Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
piuttosto cercherò di recuperare man on wire

per quanto riguarda desplechin ho preferito questo trois souvenirs al sicuramente bello ma pesante film del 96

 
Ultima modifica da un moderatore:
Time out of Mind , Oren Overman

No, zero, non fa per me. Gere è bravino, ma non solo è una storia raccontabile in un corto, ma è pure allungata e diluita oltremodo, rendendola veramente poco interessante. Non è ne documentaristico, ne personale o particolare, piani sequenza fissi da 2 3 minuti a manetta, ma sono tutti inutili. Le due ore mi sono sembrate cinque e il sonno causato ha avuto effetti devastanti. Infine mi ha lasciato freddissimo. E credo sia la pecca più grande per un film del genere. Un po' come Girlhood, posso capire a chi è piaciuto ma sono cose per me irritanti.

D+/C-

 
Gabriele Capolino, Programming Cordinator IFP (New York), Cineblog:

''Che ci troviamo in un momento di grande cambiamento nel mondo del mercato cinematografico è un dato di fatto che tutti i professionisti del settore potranno confermare. I confini tra diverse realtà audiovisive sono sempre più labili, sia a livello produttivo che di fruizione del prodotto. Il 2015 è stato l’anno di Netflix e di Beasts of No Nation, ma anche quello di Amazon e Chi-Raq.

Amazon produrrà anche il prossimo film di Todd Haynes, e secondo fonti sicure ha in serbo altre sorprese. Nel frattempo le web series hanno preso piede e sono diventate una nuova possibilità per i filmmaker, per molti sicuramente più immediata della tv. Ma anche questo è un terreno minato: si cita High Maintenance come esempio di un sistema che può funzionare bene e avviare carriere, ma i veri successi si contano ancora sulle dita di una mano.

Il punto di partenza è che, se non si ha già un seguito o non si è disposti a costruire un piano di audience engagement come si deve, difficilmente si può sperare che qualcuno guardi per davvero il prodotto finito (o addirittura sperare che qualcuno lo produca o ci investa dei soldi). Un lavoro ‘extra’ tanto pressante e laborioso come quello di seguire e curare una campagna di crowdfunding. Aggiungiamo anche la realtà virtuale, che starà ancora nascendo ma su cui si lavora da anni (con risultati anche molto interessanti), e il quadro si fa sempre più complesso.

Nei film market si viene invitati solo se si ha la mente aperta: il proprio progetto, magari pensato per il grande schermo, potrebbe essere finanziato da qualcuno interessato a farlo diventare una serie tv, una web series, o addirittura un progetto VR. Il sistema, oggi, ha infinite potenzialità, ma il caos regna sovrano: la vecchia ‘formula’ in cui si lancia un film a un festival e via non basta evidentemente più.

Mi sembra che sia giusto cominciare da qui per riflettere su quello che è stato il cinema indie americano del 2015, e tutto sommato forse anche quello che verrà. Perché alla fin fine, rispetto ad altri anni tremendi, credo che chi ha meritato di essere notato abbia trovato un suo pubblico: che fosse il piccolo film di un autore piuttosto noto tra i cinefili (Tangerine) o che fosse l’opera prima di un giovane talentuoso (prendiamo James White).

Forse per reazione a un sistema che sta cambiando, si sta cercando di rimettere delle coordinate un po’ precise, almeno a livello teorico. Non che ci sia davvero bisogno di etichettare tutto, certo: ma per anni abbiamo assistito a imbrogli su imbrogli, dove solo perché un Il Lato Positivo veniva prodotto da una casa di produzione indipendente (nel senso di non major), allora era indie e vinceva pure agli Spirit Award. Ecco: credo che forse abbiamo superato quell’epoca buia, durata una ventina di anni e modellata da Harvey Weinstein.

All’Hollywood Reporter lo stesso Weinstein ha dichiarato che “decine di film sono stati distribuiti a ottobre, e si sono cannibalizzati a vicenda. Tutti i distributori, dai grandi studios ai più piccoli e indipendenti, hanno uno o tre cavalli di razza, e quasi tutti hanno perso quest’anno”. Certo: dopo venti anni di formula sempre uguale tutti hanno deciso di saltare a bordo di un carro ormai col pilota automatico, provando a replicarne i successi.

Il primo a lamentarsi è chi questa formula l’ha inventata, ovviamente. A pagarne le spese però sono tutti quelli che la seguono: prima mondiale a un festival, platform release in vista dei premi che contano, campagna for your consideration, e via dopo un paio di mesi in VOD/DVD. Ma questo non basta più, o almeno non sempre e non nella maggioranza dei casi, anche perché la realtà è diventata più complessa. E la complessità richiede studio e ordine. Quindi: il mercato è saturo, l’offerta si è moltiplicata attraverso i canali più disparati, il pubblico bisogna coltivarselo.

