Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
Allora spero che TW3 ti spoileri tutto lo spoilerabile, se non sei con noi sei contro di noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Bisogna vedere se gira sul mio pc :rickds: (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Geralt quanti anni ha?
Dovrebbe esserci un'intervista polacca (su Sapkowski.pl), in cui il Sap parla di "più di 50 anni" per Geralt nel Battesimo del Fuoco..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
spoiler La Spada del Destino

Essi Daven :tragic: questo racconto mi ha distrutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png li avrei visti benissimo insieme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Yennefer non mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

a0x8x5.jpg


RIP //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
 
Finito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Bellissimo tutto..

Carino il capitolo 11, con il ritrovo con Ranuncolo, che immancabilmente non è riuscito a restare fedele alla contessa, rischiando così la decapitazione :rickds::rickds: Tutta la scena dell'escuzione è dannatamene tragicomica, e divertentissima.. Il ritrovo Geralt - Ranuncolo per quanto non approfondito nei minimi dettagli, l'ho trovato comunque ricco di commozione..

Bello il ritorno di Ciri nelle location del suo passato, a Gelosia a rendere omaggio ai Ratti (e soprattutto a Mistle), da Houvenagel a distruggere il suo "parco giochi sadico" (ho goduto come un matto), e tutto il resto... Questo chiude perfettamente la crescita della Rondine, da bambina viziata, ad orfana, a vendicatrice, a Striga in grado di perdonare, e infine riparatrice degli errori fatti... Per me, Ciri è un PG da 10/10... Il più articolato, commovente, e coinvolgente PG del Sap :morris82:

Bello anche l'"ultimo" incontro della Loggia, che finalmente vede il gruppo al completo.. Bello vedere come le Maghe si sono relazionate a Ciri, e quanto orgoglio reciproco tra madre e figlia ci sia tra Yen e Ciri... Bellissimo incontro, che chiude anche le vicende che vedono Ciri legata alla Loggia..

Infine Capitolo 11 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Per carità aver giocato TW e TW2 prepara psicologicamente alla fine.. O per meglio dire: spoilera brutalmente il finale..... Maaaa questo non lo rende meno commovente..

L'arrivo a Rivia, l'incontro coi due vecchi amici nani, la decisione di abbandonare la professione (con l'abbandono del tanto amato e simbolico Sihil di Zoltan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif)... E infine il pogrom: la manifestazione della stupidità umana, che persino in tempi di pace riesce a creare morte sulla base del nulla.. Una millantata diversità di razze, là dove è palese che tanti i non umani sono in grado di generare orrori (vedasi gli Scoiattoli, o ancora peggio gli Elfi di Tir na Lia), tanto quanto lo sono gli umani (gli stermini di Nilfgaard, gli omicidi dei regni del nord, e i pogrom della gente comune)...

Commovente l'arrivo di Ciri, e la corsa contro il tempo.. Commovente la lotta strenua e disperata di Yenna... E gasante il coraggio di Triss, che finalmente tira fuori la forza interiore che ha dentro, mettendo fine fisicamente e simbolicamente al Pogrom con una magia di potenza inaudita...

Ciò detto: la scena finale con la "morte" di Geralt tra le braccia di Yenna, e l'abbandono di questa di tutte le sue energie nel tentativo di usare magie curative ormai futili, è stato devastante mentalmente e psicologicamente.. Malgrado ciò ho apprezzato il riutilizzo della tecnica del flashback pre morte, come già fatto coi compagni di Geralt //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

