Annuario 2014 | Ognuno fa come ***** gli pare

Pubblicità
Daje, tentar non nuoce. Male male il mio post muore nel nulla. Vi segnalo tutte le volte che ho messo piede in un cinema in questo 2014.

1) Philomena, di Frears. [8]

2) Il Capitale Umano, di Virzì. [7.5]

3) The American Hustle, di Russell. [6]

4) Nebraska, di Payne. [8]

5) Le passé, di Farhadi. [8.5]

6) The Wolf of Wall Street, di Scorsese. [8.5]

7) Smetto quando voglio, di Sibilia. [6.5]

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Capitan Harlock, Shinji Aramaki - 5 C

2) American Hustle, David O. Russel - 7 C

3) 12 Year a Slave, Steve McQueen - 8

4) Her, Spike Jonze - 9

5) The Wolf of Wall Street, Martin Scorsese - 10 (forse un po' esagerato si, ma ci ho trovato veramente poco da appuntargli e tendo sempre ad arrotondare per eccesso)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fra tutti direi:

1) American Hustle

2) Monuments Men

3) 12 anni schiavo

il resto anche ovviamente ma quando capitera'

 
sì l'ultima volta che ho controllato era prevista l'uscita (col titolo di alabama monroe, appunto)

 
ahah grande. alla fine sei l'unico che non intacca lo spirito del topic:sisi:,limitandoti alle uscite da noi,come in effetti dovrebbe essere.Diciamo che proprio come ***** ti pare non fai :.bip:
questo è il mio modo di fare come ***** mi pare :rickds:

 
:.bip::.bip:

la mia:

Dallas buyers club, Jean-Marc Vallée - *** (7/7,5)

Il capitale umano, Paolo Virzì - *** (7)

Disconnect, Henry Alex Rubin - *** (7)

Lo sguardo di Satana - Carrie, Kimberly Peirce - *** (7)

All is lost - Tutto è perduto, J.C. Chandor - ** (5)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ahah grande. alla fine sei l'unico che non intacca lo spirito del topic:sisi:,limitandoti alle uscite da noi,come in effetti dovrebbe essere.
e considerare broken circle uscito in belgio nel 2012,altrove nel 2013, un film del 2014 perché l'italia è un paese figo? :.bip:

Non mi riferisco a Key che ha fatto bene a metterlo in lista dato che lo ha visto ora ed infatti non capisco perché stanno sbucando fuori tutte queste ''regole'' per l'annuario,io lo uso semplicemente per ricordarmi a fine anno che cosa ho visto dell'annata:asd:

La regola dovrebbe essere:

Inserire i film del 2014,che siano usciti qua o altrove,e gli ultimi non visibili nel 2013.Poi a fine anno ognuno faccia la classifica come ***** gli pare

non mi pare molto difficile..:kep88:

 
Ma quindi solo roba uscita quest'anno o faccio come ***** mi pare?
titolo docet //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

comunque sì the broken circle breakdown è uno di quei casi limite. cioè volendo essere pignoli è un film 2012, però se n'è parlato nel 2013 perchè ha avuto una distribuzione internazionale, e qui, se avrà seguito, sarà discusso principalmente quest'anno perchè è quest'anno che arriva nel nostro paese. alla fine è il discorso che ho sempre fatto: lo cito laddove so che può generare maggior discussione, e poi fra qualche anno sticazzi, mi rifaccio alla data di produzione, tanto nessuno ci farà più caso

comunque a me sta benissimo anche come fanno husha o altri, è un modo per scoprire titoli nuovi e restare belli aggiornati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Curiosità su Capitan Harlock,dato che l'hai visto: il tuo giudizio è da fan dell' anime/manga (e anche qui in generale ci sarebbe da aprire un capitolo a parte su questa cosa) o semplice spettatore disinteressato?
Guarda, io ho iniziato a leggere il manga dopo aver visto il film perché mi sembrava che sebbene la realizzazione fosse pessima, i sottotesti e il lore potessero essere interessanti, e il film avesse solo pastrocchiato il tutto. Al netto di un solo numero letto, posso dire che ho trovato lo stile del film eccessivamente ed inutilmente incupito, il manga originale mi è sembrato avere per ora un tono generale più ironico, nonostante il mondo mostrato abbia un carattere quasi distopico (l'umanità è immersa nell'ignavia più totale).