Come si pone il cinema very indie di fronte a una situazione come questa? Come sopravvivere, come avere la giusta visibilità, come arrivare al proprio pubblico? Innanzitutto dovrebbero essere le organizzazioni a difesa e promozione dei filmmaker indipendenti a fare una differenza. Forse, per la prima volta da anni, lo sta facendo per davvero il Sundance Film Festival. So che il programma del 2016 può far storcere il naso, con il ritorno di nomi “ovvi” come Solondz, Reichardt, Zombie, Sachs o Smith. I concorsi mi paiono invece pieni di volti nuovi e di opere prime: forse per la prima volta da anni il Sundance si è gettato alla (ri)scoperta del talento.

Una situazione ben diversa da quella dell’anno scorso, in cui il concorso americano era pieno di nomi e volti noti. Il risultato: del vincitore ce ne scorderemo tra poco, mentre lasceranno il segno almeno metà dei titoli presenti in NEXT. Oltre ai già citati Tangerine e James White, anche Christmas, Again, H., e Nasty Baby (uno dei film queer più importanti dell’anno, in cui, tra un The Danish Girl e uno Stonewall, il cinema LGBT non se l’è proprio sempre vista benissimo).

Alla fine sono loro quelli di cui si è parlato e si continua a parlare di più, che hanno trovato prima sostegno di critica e poi un pubblico disposto a supportare il loro percorso lungo un anno. Il film emblema del cinema indie di quest’anno è senza ombra di dubbio Tangerine, e non solo per il fatto che sia girato con l’iPhone: è puro cinema indie perché è cinema degli outcast, degli emarginati, di coloro che a Hollywood non trovano rappresentanza. Premiando la co-protagonista Mya Taylor e assegnandogli il premio del pubblico, i Gotham Awards hanno dato in questo senso un segnale molto forte.

Non so perché ma non penso che in un’annata differente Tangerine avrebbe avuto il (meritato) successo che sta avendo. Il suo successo è forse anche in parte reazione a quello che la situazione è stata finora. E che due ottimi film come Queen of Earth e Petting Zoo fossero in prima mondiale a Berlino e non proprio al Sundance, dove avrebbero potuto perdersi nel marasma, forse deve dirci qualcosa di come la ‘vecchia formula’ stia mostrando la corda e qualcuno stia provando a percorrere nuove strade.

Lo stesso Weinstein, con Carol, ha deciso di giocare al ribasso per aumentare l’attesa e cavalcare il successo di critica, aumentando le sale da 4 a 16 negli States appena alla quarta settimana di distribuzione. Anche il fatto di aspettare a far uscire It Follows (sotto il label di genere della RADiUS-TWC), a quasi un anno dalla premiere a Cannes, si è mostrata mossa astuta. Mentre più complicato è stato il percorso del notevole Heaven Knows What, che però potrebbe ricevere una sana botta di incoraggiamento dale nomination ai Gotham e gli Spirit Awards.

Insieme a Carol, il film di successo della zona ‘Indiewood’ (ovvero quella che si definisce indipendente anche se regista e star sono mainstream, e i budget non proprio alla portata di un filmmaker independente), lanciatissimo negli Oscar, è sicuramente Spotlight. Però questa è la Indiewood che in fondo ci piace di più: perché è cinema robusto, classico, che ha poco a che spartire con il sensazionalismo mainstream nonostante il tema.

Lo spettatore curioso potrà comunque sempre contare su una vasta scelta di titoli più piccoli: avremo sempre i God Bless the Child, i Green Room, i Free in Deed. I filmmaker stessi invece si trovano di fronte a molte alternative, e il momento più difficile sta proprio nel scegliere la via giusta per raccontare la propria storia . Lo sa anche Charlie Kaufman, che può di certo permettersi di finanziare Anomalisa attraverso Kickstarter, conscio comunque che un film così (un film del genere in stop motion?) non poteva nascere all'interno del sistema hollywoodiano.

È sacrosanto che esistano comunque sempre realtà che salvaguardino il cinema indie: e il BAMcinemaFest di New York fa benissimo a promuovere quel piccolo film speciale chiamato Henry Gamble’s Birthday Party che altrimenti non avrebbe ricevuto visibilità. Ma i filmmaker devono e dovranno essere sempre più attivi e strategici, costruendosi una propria community e valorizzando un continuo scambio di idee.