La scena di "Cavallino" e della Barca è quanto di più criptico ci sia.. Bella l'immagine complessiva, il cavallo, la barca, la nebbia (l'immagine della vecchia compagnia che aiuta Ranuncolo a portare il corpo di Yen........ *** quanto mi mancano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif), ed infine il risveglio in un luogo misterioso... E in tutto questo le lacrime di Ciri nel dialogo con Galahad... Lacrime che possono essere di gioia, o, come più probabile nell'interpetazione del Sap, di tristezza... Ma me ne sbatto della logica, e mi accosto all'interpretazione dei CDPR: Geralt e Yenna sono vivi, in extremis in qualche luogo dimensionale astruso, salvati da Ciri :hype: Non me ne frega della canonicità è così.... Non accetterò altre interpretazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Scena finale con Ciri e Galahad e il suo entrare di diritto nel Ciclo Arturiano, mi è piaciuto moltissimo.. In primis chiude la storia cornice di Galahad (e questa è struttura a cornice è bene o male una ripresa della prima opera del Sap), e in secondo luogo mostra una Ciri che "cambia" e si sente finalmente pronta a cambiare, in un mondo di possibilità, un mondo vivo, in cui lei vuole essere attrice e non burattino.... Finale bellissimo e commovente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Dispiace solo per questioni che avrei voluto vedere più approfondite: mi riferisco agli Elfi, alla Caccia, et similia... In quest senso ringrazio i CDPR che hanno deciso di imboccare questa strada cosa da andare ad approfondire probabilmente tali temi (anche se non canonicamente)... In questo senso capisco come hanno potuto innestare le storie dei 3 TW, visto che il finale per quanto abbastanza chiaro, lascia comunque uno spiraglio di possibilità.... E noi nostalgici, ci affidiamo a quello spiraglio..... Eh sì perché dopo tutta sta fatica e ste peripezie, sarà stereotipato ma io lo pretendo l'Happy Ending..

Opera complessivamente bellissima.. Il libro lo giudicherò al meglio una volta riletto in ITA, ma se non ci sono sorprese, prevedo che sarà il mio preferito della saga..

Nel complesso: è stata una grande avventura, mi sono goduto la saga, a volte andando a passo rapido e a volte a passo lento, spalmandola nel corso di questo ultimo anno (2014-2015), è stato magnifico... Una lettura che va a nobilitare di riflesso il prodotto dei CDPR, ma che presa per sé stessa è commovente, coinvolgente ed emozionante... E come ho ripetuto sempre, vanta dei PG immensi, perché questo è il vero pezzo forte del Sap, i PG :hype:

Contento comunque di sapere che c'è ancora SoS che presto o tardi dovrò leggere... Per quanto la saga sia finita, le avventure dello Strigo non sono concluse ancora.. Grazie Sap per SoS (e chissà, magari altro ancora), e grazie CDPR per aver scelto questa magica storia come base per le vostre opere... Avventura meravigliosa in ogni sua forma, che consiglio a tutti... Ma proprio tutti tutti...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Voky non aprire lo spoiler perché stiamo parlando dell'ultimo libro :rickds:

Diciamo che dal cap 9 in poi non avevo più lacrime da versare... ma il capitolo 12 mi ha letteralmente spremuto. Cioè, come hai detto tu, sai come va a finire, e probabilmente l'impatto emotivo sarebbe stato ancora più grande nel finale ma ti giuro... ho pianto come una scema... non sono riuscita a trattenermi... ho pure dormito male :rickds:

Questo perché in 7 libri il Sap ha costruito i personaggi in modo mostruosamente fantastico. Ti affezioni, ridi e piangi insieme a loro e alla fine è come se un amico partisse e tu non lo rivedessi mai più. Ti vien solo da dire "Grazie". Mi sento un po' sciocca a parlare così ma non ci posso far niente.

Passando alle cose divertenti... la pseudo esecuzione di Ranuncolo ha dato un po' di brio ad un quadro ormai triste. Ormai alla fine sai che non tornerà niente come prima, anche se Geralt, Ciri e Yen sono riuniti.

Avrei magari preferito una scena più approfondita per quanto riguarda Geralt che racconta a Ranuncolo che i compagni sono morti, ma già il pensiero che passa nella mente dello strigo prima dell'esecuzione rende l'idea della disperazione di Geralt. "Yes. It's my fault." (...)

Nota negativa: a differenza di molti non mi è piaciuto lo sviluppo finale del personaggio di Vilgefortz, era partito in modo decisamente interessante con Il tempo della guerra e poi con quei piccoli riferimenti in Il battesimo del fuoco... Ma mi è caduto ad una battuta in La Torre della Rondine, che riguardava l'avere il "potere del mondo" o simile... ecco... anche se poi Vilgefortz ammette di essere banale per me da lì ha cominciato ad assumere una forma piatta (e non è realmente così visto che c'è la sottotrama con Emhyr)ma... non so mi è caduto dal cuore proprio. E dire che lo stimavo. Secondo me il Sap doveva impegnarsi di più con questo personaggio.

