Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ex Machina (Alex Garland) 8,5The Interview (Evan Goldberg, Seth Rogen) 7,5

Whiplash (Damien Chazelle) 7,5

Calvary (John Michael McDonagh) 7,5

A Girl Walks Home Alone at Night (Ana Lily Amirpour) 7,5

The Drop (Michaël R. Roskam) 7,5

Fury (David Ayer) 7,5

Birdman (Alejandro González Iñárritu) 7

American Sniper (Clint Eastwood) 7

Foxcatcher (Bennett Miller) 7

I Origins (Mike Cahill) 7

John Wick (Chad Stahelski, David Leitch) 5,5

Clown (Jon Watts) 5

sotto il mediocre:

Kingsman: Secret Service (Matthew Vaughn)

ABCs of Death 2 (...)

Ouija (Stiles White)
Motivo per cui ti è piaciuto tanto Ex Machina? Chiedo anche ad Husha. L'ho visto e mi aspettavo decisamente di più//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif Non lo so mi è sembrato sempre la solita roba, non ci ho visto neanche un taglio diverso nel modo di rapresentarlo da lasciarmi impressionato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Motivo per cui ti è piaciuto tanto Ex Machina? Chiedo anche ad Husha. L'ho visto e mi aspettavo decisamente di più//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif Non lo so mi è sembrato sempre la solita roba, non ci ho visto neanche un taglio diverso nel modo di rapresentarlo da lasciarmi impressionato.
io non mi aspettavo granché invece, a giudicare dall'abusato tema dell'intelligenza artificiale e dalla locandina (non avevo visto né trailer né mi ero informato sulla trama, mi sono buttato praticamente alla cieca). Invece mi ha molto sorpreso, la psicologia dei personaggi l'ho trovata molto elaborata e tanto verosimile, ottime sceneggiatura e regia.

Era dai tempi di Moon che non apprezzavo tanto un film di fantascienza

 
più che altro nel vedere film

se ne legge bene in generale poi non so

però una cosa l'ho vista

10000%20km.jpg


10.000 Km, Carlos Marques-Marcet - [A-]

praticamente il film definitivo o totale, citando goodfella, sulle relazioni a distanza nell'era dei social network..apertura boom con un piano sequenza di 22 minuti per un primo atto che ci immerge nella quotidianità della coppia, secondo atto incentrato sulla distanza dove si discute discute discute e in cui emerge la riflessione sui media e poi il terzo atto su cui sorvolo.. la parte più interessante e coraggiosa in cui il film rischia anche di sfilacciarsi è ovviamente la seconda, alcune conversazioni sembrano buttate lì a caso ma per me il regista è riuscito a dare una piega coerente a questi piccoli segmenti narrativi, alla fine appare anche corretta la scelta di non dedicare minutaggio ad altri personaggi all'infuori di loro due.

io non mi aspettavo granché invece, a giudicare dall'abusato tema dell'intelligenza artificiale e dalla locandina (non avevo visto né trailer né mi ero informato sulla trama, mi sono buttato praticamente alla cieca). Invece mi ha molto sorpreso, la psicologia dei personaggi l'ho trovata molto elaborata e tanto verosimile, ottime sceneggiatura e regia. Era dai tempi di Moon che non apprezzavo tanto un film di fantascienza


E ora ho aspettative TOTALI per questi due :icebad:

 
Ex Machina (Alex Garland) 8,5

The Interview (Evan Goldberg, Seth Rogen) 7,5

Whiplash (Damien Chazelle) 7,5

Calvary (John Michael McDonagh) 7,5

A Girl Walks Home Alone at Night (Ana Lily Amirpour) 7,5

The Drop (Michaël R. Roskam) 7,5

Fury (David Ayer) 7,5

Birdman (Alejandro González Iñárritu) 7

American Sniper (Clint Eastwood) 7

Chappie [aka Humandroid] (Neill Blomkamp) 7

Foxcatcher (Bennett Miller) 7

I Origins (Mike Cahill) 7

Blackhat (Michael Mann) 6,5

John Wick (Chad Stahelski, David Leitch) 5,5

The Lazarus Effect (David Gelb) 5,5

Clown (Jon Watts) 5

sotto il mediocre:

Kingsman: Secret Service (Matthew Vaughn)

ABCs of Death 2 (...)