Oggi è fondamentale avere ben chiaro che i pitch possono essere molto diversi rispetto alla persona con cui si parla: a un financer si descriverà un progetto in modo diverso rispetto a un potenziale co-produttore. Bisogna avere chiari i punti di forza e debolezza del progetto, ma anche essere disposti a vedere il proprio progetto sotto altre prospettive, e non fermarsi davanti a una scelta scontata: la realtà è troppo varia per andare avanti imperterriti per una strada che forse non ha una via d'uscita concreta. È forse questa la più grande lezione che il 2015 ha regalato, e non bisogna sottovalutarla. Ogni percorso è personalizzato, non ci sono più formule certificate, e il non avere formule comporta un lavoro extra di ricerca sulla propria natura artistica e un'onesta analisi delle possibilità del proprio progetto.

Che non ci sono formule l'ha ben capito A24, che ha deciso di distribuire The Witch a febbraio 2016, ben più di un anno dopo il clamoroso successo al Sundance. A detta di molti avrebbe potuto benissimo puntare a diventare un Oscar contender, o comunque un sicuro frontrunner nel circuito dei premi indie. Invece si è scelto di non buttarlo nella mischia, di aspettare, ‘coccolarlo’ e lasciarlo respirare. Anche Krisha, il bel vincitore del SXSW, uscirà in sala giusto un anno dopo la prima mondiale. A24 sa bene che un film deve comunque trovare e coltivare un suo pubblico: altrimenti i film per chi si fanno? ''

10 film indie americani del 2015 da non perdere:

Christmas, Again

Free in Deed

God Bless the Child

Henry Gamble’s Birthday Party

James White

Nasty Baby

Petting Zoo

Queen of Earth

Tangerine

They Look Like People

5 film 'Indiewood' del 2015 da non perdere

Anomalisa

Carol

Love & Mercy

Mistress America

Spotlight

 
aggiornamentino, che ormai siamo agli sgoccioli:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) the look of silence, di joshua oppenheimer - 8

3) mad max: fury road, di george miller - 8

4) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

5) mia madre, di nanni moretti - 8

6) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

7) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

8) inside out, di pete docter - 8

9) star wars: the force awakens, di j.j. abrams - 7

10) sicario, di denis villeneuve - 7

11) leviafan, di andrey zvyagintsev - 7

12) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

13) foxcatcher, di bennett miller - 7

14) whiplash, di damien chazelle - 7

15) it follows, di david robert mitchell - 7

16) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

17) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

18) dheepan, di jacques audiard - 6

19) while we're young, di noah baumbach - 6

20) the martian, di ridley scott - 6

21) le tout nouveau testament, di jaco van dormael - 6

22) american sniper, di clint eastwood - 6

23) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

24) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

25) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

26) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

27) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

28) youth, di paolo sorrentino - 5

29) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

30) ant-man, di peyton reed - 5

31) the imitation game, di morten tyldum - 5

32) horrible bosses 2, di sean anders - 5

33) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

34) get hard, di etan cohen - 5

35) terminator genisys, di alan taylor - 5

36) pixels, di chris columbus - 4

37) ouija, di stiles white - 4

 
il film di spongebob //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

dai che si trova Sicario!

 
Da qui al 31 farò un pò di recuperi e poi tirerò giù il listone/classificone. Per i miei standard ho visto davvero parecchia roba, più di 60 film al momento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La strana classifica di Slate

1 Mad Max: Fury Road

2 In Jackson Heights

3 Timbuktu

4 Horse Money

5 Magic Mike XXL

6 Hard to Be a God

7 Heart of a Dog

8 Blackhat

9 The Assassin

10 Chi-Raq

Il resto qui

 
La strana classifica di Slate1 Mad Max: Fury Road

2 In Jackson Heights

3 Timbuktu

4 Horse Money

5 Magic Mike XXL

6 Hard to Be a God

7 Heart of a Dog

8 Blackhat

9 The Assassin

10 Chi-Raq

Il resto qui
resto molto interessante

- - - Aggiornato - - -

NICK ALLEN

1. "The Big Short"

2. "Entertainment"

3. "Mad Max: Fury Road"

4. "Anomalisa"

5. "Son of Saul"

6. "James White"

7. "Amy"

8. "Carol"

9. "Beasts of No Nation"

10. "Call Me Lucky"

STEVEN BOONE

1. "Timbuktu"

2. "Horse Money"

3. "What Happened, Miss Simone?"