Tornando al finale... Ciri che mi piange mi ha fatto pensare subito al fatto che Geralt e Yen fossero morti (Yen comunque per me non è MAI morta, ma solamente svenuta mentre cercava di rianimare Geralt...), ad una bugia... Ciri poco dopo si inventa la balla del matrimonio quindi dove finisce la verità e inizia la bugia nel suo racconto? Questo senso di sospeso mi è piaciuto moltissimo ma mi ha pure tormentato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'arco narrativo della Caccia per me rimane aperto perché questa non potrà mai andare via, è una cosa che fa parte sia del mondo umano che di Tir na Lia...Invece la questione Loggia mi è sembrata un po' troppo sospesa... Ma tutto viene praticamente spazzato via dalla scena del pogrom che è come se fosse uno schiaffo al lettore...

Insomma, sto mettendo troppi puntini... ci sarebbero da dire tantissime cose ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

spoiler La Spada del Destino

Essi Daven :tragic: questo racconto mi ha distrutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png li avrei visti benissimo insieme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Yennefer non mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

a0x8x5.jpg


RIP //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Bellissimo racconto... Essi è uno dei miei personaggi preferiti :cry: Comunque anche io non avevo molta simpatia per Yennefer in questo libro... ma ci sono tante cose dietro su cui parlare... meglio che lo finisci prima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Voky non aprire lo spoiler perché stiamo parlando dell'ultimo libro :rickds:

Diciamo che dal cap 9 in poi non avevo più lacrime da versare... ma il capitolo 12 mi ha letteralmente spremuto. Cioè, come hai detto tu, sai come va a finire, e probabilmente l'impatto emotivo sarebbe stato ancora più grande nel finale ma ti giuro... ho pianto come una scema... non sono riuscita a trattenermi... ho pure dormito male :rickds:

Questo perché in 7 libri il Sap ha costruito i personaggi in modo mostruosamente fantastico. Ti affezioni, ridi e piangi insieme a loro e alla fine è come se un amico partisse e tu non lo rivedessi mai più. Ti vien solo da dire "Grazie". Mi sento un po' sciocca a parlare così ma non ci posso far niente.

Passando alle cose divertenti... la pseudo esecuzione di Ranuncolo ha dato un po' di brio ad un quadro ormai triste. Ormai alla fine sai che non tornerà niente come prima, anche se Geralt, Ciri e Yen sono riuniti.

Avrei magari preferito una scena più approfondita per quanto riguarda Geralt che racconta a Ranuncolo che i compagni sono morti, ma già il pensiero che passa nella mente dello strigo prima dell'esecuzione rende l'idea della disperazione di Geralt. "Yes. It's my fault." (...)

Nota negativa: a differenza di molti non mi è piaciuto lo sviluppo finale del personaggio di Vilgefortz, era partito in modo decisamente interessante con Il tempo della guerra e poi con quei piccoli riferimenti in Il battesimo del fuoco... Ma mi è caduto ad una battuta in La Torre della Rondine, che riguardava l'avere il "potere del mondo" o simile... ecco... anche se poi Vilgefortz ammette di essere banale per me da lì ha cominciato ad assumere una forma piatta (e non è realmente così visto che c'è la sottotrama con Emhyr)ma... non so mi è caduto dal cuore proprio. E dire che lo stimavo. Secondo me il Sap doveva impegnarsi di più con questo personaggio.

Tornando al finale... Ciri che mi piange mi ha fatto pensare subito al fatto che Geralt e Yen fossero morti (Yen comunque per me non è MAI morta, ma solamente svenuta mentre cercava di rianimare Geralt...), ad una bugia... Ciri poco dopo si inventa la balla del matrimonio quindi dove finisce la verità e inizia la bugia nel suo racconto? Questo senso di sospeso mi è piaciuto moltissimo ma mi ha pure tormentato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'arco narrativo della Caccia per me rimane aperto perché questa non potrà mai andare via, è una cosa che fa parte sia del mondo umano che di Tir na Lia...Invece la questione Loggia mi è sembrata un po' troppo sospesa... Ma tutto viene praticamente spazzato via dalla scena del pogrom che è come se fosse uno schiaffo al lettore...

