PS4 Anthem

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
No, aspè, intendenvo elencare quelle 2 cose che hanno annunciato aggiungeranno con questo update, personalmente trovo che sia davvero poca roba, essendo cose che chiunque dotato di un minimo di buon senso avrebbe proposto al lancio.

E' invece paradossale che l'update di nuovi contenuti propagandato già da prima del lancio si limiterà al tentativo di risolvere la valanga di bug e problemi di ottimizzazione.
Ah ok! Ho frainteso  :asd:

Eh infatti per quello ho scritto che oggi il gioco resuscita o muore. Ma la vedo dura... 

Comunque rimane il fatto che, lato gameplay, c'è poco da migliorare. 

 
Per curiosità, ma i crediti per l' Alleanza settimanale ve li ha dati? A me no, sarebbero circa 10.000.

Nel Cortex > specialista > specialista leggendario > completa tutte le sfide indicate, ci sono strale: non comune, raro, epico e mitico che non me le conta.

Queste sfide fanno riferimento all'elenco che si trova in strale > non comune, raro, epico , mitico ed in questa sezione invece me le segna.

Avete notato anche voi quest'anomalia, oppure sono un caso isolato?

Anche nell'altro profilo (che ho utilizzato per fare quelle cose che si erano buggate nel primo) è la stessa cosa, dal momento che il Cortex è condiviso.

Cmq potevano aggiungerlo 1, che fosse uno soltanto, pezzo d'armatura all'elenco dei forzieri elisi..  :dsax:

 
Per curiosità, ma i crediti per l' Alleanza settimanale ve li ha dati? A me no, sarebbero circa 10.000.

Nel Cortex > specialista > specialista leggendario > completa tutte le sfide indicate, ci sono strale: non comune, raro, epico e mitico che non me le conta.

Queste sfide fanno riferimento all'elenco che si trova in strale > non comune, raro, epico , mitico ed in questa sezione invece me le segna.

Avete notato anche voi quest'anomalia, oppure sono un caso isolato?

Anche nell'altro profilo (che ho utilizzato per fare quelle cose che si erano buggate nel primo) è la stessa cosa, dal momento che il Cortex è condiviso.

Cmq potevano aggiungerlo 1, che fosse uno soltanto, pezzo d'armatura all'elenco dei forzieri elisi..  :dsax:
Anchio l ho notato e non mi ha dato niente.. non so se e’ normale.

Vedremmo se rimane cosi ancora per molto..

Comunque il gioco e’ una droga, manca qualche armatura in piu’ per dare un senso alle tante spedizioni

 
How BioWare's Anthem Went Wrong - Anonymous interviews with people who worked on the game

Jason Schreier torna per l'ennesima volta dietro le quinte. L'articolo completo svela tutta la genesi dei casini ed è immensamente lungo e dettagliato. https://kotaku.com/how-biowares-anthem-went-wrong-1833731964

Qua un breve incipit:

Based on interviews by Jason Schreier with 19 people who either worked on the game or adjacent to it (all of whom were granted anonymity because they were not authorized to talk about Anthem’s development), is a story of indecision and mismanagement. It’s a story of technical failings, as EA’s Frostbite engine continued to make life miserable for many of BioWare’s developers, and understaffed departments struggled to serve their team’s needs. It’s a story of two studios, one in Edmonton, Alberta, Canada and another in Austin, Texas, that grew resentful toward one another thanks to a tense, lopsided relationship. It’s a story of a video game that was in development for nearly seven years but didn’t enter production until the final 18 months, thanks to big narrative reboots, major design overhauls, and a leadership team said to be unable to provide a consistent vision and unwilling to listen to feedback.

Very few things went right in the development of BioWare’s latest game, an online cooperative shooter that was first teased in mid-2012 but spent years floundering in pre-production. Many features weren’t finalized or implemented until the very final months, and to some who worked on the project, it wasn’t even clear what kind of game Anthem even was until that E3 demo in June of 2017, less than two years before it actually came out.