4. "Sicario"

5. "About Elly"

6. "The Grief of Others"

7. "The Duke of Burgundy"

8. "Tangerine"

9. "Listen to Me, Marlon"

10. "Taxi"

DANNY BOWES

1. "Carol"

2. "Magic Mike XXL"

3. "The Forbidden Room"

4. "Mad Max: Fury Road"

5. "Timbuktu"

6. "The Russian Woodpecker"

7. "Creed"

8. "Blackhat"

9. "Tangerine"

10. "Straight Outta Compton"

MONICA CASTILLO

1. "Mad Max: Fury Road"

2. "Tangerine"

3. "Creed"

4. "Carol"

5. "Brooklyn"

6. "The Mend"

7. "Girlhood"

8. "Magic Mike XXL"

9. "The Duke of Burgundy"

10. "Eden"

 
Recuperato Crimson Peak [b-/C+], bello visivamente ma chi si aspettava il film dell'anno immagino sia stato deluso; ottimo il western femminile di The Keeping Room [b+] e deluso da Advantageous [C], un film che non riesce a focalizzare concretamente nulla e lontanissimo dai vari Christmas,Again e Heaven Knows What per il Cassavetes Award. Oggi vedo il nuovo Spielberg e poi direi che mi mancano più o meno 11 film per chiudere l'anno.

 
Aggiornamento prima dei recuperi di Gennaio

Blackhat, Michael Mann [9]

Birdman, Alejandro G. Iñárritu [8]

Inherent Vice, Paul Thomas Anderson [8]

Mad Max: Fury Road, George Miller [8]

A Most Violent Year, J.C. Chandor [8]

Citizenfour, Laura Poitras [8]

The Look of Silence, Joshua Oppenheimer [8]

'71, Yann Demange [7,5]

Sicario, Denis Villeneuve [7,5]

It Follows, David Robert Mitchell [7,5]

Slow West, John Maclean [7,5]

Me and Earl and the Dying Girl, Alfonso Gomez-Rejon [7]

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone [7]

Phoenix, Christian Petzold [7]

Victoria, Sebastian Schipper [7]

Whiplash, Damien Chazelle [7]

The Babadook, Jennifer Kent [7]

Ex Machina, Alex Garland [7]

Fury, David Ayer [6,5]

Suburra, Stefano Sollima [6,5]

Beasts of No Nation, Cary Joji Fukunaga [6,5]

The Guest, Adam Wingard [6,5]

Foxcatcher, Bennett Miller [6,5]

Dope, Rick Famuyiwa [6]

Star Wars:The Force Awakens, J.J. Abrams [6]

Backcountry, Adam MacDonald [6]

While We're Young, Noah Bamubach [6]

Les combattants, Thomas Cailley [6]

A Girl Walks Home Alone at Night, Ana Lily Amirpour [5,5]

John Wick, Chad Stahelski [5,5]

American Sniper, Clint Eastwood [5]

Fast & Furious 7, James Wan [4]

 
Anno tv concluso

1)You're the Worst


2)Show Me a Hero



3)Rectify



4)House of Cards/Orange Is the New Black



5)Halt and Catch Fire



6)Manhattan



7)Transparent



8)Orphan Black



9)Salem



10)Jessica Jones/Mad Men/BoJack Horseman


buon natale

 
Ultima modifica da un moderatore:
molto deluso dal cinema quest anno , sulle serie tv niente male invece:

sui film l'unico che mi e' piaciuto sul serio e' mad max fury road 8.5 , poi

sicario 7

blackhat 7 (mi aspettavo di piu da mann dopo tanti anni)

dope 6.5

ex machina 7

spectre 7.5

the avengers age of ultron 6.5

terminator genesys 5

jurassic world 4

ant man 6

fury 6

star wars VII 7

birdman 7.5

il ponte delle spie 7.5

premonitions 6.5

the last witch hunter 5.5

fast and furious 7 6.5

whiplash 7.5

american sniper 7.5

la profezia 3

straight outta compton 6.5

inherent vice 7.5

black mass 6

suburra 7

forse me ne dimentico qualcuno ma sicuramente non e' un granché

sulle serie tv menziono solo quelle che per me sono di altissimo livello degne di cinema vero e proprio per regia , attori e contenuti :

vikings terza stagione 9

narcos 8.5

daredevil 8.5 (sarebbe il miglior cinecomic mai fatto della marvel praticamente )

il trono di spade quinta stagione 8

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiorno visto che per l'anno penso che abbia finito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