Insomma, sto mettendo troppi puntini... ci sarebbero da dire tantissime cose ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Bellissimo racconto... Essi è uno dei miei personaggi preferiti :cry: Comunque anche io non avevo molta simpatia per Yennefer in questo libro... ma ci sono tante cose dietro su cui parlare... meglio che lo finisci prima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Oh ecco il tuo post lieto di commentare il libro

Sì l'ultimo capitolo è straziante sia nelle parti "inaspettate" (che tanto inaspettate non sono), sia per le parti "previste".. Proprio per il motivo che hai detto (sul quale mi trovo pienamente d'accordo): i PG sono caratterizzati da ***.. Dall'inizio alla fine.. E' lì che sta il punto forte della narrativa Sapkovskiana.. Dopo averli visti e accompagnati per interi volumi (Geralt, e Yen su tutti... Ma anche i vari membri dell'hansa dello Strigo) vederli strappati via con violenza, ma soprattutto con velocità (ognuno brilla in qualcosa, ha il suo flashback e poi stramazza in una manciata di pagine).. E' freddo, e triste, ma anche realistico.. E in questo si vede tantissimo il lato Dark Fantasy..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

A me invece Vilgefortz è piaciuto molto per la sua "semplicità" se così vogliamo chiamarla.. In sostanza: di cattivi (termine orrendo me ne rendo conto) ce ne sono pure tanti in gioco, e più di uno hai suoi obiettivi che si rivelano essere più buoni (anche questo termine inesatto lo so) di quanto paia (si pensi ad Emhyr che sembrava disposto ad ogni torpitudine pur di salvare la sua nazione dalla profezia.. Ma pure Allocco che ha una visione molto interessante in merito all'evoluzione dello stato monarchico in democrazia).. Vilgefortz poteva essere il nuovo profeta degli uomini contro la profezia (un pò come Jacques in TW), e invece ha usato, manipolato, e ingannato per il semplice interesse personale...

In questo IMHO riesce da ***.. Ma mi rendo conto che dipenda pure dai gusti... Senza contare il fatto che (come si diceva con Ensi), de facto Vilgefortz è e resta un fallito (sempre vicino alla metà, ma sempre incredibilmente lontano; pieno di piani e stratagemmi, ma nessuno bene o male va in porto).. Io l'ho apprezzato nella sua semplicità.. L'unica cosa che mi ha colpito in negativo è l'averlo sfruttato poco sulla carta.. Passi all'inizio quando ci sono solo Rience e Schirrù (e soci).. In quei punti non poteva essere svelato.. Ma dopo avrei voluto vederlo ancora.. Qualche capitolo dedicato agli esperimenti (che invece vengono solo accennati da Dijkstra), qualche capitolo dedicato agli eventi Post Scomparsa di Ciri, e altro materiale simile... Insomma lo avrei voluto più presente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ciri sul finale è praticamente lo strumento col quale il Sap (in modo molto elegante) fa capire al lettore che il libro non finisce in sospensione.. Il finale c'è ed è un finale triste, narrata attraverso una classica menzogna volta ad auto ingannarsi.. Ma il finale c'è.. Non è lasciato al lettore lo spazio effettivo per illudersi.. Malgrado ciò comprendo la scelta dei CDPR di incastrarsi proprio in questo finale, visto che comunque gli eventi "nebbiosi" successivi al Pogrom, lasciano potenzialmente spazio a qualche trucco di Ciri, che salvi in extremis i 2 amanti..