Ouija (Stiles White)

 
The Disappearance of Eleanor Rigby:Him,Ned Benson - [A]

A Girl Walks Home Alone at Night,Ana Lily Amirpour - [A]

Mommy,Xavier Dolan - [A-]

Respire,Mélanie Laurent - [A-]

10.000 Km,Carlos Marques-Marcet -[ A-]

Ex Machina,Alex Garland -[ B+]

What We Do in the Shadows,Taika Waititi & Jemaine Clement - [B+]

Kumiko, the Treasure Hunter, David Zellner -[ B+]

Results, Andrew Bujalski - [B+]

While We're Young, Noah Baumbach - [B+]

Whiplash,Damien Chazelle - [B+]

Birdman,Alejandro González Iñárritu - [B+]

'71,Yann Demange - [B+]

The Disappearance of Eleanor Rigby:Her,Ned Benson - [B+]

Girlhood,Céline Sciamma - [B+]

Bluebird,Lance Edmands - [B+]

A Most Violent Year,J. C. Chandor - [B+]

Going Clear: Scientology and the Prison of Belief, Alex Gibney - [B+]

Top Five,Chris Rock - [B+]

Amira & Sam,Sean Mullin - [B]

Club Sándwich,Fernando Eimbcke - [B]

Foxcatcher,Bennett Miller - [B]

Hungry Hearts,Saverio Costanzo - B

Spring, Justin Benson & Aaron Moorhead - [B]

Lost River,Ryan Gosling -[ B]

Saint Laurent, Bertrand Bonello - [B]

Wetlands,David Wnendt - [B]

Loin des hommes,David Oelhoffen - [B]

Cobain: Montage of Heck, Brett Morgen -[ B]

Maggie,Henry Hobson - [B]

Faults,Riley Stearns - [B]

Love is Strange,Ira Sachs - [B]

Slow West,John Maclean - [B]

Copenhagen,Mark Raso - [B]

The Voices,Marjane Satrapi - [B]

Wild,Jean-Marc Vallée - [B-]

Coherence,James Ward Byrkit - [B-]

Gemma Bovery, Anne Fontaine -[ B-]

Une nouvelle amie,François Ozon - [B-]

Testament of Youth, James Kent - [B-]

The Duke of Burgundy,Peter Strickland - [B-]

Miss Julie,Liv Ullmann - [B-][/b]

Trash,Stephen Daldry - [B-]

The Humbling,Barry Levinson - [B-]

The Way He Looks,Daniel Ribeiro - [B-]

Every Breaking Wave,Aoife McArdle - [B-]

La Chambre Bleue, Mathieu Amalric - [B-]

Appropriate Behavior,Desiree Akhavan - [B-]

Blind,Eskil Vogt - [B-]

Inherent Vice,Paul Thomas Anderson - [B-/C+]

Song One,Kate Barker-Froyland - [B-/C+]

Ask Me Anything, Allison Burnett - [B-/C+]

The Drop, Michaël R. Roskam - [C+]

Burying the Ex, Joe Dante - [C+]

Little Accidents,Sara Colangelo - [C+]

Laggies,Lynn Shelton - [C+]

The Cobbler,Thomas McCarthy - [C]

Phoenix, Christian Petzold -[ C]

White Rabbit,Tim McCann - [C]

Big Eyes,Tim Burton - [C]

The Imitation Game,Morten Tyldum - [C]

Cake,Daniel Barnz - [C]

Unbroken,Angelina Jolie -[ C]

Marfa Girl,Larry Clark - [C]

The Better Angels,A.J. Edwards - [C-]

Love,Rosie,Christian Ditter - [C-]

Jupiter Ascending,Lana & Andy Wachowski -[ D+]

The Gambler,Rupert Wyatt - [D+]

The Last Five Years,Richard LaGravenese - [D+]

[video=youtube;8htA6LR6u-Y]


 
Ultima modifica da un moderatore:
Recuperati nelle ultime settimane, tra revisioni e non

The Duke of burgundy A-, però sono molto indeciso

Trash C/C+, ordinaria amministrazione

Clouds of Sils maria C-, no

Testament of youth D+, tantomeno

Girlhood, no comment, odio totale

miss Julie B, noioso a tratti, ma come mi aspettavo, messa scena classica e attori in formissima