01) The Interview, Evan Goldberg & Seth Rogen +

02) The Imitation Game, Morten Tyldum -

03) Whiplash, Damien Chazelle ++

04) Calvario, John Michael McDonagh +

05) Big Eyes, Tim Burton -/+

06) American Sniper, Clint Eastwood -

07) Exodus: Dei e Re, Ridley Scott -

08) La Teoria del Tutto, James Marsh -

09) Birdman*, Alejandro Gonzales Inarritu +++

10) Italiano Medio, Maccio Capatonda -

11) Vizio di Forma**, Paul Thomas Anderson ++++

12) Un Piccione Seduto su un Ramo Riflette sull'Esistenza, Roy Andersson +++

13) National Gallery, Frederick Wiseman ++++

14) L'altra Heimat: Cronaca di un Sogno, Edgar Reitz +++

15) Avengers: Age of Ultron*, Joss Whedon -/+

16) Mia Madre, Nanni Moretti ++

17) Mad Max: Fury Road, George Miller ++++

18) Youth - La Giovinezza, Paolo Sorrentino -/+

19) Il Racconto dei Racconti, Matteo Garrone +

20) Ex Machina, Alex Garland -/+

21) It Follows, David Robert Mitchell +

22) The Tribe, Miroslav Slaboshpitsky +++

23) The Duke of Burgundy, Peter Strickland ++

24) Jurassic World, Colin Trevorrow -

25) Taxi Teheran, Jafar Panahi ++

26) Non Essere Cattivo, Claudio Caligari +

27) The Green Inferno, Eli Roth -

28) Sicario, Denis Villeneuve ++

29) The Martian, Ridley Scott +

30) Suburra, Stefano Sollima -/+

31) The Look of Silence, Joshua Oppheneimer ++++

32) The Lobster, Yorgos Lanthimos +++

33) The Wolfpack, Crystal Moselle -/+

34) Ich seh, Ich seh, Veronika Franz & Severin Fiala ++

35) The Walk, Robert Zemeckis -

36) Crimson Peak, Guillermo del Toro -/+

37) Eva Braun, Simone Scafidi ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

38) Victoria, Sebastian Schipper +/-

39) 45 Years, Andrew Haigh ++

40) The Visit, M. Night Shymalayan +

41) Star Wars: Il Risveglio della Forza*, J J. Abrams +

Legenda

- BRUTTO BRUTTO(da 4 in giu)

-/+ BRUTTO (5)

+ BELLINO (6)

++ BELLO (7)

+++ BELLO BELLO (8)

++++ BELLO BELLO IN MODO ASSURDO (9)

♥ IL PIU BEL BELLO DELLA STORIA DEI BELLI (10)

Dopo il nome il numero di * indica il numero di revisioni.

I film con ? sono quelli che aspetto di rivedere per affermare un giudizio

Lista recuperi:

Foxcatcher - Bennett Miller

The Disappaerence of Eleonor Rigby - Ned Benson

Turner - Mike Leight

Leviathan - Andrej Zvjagincev

Blackhat - Michael Mann

Citizenfour - Laura Poitras

Dheepan - Jacques Audiard

Son of Saul - Laslo Nemez

Carol - Todd Haynes

Cemetery of Splendour - Apichatpong Wakaresatuul

Mountains May Depart - Jia Zankie

The Assassins - Hou Hsiao Hsien

Tros Souvenirs de ma Jeuness - Arnaud Desplechin

Francofonia - Alexander Sokurov

Rabin, The Last Days - Amos Gitai

El Clan - Pablo Trapero

Anomalisa - Charlie Kaufman

Frenzy - Emin Alper

11 Minut - Jerzy Skolimowski

Behemoth - Zhao Liang

Jia - Shumin Liu

Junun - Paul Thomas Anderson

Office 3D - Johnnie To

The Whispering Star - Sion Sono

Hitchcock/Truffaut - Kent Jones

Mistress America - Noah Baubach

The Forbidden Room - Guy Maddin
 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiudo anche io, dispiace per alcuni pezzi mancanti. Ottima annata per me.