Il film è un pastrocchio di trama assurdo, con i personaggi capaci di cambiare completamente ideali nel giro di due secondi, oltre che raccontata malissimo. Per giunta il 3D (che con gli occhialini porta a scurire la scena) unito allo stile eccessivamente cupo rende spesso illeggibile lo schermo, sul serio a volte era difficile capire quello che succedeva:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Capitan Harlock, Shinji Aramaki - 5 C

2) American Hustle, David O. Russel - 7 C

3) 12 Year a Slave, Steve McQueen - 8

4) Her, Spike Jonze - 9

5) The Wolf of Wall Street, Martin Scorsese - 10 C

6) Dallas Buyers Club, Jean-Marc Valleé -7

 
Ultima modifica da un moderatore:
stavo per scrivere il commento, poi ho ricevuto una chiamata asd

comunque sì molto bello, tracy letts mi sembra una garanzia alla sceneggiatura dopo bug e killer joe. la scena a tavola è roba da tenerti incollato allo schermo, 15-20 minuti di pura follia e un climax magnifico

poi mi è piaciuto molto l'importanza del dato ambientale, con i continui riferimenti al clima ed al territorio. un'importanza dichiarata sin dal titolo d'altronde. mi è sembrato un lavoro molto personale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Daje, tentar non nuoce. Male male il mio post muore nel nulla. Vi segnalo tutte le volte che ho messo piede in un cinema in questo 2014.
1) Philomena, di Frears. [16]

2) Il Capitale Umano, di Virzì. [15]

3) The American Hustle, di Russell. [12]

4) Nebraska, di Payne. [16]

5) Le passé, di Farhadi. [17]
I ,5 non li sopporto esteticamente, eppure li trovo indispensabili. Dite che raddoppiare è un'idea del cazzo?

 
The wolf of Wall street, Martin Scorsese - **** (8,5)

Lei, Spike Jonze - ***½ (8)

Nebraska, Alexander Payne - ***½ (7,5/8)

Dallas buyers club, Jean-Marc Vallée - *** (7/7,5)

Il capitale umano, Paolo Virzì - *** (7)

Disconnect, Henry Alex Rubin - *** (7)

Lo sguardo di Satana - Carrie, Kimberly Peirce - **½ (6,5)

All is lost - Tutto è perduto, J.C. Chandor - ** (5)

 
Ultima modifica da un moderatore:
I ,5 non li sopporto esteticamente, eppure li trovo indispensabili. Dite che raddoppiare è un'idea del cazzo?
Non quanto dare il voto in centesimi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il sistema di mickes invece non lo comprendo, 2 stelle=5 e 4 stelle=8,5 ? :wush:

 
Ultima modifica:
Non quanto dare il voto in centesimi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifIl sistema di mickes invece non lo comprendo, 2 stelle=5 e 4 stelle=8,5 ? :wush:
si, perchè non parto dallo 0, non ne vedo il senso, se 2 stelle è 5 (ma anche 4,5), 1 stella è dal 3 al 4 e così via //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

il sistema che uso assomiglia molto a quello scolastico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif dove il 7 è un "buono" è l'8,5 è un "eccellente"

 
capito (all'incirca), io vado ancora bene con i classici voti da 1 a 10 senza decimali

 
Ultima modifica:
Metto anche i miei, seguo le uscite italiane //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

1. Her, Spike Jonze ****

2. The Broken Circle Breakdown, Felix Van Groeningen ***

3. The Wolf of Wall Street, Martin Scorsese ****

4. Carrie, Kimberly Peirce **

Come metodo di valutazione sono vicino a quello di mickes ed evito generalmente le mezze stelline.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top