Io comunque sono Pro Morte di Yen.. Ma non perché il libro lo lasci intendere chiaramente, ma per una ragione di economia del personaggio.. Per quanto Yen sia indipendente, e tale è pure Geralt, i capitoli finali siglano completamente il loro legame.. L'uno è disposto a morire con l'altra, e vice versa.. Dopo momenti difficile, momenti di pace, momenti in cui Yen era stata dimenticata (passatemi il termine), alla fine il loro ritrovo al Castello completa il circolo degli eventi legandoli definitivamente insieme... Mentre Ciri per quanto legata a loro, ha un futuro incredibile davanti a sé un futuro che si dispiega davanti ai suoi occhi proprio nel finale.. Geralt e Yenna hanno un destino troppo intrecciato, per questo non riesco ad immaginarmi una Yenna che dopo gli eventi di Rivia se ne va sconsolata altrove.. Senza contare che qualche cliché ci sta sempre bene, e in un'opera dark-drammatica il classico (sempiterno) degli amanti che muoiono insieme per me resta insuperabile..
 
Oggi mi sono ritagliato un bello spazio per finire quest'ultimo libro del Sapko! Non vedo l'ora!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovrebbe esserci un'intervista polacca (su Sapkowski.pl), in cui il Sap parla di "più di 50 anni" per Geralt nel Battesimo del Fuoco..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Cercando in giro altri dicono sugli 80-85, mancano indicazioni certe:loris:

 
Cercando in giro altri dicono sugli 80-85, mancano indicazioni certe:loris:
Sì certezza assoluta non ce n'é.. Io ho trovato solo ste citazioni da una qualche sorta di intervista in Polacco.. Ma non c'è alcun elemento che ne attesti l'ufficialità.. Quindi ci dobbiamo tenere il dubbio:asd:

IMHO dipende tutto da come è stata concepita l'età media.. Se si segue la linea medievale, 30 anni sono già tanti, quindi un sessantenne sarebbe davvero bizzarro e "molto vecchio" per l'epoca.. Se invece seguiamo una linea più moderna dove l'età media raggiunge pure i 50-60, allora gli 80-100 sarebbero un'età fuori dal comune... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
quasi finito la spada del destino (mi manca l'ultimo racconto), poi finalmente si parte con il Sangue degli Elfi :hype: :hype:

domandina: elfi, nani, maghi, draghi ecc. saranno molto presenti nei romanzi o sono solo di contorno? ci saranno veri e propri protagonisti di queste razze? senza spoilerare nulla :.bip:

 
Sì certezza assoluta non ce n'é.. Io ho trovato solo ste citazioni da una qualche sorta di intervista in Polacco.. Ma non c'è alcun elemento che ne attesti l'ufficialità.. Quindi ci dobbiamo tenere il dubbio:asd:
IMHO dipende tutto da come è stata concepita l'età media.. Se si segue la linea medievale, 30 anni sono già tanti, quindi un sessantenne sarebbe davvero bizzarro e "molto vecchio" per l'epoca.. Se invece seguiamo una linea più moderna dove l'età media raggiunge pure i 50-60, allora gli 80-100 sarebbero un'età fuori dal comune... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Non mi ricordo dove, si dice che gli strighi vivono più a lungo della media a causa delle mutazioni genetiche del loro addestramento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (ovviamente se non finiscono nella pancia di qualche mostro :rickds:)

 
Non mi ricordo dove, si dice che gli strighi vivono più a lungo della media a causa delle mutazioni genetiche del loro addestramento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (ovviamente se non finiscono nella pancia di qualche mostro :rickds:)
Esattamente quello che intendevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Per questo IMHO per valutare l'età teorica di Geralt, bisogna valutare pure l'età media.. Se prendiamo il medioevo puro e realistico, allora i trentanni (salvo casi rari) sono già parecchi (contando epidemie, livello sanitario, etc.), quindi uno sui 55-60 sarebbe decisamente straordinario (e in questo senso Geralt potrebbe avere sui 50-60 come dicevano in quell'intervista polacca).. Se invece l'età media non segue le regole "reali", allora potrebbe pure averne 80-90 in relazione a vite medie di 50-60... Boh dipende tutto, dalle variabili di partenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ma tanto non avremo mai chiarezza :rickds:

- - - Aggiornato - - -

quasi finito la spada del destino (mi manca l'ultimo racconto), poi finalmente si parte con il Sangue degli Elfi :hype: :hype:

domandina: elfi, nani, maghi, draghi ecc. saranno molto presenti nei romanzi o sono solo di contorno? ci saranno veri e propri protagonisti di queste razze? senza spoilerare nulla :.bip:
Mmh

metto sotto spoiler ma non dico nulla di spoileroso

I maghi saranno molto presenti (direi fondamentali)

Gli Elfi avranno presenze sporadiche (ma rilevanti), più alcuni personaggi particolarmente rilevanti (e di più non dico)

Nani rilevanti (come PG secondari) ce ne saranno. Uno in particolare avrà molta rilevanza..