1)Room


2)Victoria



3)Tangerine



4)10.000 Km



5)God Bless the Child



6)Heaven Knows What



7)The Diary of a Teenage Girl



8)Ex Machina



9)What We Do in the Shadows



10)Time Out of Mind



11)The End of the Tour



12)Gabriel



13)Nasty Baby



14)Respire



15)Entertainment



16)Queen of Earth



17)Kumiko, the Treasure Hunter



18)Fort Tilden



19)Dope



20)Turbo Kid



 
30. Terence Nance, Swimming in your skin again (USA, 2015, 26')

29. Manuela De Laborde, Phasing pleasure (Messico, 2015, 13')

28. Antoine Viviani, In limbo (Francia, 2015, 85')

27. Meredith Lackey, Iron Condor (USA, 2015, 12')

26. Enzo Cillo, Slow (Irlanda/Italia, 2015, 6')

25. Youjin Moon, Europa (Corea del sud, 2015, 12')

24. Joshua Gil, La maldad (Messico, 2015, 74')

24. Pablo Chavarría Gutiérrez, Las letras (Messico, 2015, 77')

23. Fernando Meirelles, Blinder

23. Billy Woodberry, And when I die, I won't stay dead (USA, 2015, 89')

22. Flavia de la Fuente, Diary of a short (Argentina/Cila, 2015, 18') / Rainy days (Argentina, 2015, 44')

21. Olivia Wyatt, Sailing a sinking sea (Myanmar, 2015, 65')

20. Benjamin Balcom, Notes from the interior (USA, 2015, 11')

19. Ignazio Fabio Mazzola, τοπίο (Italia, 2015, 5')

18. Robert Todd, BorderLands (USA, 2015, 13')

17. Anton Ginzburg, Ultraviolet (USA, 2015, 50')

17. Jesse McLean, I'm in Pittsburgh and it's raining (USA, 2015, 14')

16. Jaimz Asmundson, Echoes (Canada, 2015, 6')

15. Basma Alsharif, A field guide to the ferns (Inghilterra, 2015, 9')

15. Ben Russell, Greetings to the Ancestors (USA, 2015, 29')

14. Harun Farocki & Antje Ehmann, Labour in a single shot (Germania, 2015, ~850')

14. Noëlle Pujol, Matériaux de Hongrie (Francia, 2015, 143')

13. Enzo Cillo, In the dark and deep part of the night (Italia, 2015, 10')

12. Jonas Mekas, The Internet Saga (USA, 2015)

11. Teresa Masini, The eternal melancholy of the same (Italia, 2015, 5')

i migliori film del 2015 in attesa della top ten //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Li hai visti tu tutti questi bei film??

 
sempre più agli sgoccioli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cercherò anche di commentarli. in qualche modo. prima o poi.

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) the look of silence, di joshua oppenheimer - 8

3) mad max: fury road, di george miller - 8

4) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

5) mia madre, di nanni moretti - 8

6) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

7) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

8) the lobster, di yorgos lanthimos - 8

9) inside out, di pete docter - 8

10) star wars: the force awakens, di j.j. abrams - 7

11) sicario, di denis villeneuve - 7

12) leviafan, di andrey zvyagintsev - 7

13) victoria, di sebastian schipper - 7

14) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

15) foxcatcher, di bennett miller - 7

16) whiplash, di damien chazelle - 7

17) it follows, di david robert mitchell - 7

18) ich seh, ich seh, di severin fiala e veronika fraz - 7

19) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

20) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

21) blackhat, di michael mann - 6

22) dheepan, di jacques audiard - 6

23) while we're young, di noah baumbach - 6

24) the martian, di ridley scott - 6

25) the end of the tour, di james ponsoldt - 6

26) the book of life, di jorge r. gutiérrez - 6

27) le tout nouveau testament, di jaco van dormael - 6

28) american sniper, di clint eastwood - 6

29) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

30) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

31) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

32) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

33) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

34) youth, di paolo sorrentino - 5

35) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

36) ant-man, di peyton reed - 5

37) the imitation game, di morten tyldum - 5

38) horrible bosses 2, di sean anders - 5

39) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

40) get hard, di etan cohen - 5

41) terminator genisys, di alan taylor - 5

42) pixels, di chris columbus - 4

43) ouija, di stiles white - 4

 
Chiudiamo dai, anche a me manca una montagna di roba e non sono ancora riuscito a vedere Inherent Vice.