Perhaps most alarming, it’s a story about a studio in crisis. Dozens of developers, many of them decade-long veterans, have left BioWare over the past two years. Some who have worked at BioWare’s longest-running office in Edmonton talk about depression and anxiety. Many say they or their co-workers had to take “stress leave”—a doctor-mandated period of weeks or even months worth of vacation for their mental health. One former BioWare developer told me they would frequently find a private room in the office, shut the door, and just cry. “People were so angry and sad all the time,” they said. Said another: “Depression and anxiety are an epidemic within Bioware.”

Many at the company now grumble that the success of 2014’s Dragon Age: Inquisition was one of the worst things that could have happened to them. The third Dragon Age, which won Game of the Year at the 2014 Game Awards, was the result of a brutal production process plagued by indecision and technical challenges. It was mostly built over the course of its final year, which led to lengthy crunch hours and lots of exhaustion. “Some of the people in Edmonton were so burnt out,” said one former BioWare developer. “They were like, ‘We needed [Dragon Age: Inquisition] to fail in order for people to realize that this isn’t the right way to make games.’”

Within the studio, there’s a term called “BioWare magic.” It’s a belief that no matter how rough a game’s production might be, things will always come together in the final months. The game will always coalesce. It happened on the Mass Effect trilogy, on Dragon Age: Origins, and on Inquisition.

After the high-profile failures of Mass Effect Andromeda and Anthem, it has become clear to current and former BioWare employees that this attitude is no longer working.

On Anthem, BioWare’s magic ran out.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Azzo ci ho messo quasi un'ora a leggerlo. Ragazzi leggetelo assolutamente tutto che è una cosa allucinante. Che gran casino.

Pensare che al momento del reveal all'E3 2017 dopo più di 4 anni non avevano ancora niente di concreto. Continui cambi di directors, abbandoni, cambi di direzioni, riavvi di storia. La maggior parte del team per il 2017 ancora non capiva che tipo di gioco sarebbe stato al di la del genere coop online.

5 mesi prima del reveal avevano addirittura tolto il volo per poi ricambiare di nuovo idea e rinfilarlo all'ultimo momento in una disperata demo concept interna da presentare ai capi furiosi che poi un paio di mesi dopo è diventata la demo (confermata nell'articolo quasi tutta fake) dell'E3 2017 e quella che ha fatto intravedere un pò di luce almeno sulla via da seguire.

Per allora non avevano in mano niente ed ecco perchè molte cose della demo sono differenti dal gioco finale.

Erano ancora bloccati sulla pre produzione senza quasi alcuna direzione. Sostanzialmente l'80% del gioco è venuto fuori negli ultimi 12 mesi con un lavoro di crunch allucinante, guerre civili tra i 3 team interni di bioware, supporti disperati da altri team esterni di EA ecc..

Viene appuntato che il 100% dei problemi tecnici-strutturali-desing ecc.. lamentati dagli utenti erano stati ovviamente totalmente previsti ma nella maggior parte dei casi i superiori non hanno dato ascolto perchè la direzione era sempre incerta. Poi a un certo punto il tempo e i fondi sono finiti e non c'era più tempo di correggere niente.

Addirittura le scene motion capture siccome troppo costose dovevano essere girate one shot alla prima. Non c'era più di possibilità farne altre o future correzioni ed ecco perchè nel gioco ogni tanto ci sono dei dialoghi che non hanno senso con quello che invece sta accadendo.

Poi i soliti casini col quel cacchio di obbligo nell'usare il motore Frostbite che a quanto pare dopo 6 anni continua a non adattarsi a un cacchio di niente al di fuori di Battlefield. Si parla di 2 giorni per fare cose che con Unreal e altri motori si risolvono in 2 ore.