Husha hai visto due titoli che voglio vedere da quando si trovano (results e slow west) e devo amcora "blindare" 10 000 km, sei inumano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Recuperati nelle ultime settimane, tra revisioni e non
The Duke of burgundy A-, però sono molto indeciso

Trash C/C+, ordinaria amministrazione

Clouds of Sils maria C-, no

Testament of youth D+, tantomeno

Girlhood, no comment, odio totale

miss Julie B, noioso a tratti, ma come mi aspettavo, messa scena classica e attori in formissima

Husha hai visto due titoli che voglio vedere da quando si trovano (results e slow west) e devo amcora "blindare" 10 000 km, sei inumano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
non sto guardando più nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

-Perché l'odio per girlhood?

-Perché la d per testament? recentemente mi sono imbattuto in un articolo in cui ci si chiedeva come mai l'anno scorso gli oscar si sono masturbati per imitation e quest'anno invece nessuno probabilmente si filerà questo che è decisamente migliore.

con results bujalski ha reinventato il genere, un triangolo assolutamente anomalo con tre grandi attori; l'altro è un western ironico.

 
non sto guardando più nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
-Perché l'odio per girlhood?

-Perché la d per testament? recentemente mi sono imbattuto in un articolo in cui ci si chiedeva come mai l'anno scorso gli oscar si sono masturbati per imitation e quest'anno invece nessuno probabilmente si filerà questo che è decisamente migliore.

con results bujalski ha reinventato il genere, un triangolo assolutamente anomalo con tre grandi attori; l'altro è un western ironico.
L'unico ostacolo per Slow West mi sembra McPhee che ho odiato in Apes, però ci sono pure Fassbender e Mendelsohn che sono mostruosi, quindi mi fido ciecamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Testament of youth : che comunque è cinque, non è un disastro, solo che è molto hollywoodiano nel senso peggiore del termine, cioè generico che più generico non si può, non prova minimamente ad andare un po' oltre. E fin qua siamo comunque sul livello di The Imitation Game, quello che me lo fa posizionare un gradino più in basso è la noia e la lentezza con cui si trascina. Però a uno a cui fa presa fin da subito può piacere, dove ha veramente mancato, con me, è stato li.

Girlhood invece, l'odio è scaturito dalla tua B+ che mi aveva messo aspettative alte, quindi inizio a guardarlo convinto e ho finito per odiarlo, poiché odiavo i suoi personaggi, e di conseguenza il film, che li segue proprio in tutto e per tutto, ne risente. Però non ho messo il voto perché una F o un D non avrebbero un minimo di obiettività, dovrei vederlo sapendo che proverò antipatia totale per le protagoniste. Che è diretto e scritto discretamente va detto. Anzi, la sceneggiatura ha una struttura ottima.

Insomma sono problemi che ho avuto maggiormente io, che i film stessi, sopratutto con Girlhood, mentre Testament of Youth bene o male siamo li. Per Imitation comunque le ventordici immeritate nomination erano dovute a vari fattori, Harvey, l'ascesa di Cumberbatch, la gravidanza della Knightley, oltre alla data di uscita e i milioni spesi per la campagna. Che ha comunque portato a casa un oscar ancora più immeritato di tutte le nomine...

 
Ultima modifica:
Insomma sono problemi che ho avuto maggiormente io, che i film stessi, sopratutto con Girlhood,
del resto si è scelto di mettere in scena un gruppo di bulle, insomma non dei personaggi per cui provare facilmente empatia, a me tra le altre cose è piaciuta tantissimo la chiusura con lei

estromessa fuori campo per poi riappropriarsene
al momento comunque non c'è molto, attendo I believe in unicorns che ne parlano bene, tangerine,boulevard e Stanford prison experiment, mentre appena ho tempo vorrei vedere eden.. segnalo poi manglehorn, altro character study di green sulla scia del precedente joe.

 
Devo vedermi sia Manglehorn che Imagine. E poi il prossimo ancora di Green sembra tanta roba, il primo con uno studio.

 
Aggiorno un po' che non lo facevo da tempo.