01. Calvary [John McDonagh] - B

02. Whiplash [Damien Chazelle] - A

03. The Drop [Michaël R. Roskam] - C-

04. Force Majeure [Ruben Östlund] - C

05. Still Alice [Richard Glatzer e Wash Westmoreland] - C+

06. A Most Violent Year [J.C. Chandor] - B+

07. The Theory of Everything [James Marsh] - C-

08. Big Eyes [Tim Burton] - C-

09. Foxcatcher [bennett Miller] - B-

10. Loitering with Intent [Adam Rapp] - D

11. Appropriate Behavior [Desiree Akhavan] - C+

12. The Disappearance of Eleanor Rigby: Him [Ned Benson] - B+

13. The Disappearance of Eleanor Rigby: Her [Ned Benson] - B-

14. Love is Strange [ira Sachs] - C+

15. '71 [Yann Demange] - B-

16. Mr. Turner [Mike Leigh] - C

17. Cake [Daniel Barnz] - D

18. Birdman [Alejandro González Iñárritu] - A-

19. Wetlands [David Wnendt] - C-

20. Tokyo Tribe [sono Sion] - B-

21. Listen Up Philip [Alex Ross Perry] - C

22. Tenshi no yokubou [Nagisa Isogai] - D+

23. Kami no Tsuki [Yoshida Daihachi] - C+

24. The Imitation Game [Morten Tyldum] - C-

25. Home [Tim Johnson] - D+

26. Kingsman: The Secret Service [Matthew Vaughn] - C-

27. Ex Machina [Alex Garland] - B

28. Omoide no Mani [Yonebayashi Hiromasa] - C

29. Red Army [Gabe Polsky] - B-

30. Going Clear: Scientology and the Prison of Belief [Alex Gibney] - B+

31. It Follows [David Robert Mitchell] - C+

32. The Voices [Marjane Satrapi] - C-

33. Kumiko, the Treasure Hunter [David Zellner] - C-

34. What We Do in the Shadows [Jemaine Clement, Taika Waititi] - B

35. Song of the Sea [Tomm Moore] - B

36. A Girl Walks Home Alone at Night [Ana Lily Amirpour] - B+

37. Gascoigne [Jane Preston] - C+

38. Respire [Mèlanie Laurent] - B-

39. Slow West [John Maclean] - C+

40. American Sniper [Clint Eastwood] - D+

41. Minions [Kyle Balda, Pierre Coffin] - D+

42. Demonic [Will Canon] - F

43. Avengers: Age of Ultron [Joss Whedon] - C

44. Manglehorn [David Gordon Green] - C+

45. Mad Max: Fury Road [George Miller] - B

46. Spy [Paul Feig] - C

47. Unexpected [Chris Swanberg] - D+

48. Kung Fury [David Sandberg] - C

49. Heaven Knows What [ben e Joshua Safdie] - B+

50. Results [Andrew Bujalski] - C-

51. We Are Still Here [Ted Geoghegan] - D

52. Jurassic World [Colin Trevorrow] - C+

53. The Duke of Burgundy [Peter Strickland] - C

54. While We're Young [Noah Baumbach] - B

55. Inside Out [Pete Docter] - C

56. Turbo Kid [François Simard, Anouk Whissell] - C-

57. 7 Days in Hell [Jake Szymanski] - C

58. Me and Earl and the Dying Girl [Alfonso Gomez-Rejon] - B+

59. Man Up [ben Palmer] - C

60. Mr. Holmes [bill Condon] - C-

61. Dope [Rick Famuyiwa] - B

62. The Overnight [Patrick Brice] - D

63. Ant-Man [Peyton Reed] - C-

64. Star Wars: The Force Awakens [J.J. Abrams] - B+

65. Youth [Paolo Sorrentino] - D-

66. Sicario [Denis Villeneuve] - B+

67. Sleeping with Other People [Leslye Headland] - C-


1. Whiplash [Damien Chazelle]

2. Mad Max: Fury Road [George Miller]

3. Sicario [Denis Villeneuve]

4. Birdman [Alejandro González Iñárritu]

5. Me and Earl and the Dying Girl [Alfonso Gomez-Rejon]

6. Ex Machina [Alex Garland]

7. A Girl Walks Home Alone at Night [Ana Lily Amirpour]

8. Dope [Rick Famuyiwa]

9. Going Clear: Scientology and the Prison of Belief [Alex Gibney]

10. Star Wars: The Force Awakens [J.J. Abrams]

11. Heaven Knows What [ben e Joshua Safdie]

12. Respire [Mèlanie Laurent]

13. A Most Violent Year [J.C. Chandor]

14. What We Do in the Shadows [Jemaine Clement, Taika Waititi]

15. The Disappearance of Eleanor Rigby: Him [Ned Benson]

 
Chiudiamo dai, anche a me manca una montagna di roba e non sono ancora riuscito a vedere Inherent Vice.

