMHO) è una manna (complice l'altissima qualità dei disegni) :morris82:
ua7JnYJ.gif


Questi artwork sono meravigliosi (quello di Ida è tra i più belli, imho), spero di riuscire a prendere l'artbook in uscita a febbraio se lo abbasseranno di prezzo!

Un set su Isengrim va fatto, quanto avrei voluto averlo nei giochi :cry:

Si sono resi conto che non era abbastanza esplicita:"Apri Google Chrome - Digita - TW3 Copertina - Stampa X 1000"

:troller:

E intanto il Sap:

:rarereaction:
:rickds::rickds:

 
Finito ieri "La Torre della Rondine", penso me ne manchi solo uno. Succedono molte più cose rispetto al precedente, ma non sono un fan dei continui salti temporali, anche se il Sap fa piacere anche questi :asd:

 
Finito ieri "La Torre della Rondine", penso me ne manchi solo uno. Succedono molte più cose rispetto al precedente, ma non sono un fan dei continui salti temporali, anche se il Sap fa piacere anche questi :asd:
Già, pur essendo pieno di salti temporali, il Sap è riuscito a gestire la struttura narrativa molto bene, infatti credo sia il più solido dei romanzi. :kep88:

Comunque, anteprima de La Stagione delle Tempeste QUI e...

sono andati (a occhio e croce) a cambiare l'artista per la copertina
...viene tra l'altro confermato il cambio del copertinista. :asd:

 
ma non l'avevano già fatto con La Signora del Lago?

10 a 1 che stavolta invece che Geralt ci tocca Elric di Melnibonè (con Moorcock che si incazza di nuovo) o Anomander Rake :rickds:

P.S.: ripensandoci forse uscirà qualcosa come questa

Visualizza allegato 164136

 
Ultima modifica:
Ma porca, mi sono dimenticato che oggi usciva La Stagione delle Tempeste e non sono passato a prenderlo :bruniii:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top