Draghi...... B'è scoprilo da te:asd:
 
Non mi ricordo dove, si dice che gli strighi vivono più a lungo della media a causa delle mutazioni genetiche del loro addestramento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (ovviamente se non finiscono nella pancia di qualche mostro :rickds:)
Più che altro geralt dice(mi pare che sia proprio lui a dirlo:asd:) che non si fino a quanto l'età di un witcher potrebbe spingersi, visto che per ora nessuno è morto di morte naturale:asd:

 
Oh ecco il tuo post lieto di commentare il libro

Sì l'ultimo capitolo è straziante sia nelle parti "inaspettate" (che tanto inaspettate non sono), sia per le parti "previste".. Proprio per il motivo che hai detto (sul quale mi trovo pienamente d'accordo): i PG sono caratterizzati da ***.. Dall'inizio alla fine.. E' lì che sta il punto forte della narrativa Sapkovskiana.. Dopo averli visti e accompagnati per interi volumi (Geralt, e Yen su tutti... Ma anche i vari membri dell'hansa dello Strigo) vederli strappati via con violenza, ma soprattutto con velocità (ognuno brilla in qualcosa, ha il suo flashback e poi stramazza in una manciata di pagine).. E' freddo, e triste, ma anche realistico.. E in questo si vede tantissimo il lato Dark Fantasy..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

A me invece Vilgefortz è piaciuto molto per la sua "semplicità" se così vogliamo chiamarla.. In sostanza: di cattivi (termine orrendo me ne rendo conto) ce ne sono pure tanti in gioco, e più di uno hai suoi obiettivi che si rivelano essere più buoni (anche questo termine inesatto lo so) di quanto paia (si pensi ad Emhyr che sembrava disposto ad ogni torpitudine pur di salvare la sua nazione dalla profezia.. Ma pure Allocco che ha una visione molto interessante in merito all'evoluzione dello stato monarchico in democrazia).. Vilgefortz poteva essere il nuovo profeta degli uomini contro la profezia (un pò come Jacques in TW), e invece ha usato, manipolato, e ingannato per il semplice interesse personale...

In questo IMHO riesce da ***.. Ma mi rendo conto che dipenda pure dai gusti... Senza contare il fatto che (come si diceva con Ensi), de facto Vilgefortz è e resta un fallito (sempre vicino alla metà, ma sempre incredibilmente lontano; pieno di piani e stratagemmi, ma nessuno bene o male va in porto).. Io l'ho apprezzato nella sua semplicità.. L'unica cosa che mi ha colpito in negativo è l'averlo sfruttato poco sulla carta.. Passi all'inizio quando ci sono solo Rience e Schirrù (e soci).. In quei punti non poteva essere svelato.. Ma dopo avrei voluto vederlo ancora.. Qualche capitolo dedicato agli esperimenti (che invece vengono solo accennati da Dijkstra), qualche capitolo dedicato agli eventi Post Scomparsa di Ciri, e altro materiale simile... Insomma lo avrei voluto più presente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ciri sul finale è praticamente lo strumento col quale il Sap (in modo molto elegante) fa capire al lettore che il libro non finisce in sospensione.. Il finale c'è ed è un finale triste, narrata attraverso una classica menzogna volta ad auto ingannarsi.. Ma il finale c'è.. Non è lasciato al lettore lo spazio effettivo per illudersi.. Malgrado ciò comprendo la scelta dei CDPR di incastrarsi proprio in questo finale, visto che comunque gli eventi "nebbiosi" successivi al Pogrom, lasciano potenzialmente spazio a qualche trucco di Ciri, che salvi in extremis i 2 amanti..