Il colmo è che la squadra dei tecnici DICE non era disponibile per aiutarli perchè EA li voleva a ottimizzare il motore su FiFA (entrate garantite), che infatti debuttò col Frostibite quell'anno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
How BioWare's Anthem Went Wrong - Anonymous interviews with people who worked on the game

Jason Schreier torna per l'ennesima volta dietro le quinte. L'articolo completo svela tutta la genesi dei casini ed è immensamente lungo e dettagliato. https://kotaku.com/how-biowares-anthem-went-wrong-1833731964

Qua un breve incipit:

Based on interviews by Jason Schreier with 19 people who either worked on the game or adjacent to it (all of whom were granted anonymity because they were not authorized to talk about Anthem’s development), is a story of indecision and mismanagement. It’s a story of technical failings, as EA’s Frostbite engine continued to make life miserable for many of BioWare’s developers, and understaffed departments struggled to serve their team’s needs. It’s a story of two studios, one in Edmonton, Alberta, Canada and another in Austin, Texas, that grew resentful toward one another thanks to a tense, lopsided relationship. It’s a story of a video game that was in development for nearly seven years but didn’t enter production until the final 18 months, thanks to big narrative reboots, major design overhauls, and a leadership team said to be unable to provide a consistent vision and unwilling to listen to feedback.

Very few things went right in the development of BioWare’s latest game, an online cooperative shooter that was first teased in mid-2012 but spent years floundering in pre-production. Many features weren’t finalized or implemented until the very final months, and to some who worked on the project, it wasn’t even clear what kind of game Anthem even was until that E3 demo in June of 2017, less than two years before it actually came out.

Perhaps most alarming, it’s a story about a studio in crisis. Dozens of developers, many of them decade-long veterans, have left BioWare over the past two years. Some who have worked at BioWare’s longest-running office in Edmonton talk about depression and anxiety. Many say they or their co-workers had to take “stress leave”—a doctor-mandated period of weeks or even months worth of vacation for their mental health. One former BioWare developer told me they would frequently find a private room in the office, shut the door, and just cry. “People were so angry and sad all the time,” they said. Said another: “Depression and anxiety are an epidemic within Bioware.”

Many at the company now grumble that the success of 2014’s Dragon Age: Inquisition was one of the worst things that could have happened to them. The third Dragon Age, which won Game of the Year at the 2014 Game Awards, was the result of a brutal production process plagued by indecision and technical challenges. It was mostly built over the course of its final year, which led to lengthy crunch hours and lots of exhaustion. “Some of the people in Edmonton were so burnt out,” said one former BioWare developer. “They were like, ‘We needed [Dragon Age: Inquisition] to fail in order for people to realize that this isn’t the right way to make games.’”

Within the studio, there’s a term called “BioWare magic.” It’s a belief that no matter how rough a game’s production might be, things will always come together in the final months. The game will always coalesce. It happened on the Mass Effect trilogy, on Dragon Age: Origins, and on Inquisition.

After the high-profile failures of Mass Effect Andromeda and Anthem, it has become clear to current and former BioWare employees that this attitude is no longer working.

On Anthem, BioWare’s magic ran out.
Grazie per la condivisione, c'avrò messo quasi 2 ore a leggerlo tutto ma ne è valsa la pena, è un articolo davvero molto interessante ed esaustivo.

Chiunque interessanto ad Anthem dovrebbe dargli un'occhiata.

 
Azzo ci ho messo quasi un'ora a leggerlo. Ragazzi leggetelo assolutamente tutto che è una cosa allucinante. Che gran casino.

Pensare che al momento del reveal all'E3 2017 dopo più di 4 anni non avevano ancora niente di concreto. Continui cambi di directors, abbandoni, cambi di direzioni, riavvi di storia. La maggior parte del team per il 2017 ancora non capiva che tipo di gioco sarebbe stato al di la del genere coop online.

5 mesi prima del reveal avevano addirittura tolto il volo per poi ricambiare di nuovo idea e rinfilarlo all'ultimo momento in una disperata demo concept interna da presentare ai capi furiosi che poi un paio di mesi dopo è diventata la demo (confermata nell'articolo quasi tutta fake) dell'E3 2017 e quella che ha fatto intravedere un pò di luce almeno sulla via da seguire.

