Annuario 2012 - Anno bisestile = un film in più

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Solo leggermente:pffs:
E' piaciuto anche a Frusciante, ho le spalle coperte :kappe:

(anche se non ha colto molto purtroppo)

 
E' piaciuto anche a Frusciante, ho le spalle coperte :kappe:(anche se non ha colto molto purtroppo)
no è piaciuto all'intero globo,è diverso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la francese ne capisce:ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' piaciuto anche a Frusciante, ho le spalle coperte :kappe:(anche se non ha colto molto purtroppo)
Se è per questo il film è piaciuto anche a me.

Il punto principale caro Togg è che non c'è un bel niente da cogliere.Son tutte cose viste in altri film, ma sei troppo accecato dalla francese per capirlo.E dire che ormai di pellicole ne hai viste,poi il tuo commento al film non mi sembrava così esaltato,mi sembra più una questione di patata.

Son sicurissimo che Vall o qualcun altro possa confermarti la stessa cosa,riguardo l originalità non la patata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti il film non mi ha "esaltato", no no. Mi è solo sembrato solido. Cioé non lo metterei mai in top1.

La storia pissicologica del protagonista con

ribaltamento finale
sono sicuro di averla già vista anche io. La capacità di trasmettere la crisi capitalista senza di fatto partire mai da un orizzonte di crisi invece non so se l'ho già vista.

 
concordo col "non esaltante ma solido" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cmq, pur avendolo apprezzato, non l'ho inserito in top ten. per me è un 7,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
il finale mi aveva ricordato tanto quello di a serious man

 
il finale mi aveva ricordato tanto quello di a serious man
ecco, questo mi ero dimenticato di dirlo. Da subito ho pensato ad a serious man. Il procedimento è simile, solo che essendo i Coen dei geni non hanno bisogno di creare dei legami così stretti per tirare fuori l'uragano in quanto immagine di forte crisi. Fanno un film sempre perturbante la cui ultima immagine è più spiazzante che mai. Lì il discorso è esistenziale e trascende totalmente la "sfera" economica. Take Shelter prende questa idea visiva e la intelaia alla crisi economica che può portare a perdite familiari ecc. Anche se io ho trovato più riuscito l'aspetto puramente teorico rispetto a quello narrativo, in questo senso la retoricità antinaturalista del finale mi è piaciuta in quanto svelamento completo di intenti.

Mi dispiace non poter dire con certezza che si capiva dove andare a parare, colpa dello spoiler visuale. Voi l'avevate capito o no?

concordo col "non esaltante ma solido" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cmq, pur avendolo apprezzato, non l'ho inserito in top ten. per me è un 7,5
Esatto.

 
ruby sparks sicuramente primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
The tall man. Sto film lo vedrò un secolo dopo il resto del mondo.

 
mi pare ci sia un po' di confusione in sto topic:ahsisi:cmq l'idea di jj sul partire a dicembre non mi dispiace:sisi:

C'è da dire che se non ricordo male gli intenti iniziali erano quelli di seguire l'anno da gennaio a dicembre (come dice key poco sopra) dei film distribuiti da NOI quest'anno
é giusto seguire l'anno da gennaio a dicembre ma tenendo conto di quelle che sono le uscite reali,altrimenti le classifiche ogni anno sono sballate..non posso considerare Hunger un film del 2012 su:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
é giusto seguire l'anno da gennaio a dicembre ma tenendo conto di quelle che sono le uscite reali,altrimenti le classifiche ogni anno sono sballate..non posso considerare Hunger un film del 2012 su:asd:
Ma questi sono casi particolari,"Hunger" in questo caso sarebbe del 2008 e "Shame" del 2012.

Io sono per seguire le uscite Italiane nelle sale(niente Festival),se poi il film non arriva da noi allora si che si prende la data d uscita ufficiale.

Per esempio "Livide" da noi non è uscito quindi si considera 2011,"The Human Centipede 2" 2011 e via così.

"The Master","Lincoln","Flight" son 2013 su questo non ci piove.

 
Ma questi sono casi particolari,"Hunger" in questo caso sarebbe del 2008 e "Shame" del 2012.Io sono per seguire le uscite Italiane nelle sale(niente Festival),se poi il film non arriva da noi allora si che si prende la data d uscita ufficiale.

Per esempio "Livide" da noi non è uscito quindi si considera 2011,"The Human Centipede 2" 2011 e via così.

"The Master","Lincoln","Flight" son 2013 su questo non ci piove.
perfettamente d'accordo

tenendo conto della data d'uscita ufficiale si verrebbero a creare situazioni fastidiose tipo: c'era una volta in anatolia è del 2011, ma nessuno di noi può vederlo nel 2011 quindi non rientra nelle classifiche dell'anno scorso; nel 2012 tutti abbiamo la possibilità di vederlo ma nessuno lo cita perchè è dell'anno passato. risultato: ciao ciao c'era una volta in anatolia. come questo tanti altri ovviamente

 
Lo so è un po' arzigogolato,ma a qualche compromesso bisogna giungere

:kep88:
ecco appunto..

per risolvere,se non si vuole rinunciare all'anno italiano,allora puoi fare la classifica dell'anno italiano e dell'anno reale

 


---------- Post added at 12:28:38 ---------- Previous post was at 12:27:47 ----------

 




"The Master","Lincoln","Flight" son 2013 su questo non ci piove.
ma anche no:rickds: solo perchè vivi in un paese con una distribuzione no comment non significa nulla..sono film del 2012

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma anche no solo perchè vivi in un paese con una distribuzione no comment non significa nulla..sono film del 2012
Ma in teoria questi film non dovresti averli ancora visti.2 mesi di scarto tra uscita USA e quella ITA non mi sembra sto dramma.(The master è uscito a Settembre ok ma mica stiamo parlando di anni) son 3 film che escono a Gennaio da noi.2013 è semplice:rickds:

 
Infatti the master e gli altri che mancano li vedrò nel 2013 ma ovviamente nel caso saranno top 2012,molto easy. Anche perchè o al cinema o in altri modi,entro febbraio uno riesce a vederli tutti..Di Looper per esempio è uscito pure il dvd //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
risultato: ciao ciao c'era una volta in anatolia.
il fatto che questa frase abbia una così riuscita musicalità dimostra che bisogna usare le date originali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
che bello che bello, anche alla francese è piaciuto Beast of the souther wild. Finalmente l'ho sgamata come si deve.

ma qui è piaciuto proprio a tutti?
 
che bello che bello, anche alla francese è piaciuto Beast of the souther wild. Finalmente l'ho sgamata come si deve.
ma qui è piaciuto proprio a tutti?
L'ho visto con la febbra un po' rinco, però non mi ha fatto impazzire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top