Di Mad Max: Fury Road non fatemi scrivere altro please:rickds: Il miglior blockbuster da anni a questa parte. Se non l'avete visto vedetelo:ahsisi:

Ho completato la tripletta italiana di Cannes e devo dire che, inaspettatamente, dei tre italiani ho preferito il primo che ho visto, Mia Madre di Moretti. Sorrentino mi sembra dirigersi su sentieri sempre più patetici, Garrone è stata una delusione enorme rispetto alle aspettative, mi è sembrato soffocare in quello che invece avrebbe dovuto essere il suo film dal respiro più ampio. Entrambi si salvano comunque, non dico che sono brutti film ma sono io che mi aspettavo di più.

Ex Machina l'ho visto spinto dai commenti positivi ma mi ha deluso tremendamente, l'ho trovato proprio mediocre... Sempre le stesse cose dette nello stesso modo, non dico che è brutto solo perché almeno le atmosfere sono un minimo azzeccate e non scade mai nel patetico, per il resto nulla, non ci ho trovato un guizzo che me lo facesse piacere sul serio.

Consigliato dal buon Pastore ho visto It Follows, che devo dire mi ha convinto. Anche troppo all'inizio, l'atmosfera tirata fuori direttamente da un film di Carpenter mi aveva tratto in inganno, poi ripensandoci i giorni successivi l'ho abbastanza ridimensionato, soprattutto perché penso potesse sfruttare decisamente meglio il materiale base. La batosta diciamo che gliel'ha data l'aver visto due giorni fa The Fog, anche lì base fatta di nulla e guardate un po' Carpenter cos'ha tirato fuori, considerando che fra i suoi horror del periodo è forse fra i meno riusciti la mente si è abbastanza ritratta dal tornare al film di Mitchell, che comunque è promosso.

Di The Tribe ne ho gia parlato nel topic, grandissimo esordio, consiglio a tutti di recuperarlo.

Ho recuperato pure, ricordandomi di quando diceva fil0, i due film recenti di Peter Strickland. Se Berberian Sound Studio a parte l'interessante feticismo sonoro mi pareva perdersi nel nulla, il suo ultimo The Duke of Burgundy mi è piaciuto. Atmosfere quasi fiabesche nella rappresentazione dei luoghi, il fulcro nella storia è il rapporto fra le donne protagoniste, un amore fatto di dominazione e feticismo che viene resto un'esperienza incredibilmente stimolante anche grazie all'utilizzo del suono importato direttamente dal film precedente. Qui gli onirismi sono anche un po' meno fini a se stessi, rimane il problema della lunghezza eccessiva che porta a sbocchi non sempre felicissimi nella narrazione. In ogni caso si tratta di un regista promettente.

Jurassic World è una porcata e neanche lo commento. Se preso come film comico può fare parecchio ridere però:kep88:

01) The Interview, Evan Goldberg & Seth Rogen +

02) The Imitation Game, Morten Tyldum +/-

03) Whiplash, Damien Chazelle ++

04) Calvario, John Michael McDonagh +

05) Big Eyes, Tim Burton +

06) American Sniper, Clint Eastwood -

07) Exodus: Dei e Re, Ridley Scott -

08) La Teoria del Tutto, James Marsh -

09) Birdman*, Alejandro Gonzales Inarritu +++

10) Italiano Medio, Maccio Capatonda -/+

11) Vizio di Forma*, Paul Thomas Anderson +++

12) Un Piccione Seduto su un Ramo Riflette sull'Esistenza, Roy Andersson +++

13) National Gallery, Frederick Wiseman ++++

14) L'altra Heimat: Cronaca di un Sogno, Edgar Reitz +++

15) Avengers: Age of Ultron*, Joss Whedon +

16) Mia Madre, Nanni Moretti ++

17) Mad Max: Fury Road, George Miller ++++

18) Youth - La Giovinezza, Paolo Sorrentino +

19) Il Racconto dei Racconti, Matteo Garrone +

20) Ex Machina, Alex Garland -/+

21) It Follows, David Robert Mitchell +

22) The Tribe, Miroslav Slaboshpitsky +++

23) The Duke of Burgundy, Peter Strickland ++

24) Jurassic World, Colin Trevorrow -

Legenda

- BRUTTO BRUTTO(da 4 in giu)

-/+ BRUTTO (5)

+ BELLINO (6)

++ BELLO (7)

+++ BELLO BELLO (8)

++++ BELLO BELLO IN MODO ASSURDO (9)

♥ IL PIU BEL BELLO DELLA STORIA DEI BELLI (10)

Dopo il nome il numero di * indica il numero di revisioni.

