così facendo consumi più batteriaboh, io le ho sempre chiuse, anche perchè mi danno fastidio
grazie![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
così facendo consumi più batteriaboh, io le ho sempre chiuse, anche perchè mi danno fastidio
grazie![]()
così facendo consumi più batteria![]()
Perché chiudendo l'applicazione, ad ogni avvio successivo il sistema deve sempre caricare tutti i dati da zero. E' come spegnere e riaccendere ogni volta il telefono, invece che metterlo semplicemente in standby. Ovviamente la prima opzione consuma più batteria.e io che ho sempre pensato il contrario
ma scusa, per quale principio non bisogna chiuderle?in teoria, per logica, chiudendo le app e quindi "stoppando" il loro utilizzo dovresti consumare meno batteria
Si ci sono i parziali automatici per ogni chilometroÈ possibile impostare l’allenamento corsa outdoor dandogli una distanza massima ( tipo 10 km) ma anche dicendogli di segnare il tempo preciso che ci metto per percorrere una data distanza che imposto io ?
Tipo, diciamo appunto che imposto come corsa 10 km e ci metto 60 minuti. Vuol dire che ci metto 6 minuti a km. Se io volessi però sapere precisamente quanto ci metto per , diciamo , ?ogni km
Per curiosità mia
1. il volume dell'AW non è granché. Comunque puoi alzarlo dalle impostazioni dell'orologio. Io personalmente non uso mai le notifiche con i suoni, ma sempre e soltanto la vibrazione. La vibrazione può essere anche aumentata per trasmetterti un feedback ancora più forteBuongiorno a tutti, avrei una domanda sul iWatch.
Premetto che è il primo che prendo (serie 9, solo GPS) ma avrei un paio di domande per cui non sono riuscita a trovare una risposta. Magari un veternao sa chiarirmi le idee.
Punto 1: il volume dell'iWatch è molto basso, c'è modo di alzarlo? Perché se questo è il 100%, allora preferirei la sola vibrazione. Che alle volte è forte e altre è quasi impercettibile. Ma non riesco a trovare come impostarla. Lo posso fare da iWatch o è meglio da iPhone?
Punto 2: sblocco iPhone con iWatch. È attivo, ma funziona a singhiozzo. Alle volte sì, alle volte faccio prima con il riconoscimento facciale. Di solito sono praticamente attaccati (polso siniistro - mano destra), ma ho più successo a sbloccare il Mac con iWatch.
Grazie.
Buono a sapersi. Credevo di essere imbranata io. Devo controllare per l’opzione al contrario iPhone -> iwatch allora. Magari con quella ho più fortuna1. il volume dell'AW non è granché. Comunque puoi alzarlo dalle impostazioni dell'orologio. Io personalmente non uso mai le notifiche con i suoni, ma sempre e soltanto la vibrazione. La vibrazione può essere anche aumentata per trasmetterti un feedback ancora più forte
2. Anche a me funziona male quell'opzione. Infatti non la uso mai. E' comoda invece la nuova "Sblocca AW con iPhone", così ogni mattina quando indosso l'AW, vado a sbloccarlo con l'iPhone, senza dover inserire il codice manualmente.
Come ti organizzi per la batteria? Ho provato a star senza modular, ma mi é semi impossibileDopo un po' di utilizzo devo dire che mi trovo molto bene con l'aggiornamento, pensavo di rimpiangere la tendina e invece mi son reso conto che la richiamavo pochissime volte. Ora con i widget richiamabili tramite la rotella acquistano un senso anche tutte quelle watchface prive di complicazioni. Prima ero "costretto" a tenere modular per avere un comodo accesso a timer, fitness o meteo. Ora invece sto sereno con snoopy e scrollando attivo quello che voglio![]()
Widget sul telefono nella lock screen e in generale non ci bado più di tanto, in ogni caso a fine giornata finisce in carica assieme al telefono e per il momento non ho mai avuto problemi ad arrivare a sera, allenamenti inclusi. Poi nel corso della giornata una qualche volta, o per un timer o per dare un check al meteo o per avviare l’allenamento, scorro verso il centro dei widget sul Watch, e avendo impostato la cartella con 3 collegamenti rapidi, incluso la batteria, un’idea generale dello stato di carica ce l’ho sempre, mi importa giusto sapere che non sta morendoCome ti organizzi per la batteria? Ho provato a star senza modular, ma mi é semi impossibile
Attivando le notifiche per gli eventi del calendario sono riuscito ad avere un’ottima organizzazione con Watch face semplici, ma mi ritrovo all’improvviso con il 20% di batteria. Metterla tra i widget non ha senso perché la vedrei soltanto nel momento del bisogno di un timer o di qualcos’altro, vederla dal centro di controllo idem.
Metterla come complicazione di una Watch face analogica sarebbe la soluzione, ma le rovina completamente dal pdv estetico
Quiiindi quel che faccio é: modular 24/7 tranne quando esco e so che potrò avere il privilegio di badare soltanto all’orario
C’é da dire, infine, che effettivamente i widget mi hanno ‘permesso’ di cancellare Watch face che prima utilizzavo per specifici task, con complicazioni diverse che servivano a quello scopo.
All’inizio pensavo non servissero a nulla e non avevo apprezzato né la sparizione del centro di controllo con lo swipe, né l’impossibilità di cambiare la Watch face con lo swipe. Ma appunto, i widget sostituiscono la necessità di avere queste due, quindi vanno bene.
E sì, ne parlo in modo appassionato perché considero l’Apple Watch il prodotto paradossalmente più utile, lo utilizzo per quasi qualsiasi cosa anche oltre l’allenamento, tenendo lontano il telefono (la distrazione delle distrazioni)
Seguo il tuo consiglio, nella cartella coi 3 collegamenti rapidi avevo timer, allenamento e promemoria. Ho sostituito quest'ultimo con la batteria, aggiungendo il widget dei promemoria direttamente con una cartella singola. Vediamo come mi trovoWidget sul telefono nella lock screen e in generale non ci bado più di tanto, in ogni caso a fine giornata finisce in carica assieme al telefono e per il momento non ho mai avuto problemi ad arrivare a sera, allenamenti inclusi. Poi nel corso della giornata una qualche volta, o per un timer o per dare un check al meteo o per avviare l’allenamento, scorro verso il centro dei widget sul Watch, e avendo impostato la cartella con 3 collegamenti rapidi, incluso la batteria, un’idea generale dello stato di carica ce l’ho sempre, mi importa giusto sapere che non sta morendoFacendo così tengo Snoopy h24 senza troppi pensieri, cosa che prima con watchface simili era impossibile fare
Dipende molto da che animazione parte, il minuto spaccato assolutamente no, però nella mia routine quotidiana non ho necessità di saperloSeguo il tuo consiglio, nella cartella coi 3 collegamenti rapidi avevo timer, allenamento e promemoria. Ho sostituito quest'ultimo con la batteria, aggiungendo il widget dei promemoria direttamente con una cartella singola. Vediamo come mi trovo
Con Snoopy riesci a capire tranquillamente il minuto preciso? Sei un fenomeno nel caso lol
Prova questa:Per caso esiste, implementata o scaricabile, una semplicissima app che faccia da contatore? Per esempio, sono in palestra, devo fare magari 4 serie, 5 serie, sono in grado di contare fino a 4/5, però ad una certa perdo il conto, dovendo contare anche i colpi, quindi mi chiedevo esistesse qualcosa che magari alla pressione della coroncina, un tocco sul display, mi facesse da contatore
Ragazzi ma la differenza tra AirPods 2 e 3 gen si sente tanto? la differenza sarebbe di 40-50 euro