Per allora non avevano in mano niente ed ecco perchè molte cose della demo sono differenti dal gioco finale.

Erano ancora bloccati sulla pre produzione senza quasi alcuna direzione. Sostanzialmente l'80% del gioco è venuto fuori negli ultimi 12 mesi con un lavoro di crunch allucinante, guerre civili tra i 3 team interni di bioware, supporti disperati da altri team esterni di EA ecc..

Viene appuntato che il 100% dei problemi tecnici-strutturali-desing ecc.. lamentati dagli utenti erano stati ovviamente totalmente previsti ma nella maggior parte dei casi i superiori non hanno dato ascolto perchè la direzione era sempre incerta. Poi a un certo punto il tempo e i fondi sono finiti e non c'era più tempo di correggere niente.

Addirittura le scene motion capture siccome troppo costose dovevano essere girate one shot alla prima. Non c'era più di possibilità farne altre o future correzioni ed ecco perchè nel gioco ogni tanto ci sono dei dialoghi che non hanno senso con quello che invece sta accadendo.

Poi i soliti casini col quel cacchio di obbligo nell'usare il motore Frostbite che a quanto pare dopo 6 anni continua a non adattarsi a un cacchio di niente al di fuori di Battlefield. Si parla di 2 giorni per fare cose che con Unreal e altri motori si risolvono in 2 ore.

Il colmo è che la squadra dei tecnici DICE non era disponibile per aiutarli perchè EA li voleva a ottimizzare il motore su FiFA (entrate garantite), che infatti debuttò col Frostibite quell'anno.


ma dai, caso strano.

ecco perché considero (e non solo io :asd:) EA come un gigantesco tumore nel mondo dei videogiochi.

poveri gli sviluppatori che decidono di sottoscrivere un contratto con loro. preferirei continuare a sviluppare videogiochi dal computer in garage piuttosto che lavorare sapendo di avere loro come publisher.

il fatto è che non è ovviamente neanche il primo caso e bioware come tutti gli altri team prima di lei finirà per essere smembrata, cancellata e i membri riassorbiti in altri team interni.

fra 4/5 anni sicuro. gli rimarrà solo DICE, fino a quando non si romperanno le palle anche di loro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sembra che qui EA c'entri fino ad un certo punto. 5 anni di preproduzione, anche con un motore non adatto come il frostbite(che già comunque avrebbero dovuto imparare ad usare con DA inquisition e Andromeda) e non avere niente in mano non é giustificabile.  Ok, EA ci ha messo del suo...ma i continui cambi nello sviluppo, tensioni interne tra le divisioni di bioware, scelte sbagliate ecc sono tutte farina del sacco di Bioware(tra l'altro stesso iter che seguirono per inquisizione e Andromeda). Anche io se fossi in EA dopo che sono 5 anni che che ti ho commissionato un lavoro e non hai nulla in mano mi sarei inalberato non poco

Poi che EA non abbia dato una mano é un altro paio di maniche. 

 
Non lo tocco da parecchio visto che prima DMCV e ora Sekiro mi hanno rapito, ma volevo chiedere: con l’aggiornamento di marzo che hanno aggiunto?

Oltre a nuovi eventi hanno aggiunto nuovi nemici/razze ?

 
A me sembra che qui EA c'entri fino ad un certo punto. 5 anni di preproduzione, anche con un motore non adatto come il frostbite(che già comunque avrebbero dovuto imparare ad usare con DA inquisition e Andromeda) e non avere niente in mano non é giustificabile.  Ok, EA ci ha messo del suo...ma i continui cambi nello sviluppo, tensioni interne tra le divisioni di bioware, scelte sbagliate ecc sono tutte farina del sacco di Bioware(tra l'altro stesso iter che seguirono per inquisizione e Andromeda). Anche io se fossi in EA dopo che sono 5 anni che che ti ho commissionato un lavoro e non hai nulla in mano mi sarei inalberato non poco