Io comunque sono Pro Morte di Yen.. Ma non perché il libro lo lasci intendere chiaramente, ma per una ragione di economia del personaggio.. Per quanto Yen sia indipendente, e tale è pure Geralt, i capitoli finali siglano completamente il loro legame.. L'uno è disposto a morire con l'altra, e vice versa.. Dopo momenti difficile, momenti di pace, momenti in cui Yen era stata dimenticata (passatemi il termine), alla fine il loro ritrovo al Castello completa il circolo degli eventi legandoli definitivamente insieme... Mentre Ciri per quanto legata a loro, ha un futuro incredibile davanti a sé un futuro che si dispiega davanti ai suoi occhi proprio nel finale.. Geralt e Yenna hanno un destino troppo intrecciato, per questo non riesco ad immaginarmi una Yenna che dopo gli eventi di Rivia se ne va sconsolata altrove.. Senza contare che qualche cliché ci sta sempre bene, e in un'opera dark-drammatica il classico (sempiterno) degli amanti che muoiono insieme per me resta insuperabile..
Praticamente quoto tutto ma

Ahaha scherzavo non quoto la Pro Morte di Yen :trolldance:

Ok su Vilgefortz ti capisco e molto... maper ora non riuscirò a togliermi dalla testa la sua evoluzione... sono rimasta scottata, non me lo aspettavo, avrei voluto qualcosa di più ecco, ripeto, è da quella battuta nel 6° libro che lo sotto un'altra luce.

Bonhart è pure semplice rispetto a Vilgi... Ma non mi è scaduto affatto. E dire che è innegabile che sotto sotto provasse qualcosa di disgustoso e distorto verso Ciri...

- - - Aggiornato - - -

Sta ceppa, non l'ho ancora fatto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Stasera mi ci metto.
Finiscilo! :rigoreee:

Per quanto riguarda l'età di Geralt (sì lui dice che nessuno strigo è mai morto di cause naturali) c'era appunto quella risposta del Sapko.. personalmente gli darei sui 60-70.

 
L'ho finito.

Le lacrime. Non ne ho più.

"In his arms he picked up Yennefer. He marvelled at how small and light she was. He would have


sworn that someone helped him lift her. He would have sworn that he felt Cahir's arms



helping. That he caught a glimpse of Milva's braid. He would have sworn that when he took



the sorceress to the boat, he saw Angouleme's little had holding it steady."


Questo mi ha messo KO, così come l'immagine di Geralt steso, con la testa tra le braccia di Yen, e Ciri accanto.

THE FEELINGS.

Il resto lo avete scritto voi, io ora non sono in grado di scrivere frasi sensate. Sono troppo scosso.

Tra l'altro, il tentato suicidio di Yen, si colloca dopo Rivia, no?

PS Io ho giocato solo TW2, come spoileravano il finale? Perché per fortuna non me lo ricordo. :rickds:
 
L'ho finito.

Le lacrime. Non ne ho più.

"In his arms he picked up Yennefer. He marvelled at how small and light she was. He would have


sworn that someone helped him lift her. He would have sworn that he felt Cahir's arms



helping. That he caught a glimpse of Milva's braid. He would have sworn that when he took



the sorceress to the boat, he saw Angouleme's little had holding it steady."


Questo mi ha messo KO, così come l'immagine di Geralt steso, con la testa tra le braccia di Yen, e Ciri accanto.

THE FEELINGS.

Il resto lo avete scritto voi, io ora non sono in grado di scrivere frasi sensate. Sono troppo scosso.

Tra l'altro, il tentato suicidio di Yen, si colloca dopo Rivia, no?

PS Io ho giocato solo TW2, come spoileravano il finale? Perché per fortuna non me lo ricordo. :rickds:
Benvenuto tra noi sofferenti :cry:

Il pezzo di Tw2 che spoilera il finale è questo






 
Ma cazz, ho fatto due run di TW2, ora ricordo vagamente il video, ma non mi ricordo assolutamente il contenuto. :rickds: Com'è possibile.. :rickds::rickds:

Meglio per me... o forse no, visto che l'impatto è stato drammatico. :tragic:

Meglio che ti sei scordato tutto :rickds: L'impatto sarebbe stato drammatico lo stesso, o almeno è stato così per me :rickds:

"No ma ora si salva, si dai. Non puoi farmi questo Sapkoooowskiiiiii" cit.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top