I film con ? sono quelli che aspetto di rivedere per affermare un giudizio

Lista recuperi:

Foxcatcher, Bennett Miller

The Disappaerence of Eleonor Rigby, Ned Benson

Turner, Mike Leight

Leviathan - Andrej Zvjagincev

Blackhat - Michael Mann
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non li hai ancora visti, Inherent vice, Mad max, It Follows, Duke of Burgundy, qualcuno ti dirà pure Ex Machina (che non mi ha colpito come altri, personalmente), Kingsman sono i primi titoli che mi vengono in mente :morris82:

Pure 71', Blackhat, Foxcatcher, A Most Violent Year sono piaciuti a tutti più o meno

 
Ultima modifica:
inizio dell'anno --> ora, cosa recupero?
Tutto! :l4gann:

daje se quest'anno non me lo faccio dall'inizio alla fine oscuratemi la sezione
:l4gann:

Se non li hai ancora visti, Inherent vice, Mad max, It Follows, Duke of Burgundy, qualcuno ti dirà pure Ex Machina (che non mi ha colpito come altri, personalmente), Kingsman sono i primi titoli che mi vengono in mente :morris82:
Pure 71', Blackhat, Foxcatcher, A Most Violent Year sono piaciuti a tutti più o meno
Whiplash "A+" te lo sei già dimenticato? :rickds: Comunque da parte mia aggiungo, se non li hai già visti, National gallery, Citizenfour, Heimat e lo stesso Whiplash. In quest'ordine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bravo Brother che mi ha recuperato il Strickland :travello: Comunque per apprezzare Berberian bisogna essere un bel pò fanatici del giallo all'italiana e dei retroscena spesso cialtrnoneschi che lo hanno caratterizzato.

E poi diciamo pure che Giovinezza è proprio un brutto film scritto male e, incredibile per Sorrentino, neanche piacevole da guardare.

Visto che è un sacco che non scrivo, posto anche io il listone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Vizio di forma 9

Mad Max 9

Birdman 8

The canal 8

Starry eyes 8

Eva Braun 8 (questi sono film italiani da manadare a Cannes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)

A girl walks home alone at night 8

Tusk 8

Questa non è un'esercitazione 8

White God 7

Fury 7

John Wick 7

Clown 7

Il racconto dei racconti 7

The drop 7

Whiplash 7

Berserk-L'avvento 7 (l'eclissi riscatta tutte le brutture di questa trilogia)

Insidious 3 6

Mommy 6

Big Eyes 6

Imitation Game 6

Cloro 5

Child 44 5

Exodus 5

Jupiter Ascending 5 (qua i Wacho hanno doppato)

Avengers 2 5

Giovinezza 4

Second Chance 3 (l'equivalente della Bier di Amore Bugiardo, quindi pessimo)

 
1) Ouija *

2) Calvary **+

3) The Interview ***+

4) Big Eyes **

5) Italiano Medio **

6) Inherent Vice ****

7) Gemma Bovery **

8) The Pyramid *

9) Foxcatcher ***

10) Whiplash **+

11) The Intruders *+

12) '71 **+

13) A Girl Walks Home Alone at Night **

14) It Follows ***

15) Maggie *+

16) The Lazarus Effect *+

17) Mad Max: Fury Road ***+

18) The Duke of Burgundy ***

19) Spring *+

20) Burying the Ex ***

21) Starry Eyes ***+

22) Let Us Prey ***

23) Wyrmwood **+

24) What We Do In The Shadows **

25) Get Hard **+

26) Musarañas ***+

27) Kamisama no iu tôri ****

28) We Are Still Here **+

29) Suburban Gothic *+

30) Alléluia ***+

31) The Human Centipede III (Final Sequence) **

32) Horsehead ***

33) Just Before I Go **

 
Aggiorno anch'io, per Fury e Jurassic World faccio copia-incolla dai topic ufficiali:

Fury

Visto ieri, più che un film di guerra sembra un viaggio iniziatico che passa inevitabilmente attraverso la violenza e la perdita dell'innocenza. Mi è piaciuto il rapporto che si instaura tra Pitt e il ragazzo e quindi tutta la prima parte, in cui il film gioca molto sulla contrapposizione abiezione/purezza senza cadere troppo nel manicheismo. Dopo la scena a casa delle due tedesche, per me la parte migliore, il film si affloscia un po', soprattutto a causa della sceneggiatura non proprio entusiasmante. Nel complesso film dignitoso, l'unica cosa che non si spiega sono gli spari che sembrano usciti da Star Wars, veramente, ma perché!?:rickds:

(Aggiungo adesso: erano i traccianti, si poteva comunque fare di meglio credo)

Jurassic World

La prima metà del film è tutto sommato dignitosa: a parte la denuncia facile ma giusta, riesce a sviluppare un'intreccio narrativo apprezzabile, che si permette, forse, anche qualche parallelismo metacinematografico tra dinosauri ("sempre più grossi, artificiali e rumorosi") e cinema d'intrattenimanto di un certo tipo. Dico forse perchè sarebbe un po' contradditorio.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I personaggi affrontano chiaramente un percorso di umanizzazione, e di superamento dei confini mentali e relazionali, e questo grazie all'uscita dai recinti, metaforici ovvio, dei dinosauri.

La donna infatti riesce a provare empatia (la scena del brontosauro ferito) solo dopo essere scesa nel mondo che fino ad allora aveva osservato da dietro un vetro, e calare finalmente la maschera asettica e tornare ad essere umana.

Allo stesso modo i due ragazzini, riescono ad aprirsi reciprocamente solo dopo l'esperienza condivisa e diretta con la natura, e le rotture, metaforiche ancora, di cellulari e bolle di vetro, prima a malapena si ascoltavano.

Dunque l'invito, chiaro, è di uscire dalla fruizione della realtà come spettatori, che allontana da se stessi e dagli altri, e crea quel senso di incomunicabiltà.

Il problema è che rimane tutto appena abbozzato, i personaggi e i loro rapporti alla fine non escono mai dallo stereotipo, e quando l'azione prende il sopravvento il film cade senza riprendersi più: le scene d'azione sono scontate e a tratti goffe, e l'ultimo scontro è semplicemente brutto. Aggiungo che la storia dei tacchi non ha convinto nemmeno me.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Nel complesso per me è appena sufficiente.

Poi:

Avengers: Age of Ultron

Bruttino, diretto col pilota automatico e in modo confusionario, paradossalmente i momenti autoironici sono i più riusciti.

Mad Max: Fury road

è stato osannato un po' ovunque, ne riconosco i pregi, la regia è impeccabile e alcuni scorci sono molto belli, ma non è esattamente nelle mie corde.

Birdman [inàrritu] - 8

Fury [Ayer] - 6,5

Mad Max: Fury road [Miller] - 6,5

Come ammazzare il capo 2 [Anders] - 6,5

Jurassic World [Trevorrow] - 6

The interview [Goldberg, Rogen] - 6

Avengers: Age of Ultron [Whedon] - 5,5

Exodus [scott] - 5

American Sniper [Eastwood] - 5

Unbroken [Jolie] - 5

è giusto po' sbilanciata:rickds:, ma tra un po' ci pensa Anderson a riequilibrare un po' le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte i primi tre non è che tu abbia visto chissà quale popò di film:asd: Comunque per Mad Max o ci si lascia trascinare oppure si rimane indifferenti, lo capisco benissimo.

- - - Aggiornato - - -

Bravo Brother che mi ha recuperato il Strickland :travello: Comunque per apprezzare Berberian bisogna essere un bel pò fanatici del giallo all'italiana e dei retroscena spesso cialtrnoneschi che lo hanno caratterizzato.
Il problema di Berberian secondo me è che a parte appunto la parte interessante nel conoscere ed omaggiare un certo cinema, ci ho visto ben poco altro... E per di più sul finale il film mi pareva prendersi delle pretese che a mio parere non si poteva permettere:asd:

 
A parte i primi tre non è che tu abbia visto chissà quale popò di film:asd: Comunque per Mad Max o ci si lascia trascinare oppure si rimane indifferenti, lo capisco benissimo.
- - - Aggiornato - - -

Il problema di Berberian secondo me è che a parte appunto la parte interessante nel conoscere ed omaggiare un certo cinema, ci ho visto ben poco altro... E per di più sul finale il film mi pareva prendersi delle pretese che a mio parere non si poteva permettere:asd:
Sì mi sono lasciato un po' andare:asd:, ma ho pronti da vedere Vizio di forma, Whiplash e Blackhat, su questo di Mann però ho letto pareri molto contrastanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top