01. Calvary [John McDonagh] - B

02. Whiplash [Damien Chazelle] - A

03. The Drop [Michaël R. Roskam] - C-

04. Force Majeure [Ruben Östlund] - C

05. Still Alice [Richard Glatzer e Wash Westmoreland] - C+

06. A Most Violent Year [J.C. Chandor] - B+

07. The Theory of Everything [James Marsh] - C-

08. Big Eyes [Tim Burton] - C-

09. Foxcatcher [bennett Miller] - B-

10. Loitering with Intent [Adam Rapp] - D

11. Appropriate Behavior [Desiree Akhavan] - C+

12. The Disappearance of Eleanor Rigby: Him [Ned Benson] - B+

13. The Disappearance of Eleanor Rigby: Her [Ned Benson] - B-

14. Love is Strange [ira Sachs] - C+

15. '71 [Yann Demange] - B-

16. Mr. Turner [Mike Leigh] - C

17. Cake [Daniel Barnz] - D

18. Birdman [Alejandro González Iñárritu] - A-

19. Wetlands [David Wnendt] - C-

20. Tokyo Tribe [sono Sion] - B-

21. Listen Up Philip [Alex Ross Perry] - C

22. Tenshi no yokubou [Nagisa Isogai] - D+

23. Kami no Tsuki [Yoshida Daihachi] - C+

24. The Imitation Game [Morten Tyldum] - C-

25. Home [Tim Johnson] - D+

26. Kingsman: The Secret Service [Matthew Vaughn] - C-

27. Ex Machina [Alex Garland] - B

28. Omoide no Mani [Yonebayashi Hiromasa] - C

29. Red Army [Gabe Polsky] - B-

30. Going Clear: Scientology and the Prison of Belief [Alex Gibney] - B+

31. It Follows [David Robert Mitchell] - C+

32. The Voices [Marjane Satrapi] - C-

33. Kumiko, the Treasure Hunter [David Zellner] - C-

34. What We Do in the Shadows [Jemaine Clement, Taika Waititi] - B

35. Song of the Sea [Tomm Moore] - B

36. A Girl Walks Home Alone at Night [Ana Lily Amirpour] - B+

37. Gascoigne [Jane Preston] - C+

38. Respire [Mèlanie Laurent] - B-

39. Slow West [John Maclean] - C+

40. American Sniper [Clint Eastwood] - D+

41. Minions [Kyle Balda, Pierre Coffin] - D+

42. Demonic [Will Canon] - F

43. Avengers: Age of Ultron [Joss Whedon] - C

44. Manglehorn [David Gordon Green] - C+

45. Mad Max: Fury Road [George Miller] - B

46. Spy [Paul Feig] - C

47. Unexpected [Chris Swanberg] - D+

48. Kung Fury [David Sandberg] - C

49. Heaven Knows What [ben e Joshua Safdie] - B+

50. Results [Andrew Bujalski] - C-

51. We Are Still Here [Ted Geoghegan] - D

52. Jurassic World [Colin Trevorrow] - C+

53. The Duke of Burgundy [Peter Strickland] - C

54. While We're Young [Noah Baumbach] - B

55. Inside Out [Pete Docter] - C

56. Turbo Kid [François Simard, Anouk Whissell] - C-

57. 7 Days in Hell [Jake Szymanski] - C

58. Me and Earl and the Dying Girl [Alfonso Gomez-Rejon] - B+

59. Man Up [ben Palmer] - C

60. Mr. Holmes [bill Condon] - C-

61. Dope [Rick Famuyiwa] - B

62. The Overnight [Patrick Brice] - D

63. Ant-Man [Peyton Reed] - C-

64. Star Wars: The Force Awakens [J.J. Abrams] - B+

65. Youth [Paolo Sorrentino] - D-

66. Sicario [Denis Villeneuve] - B+

67. Sleeping with Other People [Leslye Headland] - C-


1. Whiplash [Damien Chazelle]

2. Mad Max: Fury Road [George Miller]

3. Sicario [Denis Villeneuve]

4. Birdman [Alejandro González Iñárritu]

5. Me and Earl and the Dying Girl [Alfonso Gomez-Rejon]

6. Ex Machina [Alex Garland]

7. A Girl Walks Home Alone at Night [Ana Lily Amirpour]

8. Dope [Rick Famuyiwa]

9. Going Clear: Scientology and the Prison of Belief [Alex Gibney]

10. Star Wars: The Force Awakens [J.J. Abrams]

11. Heaven Knows What [ben e Joshua Safdie]

12. Respire [Mèlanie Laurent]

13. A Most Violent Year [J.C. Chandor]

14. What We Do in the Shadows [Jemaine Clement, Taika Waititi]

15. The Disappearance of Eleanor Rigby: Him [Ned Benson]
bella, mi manca solo star wars.. eleanor rigby / a girl vanno bene ogni anno :.bip:

- - - Aggiornato - - -

25) the end of the tour, di james ponsoldt - 6
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Pagella finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

El club 9

Love 9

Vizio di forma 9

Mad Max 9

'71 8

Beasts of no nation 8

Young Detective Dee Il risveglio del drago marino 8

Star Wars Il risveglio della forza 8

La isla minima 8

Un piccione seduto 8

The duke of Burgundy 8

Le streghe son tornate 8

The Lobster 8

Birdman 8

The canal 8

Starry eyes 8

Eva Braun 8

A girl walks home alone at night 8

Tusk 8

Questa non è un'esercitazione 8

Rogue Nation 7

Honey Moon 7

The visit 7

Black Mass 7

Foxcatcher 7

Inside Out 7

White God 7

Fury 7

John Wick 7

Clown 7

Il racconto dei racconti 7

The drop 7

Whiplash 7

Berserk-L'avvento 7

Ant Man 7

Green Inferno 7

Suburra 7

Non essere cattivo 7

Operazione UNCLE 7

Timbuktu 7

Lo straordinario viaggio di T.S. Pivet 6

Spectre 6

Sinister 2 6

Crimson Peak 6

Dheepan 6

Mustang 6

Mia madre 6

Insidious 3 6

Mommy 6

Big Eyes 6

Imitation Game 6

Wild 5

Pixels 5

Turner 5

Cloro 5

Child 44 5

Exodus 5

Jupiter Ascending 5

Avengers 2 5

Jurassic World 5

Terminator Genisys 5

Giovinezza 4

La famiglia Belier 4

Second Chance 3

Dobbiamo parlare 2

E Buon Anno a tutti cari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top