Poi che EA non abbia dato una mano é un altro paio di maniche. 
La colpa è sopratutto di Bioware, ma non riesco a discolpare totalmente EA, che in un modo o nell'altro, ci ha messo del suo, non riesco proprio. :sisi:  

Vabbè ormai è inutile dare le colpe, bisogna vedere se questo nel futuro servirà a qualcosa, al momento i segnali sembrano dire che non abbiano capito, però boh vediamo cosa succederà in futuro. :asd:  

 
La colpa è sopratutto di Bioware, ma non riesco a discolpare totalmente EA, che in un modo o nell'altro, ci ha messo del suo, non riesco proprio. :sisi:  

Vabbè ormai è inutile dare le colpe, bisogna vedere se questo nel futuro servirà a qualcosa, al momento i segnali sembrano dire che non abbiano capito, però boh vediamo cosa succederà in futuro. :asd:  
È un insieme di fattori derivanti sia da EA che da  Bioware. Una cosa curiosa é che anni fa non saremmo mai venuti a conoscenza di questi fatti e credo che da un certo punto di vista non dovremmo proprio venirne a conoscenza noi utenti finali. 

 
Basta giocarlo per rendersi conto che le cose siano andate come riportato su Kotaku.

Per quel che concerne il discorso "vediamo come si evolverà.." , secondo me non andrebbe più supportato dedicandogli altro del nostro tempo, anche nel caso dovesse migliorare.

Che sia "colpa" di EA o di Bioware poco importa, lo stato in cui l'hanno fatto uscire è un' offesa nei confronti di chi l'ha acquistato.

Non lo tocco da parecchio visto che prima DMCV e ora Sekiro mi hanno rapito, ma volevo chiedere: con l’aggiornamento di marzo che hanno aggiunto?

Oltre a nuovi eventi hanno aggiunto nuovi nemici/razze ?
Hanno aggiunto la possibilità di ripetere una missione della storia sotto forma di contratto leggendario, la missione cambia ogni 24 ore.

Hanno aggiunto i forzieri elisi alla fine delle Roccaforti, che droppano adesivi bruttissimi ed alle volte si buggano pure.

nuovi eventi non mi sembra che ne abbiano aggiunti..

 
Ultima modifica da un moderatore:
La patch ha sistemato magagne? 

 
Stavo pensando di prenderlo oggi per PC a 30€ (è calato di 10€ nel giro di una settimana a causa dell'intervista uscita), magari anche solo per giocare la campagna principale e metterlo da parte in attesa dei nuovi contenuti (che sicuramente faranno lievitare nuovamente il prezzo sui 40+€), ma sono estremamente indeciso. I commenti prima molto positivi e poi negativi presenti in questo topic non aiutano :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo pensando di prenderlo oggi per PC a 30€ (è calato di 10€ nel giro di una settimana a causa dell'intervista uscita), magari anche solo per giocare la campagna principale e metterlo da parte in attesa dei nuovi contenuti (che sicuramente faranno lievitare nuovamente il prezzo sui 40+€), ma sono estremamente indeciso. I commenti prima molto positivi e poi negativi presenti in questo topic non aiutano :asd:  
Per 30 euro ti conviene prenderlo, e’ buon gioco.

Piu’ o meno ci sto giocando tutti i giorni e merita, il feedback delle armi e’ ottimo.. forse qualche contratto risulta essere un po ripetitivo ma sicuramente con i nuovi contenuti qualcosa cambiera’..

 
Io l'ho finito in 2 settimane e poi mai più toccato. Mi dispiace di aver buttato soldi per comprarlo. Forse lo rigiocherò tra parecchio tempo, quando aggiungeranno contenuti veramente interessanti.

 
Anthem scende a 34,98€ su Amazon, stesso prezzo anche su altri shop.

Che ne pensate?

 
Questo sarebbe un esempio di alcuni dei nuovi contenuti di Anthem spacciati appunto per "nuovi"? :asd:

wPw7LHy.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top